Vai al contenuto

EDIFICIO & IMPIANTI :

EDIFICIO & IMPIANTI : - Perchè isolare i tubi del riscaldamento? 1

Perchè isolare i tubi del riscaldamento?

Diamo molta importanza all’isolamento esterno della casa mentre sottovalutiamo altri aspetti: avete mai chiesto al vostro progettista quanto disperdono i tubi del riscaldamento?

caldaia-in-ambiente-non-riscaldato

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Ipotizzando che la caldaia sia posizionata in un ambiente non riscaldato (ad es. nel piano interrato) e che le tubazioni di mandata e di ritorno percorrano 10 metri per servire la zona da riscaldare, possiamo provare a calcolare la dispersione di questi 20 metri di tubazioni diametro ¾’’ coibentate con i classici 9 mm. in questo modo:Leggi tutto »Perchè isolare i tubi del riscaldamento?

EDIFICIO & IMPIANTI : - Eliminare la muffa per sempre in 3 modi 2

Eliminare la muffa per sempre in 3 modi

Il periodo estivo è il momento ideale per progettare di eliminare la muffa, e permette di affrontare la stagione autunnale con le carte in regola. Ricordiamoci che stiamo parlando della nostra salute in casa.

EDIFICIO & IMPIANTI : - Eliminare la muffa per sempre in 3 modi 4

Prima di analizzare le 3 possibilità che abbiamo per combattere la muffa in casa, fissiamo alcuni punti importanti:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Eliminare la muffa per sempre in 3 modi

EDIFICIO & IMPIANTI : - Mi entra troppa umidità in casa 6

Mi entra troppa umidità in casa

Può entrare umidità in casa? è una convinzione molto diffusa che d’inverno la nebbia (proprio perchè è vapore visibile) o semplicemente l’umidità esterna, siano un problema per la casa, o per il tipo di materiale isolante del cappotto… Chi da un lato preferirebbe usare materiali naturali, dall’altro teme che proprio il clima esterno li possa danneggiare.

casa-isolamento-termico-clima-umido-nebbioso-tipico-pianura-padana-03

Altri sono convinti che l’umidità, sotto forma di vapore acqueo, entri in casa! cioè penetri nell’edificio! Quindi dall’esterno verso l’interno!

conoscere meglio il problema umidità

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Mi entra troppa umidità in casa

EDIFICIO & IMPIANTI : - Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento! 8

Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

Se imposti bene la caldaia e magari la tua è a condensazione, consumerai meno gas per il riscaldamento e non dovrai combattere contro la muffa, quindi Stop alla muffa 😉

La prima causa della comparsa della muffa è sempre l’eccessiva percentuale di umidità, che infatti in alcuni punti, più freddi degli altri, condensa (e nutre le spore).

La seconda causa della comparsa della muffa è la bassa temperatura superficiale dei muri e dei soffitti! Mancando un buon isolamento le strutture dell’edificio disperdono allegramente 🙁

C’è un unico modo per mantenere alta, o almeno più alta possibile  la temperatura superficiale delle pareti e dei soffitti. E oggi parliamo proprio di questo 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

EDIFICIO & IMPIANTI : - Perché abbiamo troppa umidità in casa? 10

Perché abbiamo troppa umidità in casa?

Abbiamo troppa umidità in casa fondamentalmente per colpa nostra:

  • da un lato ne produciamo tanta senza preoccuparci di fare spesso un ricambio d’aria,
  • e dall’altro non distinguiamo Umidità Relativa da Umidità Assoluta, o non ne capiamo la differenza.

EDIFICIO & IMPIANTI : - Perché abbiamo troppa umidità in casa? 12

Lo spunto per scrivere questo articolo e affrontare ancora una volta il problema dell’umidità in casa, che poi si trasforma quasi sempre in invisibili condense superficiali e in poco tempo muffa sulle pareti e sui soffitti con preferenza per angoli e contorni finestra, viene dal commento di Emanuele, che spero non mi odierà per averlo messo in mostra tra i post della settimana 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Perché abbiamo troppa umidità in casa?

