Vai al contenuto

isolamento esterno a cappotto

isolamento esterno a cappotto - L' isolamento in Aerogel 1

L’ isolamento in Aerogel

Con l’arrivo del freddo, il pulsante Whatsapp di espertocasaclima era stato preso d’assalto con tante domande sull’isolamento in Aerogel:

  • bastano 10mm di spessore?
  • 20mm di spessore di Aerogel a quanti cm di cappotto tradizionale corrispondono?
  • posso isolare con Aerogel dall’interno?
  • quanti cm di Aerogel devo fare rispetto all’EPS?

isolamento esterno a cappotto - L' isolamento in Aerogel 2

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

youtube-@espertocasaclima_video-125x30.jpg

Leggi tutto »L’ isolamento in Aerogel

isolamento esterno a cappotto - Il cappotto di pochi mm di spessore NON può avere detrazioni fiscali 4

Il cappotto di pochi mm di spessore NON può avere detrazioni fiscali

Ho avuto l’ennesima richiesta di impiegare materiali innovativi per l’isolamento a cappotto super sottile, più precisamente un Microcappotto al posto dei tradizionali sistemi di isolamento termico ad alto spessore. Può garantire il corretto isolamento con i suoi spessori minimi? Evitando opere edili e costi connessi?

Se fai un isolamento termico realizzato con materiale di pochi mm di spessore NON accedi alle detrazioni fiscali.

La norma UNI EN ISO 6946 parla del calcolo della resistenza termica di materiali omogenei e ai fini dell’accesso alle detrazioni fiscali, la norma di riferimento per il calcolo della trasmittanza termica è sempre la UNI EN ISO 6946:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Il cappotto di pochi mm di spessore NON può avere detrazioni fiscali

isolamento esterno a cappotto - Il dogma del cappotto da 8cm, perchè NON farlo 6

Il dogma del cappotto da 8cm, perchè NON farlo

Quello del cappotto da 8cm di spessore sembra ancora oggi un Principio che si accoglie per vero o per giusto, senza esame critico o discussione: come articolo di fede.
Il termine dogma si usa per indicare un principio fondamentale di una religione, da considerarsi e credere per vero, e non soggetto a discussione.

Ma come mai il cappotto da 8 è accettato da tutti come una buona proposta, come una soluzione sensata, come l’arrivo del salvatore da tutti i mali? con il tipico atteggiamento del  credente rispetto al dogma. Qui non c’è un’autorità divina! possiamo anche pensare diversamente 😉

isolamento esterno a cappotto - Il dogma del cappotto da 8cm, perchè NON farlo 8

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Il dogma del cappotto da 8cm, perchè NON farlo

isolamento esterno a cappotto - Consumi di Casa mia post cappotto e isolamento del tetto 10

Consumi di Casa mia post cappotto e isolamento del tetto

Parliamo dei consumi di Casa mia dopo cappotto e isolamento del tetto: isolamento involucro senza toccare gli impianti.

E’ stato isolato, sono stati cambiati solo alcuni serramenti ormai datati, ma non è stato sostituito il generatore di calore e sul tetto non c’è né un impianto fotovoltaico né un solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

classe-energetica

Quindi un ulteriore step di intervento sarebbe  eliminare la caldaia a condensazione per installare una Pompa di Calore.

dopo cappotto e isolamento tetto, conviene sostituire la caldaia con una PdC?

dipende! Dipende dai consumi effettivi dell’edificio post operam. Quindi andiamo a leggere questi consumi, che sono l’energia termica richiesta dall’edificio.

Leggi tutto »Consumi di Casa mia post cappotto e isolamento del tetto

isolamento esterno a cappotto - Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo 44

Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo

Inauguriamo questo luglio 2021 rinfrescando un vecchio commento di un lettore, facciamolo perchè è sempre utile ripassare alcuni concetti base per argomentare la protezione dal surriscaldamento delle case.

isolamento esterno a cappotto - Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo 46

Non è verosimile progettare così bene un edificio che d’estate si comporti come un ambiente climatizzato con 26°C comodi e costanti, e magari con un’ umidità relativa bassa e confortevole. O meglio, non ci si riesce se il microclima all’intorno è quello di una città, con poco verde e previsioni meteo caldo stabile.

casa e surriscaldamento estivo

Leggi tutto »Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo

isolamento esterno a cappotto - Cappotto in EPS sì o no 48

Cappotto in EPS sì o no

Tra i sistemi a cappotto più economici e più prestazionali resta sempre l’EPS. Un po’ come avviene per il serramento: il PVC è economico e prestazionale. 

