Vai al contenuto

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA :

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Ampliamento sopra solaio garage, preparazione tetto piano sopra laterizio rettificato, settimana 3 1

Ampliamento sopra solaio garage, preparazione tetto piano sopra laterizio rettificato, settimana 3

Terminata la posa del laterizio rettificato siamo già arrivati al momento del tetto piano. Ma prima di passare alla preparazione del solaio c’è ancora un passaggio da fare:

  • stendere la malta speciale fornita insieme ai blocchi rettificati per “chiudere” i blocchi, cioè garantire la resistenza termica delle cavità d’aria che devono rimanere vuote e non accidentalmente riempite dalla discesa di cemento durante il getto sul solaio: la “Resistenza termica delle intercapedini d’aria non ventilate”, deve essere mantenuta, è quella che garantisce la prestazione del blocco rettificato 😉

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Ampliamento sopra solaio garage, preparazione tetto piano sopra laterizio rettificato, settimana 3 2

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Ampliamento sopra solaio garage, preparazione tetto piano sopra laterizio rettificato, settimana 3

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Ampliamento sopra solaio garage, laterizio rettificato, settimana 2 4

Ampliamento sopra solaio garage, laterizio rettificato, settimana 2

Eccoci alla seconda settimana del piccolo ampliamento da fare sopra il solaio del garage. Avevo promesso di parlare in lungo e in largo del blocco in laterizio rettificato per muratura portante con spessore effettivo del giunto pari a 1 mm.:

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Ampliamento sopra solaio garage, laterizio rettificato, settimana 2 6

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Ampliamento sopra solaio garage, laterizio rettificato, settimana 2

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Ampliamento sopra solaio garage, settimana 1 8

Ampliamento sopra solaio garage, settimana 1

Si tratta di un piccolo ampliamento sopra il solaio del garage che presentava un tetto piano isolato e protetto con ghiaia: diventerà una nuova camera con bagno esclusivo, esposizione sud-ovest-nord in aderenza al corpo edificio esistente sul lato est. Vi porto in cantiere con me.
Il bagno lungo il lato nord avrà una finestra verso est grazie alla sporgenza rispetto al corpo abitazione principale:

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Ampliamento sopra solaio garage, settimana 1 10

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpgLeggi tutto »Ampliamento sopra solaio garage, settimana 1

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - esperto casaclima facile part #16: vapore e condense 12

esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Un tempo, di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all’aria era un requisito sconosciuto.

Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l’uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all’aria.

In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d’ingresso del 99,9% delle abitazioni italiane.

Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali 14

Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

Le temperature rigide di fine novembre aprono come sempre la stagione della CACCIA alle CONDENSE INTERSTIZIALI. Già da fine ottobre fioccano le telefonate 🙁 e finiranno verso marzo.

Tutto nella normalità: l’aria calda e umida che incontra zone fredde, condensa! per forza.

Tutto nella normalità: l’incompetenza di chi costruisce e di chi progetta senza attenzione alla tenuta all’aria causa piccoli e grossi danni.

i danni maggiori

I danni più gravi li sopporta chi ha un tetto in legno in una casa in muratura o chi ha una casa in legno?

Entrambi, ma in proporzioni diverse:Leggi tutto »Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia 16

Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia

Un tempo i magazzini edili tenevano disponibili solo quei materiali che io nemmeno cercavo, oggi nemmeno quelli.

WANTED: EPS bianco o grigio

Il più ricercato di questi ultimi 2 mesi è stato naturalmente l’EPS in ogni sua forma, bianco o grigio non importa. Ho ricevuto così tante chiamate che ho dovuto cominciare a rispondere così: questo è uno Studio di consulenza, non un magazzino di isolanti. Intanto in molti sono andati ad acquistare pannelli isolanti in EPS all’estero (anche in Grecia) e poi questi molti hanno iniziato a scrivermi per capire come verificare qualità e conformità di questi isolanti, ovviamente per non perdere il Superbonus 110%.

conformità degli isolanti, rispetto dei CAM

Leggi tutto »Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Finitura in argilla su cartongesso, missione impossibile? 18

Finitura in argilla su cartongesso, missione impossibile?

In tantissimi articoli ho ben spiegato la differenza tra fibrogesso e cartongesso. Lo so anch’io che il cartongesso costa meno ma la qualità degli ambienti cambia sensibilmente con lastre in fibrogesso, più pesanti e costruite con materiali di qualità.

