Il committente che affronta i lavori in casa deve scegliere le diverse figure professionali.
Quindi è il committente a dare l’incarico. Se l’incaricato è incompetente i danni li pagherà proprio la committenza e non il professionista che ha assunto l’incarico per l’opera fuori dalle sue competenze.
A pensarci bene è corretto:
se mi faccio fare la torta di compleanno dal panettiere invece che dal pasticcere… non sarà sua la colpa se diventa una pagnotta!
Nel Sud Italia il clima è caratterizzato, in linea generale (non ovunque), da estati torride e prolungate e inverni miti con momenti di freddo sotto lo zero. L’involucro edilizio ideale non deve avere solo una bassa trasmittanza U, deve anche gestire le temperature elevate senza impianti.
Da secoli la pietra calcarea, la pomice, il tufo, la pietra di Sabucina, l’argilla e la calce sono stati i materiali preferiti dalle maestranze locali che senza tanta progettazione e senza isolamento termico garantivano una sufficiente protezione dal clima esterno.Leggi tutto »Un involucro edilizio per il Sud Italia
La casa in legno, come la costruzione tradizionale, deve essere isolata sul lato esterno. Ma con quale sistema?
Forse solo una casa Blockbau (o Blockhaus), che usa la tecnica dei tronchi sovrapposti, evita l’isolamento a cappotto sul lato esterno: questo perchè lo richiede la tipologia costruttiva che vuole mettere in bella mostra il legno e la sua tradizione:
Heute nennt man es Kilometer Null, aber seit Jahrtausenden nutzt der Mensch ganz instinktiv die von der Natur am Ort gegebenen Materialien.Traditionsgemäß wird in Korsika ein Haus aus Granit gebaut:
Müssen wir wirklich bis nach Korsika gehen, um über spontane Architektur und bewährte traditionelle Techniken zu sprechen? Sicherlich nicht – wir könnten uns auch die Trulli in Apulien zum Beispiel nehmen, mit ihrer enormen Wandstärke und den kleinen Fenstern, aber da ich seit über 30 Jahren regelmäßig nach Korsika fahre, geht unsere gemeinsame Reise dort hin.
La demolizione e ricostruzione come intervento di riduzione del rischio sismico gode del SISMA BONUS (fino al 31 dicembre 2021) anche nei comuni delle zone a rischio sismico 2 e 3 (rispettivamente 2.345 e 1.560 Comuni, che sono l’80% del territorio).
On parle aujourd’hui de kilomètre zéro, mais depuis des millénaires, la logique impose à l’homme d’utiliser desmatériaux locaux au moyen des ressources disponibles. La maison traditionnelle en Corse est construite engranit :
Faut-il aller jusqu’en Corse pour parler d’architecture spontanée et de techniques traditionnelles qui se sont consolidées avec le temps ? Non, on aurait pu aussi bien aller dans les Pouilles et parler des trulli pour retrouver l’exploitation de la masse des murs et la petite taille des fenêtres, mais comme je vais en Corse depuis plus de 30 ans, c’est ici que je vous emmène aujourd’hui.
Oggi si chiama kilometro zero, ma da millenni la logica impone all’uomo di utilizzare i materiali del luogo servendosi delle risorse disponibili. La casa tradizionale in Corsica è costruita in granito:
Dobbiamo andare fino in Corsica per parlare di architettura spontanea e di tecniche tradizionali che si sono consolidate nel tempo? No – potevamo anche andare in Puglia e parlare di trulli per ritrovare lo sfruttamento della massa delle murature e le piccole dimensioni delle finestre, ma io vado in Corsica da oltre 30anni, quindi è lì che vi porto oggi.
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
Se va di moda il naturale come possiamo dimenticarci di uno dei prodotti per edilizia più naturali in assoluto?
il laterizio
E se aggiungiamo il fatto che i nuovi blocchi rettificati hanno prestazioni estive impressionanti, il laterizio è proprio il materiale del passato perfetto per il futuro.
Andiamo a scoprire e capire le caratteristiche di un blocco così all’avanguardia:
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Chi ha sempre scartato l’opzione di costruire o ricostruire un edificio ad alte prestazioni in laterizio perchè l’estetica richiedeva una facciata ventilata con pannelli di rivestimento ora può tornare a progettare con più sicurezza, non è un pioniere:
Progettare la stratigrafia di una parete significa determinare per sempre il comportamento energetico dell’edificio. La scelta dei materiali e la posizione degli strati che rappresentano l’elemento opaco (strutturali, di isolamento e di finitura) hanno un’enorme influenza – non tanto sul contenimento delle dispersioni invernali, quanto… andiamo a scoprirlo:
Espertocasaclima è la mia casa in internet. Ci entro e esco tante volte al giorno, ci sono molto affezionato perchè i lettori ci sono e tra di loro tutti i miei passati, attuali e futuri committenti. E ci sono anche i miei sostenitori.
La mia attività di consulenza è certamente sulla linea di confine tra la professionalità del progettista e l’esigenza del committente – e non tutti i committenti sono disponibili ad affrontare una spesa extra per un personale approfondimento dei temi ” quali materiali impiegheremo per la costruzione o la ristrutturazione della mia casa? come si comporteranno nelle varie stagioni? sono idonei al mio clima? la scelta delle finiture interne quanto incide sul comfort? che prestazioni permettono di raggiungere? che livello di salubrità riescono a garantire? “
Il committente che ha fiducia nel mio modo di affrontare gli interventi, di valutare le idoneità dei materiali e di progettarne la posa, di solito non vuole mescolarmi all’esercito di professionisti coinvolti nell’opera, magari in seconda battuta sì, allo step successivo. Vuole un canale privato, un’assistenza mirata e privata, vuole la certezza che io sia dalla sua parte e non per forza nella squadra. Funziona. Gli garantisco la certezza di una valutazione e di una professionalità volte solo al meglio per lui.
Se io gioco fuori squadra, su incarico del committente, tutti gli altri professionisti devono essere invece una gran squadra. Devono fare BIM! L’importanza della piattaforma collaborativa è enorme – non si può più fare come un tempo si faceva.
Le modifiche di tramezzature, purché non interessino le parti strutturali dell’edificio, sono opere di manutenzione straordinaria. Il titolo abilitativo necessario è una comunicazione inizio lavori asseverata da un tecnico abilitato.