Come ripeto sempre, il cappotto in EPS

  • contiene molto bene le dispersioni invernali,
  • è meno bravo nel suo comportamento acustico
  • ed è molto meno bravo nella protezione dal caldo.

Cosa significa questo? Leggi tutto »Cappotto in EPS sì o no

isolamento esterno a cappotto - Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità 66

Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità

L’altro giorno io e Marco abbiamo fatto una chiacchierata (a distanza) e oggi, con questo post, vi proponiamo di decidere gli interventi in casa a prescindere dal BONUS, approfittando comunque delle agevolazioni fiscali:

gli incentivi come fonte di liquidità

Invece che guardare agli incentivi con gli occhi di ieri, e cioè contare i soldini che ci torneranno in tasca grazie alle tasse che non verseremo o alla cessione del credito alle banche, proviamo oggi a immaginare le detrazioni fiscali come ad una nuova fonte di liquidità per fare tutti gli interventi necessari. Cosa intendo con nuova liquidità???

isolamento esterno a cappotto - Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità 68

un esempio semplicissimo (con 20.000€ a disposizione)

Leggi tutto »Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità

isolamento esterno a cappotto - Accedere alla detrazione del 110 % facendo il cappotto sul proprio appartamento 70

Accedere alla detrazione del 110 % facendo il cappotto sul proprio appartamento

Tra le confusioni sul 110%, solo l’Agenzia delle Entrate può chiarire tutti gli aspetti legati al Superbonus.

Tanti proprietari di unità immobiliari in edificio condominiale si stanno domandando se avrebbero la possibilità di usufruire dell’agevolazione prevista dall’articolo 119 del Decreto Rilancio, nome in codice: 110%.

Non tutte le famiglie italiane si sono convinte dell’importanza dell’ isolamento termico della propria casa e molte non vogliono nemmeno sentir parlare di cappotto.

chi è proprietario di un appartamento facente parte di un condominio ha le mani legate oppure può progettare di intervenire sulla sua porzione?

Leggi tutto »Accedere alla detrazione del 110 % facendo il cappotto sul proprio appartamento

Scelta-sistema-cappotto-Superbonus-Ecobonus-Bonus

Scelta del sistema a cappotto per Superbonus, Ecobonus o altri Bonus

Oggi, la maggior parte degli interventi che prevedono la posa di un sistema a cappotto ha nel mirino l’ottenimento dei bonus fiscali, Superbonus 110%, Ecobonus o altri Bonus. E’ logico che sia così, il tam tam del risparmio energetico è entrato nelle teste di tutti ormai, ma avventurarsi nel mondo dei sistemi di isolamento termico per edifici equivale a spingersi in mare aperto senza carte nautiche, e poi bisognerebbe saperle leggere. Per la navigazione io non vi posso proprio aiutare, ma posso indicarvi la strada giusta nel labirinto dei materiali per l’isolamento di una parete disperdente.

2 cose sono imposte dall’alto, e sono indiscutibili:

  1. la normativa vigente
  2. i requisiti e le prescrizioni che sottendono all’ottenimento dei bonus fiscali a cui miriamo

ma una scelta l’abbiamo: il sistema! e per scegliere tra i tanti sistemi a cappotto certificati devo decidere che materiale isolante utilizzare (ogni isolante chiede il suo sistema, anzi, per essere precisi, i suoi componenti)

La normativa e le prescrizioni per ottenere le agevolazioni fiscali sono molto concentrate sui valori di trasmittanza termica U (leggi: sono molto concentrate sul contenimento delle dispersioni termiche invernali), ma noi dobbiamo concentrarci per ottenere anche un miglior comfort estivo e perciò un’adeguata protezione dal veloce surriscaldamento delle pareti: è fondamentale la scelta dell’isolante: del materiale!Leggi tutto »Scelta del sistema a cappotto per Superbonus, Ecobonus o altri Bonus

spessore-sistema-cappotto-illegittimo-sconfinamento-02

Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento

Ho letto di uno sconfinamento del cappotto termico realizzato sulla facciata del condominio Via Monte Grappa 11 di San Donato Milanese e mi sono incuriosito (tanto da spiare la situazione con Google Maps) perchè molti anni fa anche la mia proprietà è stata oggetto di sconfinamenti e ricordo vivamente la preoccupazione e la rabbia verso il progetto dell’immobile che stava venendo ricostruito con allegra infedele ricostruzione.

isolamento esterno a cappotto - Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento 72

illegittimo sconfinamento

Leggi tutto »Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento

cappotto-struttura-casa-legno-etag-etics-eta

Sistema a cappotto per casa in legno

La casa in legno, come la costruzione tradizionale, deve essere isolata sul lato esterno. Ma con quale sistema?