Il fibrogesso è quasi paragonabile ad un buon intonaco interno.

i capitolati prevedono raramente il fibrogesso

Il cartongesso lo dice la parola stessa, è fatto di gesso e due fogli di cartone. Costa poco, sembra una bella superficie, pochi notano la differenza. Una casa di cartongesso non è proprio la casa dei nostri sogni.Leggi tutto »Finitura in argilla su cartongesso, missione impossibile?

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Mattoni in terra cruda e muri in terra battuta 20

Mattoni in terra cruda e muri in terra battuta

Se siete miei esperti-lettori sarete certamente anche assidui-lettori di molti altri siti e forum che offrono informazioni utili alla costruzione della vostra nuova casa o  idee giuste per intervenire e fare una valida ristrutturazione.

Quando ci si avvicina al mondo dei materiali da costruzione oppure allo sterminato campo degli isolanti termici si passano molte ore a leggere o ad istruirsi con video più o meno ben fatti. Moltissima informazione è schiava della pubblicità o degli investimenti in marketing delle grosse aziende, anche la pubblicità comunque apre un po’ gli occhi, offre esempi, fa vedere qualcosa.

Meglio di non sapere nulla è sapere almeno qualcosa. Meglio di sapere qualcosa è sapere tutto, ma anche l’autoformazione stanca e infatti, oggi, in questo articolo, vi offro una pausa, una piacevole pausa:Leggi tutto »Mattoni in terra cruda e muri in terra battuta

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo 22

Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo

Inauguriamo questo luglio 2021 rinfrescando un vecchio commento di un lettore, facciamolo perchè è sempre utile ripassare alcuni concetti base per argomentare la protezione dal surriscaldamento delle case.

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo 24

Non è verosimile progettare così bene un edificio che d’estate si comporti come un ambiente climatizzato con 26°C comodi e costanti, e magari con un’ umidità relativa bassa e confortevole. O meglio, non ci si riesce se il microclima all’intorno è quello di una città, con poco verde e previsioni meteo caldo stabile.

casa e surriscaldamento estivo

Leggi tutto »Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio? 36

Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio?

Ci allontaniamo così in fretta dalle tradizioni che sembra ormai impossibile costruire con laterizio senza cappotto e senza scomodare né FAV (Fibre Artificiali Vetrose) e né nano materiali.

In tanti miei precedenti articoli non ho nascosto la mia preoccupazione per le polveri e le fibre che in cantiere si disperdono ovunque durante le lavorazioni. Provate a fare la voce grossa in cantiere per le tante disattenzioni (alzare la polvere sottovento, tagliare con il flessibile vicino ad altri lavoranti, usare la sega circolare senza acqua o senza aspirazione, non usare protezioni per le vie respiratorie, né per gli occhi e figuriamoci per le mani, ecc ecc): o fate nascere il malumore o sarete snobbati o avrete stabilito una bella inimicizia.

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio? 38

Non siamo svizzeri, e infatti non ho mai visto in cantiere depuratori d’aria per eliminare la polvere e proteggere chi lavora:

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio? 40

quali materiali isolanti usare

Per tanti motivi di natura progettuale ma anche di natura logistica, tra cui questi delle polveri appena descritti, preferisco di gran lunga suggerire materiali isolanti o da costruzione che mi sembrano meno pericolosi.Leggi tutto »Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio?

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Il committente e l'incarico alle diverse figure professionali 42

Il committente e l’incarico alle diverse figure professionali

Il committente che affronta i lavori in casa deve scegliere le diverse figure professionali.

Quindi è il committente a dare l’incarico. Se l’incaricato è incompetente i danni li pagherà proprio la committenza e non il professionista che ha assunto l’incarico per l’opera fuori dalle sue competenze.

A pensarci bene è corretto:

se mi faccio fare la torta di compleanno dal panettiere invece che dal pasticcere… non sarà sua la colpa se diventa una pagnotta!

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Il committente e l'incarico alle diverse figure professionali 44

Comunque la pensiate, le cose stanno così: Leggi tutto »Il committente e l’incarico alle diverse figure professionali

involucro-edilizio-sud-italia-isolamento-safasamento

Un involucro edilizio per il Sud Italia

Nel Sud Italia il clima è caratterizzato, in linea generale (non ovunque), da estati torride e prolungate e inverni miti con momenti di freddo sotto lo zero. L’involucro edilizio ideale non deve avere solo una bassa trasmittanza U, deve anche gestire le temperature elevate senza impianti.

