Nuova installazione o sostituzione di persiane o tapparelle: eccovi servite le detrazioni fiscali come previste per le ristrutturazioni edilizie!
Quando le persiane sono installate senza la sostituzione dei serramenti, non c’è obbligo Enea
Quando le persiane sono installate senza la sostituzione dei serramenti, non c’è obbligo Enea
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 1.163 Coscienza sporca? Avete sfogato la voglia di fai da te e vi è sfuggita di mano? Il… Leggi tutto »L’ombreggiatura esterna e l’ombreggiatura abusiva
E’ AGEVOLABILE L’ACQUISTO E POSA IN OPERA DI SCHERMATURE SOLARI E/O CHIUSURE TECNICHE MOBILI OSCURANTI
Ovviamente avere un lato di ombra naturale non può essere tutto, ma si aggiunge ai passi corretti per raggiungere un buon comfort estivo!
Gli altri fattori che decidono il comfort estivo restano invariati e sono:
Un monoblocco che risolve la posa della tenda a rullo + l’ eventuale zanzariera + il nuovo serramento nel foro finestra è un bell’aiuto
come bisognerebbe orientare la veneziana per ottenere il valore di trasmittanza migliore in assoluto?
Sia per l’acquisto che per la posa delle schermature solari (entro il 31 dicembre 2016 secondo l’articolo 1, comma 74, legge di stabilità 2016) possiamo approfittare della detrazione Irpef/Ires del 65%
il fattore di trasmissione globale di energia solare g gl+sh non deve superare 0,35
g è il fattore solare del vetro.
il pedice gl indica il contributo fornito dal vetro (fattore solare)
il pedice sh indica il contributo fornito dalle schermature.
Purtroppo l’aliquota IVA applicabile alla tenda alla veneziana è quella ordinaria del 22%. Infatti l’aliquota IVA resta agevolata al 10% per
Ci sono nuovi limiti di legge sulla trasmittanza termica Uw della finestra e anche sul fattore g del vetro
Il valore complessivo di finestra e cassonetto (U) può essere determinato con il calcolo della media ponderata considerando le superfici e i valori U di finestre e cassonetti.
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 1.468 Ho letto recentemente che c’è una nuova edizione della norma di prodotto EN 13659, di riferimento per… Leggi tutto »Caratteristiche essenziali per le chiusure oscuranti
L’utilità del cappotto è innegabile: senza un sistema di isolamento termico è inutile sperare di avere comfort tutto l’anno, sia in inverno che d’estate, senza bollette energetiche sempre più elevate.
Ma quali sono le difficoltà nella progettazione di un cappotto esterno in una riqualificazione energetica? Sicuramente sono legate alla forma più o meno favorevole dell’edificio. Una costruzione di forma semplice di solito non presenta molti ostacoli, tranne uno veramente frequente:
Leggi tutto »Come recuperare i vecchi scuri con lo spessore del cappotto
una casa ben progettata e ben coibentata ha nuove esigenze:
serramenti ad alte prestazioni
ombreggiature mobili da utilizzare con cura
Per vedere il movimento del sole lì dove sorge la vostra futura casa potete provare on-line SunCalc
La dispersione vera e propria del serramento avviene di notte, quando il guadagno solare non c’è e le temperature esterne sono molto basse, ma il risparmio energetico che possiamo ottenere dai nostri bellissimi scuri potrebbe arrivare nella migliore delle ipotesi ad un 7% (per poche ore al giorno).
Se la tendenza di una volta, per svariati motivi, era mettere la linea del serramento più all’interno possibile, oggi bisogna dire che termicamente, il serramento, per svolgere il suo ruolo di chiusura trasparente, dotata di prestazioni isolanti solo fino a qualche tempo fa inimmaginabili, dovrebbe essere posato nell’isolante. …arretrando il serramento verso l’interno, è vero che mi costringerà ad isolare tutto l’imbotte, ma in uno spessore di 45cm della muratura esterna posso guadagnare un bel po’ di ombra senza interventi esterni che sono poco adatti alle tradizioni architettoniche italiane.