EDIFICIO & IMPIANTI : - Prezzo reale Bolletta luce&gas dei mesi novembre e dicembre 2022 14

Prezzo reale Bolletta luce&gas dei mesi novembre e dicembre 2022

Ecco arrivata la Bolletta luce&gas dei mesi novembre + dicembre 2022: finalmente sarò in grado di ricavare il prezzo reale del gas metano e anche il prezzo reale del kWh.

ma prima una buona notizia 🙂 anzi, una sorpresina bellissima:

Le cose son cambiate: anche a fronte delle richieste della Commissione Europea è stato eliminato l’obbligo per i fornitori di energia di riscuotere oneri estranei al settore energetico. Questo significa che, a partire dal 2023, il canone TV non sarà più addebitato nelle bollette della luce.

infatti non c’è 🙂 🙂 🙂

il prezzo del kWh e del metro cubo di gas metano

Ma torniamo ai prezzi di luce&gas: purtroppo nessun fornitore di energia pubblica un riquadro dove il cliente sia in grado di leggere “in questa bolletta stai pagando il gas X,00 €”

Forse i gestori non conoscono i fogli excel, comunque sia, dobbiamo noi clienti fare la divisione per toglierci la curiosità e scoprire il prezzo vero, il prezzo alla pompa 😉

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Prezzo reale Bolletta luce&gas dei mesi novembre e dicembre 2022

EDIFICIO & IMPIANTI : - Scende il prezzo del pellet, grazie all' IVA ridotta 16

Scende il prezzo del pellet, grazie all’ IVA ridotta

La Legge di bilancio 2023 introduce l’IVA al 10% per la vendita del pellet quindi scende il prezzo del pellet.

Sembra un regalo del governo alle famiglie impoverite. E’ proprio del residenziale la maggior parte del consumo di pellet in Italia, quindi impianti di piccole dimensioni per riscaldamento invernale.

EDIFICIO & IMPIANTI : - Scende il prezzo del pellet, grazie all' IVA ridotta 18

è un regalo del governo o no l’IVA al 10% sul pellet?

Non si può dire che non lo sia, ma nemmeno che lo sia, ecco perchè:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Scende il prezzo del pellet, grazie all’ IVA ridotta

Riscaldamento-legna-energia-grigia-emissioni-CO2-04

Legna o pellet, energia grigia ed emissioni di CO2

Chi ama il riscaldamento a legna si sarà certamente trovato in qualche discussione sulla CO2:  chi non ha una stufa o un camino o un impianto di riscaldamento a legna o pellet, e quindi non sfrutta l’energia del legno è spesso schierato CONTRO chi usa biomassa come fonte energetica.

EDIFICIO & IMPIANTI : - Legna o pellet, energia grigia ed emissioni di CO2 20

In effetti, il vicino di casa che brucia male la legna, magari non stagionata a dovere, 0 noi stessi che accendiamo male il fuoco (tornate a leggervi “Accendere la stufa correttamente e senza fumo è efficienza energetica” ) non ci stiamo comportando bene, nè con gli altri, nè con il pianeta. Ma dal punto di vista della CO2, il legno non emette carbonio fossile, infatti non è un combustibile fossile.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

 

emissione di CO2 in completo equilibrio

Leggi tutto »Legna o pellet, energia grigia ed emissioni di CO2

EDIFICIO & IMPIANTI : - Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022 22

Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022

Ogni anno ho la speranza, e anche l’obiettivo, di ridurre i consumi di Casa mia senza fare nuovi interventi di efficienza energetica, quindi solo migliorando comportamenti e  abitudini.

Non ho ancora  eliminato la caldaia a condensazione (è del 2010) per installare una Pompa di Calore.

E continuo a monitorare i consumi di gas e luce mese per mese:

  • l’utenza gas serve solo alla a condensazione per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento invernale
  • l’utenza luce serve anche ai piani induzione quindi cuciniamo no gas
  • la legna (acquistata e autoprodotta) serve all’ultimo piano come riscaldamento serale e, quando possibile, per cucinare la cena

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

consumi del 2022

Leggi tutto »Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022

EDIFICIO & IMPIANTI : - Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024 24

Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024

Se in Regione Lombardia tutte le stufe e i camini, che non rispetteranno i requisiti previsti dal sistema ARIA PULITA, dovranno essere disattivati e non potranno più essere utilizzati, è ovvio che presto o tardi questo divieto sarà esteso a tutto il Bacino Padano, se non anche ad altre Regioni.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

EDIFICIO & IMPIANTI : - Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024 26

Leggi tutto »Divieti e obblighi per stufe e camini dal 2 agosto 2022 al 15 ottobre 2024

EDIFICIO & IMPIANTI : - Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc 28

Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc

Ho letto in una rivista di Fotovoltaico tedesca che il fornitore di soluzioni di riscaldamento Thermondo e la LG Electronics hanno iniziato a offrire in leasing le pompe di calore proprio da giugno.

EDIFICIO & IMPIANTI : - Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc 30

In effetti qui in Italia cosa frena il proprietario di casa nella scelta della Pompa di Calore?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Installare una Pompa di Calore a 159€ al mese all inc

EDIFICIO & IMPIANTI : - Lo Stato paghi gli aumenti delle bollette 40

Lo Stato paghi gli aumenti delle bollette

L’efficienza energetica di una casa NON significa solo contenere le dispersioni termiche con l’isolamento, significa anche avere bassi consumi elettrici con elettrodomestici e illuminazione molto efficienti. Per avere avere bassi consumi elettrici non siamo costretti a pratiche edilizie, incarichi ai professionisti e apertura di un cantiere, è sufficiente usare la testa 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Sei abile a risparmiare energia per abbassare le tue bollette o sei un piagnucolone che vuol essere aiutato?

I vecchi dicevano “aiutati che Dio ti aiuta“. I primi a dover agire per risolvere un nostro problema siamo noi stessi…

Ma ti stai veramente aiutando? o sei tra quelli che preferiscono aderire alla petizione “Lo Stato paghi gli aumenti delle bollette”?Leggi tutto »Lo Stato paghi gli aumenti delle bollette

EDIFICIO & IMPIANTI : - Dimensionamento impianto Fotovoltaico per casa mia 42

Dimensionamento impianto Fotovoltaico per casa mia

Se ripeto sempre + INVOLUCRO e – IMPIANTI, come mi devo comportare per il dimensionamento del mio impianto Fotovoltaico?

EDIFICIO & IMPIANTI : - Dimensionamento impianto Fotovoltaico per casa mia 44

applicare lo stesso principio?

Se per fare efficienza energetica devo prima occuparmi dell’isolamento termico, e quindi limitare le dispersioni, e solo dopo dimensionare i nuovi impianti per il riscaldamento / raffrescamento… allora nel caso del Fotovoltaico devo prima occuparmi della riduzione dei consumi elettrici 😉 e solo dopo dimensionare la potenza dell’impianto Fotovoltaico.

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

ma gli altri, come dimensionano il Fotovoltaico di solito?

Leggi tutto »Dimensionamento impianto Fotovoltaico per casa mia

EDIFICIO & IMPIANTI : - Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto 46

Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto

Tutti mi scrivono per sapere se possiamo o non possiamo usare la stufa o il camino senza rischiare la multa.

EDIFICIO & IMPIANTI : - Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto 48

Allora facciamo il punto per le Regioni italiane dove sono in vigore regole stringenti:

  • Piemonte,
  • Lombardia,
  • Veneto
  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • e Marche

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto

EDIFICIO & IMPIANTI : - Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23 50

Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23

Ormai sapete tutti che il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato il Decreto sul Risparmio Energetico n. 383 del 6 Ottobre 2022. Ci sono nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici alimentati a gas naturale e la riduzione di 1 grado delle temperature degli ambienti.

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Fortunatamente, la stagione invernale 2022-23 è cominciata con un bel caldo, quindi nessuno ha preso la cosa sul serio:

EDIFICIO & IMPIANTI : - Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23 52

Leggi tutto »Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23

EDIFICIO & IMPIANTI : - Come risparmiare gas e abbassare la temperatura senza rischi 54

Come risparmiare gas e abbassare la temperatura senza rischi

Risparmiare gas imponendo agli italiani una temperatura interna più bassa e un periodo di accensione del riscaldamento più breve è FOLLIA

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

linee di azione per risparmiare gas

Il nostro governo prevedeva già dall’estate diverse linee di azione, ma non sono altro che delle proposte per ridurre i consumi di gas . Linee di azione sempliciotte  in mancanza di idee.

dai 20°C abituali a 19°C

Leggi tutto »Come risparmiare gas e abbassare la temperatura senza rischi

EDIFICIO & IMPIANTI : - Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano 56

Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano

Dopo aver letto il commento di Francesco: Buongiorno, all’interno dell’interessante discussione sui camini/stufe a legna vorrei porre l’attenzione sul Regolamento per la Qualità dell’Aria del Comune di Milano.
Questo regolamento va oltre la DGR Lombardia 5360/2021 vietando l’uso e l’installazione di tutti i camini/stufe a legna, indipendentemente dalla classe (4 o 5 stelle) e dall’art.3.2 del DGR (potenza <5kw).
In pratica a Milano non si può più bruciare legna.
Il mio quesito è questo: Il Regolamento di Milano all’art.16 cita che il Regolamento è necessariamente modificato per effetto di sopravvenute norme regionali. Secondo voi può essere richiesto da cittadini e produttori di stufe/camini l’inserimento nel Regolamento di Milano dell’esclusione dei focolari < a 5kw? In modo che almeno questi possano essere installati ed utilizzati?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

ho cercato il Regolamento per la Qualità dell’Aria del Comune di Milano approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 19 novembre 2020 in attuazione dell’ordinanza del Consiglio di Stato n. 3453/2022, l’art. 3 del Regolamento per la qualità dell’aria avente ad oggetto “Impianti termici civili” che è temporaneamente e parzialmente sospeso. (Aggiornato il: 05/08/2022) leggi qui se vuoi.Leggi tutto »Nuove norme per stufe a legna dal 2022 aggiornamento per Milano

EDIFICIO & IMPIANTI : - Le mie riflessioni dopo Tutto quello che devi sapere sulle POMPE DI CALORE per eliminare il gas 58

Le mie riflessioni dopo Tutto quello che devi sapere sulle POMPE DI CALORE per eliminare il gas

Domenica 4 settembre 2022, a circa -7 settimane dalle prove generali di lock-down energetico europeo,  mi sono sentito un po’ in colpa per essermi dedicato ad altro: ho risposto ad un cliente, ho finito un preventivo, sono sceso a sistemare un po’ il giardino e ho fatto (spero l’ultimo) trattamento anti-zanzara tigre fai da te (funzionante).

eliminare il gas

Pensavo: dovrei essere meno cicala e più formica, prevedendo “la fine del mondo senza gas russo” 😐

dovrei essere meno e più Pompa di Calore 😉

Tra 7 settimane, sulla metà di ottobre, tutto il Nord Italia vorrà accendere il riscaldamento negli edifici, come sempre. Ma non è più come sempre 😐

EDIFICIO & IMPIANTI : - Le mie riflessioni dopo Tutto quello che devi sapere sulle POMPE DI CALORE per eliminare il gas 60

l’eventuale passaggio da caldaia a Pompa di Calore

Leggi tutto »Le mie riflessioni dopo Tutto quello che devi sapere sulle POMPE DI CALORE per eliminare il gas

EDIFICIO & IMPIANTI : - Nessun isolamento termico, come affrontare l'inverno 2023? Cambio caldaia 62

Nessun isolamento termico, come affrontare l’inverno 2023? Cambio caldaia

Sono molti anni che i vari Bonus hanno invitato a fare interventi in casa. Tutti abbiamo fantasticato di fare qualcosa – Non tutti si sono decisi.

Un po’ l’impreparazione a scegliere l’isolamento termico, un po’ la mancanza di liquidità, un po’ i dubbi sui tempi di rientro dell’investimento e tutto è stato lasciato come stava.

perchè parlo di cambio caldaia proprio adesso che è settembre?

Leggi tutto »Nessun isolamento termico, come affrontare l’inverno 2023? Cambio caldaia