Vai al contenuto

umidità

umidità - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 1

La migrazione del vapore senza barriera al vapore

Ecco cosa succede quando la pressione di vapore cambia: inizia una migrazione del vapore attraverso gli strati del tetto (senza una barriera al vapore).

La causa che innesca la spinta è sempre la differenza tra temperatura esterna ed interna:

umidità - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 2

Quando l’acqua allo stato gassoso incontra una superficie fredda (alla temperatura di rugiada) condensa:

  • condensa superficiale interna
  • condensa interstiziale
  • proliferazione della muffa

Barriera al vapore per combattere l’umidità?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La migrazione del vapore senza barriera al vapore

umidità - Mi entra troppa umidità in casa 4

Mi entra troppa umidità in casa

Può entrare umidità in casa? è una convinzione molto diffusa che d’inverno la nebbia (proprio perchè è vapore visibile) o semplicemente l’umidità esterna, siano un problema per la casa, o per il tipo di materiale isolante del cappotto… Chi da un lato preferirebbe usare materiali naturali, dall’altro teme che proprio il clima esterno li possa danneggiare.

casa-isolamento-termico-clima-umido-nebbioso-tipico-pianura-padana-03

Altri sono convinti che l’umidità, sotto forma di vapore acqueo, entri in casa! cioè penetri nell’edificio! Quindi dall’esterno verso l’interno!

conoscere meglio il problema umidità

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Mi entra troppa umidità in casa

umidità - La muffa nasce negli angoli 6

La muffa nasce negli angoli

 La muffa nasce sulle superfici umide, ma vediamo perchè proprio negli angoli

  • le spore presenti nell’aria hanno bisogno dell’acqua per germogliare
  • e quando l’aria umida incontra un punto troppo freddo condensa.

Quando scende la temperatura aumenta l’umidità relativa, anche fino a raggiungere il 100%, alla saturazione.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La muffa nasce negli angoli

umidità - esperto casaclima facile part #16: vapore e condense 8

esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all’aria era un requisito sconosciuto.

Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l’uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all’aria.

In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d’ingresso del 99% delle abitazioni italiane.

Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:Leggi tutto »esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

umidità - esperto casaclima facile part #15: isolare solo una parete 10

esperto casaclima facile part #15: isolare solo una parete

Ha senso isolare solo una parete?
Come al solito, dipende.

Quindi, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:

perchè isolare solo una parete?

Non capita di rado che un committente mi contatti perchè desidera coibentare una sola parete. Quindi affrontiamo anche questo argomento e poi passiamo avanti.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #15: isolare solo una parete

umidità - Isolamento e impermeabilizzazione dell' interrato in costruzione 12

Isolamento e impermeabilizzazione dell’ interrato in costruzione

La nuova costruzione prevede anche un piano interrato? Meglio fare molta attenzione:

  • ci serve? è indispensabile? allora prosegui nella lettura dell’articolo
  • in effetti non ci serve! allora ti sei risparmiato una bella spesa e un grosso grattacapo

Spesso anche il costruttore sottovaluta l’importanza di ottenere un ambiente interrato sano, confortevole e asciutto. In Italia è rarissimo incontrare un cantiere che prevede un interrato prefabbricato:

umidità - Isolamento e impermeabilizzazione dell' interrato in costruzione 14

la maggior parte dei cantieri affronta fondazioni, solaio e strutture verticali verso terreno costruendo tutto sul posto:Leggi tutto »Isolamento e impermeabilizzazione dell’ interrato in costruzione

umidità - Relazione tra Covid-19, muffa e inquinamento dell'aria 16

Relazione tra Covid-19, muffa e inquinamento dell’aria

Sempre più studi collegano la diffusione e l’alta mortalità per Covid-19 alla elevata presenza di inquinanti nell’aria (approfondisci su Science of the Total Environment).

Quindi + biossido di azoto e + decessi per Covid-19.

Altri studi analizzano il ruolo del particolato atmosferico.

Lo studio che vorrei leggere io è invece quello sull’analisi dell’ambiente in cui vivevano abitualmente gli oltre 25mila morti italiani per mettere in relazione l’alta mortalità per Covid-19 alla presenza di muffa e inquinamento indoor.

covid-muffa

Leggi tutto »Relazione tra Covid-19, muffa e inquinamento dell’aria

umidità - Deumidificatore indipendente dalla VMC o integrato nella ventilazione 18

Deumidificatore indipendente dalla VMC o integrato nella ventilazione

Quando si parla di climatizzazione estiva è inevitabile parlare di deumidificazione. L’umidità elevata è sempre fastidiosa e raffrescare un ambiente senza togliere una certa quantità di umidità significa trovarsi in casa condense “estive”. La deumidificazione in primis é fondamentale.