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Un involucro edilizio per il Sud Italia 46

Da secoli la pietra calcarea, la pomice, il tufo, la pietra di Sabucina, l’argilla e la calce sono stati i materiali preferiti dalle maestranze locali che senza tanta progettazione e senza isolamento termico garantivano una sufficiente protezione dal clima esterno.Leggi tutto »Un involucro edilizio per il Sud Italia

cappotto-struttura-casa-legno-etag-etics-eta

Sistema a cappotto per casa in legno

La casa in legno, come la costruzione tradizionale, deve essere isolata sul lato esterno. Ma con quale sistema?

Forse solo una casa Blockbau (o Blockhaus), che usa la tecnica dei tronchi sovrapposti, evita l’isolamento a cappotto sul lato esterno: questo perchè lo richiede la tipologia costruttiva che vuole mettere in bella mostra il legno e la sua tradizione:

cappotto-struttura-casa-legno-etag-03

Leggi tutto »Sistema a cappotto per casa in legno

isolamento-casa-granito-pietra-corsica-porto-pollo-vacanza-les-figuiers-55

Eine Isolierung in Granit wird zum Ferienhaus auf Korsika

Heute nennt man es Kilometer Null, aber seit Jahrtausenden nutzt der Mensch ganz instinktiv die von der Natur am Ort gegebenen Materialien.  Traditionsgemäß wird in Korsika ein Haus aus Granit gebaut:

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Eine Isolierung in Granit wird zum Ferienhaus auf Korsika 48

Müssen wir wirklich bis nach Korsika gehen, um über spontane Architektur und bewährte traditionelle Techniken zu sprechen? Sicherlich nicht – wir könnten uns auch die Trulli in Apulien zum Beispiel nehmen, mit ihrer enormen Wandstärke und den kleinen Fenstern, aber da ich seit über 30 Jahren regelmäßig nach Korsika fahre, geht unsere gemeinsame Reise dort hin.

Teil 1 – Isolierung in Granit:

Leggi tutto »Eine Isolierung in Granit wird zum Ferienhaus auf Korsika

ecobonus-sisma-bonus-demolizione-ricostruzione

Demolire e ricostruire con SISMA BONUS

La demolizione e ricostruzione come intervento di riduzione del rischio sismico gode del SISMA BONUS (fino al 31 dicembre 2021) anche nei comuni delle zone a rischio sismico 2 e 3 (rispettivamente 2.345 e 1.560 Comuni, che sono l’80% del territorio).

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - Demolire e ricostruire con SISMA BONUS 50

Rigenerazione urbana attraverso la sostituzione edilizia:Leggi tutto »Demolire e ricostruire con SISMA BONUS

maison-granit-corse-porto-pollo-20140-lesfiguiers

L’ isolation en granit devient une maison de vacances en Corse

On parle aujourd’hui de kilomètre zéro, mais depuis des millénaires, la logique impose à l’homme d’utiliser des matériaux locaux au moyen des ressources disponibles. La maison traditionnelle en Corse est construite en granit :

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - L' isolation en granit devient une maison de vacances en Corse 52

Faut-il aller jusqu’en Corse pour parler d’architecture spontanée et de techniques traditionnelles qui se sont consolidées avec le temps ? Non, on aurait pu aussi bien aller dans les Pouilles et parler des trulli pour retrouver l’exploitation de la masse des murs et la petite taille des fenêtres, mais comme je vais en Corse depuis plus de 30 ans, c’est ici que je vous emmène aujourd’hui.

1re partie – l’isolation en granit :

Leggi tutto »L’ isolation en granit devient une maison de vacances en Corse

isolamento-granito-casa-corsica

L’isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica

Oggi si chiama kilometro zero, ma da millenni la logica impone all’uomo di utilizzare i materiali del luogo servendosi delle risorse disponibili. La casa tradizionale in Corsica è costruita in granito:

EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : - L'isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica 54

Dobbiamo andare fino in Corsica per parlare di architettura spontanea e di tecniche tradizionali che si sono consolidate nel tempo? No – potevamo anche andare in Puglia e parlare di trulli per ritrovare lo sfruttamento della massa delle murature e le piccole dimensioni delle finestre, ma io vado in Corsica da oltre 30anni, quindi è lì che vi porto oggi.

1a parte – l’isolamento in granito:

Leggi tutto »L’isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica