Vai al contenuto

condensa

condensa - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 1

La migrazione del vapore senza barriera al vapore

Ecco cosa succede quando la pressione di vapore cambia: inizia una migrazione del vapore attraverso gli strati del tetto (senza una barriera al vapore).

La causa che innesca la spinta è sempre la differenza tra temperatura esterna ed interna:

condensa - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 2

Quando l’acqua allo stato gassoso incontra una superficie fredda (alla temperatura di rugiada) condensa:

  • condensa superficiale interna
  • condensa interstiziale
  • proliferazione della muffa

Barriera al vapore per combattere l’umidità?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La migrazione del vapore senza barriera al vapore

condensa - La muffa nasce negli angoli 4

La muffa nasce negli angoli

 La muffa nasce sulle superfici umide, ma vediamo perchè proprio negli angoli

  • le spore presenti nell’aria hanno bisogno dell’acqua per germogliare
  • e quando l’aria umida incontra un punto troppo freddo condensa.

Quando scende la temperatura aumenta l’umidità relativa, anche fino a raggiungere il 100%, alla saturazione.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La muffa nasce negli angoli

condensa - Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23 6

Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23

Ormai sapete tutti che il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato il Decreto sul Risparmio Energetico n. 383 del 6 Ottobre 2022. Ci sono nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici alimentati a gas naturale e la riduzione di 1 grado delle temperature degli ambienti.

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Fortunatamente, la stagione invernale 2022-23 è cominciata con un bel caldo, quindi nessuno ha preso la cosa sul serio:

condensa - Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23 8

Leggi tutto »Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23

condensa - Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente 10

Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

Igroregolatore, igro = umidità >> che regola l’umidità 🙂

Igrometro, igro = umidità >> che misura l’umidità 🙂

Igroscopico, igro = umidità >> che assorbe l’umidità (allo stato di vapore) 🙂

progettare un isolamento interno

Scegliere e progettare un isolamento interno sembra facile, ma non è difficile: a patto di conoscere alcuni punti chiave per evitare di sbagliare tutto il lavoro, fare danni da condense interstiziali e magari portarsi anche veleni in casa. Veleni 😐 materiali meno salubri è più politicamente corretto – non commettere inutili anglicismi 😉

materiale isolante igroscopico

Leggi tutto »Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

condensa - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 12

La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Il mese scorso un esperto-lettore poneva  un quesito in merito al suo tetto in legno:

  • barriera al vapore posta sulle perline (io suppongo un freno al vapore – spessissimo le parole freno e barriera sono ancora oggi usate senza attenzione
  • fibra di legno come coibente
  • nessuna membrana a protezione dell’isolante

Il costruttore del tetto ha applicato i controlistelli direttamente sullo strato isolante e sopra di essi l’OSB per creare la camera di ventilazione.

condensa - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 14

La domanda era: quanto è alterata la prestazione termica del tetto causa l’assenza di una membrana sulla fibra di legno? Leggi tutto »La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

condensa - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 16

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

condensa - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 18

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

condensa - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 20

Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

Terminato il periodo di riscaldamento, la casa deve affrontare un nuovo problema prima del tormentone “estate bollente”.

condensa - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 22

A seconda della zona climatica di appartenenza, e a seconda dei capricci stagionali, tra la fine di marzo e la metà di aprile gli impianti di riscaldamento vanno spenti. Per tutti quelli che utilizzano una semplice a metano è il momento di girare la manopolina su estate lasciando che la caldaietta continui a lavorare solo se è richiesta acqua calda sanitaria ACS.

condensa - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 24

E cosa succede? umidità in casa?Leggi tutto »Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

condensa - VMC con deumidificatore integrato 26

VMC con deumidificatore integrato

State già fiutando l’estate 2019? L’impianto radiante a pavimento, come quello a parete o a soffitto se usato anche in regime estivo in modalità raffrescamento richiede la deumidificazione (se abbassiamo la temperatura di un certo ambiente ne innalziamo il livello di umidità).

condensa - VMC con deumidificatore integrato 28

Proprio per questo, oggi, il mercato delle ventilazioni meccaniche controllate (VMC) propongono macchine che uniscono ventilazione e deumidificazione.Leggi tutto »VMC con deumidificatore integrato

tetto-legno-ventilato-sfasamento-eps-osb

Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Rileggiamo il commento di Mauro, scritto la settimana scorsa:

Buonasera, gradirei un vostro parere in merito al miglioramento della coibentazione di un tetto che ho realizzato 10 anni fa. Abito a Verona e quando ho realizzato il tetto in legno ho usato sopra ai travi:

  1. assito da 2 cm
  2. xps, polistirene estruso 3cm
  3. pannello termoisolante ventilato per copertura a falda con Neopor® Tipo 150
  4. ventilazione 5cm
  5. OSB 1cm
  6. tegole in cemento
 

condensa - Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB 32

Purtroppo quando ho progettato il mio tetto non conoscevo l’importanza dello sfasamento. Infatti, mi sono reso conto che se durante l’inverno l’isolamento non è abbastanza soddisfacente, durante l’estate va male.

Ora volevo aggiungere internamente, sotto l’assito:

Leggi tutto »Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Domotica e riscaldamento

Domotica e riscaldamento

gestire il riscaldamento a distanza: è comune pensiero che staccare il riscaldamento perchè si esce di casa sia la manna dal cielo, il risparmio assoluto, l’efficienza che più efficienza non si può.

membrana traspirante

Il tetto e la guaina ardesiata

La guaina non è l’unico materiale – possiamo fare di meglio e soprattutto garantire una certa traspirazione, sì, anche se vogliamo posare i vecchi coppi o le vecchie tegole con la malta o la schiuma.

Coibentare una casa faccia a vista

Coibentare una casa in mattoni faccia a vista

Sono ancora molti i committenti che chiedono una finitura faccia a vista. Sono anche committenti che non amano avere all’esterno un sistema a cappotto, come se il laterizio faccia a vista fosse garanzia di eternità.

Coibentare una casa faccia a vista

In questo caso la stratigrafia prevede la coibentazione in intercapedine. Leggi tutto »Coibentare una casa in mattoni faccia a vista

tetto-cordolo-travi-legno

Le travi del tetto e il cordolo in cls

Come progettista della coibentazione vengo consultato per una proposta della stratigrafia tetto e non per la progettazione della struttura lignea.

La progettazione statica è solitamente già eseguita e non resta che analizzare il pacchetto di coibentazione con le relative soluzioni alle problematiche della traspirazione e della migrazione del vapore attraverso la copertura.

annegare le travi della copertura nel cordolo perimetrale in calcestruzzo?

gettare il cordolo annegando le travi in legno

Leggi tutto »Le travi del tetto e il cordolo in cls