@ carlo certamente si deve pitturare a calce. collante a spatola dentata su tutta la superficie inumidita perchè non rubi…

consulenza per efficienza energetica
dr. esperto CasaClima
Esperto in: proposte di isolamento termico, involucro edilizio
“si è sempre fatto così” non è sinonimo di tradizione. Progettare per risparmiare energia è progettare l’isolamento termico, cioè l’involucro super performante per un edificio confortevolissimo. La scelta dell’isolamento termico comincia in un’area di ricerca e analisi, continua con la simulazione di soluzioni, materiali e spessori diversi attraverso il Calcolo termico, prosegue con un’analisi dei costi per materiali e si conclude con i dettagli escutivi, anche in 3D, necessari alla perfetta comprensione della soluzione scelta. Propongo sempre materiali non pericolosi per la salute, evitando, per principio, tutto quanto mi sembra rischioso: da un cantiere non inquinato può nascere un’abitazione sana.
Perito Industriale Termotecnico
Esperto in: progettazione impianti, progettazione termotecnica
Le case non sono tutte uguali, nè le esigenze dei committenti lo sono, né le zone climatiche italiane: ad ogni progetto il suo progetto di impianti! L’involucro dell’edificio svolge il lavoro più gravoso di protezione dal freddo e dal caldo – ma cosa sarebbe una casa ben isolata se si installassero impianti inadeguati o sovradimensionati ?
Architetto
Esperto in: progettazione architettonica
Nel rapporto committente / progettista l’empatia è importantissima: vi aiuto a definire gli obiettivi del progetto, poi lavoro affinché rispecchi le vostre idee e le vostre aspettative. Tutto in funzione del vostro budget di spesa. Vi esonero dall’enorme carico burocratico / documentale che c’è dietro ad ogni opera edile: qui il fai da te non è possibile.
Progettazione dell’ involucro edilizio: stratigrafie tetto, pareti, solaio, fondazioni, attenuazione ponti termici… con Calcolo delle Proprietà termiche dei componenti edilizi, materiali idonei, Schede tecniche e di posa, Voci di capitolato, Dichiarazioni di prestazione e Numero DoP, Certificati termici, Conformità ai CAM, Schede di Sicurezza + assistenza mirata in cantiere
Verifica del progetto del tetto in legno, verifica dei materiali previsti nella stratigrafia del tetto, verifiche tecniche sulla scelta dell’ isolamento termico e acustico (trasmittanza, sfasamento estivo, fono isolamento) e sul rischio di condense interstiziali, proposte alternative o correttive a quanto già previsto. Un tetto in legno senza errori 🙂
Progettazione termotecnica 2D 3D, BIM, progettazione Passivhaus, Blower Door test UNI 13829, progettazione e bilanciamento impianti VMC
Progettazione architettonica, BIM, progettazione Passivhaus
Forse hai già un sito internet, o un blog aziendale, per essere più vicino ai Tuoi clienti ma hai poco tempo da dedicarci. Oppure Ti mancano i contenuti. O vorresti finalmente ottimizzare il lavoro che hai già fatto? … il modo migliore per aumentare le visite al Tuo sito, è scrivere chiari, semplici e utili contenuti con l’intento di informare correttamente i lettori. Ai lettori si devono dare sempre: le risposte che cercano, le informazioni che vogliono, e la documentazione che desiderano scaricare. Offro tutta la mia competenza per confezionare grandi contenuti.
@ carlo certamente si deve pitturare a calce. collante a spatola dentata su tutta la superficie inumidita perchè non rubi…
buongiorno, dopo aver visto suoi video preso pannelli in silicato di calcio-panel life di torggler e in parte bassa stanza…
@ Rino il pannello ISOTEK ha un rivestimento in alluminio su entrambe le facce, forse la Ditta incaricata non conosce…
chiedo info sostituzione di un tetto in legno con nuova orditura principale e secondaria in legno lamellare e perlinato, barriera…
@ Antonio qui c’è da progettare tutta la casa… speriamo che il suo tecnico la aiuti nel migliore dei modi…
@ Paola approfitto per fare un chiarimento nella confusione: l’isolante può essere la fibra di legno, può essere la canapa…
BuonGiorno ho letto molte sue pubblicazioni perché interessato in quanto devo ristrutturare una casa del 1968 quindi mi servirebbe una…
Buongiorno abito in zona climatica D e siamo indecisi se isolare una parete nord e nord-est della camera con calcecanapa,…
@ lorenzo cavolo non è cosa facile. immagino che la vetrina non si voglia sostituire
Buonasera mi sono iscritto al suo canale dopo aver seguito il suo interessante video “i materiali migliori per l’isolamento interno”.…