Progettare una casa per i cambiamenti climatici significa scegliere una copertura metallica e materiali isolanti contro il caldo? Il tetto sopporterà qualsiasi evento e l’interno della casa resterà sempre a temperature accettabili? Oppure anche il miglior isolante contro il surriscaldamento alla fine sarà inutile?Leggi tutto »Materiali isolanti contro il caldo e la Temperatura di equilibrio
Ha senso isolare solo una parete? Come al solito, dipende.
Quindi, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:
perchè isolare solo una parete?
Non capita di rado che un committente mi contatti perchè desidera coibentare una sola parete. Quindi affrontiamo anche questo argomento e poi passiamo avanti.
Esiste una differenza tra la certificazione energetica italiana e la certificazione CasaClima? Senza entrare nel particolare andiamo a scoprire l’approccio diverso. Sarò sintetico:
certificazione energetica italiana
La normativa italiana vuole che la certificazione energetica di una casa (l’APE) sia preparata da un tecnico che non sia coinvolto nella progettazione e nella realizzazione dell’opera.
La demolizione e ricostruzione come intervento di riduzione del rischio sismico gode del SISMA BONUS (fino al 31 dicembre 2021) anche nei comuni delle zone a rischio sismico 2 e 3 (rispettivamente 2.345 e 1.560 Comuni, che sono l’80% del territorio).
Oggi si chiama kilometro zero, ma da millenni la logica impone all’uomo di utilizzare i materiali del luogo servendosi delle risorse disponibili. La casa tradizionale in Corsica è costruita in granito:
Dobbiamo andare fino in Corsica per parlare di architettura spontanea e di tecniche tradizionali che si sono consolidate nel tempo? No – potevamo anche andare in Puglia e parlare di trulli per ritrovare lo sfruttamento della massa delle murature e le piccole dimensioni delle finestre, ma io vado in Corsica da oltre 30anni, quindi è lì che vi porto oggi.
Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Mattia Moranduzzo, Luca Rampin, Paolo Montagnini, Mauro Tassinari, Giovanni Faro, Guerra Stefano, Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
Affrontando un intervento di ristrutturazione di un appartamento, spesso ci troviamo nella situazione di un interpiano. Già che l’unità abitativa si trova ad un piano intermedio è idea comune sottovalutare l’attenzione per le scelte dell’isolamento dell’involucro edilizio, di fatto compreso tra ambienti riscaldati, sopra e anche sotto. Magari poi ci troviamo in una Zona climatica calda, forse in Sicilia, e siamo veramente convinti che isolare molto sia quasi inutile, un inutile dispendio di energie.
Io però ne sono più che convinto: l’efficientamento energetico è tutto.
ma come intervenire, con che materiali e che strada prendere ?
Tanti articoli ho dedicato a spiegare la coibentazione: il fine di tutto non è il risparmio in bolletta per riscaldamento e raffrescamento… è il comfort che ottengo! Un isolamento termico non vale l’altro: alcuni materiali ci proteggono dal freddo ma non dal caldo. E la loro posizione influisce enormemente sulle prestazioni di una stratigrafia.
Il comfort va progettato, e non delegato agli impianti: gli impianti devono solo fare quello che non si è riusciti a fare con l’involucro, ma solo quello!
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 4.934 Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei lettori Giuseppina Cerciello, Giorgio Benvenuti, Giuliano Masciarri, Alessandro Boiani, Massimo Sottocornola. Partecipa… Leggi tutto »1 italiano su 4 è soddisfatto della propria casa
la Legge 10 è il documento che si deve consegnare in Comune per dimostrare le verifiche sul contenimento dei consumi energetici dell’edificio e delle prestazioni del sistema edificio-impianto.
All’orecchio, edifico pesante suona come qualcosa di vecchiotto… mattoni pieni… Edificio leggero invece, arriva all’orecchio di chi cerca casa oggi come una soluzione all’avanguardia, materiali innovativi, trasmittanze da premio, agilità progettuale, innovazione insomma!
meglio investire sull’involucro (cappotto, serramenti, etc) che manterrà le sue proprietà almeno per 50-100 anni, anzichè negli impianti che tra meno di 20 anni saranno obsoleti o inservibili
Gli strati che compongono il solaio verso terreno, le pareti verso l’esterno e la copertura, non devono contenere errori progettuali o di fisica edile, devono rispettare i limiti stabiliti per ogni zona climatica dal DM 26.6.2015 e devono avere un occhio attento alla salubrità.
Conoscere l’impatto ambientale del ciclo di vita dei materiali (LCA) è fondamentale per progettare in modo più intelligente. Dobbiamo trovare una tabella semplice e poi utilizzarla quotidianamente!
concetto di capacità areica del lato interno: Anche il nuovo DM 26/6/2015 non dà molta importanza a questo valore, preferendo ribadire i limiti di trasmittanza U invece i CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E LAVORI (Decreto Min. Ambiente 24 dic 2015) tengono ben presente il valore di capacità areica interna:
Quali dati si devono tenere in grande considerazione per combattere il surriscaldamento estivo?
Naturalmente la risposta è – ” tutti i dati risultanti dal calcolo di una stratigrafia sono importanti “, ma bisogna saperli leggere ed interpretare correttamente per capire come si comporterà l’edificio nelle stagioni.
Sentiamo il dovere di pensare all’isolamento della nostra casa, ma non sappiamo da dove cominciare?
In effetti non basta avere i soldi oppure un finanziamento accessibile e il miraggio delle agevolazioni fiscali per partire con i lavori.
Spesso si parte chiamando qualche ditta conosciuta in passato per raccogliere un primo preventivo – da qui la richiesta di un altro preventivo a qualche concorrente e poi il blocco. Cosa fare? cosa decidere? cosa siamo riusciti a capire?
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 3.567 Tiriamo le somme: La targhetta CasaClima è senz’altro sinonimo di garanzia: la mia casa è stata veramente… Leggi tutto »Occhi aperti in Classe A