Sto per sostituire tutti i serramenti e spenderò solo 6.000€ 🙂 la metà??? sicuri che siano la metà???
Questo mi ha raccontato un committente felice che ha approfittato della CESSIONE del CREDITO DI IMPOSTA. Più o meno lo conoscono tutti, ma forse vale la pena ripetere il meccanismo che c’è dietro allo sconto in fattura.Leggi tutto »Evviva, serramenti nuovi con sconto in fattura del 50%
Possiamo sostituire le chiusure oscuranti senza la sostituzione dei serramenti?
Naturalmente possiamo fare quel che vogliamo, ma la domanda che si fa ognuno è <<l’installazione delle schermature solari permette di fruire dell’ Ecobonus?>>
Sì 🙂 🙂 🙂 possiamo contare sulla detrazione di cui all’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013 e inoltre questi interventi sono ammessi al Superbonus 110% come interventi “trainati”.
Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:
la tenuta all’aria del tetto in legno
l’impermeabilizzazione traspirante di un pacchetto tetto
il dettaglio esecutivo dei raccordi e delle sigillature dei manti ad una finestra per tetti tipo Velux
la scelta della finestra da tetto
la bocchetta di ripresa della ventilazione meccanica controllata (VMC)
L’altro giorno io e Marco abbiamo fatto una chiacchierata (a distanza) e oggi, con questo post, vi proponiamo di decidere gli interventi in casa a prescindere dal BONUS, approfittando comunque delle agevolazioni fiscali:
gli incentivi come fonte di liquidità
Invece che guardare agli incentivi con gli occhi di ieri, e cioè contare i soldini che ci torneranno in tasca grazie alle tasse che non verseremo o alla cessione del credito alle banche, proviamo oggi a immaginare le detrazioni fiscali come ad una nuova fonte di liquidità per fare tutti gli interventi necessari. Cosa intendo con nuova liquidità???
un esempio semplicissimo (con 20.000€ a disposizione)
Questo articolo è dedicato ai condòmini che hanno deciso di sostituire il vecchio impianto termico approfittando del Superbonus 110%.
Al condominio ha fatto un gran bene questo Decreto Rilancio. Per una volta, tutti i condòmini si sono trovati d’accordo e la decisione è stata presa. Sostituire il generatore di calore non era l’unica cosa che si poteva fare ma almeno questa, dopo tanti anni, diventa realtà.
In pratica il condominio intero ha deciso per uno degli interventi di cui tra poco vedremo delle tabelle complete di riferimento legislativo (quelle dell’Allegato B):Leggi tutto »Il condominio cambia col 110% e il condòmino esegue altri interventi trainati, i serramenti
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
Espertocasaclima è la mia casa in internet. Ci entro e esco tante volte al giorno, ci sono molto affezionato perchè i lettori ci sono e tra di loro tutti i miei passati, attuali e futuri committenti. E ci sono anche i miei sostenitori.
Se si sostituisce la porta blindata e questa separa l’ambiente riscaldato da un vano non riscaldato oppure dall’ambiente esterno, sarete costretti a seguire l’iter di trasmissione dei dati all’ ENEA
Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani, Giovanni Faro, Ignazio Simone Boragina, Luca Alunni. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
Nel precedente articolo vi ricordavo che l’ubicazione e la direzione della porta principale concorrere nello stabilire l’impronta energetica di base dell’abitazione.
Quindi ogni casa può essere classificata in 8 tipologie associate ai 5 elementi
fuoco,
terra,
metallo,
acqua
e legno
Il metodo delle Stelle Volanti (tecnica del Feng Shui avanzato) permette di determinare
le energie statiche presenti in ogni ambiente della casa
e quelle dinamiche, che entrano attraverso le aperture e si muovono all’interno degli spazi abitativi.
Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei lettori Giovanni Faro, Ignazio Simone Boragina, Luca Alunni, Federica Sanna, Daniele Amato. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
La porta d’ ingresso, che fino a qualche anno fa doveva essere solo blindata, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni complete è diventata un elemento che deve garantire la continuità delle prestazioni dell’involucro edilizio.
Stop agli spifferi, ai materiali poco coibenti, alle guarnizioni poco valide e ai ponti termici del telaio.
Non tutti sanno che oggi un portoncino di ingresso riesce egregiamente a rispondere a tutte le esigenze energetiche ed acustiche attuali: altissimi valori di classe anti effrazione (anche Classe 4), altissimi valori di isolamento termico (Ud = 0,63 W/mqK), dove d sta per door, e ottimi valori di isolamento acustico (-46 dB):
Ma se è giusto dedicare molta attenzione alla scelta, alla posa e alle caratteristiche della porta evitando che la preziosa energia del volume riscaldato se ne vada dall’ingresso attraverso tutti i soliti difetti, non sentite l’esigenza di progettare un ingresso che influisca positivamente sul flusso energetico che circola all’esterno della nostra abitazione – che invogli ad entrare e farci visita?Leggi tutto »La porta d’ingresso “energetica”
Cambiare le finestre non è una cosa banale, specialmente se si vuole un’installazione corretta e nella posizione corretta del foro. Ma facciamo un passo indietro, la finestra nuova va scelta! e non solo per l’estetica o per la maniglia più piacevole – il vetro è la prima o seconda cosa più importante.Leggi tutto »Vetro basso emissivo in clima caldo, Sud Italia
Se l’ecobonus per la sostituzione dei serramenti passa dal 65% al 50% mi conviene cambiare le finestre o mi conviene cambiare la caldaia che è ancora agevolata con il 65%?