consulenza per efficienza energetica

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 1

Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa

Ytong e laterizio rettificato sono padroni incontrastati nel mondo della nuova costruzione senza cappotto, isolano molto molto bene, ma visto che la casa la costruiamo una sola volta, vale la pena riflettere su un’ottima alternativa: il blocco in calcecanapa.

Niente cemento con le bolle autoclavato (sì sono un po’ volgare… avrei dovuto dire “reazione chimica tra calcestruzzo e polvere di alluminio”, è così che produco l’ Ytong) niente argilla cotta in forni ad alta temperatura (così faccio il laterizio)! nel blocco in calcecanapa c’è solo la pianta coltivata più antica del mondo (la canapa) e uno dei materiali da costruzione più antichi dell’umanità (la calce naturale). Se non servisse anche la calce, potrei affermare senza dubbio che il blocco in calcecanapa è il materiale da costruzione del futuro.

Non hai voglia di leggere l’articolo? vai al VIDEO

Nel precedente articolo abbiamo messo a confronto Ytong e laterizio rettificato.

Abbiamo visto che, pur avendo valori di trasmittanza termica simili, la differenza sostanziale sta nella massa termica, nella capacità di accumulo e nella igroscopicità:

  • il laterizio offre maggiore inerzia termica
  • una migliore regolazione dell’umidità
  • quindi un comfort abitativo superiore

mentre il blocco Ytong, pur essendo un buon isolante, non offre la stessa qualità, lo stesso benessere, la stessa igroscopicità.

alternativa a Ytong e laterizio rettificato

Andiamo a scoprire un’alternativa che combini

  • isolamento,
  • inerzia termica,
  • igroscopicità,
  • salubrità
  • e sostenibilità

nei blocchi in canapa-calce:

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 2

perché considerare il blocco in calcecanapa?

Il mattone di canapa in mezzo a tutta questa orribile edilizia moderna è una boccata d’aria fresca, una soluzione “innovativa”, innovativa perchè è poco usata 🙂 non perchè venga da silicon valley 😉 e naturale.

sostenibilità (il blocco in calcecanapa batte tutti 🙂 )

A differenza di Ytong e laterizio, la sua produzione non richiede cottura ad alte temperature, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, la canapa assorbe CO2 nella crescita, quindi il bilancio di carbonio è negativo.

conduttività termica (il blocco in calcecanapa batte tutti 🙂 )

Il valore della Conduttività termica vale 0,07 W/(m K) …semplicemente un isolante mostruoso se pensiamo che si tratta di canapulo impastato alla calce.

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 3

trasmittanza termica

Possiamo spingerci dove vogliamo visto che con lo stesso blocco in calcecanapa possiamo avere lo spessore della muratura da 40cm ma anche da 50cm se giriamo il blocco dall’alto lato 😉 rispettivamente:

  • U 0,17 [W/m2K]
  • U 0,14 [W/m2K]

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 4

comfort interno

Il comfort interno di una casa costruita con il blocco in calcecanapa è eccezionale sotto tutti i punti di vista 🙂

sfasamento e inerzia

Il blocco in calcecanapa non supera la massa termica elevatissima del laterizio, ma garantisce uno sfasamento termico di sole 3 ore in meno (il tempo che il calore impiega a entrare in casa):

  • laterizio rettificato = quasi 30 ore di sfasamento termico estivo 🙂 con 45cm di spessore
  • blocco Ytong = 20 ore di sfasamento termico estivo 🙁 con 48cm di spessore
  • blocco in calcecanapa = oltre 27 ore di sfasamento termico estivo 🙂 con 50cm di spessore

Ricordiamoci che il laterizio aveva una massa di oltre 800 kg/mc 🙂 contro i soli 300 di Ytong 🙁 ma il bello del blocco in calcecanapa è che con i suoi soli 350 kg/mc dispone come alleato un Calore specifico di 1280 (J/kgK) rispetto ai 1000 dei concorrenti 🙂

  • sfasamento termico estivo pazzesco, quasi come il laterizio 🙂

capacità di accumulo termico

Sì l’inerzia termica è inferiore rispetto al laterizio, e ovviamente migliore rispetto all’Ytong …però il reale confronto andrebbe fatto tenendo conto dell’intonaco interno e le sue qualità proprie (ne parlerò nel prossimo articolo). Nel senso che Ytong e calcecanapa sono, si può dire, una miscela “isolante”, e non hanno un lato del blocco con una “crosta” rigida come il laterizio rettificato che un po’ rappresenta già di per sé uno strato simil intonaco interno… chi sa se sono riuscito a spiegarmi un po’ 😐

Ma come promesso, ne parlerò nel prossimo articolo.

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 5

regolazione igrometrica

Come per il laterizio, abbiamo una regolazione igrometrica alle stelle 🙂 …assorbe e rilascia l’umidità regalando un comfort eccezionale 🙂

materie prime

E’ una miscela di calce e canapulo (scarto legnoso della canapa) quindi la muratura funziona come un sistema che toglie CO2 dall’atmosfera e la immagazzina nei blocchi.

Purtroppo la storia dell’ampia disponibilità della canapa sul territorio italiano è un favola 🙁 ma è vero il basso impatto del ciclo produttivo 🙂 🙂 🙂

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 6

conclusione

Possiamo riassumere così:

  • il laterizio rettificato è campione di massa termica, quindi di inerzia termica (ma dobbiamo snocciolare l’argomento intonaco interno per capire bene!!!) però la sua produzione richiede molta energia 🙁
  • il blocco Ytong …lo abbiamo già bastonato abbastanza direi, poverino, sembrava la soluzione delle soluzioni… sembrava amore… invece era un calesse 🙁
  • il blocco in calcecanapa è isolamento fantastico, ottima regolazione igrometrica, sostenibilità ambientale senza paragoni 🙂

nozioni isolamento parete - Differenze tra Ytong, laterizio e blocco in calcecanapa 7

conclusione delle conclusioni

L’Età della Pietra non è finita per mancanza di pietre…

Se il laterizio garantisce il miglior comfort termico e l’ Ytong è leggero e isolante, il blocco in calcecanapa potrebbe rappresentare la sintesi ideale tra efficienza energetica, benessere abitativo e basso impatto ambientale.

Se vuoi una casa salubre, efficiente, ma anche sostenibile… (sostenibile anche dal tuo budget 🙂 )…

ENEA lo definisce il “biomattone” che taglia la climatizzazione… non ci sarebbe da aggiungere altro. Un “biomattone”  ideale per un clima come il nostro senza necessariamente ricorrere alla climatizzazione.


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli correlati