Forse solo una casa Blockbau (o Blockhaus), che usa la tecnica dei tronchi sovrapposti, evita l’isolamento a cappotto sul lato esterno: questo perchè lo richiede la tipologia costruttiva che vuole mettere in bella mostra il legno e la sua tradizione:

cappotto-struttura-casa-legno-etag-03

Leggi tutto »Sistema a cappotto per casa in legno

isolanti-criteri-ambientali-minimi-cam-superbonus-110-epd

Materiali isolanti certificati CAM per accedere al SUPERBONUS 110%

L’ebbrezza del 110% non deve annebbiarci le facoltà mentali, anzi, impone di fare molta attenzione. Leggiamo bene cosa è scritto nell’art.119 di cui riporto le righe evidenziate:

I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM):

isolamento esterno a cappotto - Materiali isolanti certificati CAM per accedere al SUPERBONUS 110% 74

andiamo a scoprire come dobbiamo progettare l’isolamento termico senza perdere il superbonus del 110%:Leggi tutto »Materiali isolanti certificati CAM per accedere al SUPERBONUS 110%

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passiva

Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.

Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passivaChi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.

Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:

  • valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
  • valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa

Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

bonus-facciate-cappotto-balconi

Tutti i lavori che godono del BONUS facciate 2020, cappotto compreso

Se nell’anno del Signore 2020 non pensiamo a rifare le facciate di casa nostra o del nostro condominio siamo veramente sciocchi. La nuova agevolazione fiscale BONUS facciate permette uno sgravio del 90% per i lavori in facciata, e quindi ci permette di sistemare balconi, pilastri, colonne, fregi e ornamenti che da anni aspettavano un intervento.

Come dire, se devo fare lavori per 10.000€, al netto degli sgravi fiscali avrò speso in tutto 1.000€ (9mila€ li paga Pantalone!).

isolamento esterno a cappotto - Tutti i lavori che godono del BONUS facciate 2020, cappotto compreso 76

Anche un nuovo aspetto e una rinnovata sicurezza delle strutture esistenti può dare un bell’incremento al valore del nostro immobile.Leggi tutto »Tutti i lavori che godono del BONUS facciate 2020, cappotto compreso

isolamento esterno a cappotto - Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto) 78

Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto)

Scegliere il rivestimento murale, che è un rivestimento in pasta, …di finitura del sistema a cappotto non è impresa facile e le differenze di prezzo complicano la faccenda perchè si pensa che risparmiando qualcosa non cambi poi quasi nulla.

Invece le cose cambiano eccome!

Abbiamo un lato della casa perfettamente esposto a Nord? vogliamo evitare il più possibile che le facciate inverdiscano? Optiamo per un rivestimento silossanico: questo materiale ha una superficie microporosa, ma idrorepellente. E’ un rivestimento traspirante.

resina-silossanica

Leggi tutto »Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto)

isolamento esterno a cappotto - Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale 80

Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale

Progettare la stratigrafia di una parete significa determinare per sempre il comportamento energetico dell’edificio. La scelta dei materiali e la posizione degli strati che rappresentano l’elemento opaco (strutturali, di isolamento e di finitura) hanno un’enorme influenza – non tanto sul contenimento delle dispersioni invernali, quanto… andiamo a scoprirlo:

isolamento esterno a cappotto - Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale 82

Leggi tutto »Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale

isolamento esterno a cappotto - Il tuo installatore dell'isolamento a cappotto ha competenza e abilità professionale? 84

Il tuo installatore dell’isolamento a cappotto ha competenza e abilità professionale?

ETICS? ETA? ETAG 004? ma cosa sono?

La Norma UNI/TR 11715 parla di Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (gli ETICS appunto): in larga parte i dettagli tecnici riprendono quelli del manuale Cortexa (con l’ufficialità di una norma nazionale).

isolamento esterno a cappotto - Il tuo installatore dell'isolamento a cappotto ha competenza e abilità professionale? 86

Ricordate? una Norma ci dice come fare bene una certa cosa.

La UNI 11716 del 2018 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” parla proprio del posatore di cappotti e individua 2 livelli:Leggi tutto »Il tuo installatore dell’isolamento a cappotto ha competenza e abilità professionale?