Ora vediamo le differenze tra una deumidificazione indipendente dalla ventilazione o integrata nella ventilazione.

Premetto che in funzione della località, delle dimensioni dell’abitazione e soprattutto del numero dei componenti della famiglia e delle rispettive attività si prevede uno scambiatore di calore statico o entalpico. Se non ricordi cosa significa entalpico leggi questo precedente articolo.

umidità - Deumidificatore indipendente dalla VMC o integrato nella ventilazione 20

La deumidificazione indipendente dalla ventilazione meccanica con recupero di calore:Leggi tutto »Deumidificatore indipendente dalla VMC o integrato nella ventilazione

umidità - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 22

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

umidità - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 24

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

umidità - Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo 26

Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo

Sembra che l’alta pressione nord africana abbia raggiunto il suo massimo e oggi si toccherà il culmine del caldo. I picchi anche superiori ai 40°C mettono gli edifici a dura prova, specialmente quelli che sorgono in una cosiddetta isola di calore dove manca il verde e il normale raffreddamento notturno.

umidità - Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo 28

Quando la ventilazione notturna è impossibile la casa continua a caricarsi di energia e anche il migliore isolamento termico non aiuta più.

Naturalmente sto parlando di protezione passiva dal caldo, quindi mi riferisco solo alla forza di resistenza dell’involucro edilizio. Non considero nessun impianto di raffrescamento. La casa è gestita con l’ombreggiatura (manuale o del verde esterno) e con la ventilazione notturna: in condizioni estive più normali queste 2 soluzioni ben gestite permettono agli ambienti interni di non superareLeggi tutto »Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo

problema-umidita-cantina-seminterrato-ventilazione-automatica-punto di rugiada-

Risolvere il problema dell’umidità in cantina o nel seminterrato

Nell’articolo Esiste una soluzione alla condensa di primavera o estiva? avevo già parlato del problema che affligge cantine, seminterrati e taverne, tutti ambienti con problemi di umidità in eccesso. E avevo spiegato perchè l’umidità è in eccesso! Nell’articolo Riscaldare un seminterrato, comfort e temperatura operante avevo descritto brevemente che la temperatura operante dipende dalla temperatura dell’aria interna, ovviamente, ma anche dalle temperature superficiali interne.

umidità - Risolvere il problema dell'umidità in cantina o nel seminterrato 30

L’umidità e il basso comfort che si percepisce in questi locali è colpa nostra o colpa della casa?

E’ colpa nostra quando non facciamo ventilazione in modo corretto e di conseguenza peggioriamo la situazione – aggiungiamo altra umidità a quella esistente.Leggi tutto »Risolvere il problema dell’umidità in cantina o nel seminterrato

umidità-risalita-muro

L’umidità da risalita muraria

Capire l’umidità di risalita in tutti i suoi aspetti per intervenire correttamente e risolvere il problema è obbligatorio.

A scuola non ce l’hanno insegnato, quindi studiamo adesso! Marco Argiolas, tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. La sua conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive è messa a nostra disposizione nel volume L’umidità da risalita muraria.

umidità-risalita-muroLeggi tutto »L’umidità da risalita muraria

umidità - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 32

Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

Terminato il periodo di riscaldamento, la casa deve affrontare un nuovo problema prima del tormentone “estate bollente”.

umidità - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 34

A seconda della zona climatica di appartenenza, e a seconda dei capricci stagionali, tra la fine di marzo e la metà di aprile gli impianti di riscaldamento vanno spenti. Per tutti quelli che utilizzano una semplice a metano è il momento di girare la manopolina su estate lasciando che la caldaietta continui a lavorare solo se è richiesta acqua calda sanitaria ACS.

umidità - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 36

E cosa succede? umidità in casa?Leggi tutto »Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

umidità - VMC con deumidificatore integrato 38

VMC con deumidificatore integrato

State già fiutando l’estate 2019? L’impianto radiante a pavimento, come quello a parete o a soffitto se usato anche in regime estivo in modalità raffrescamento richiede la deumidificazione (se abbassiamo la temperatura di un certo ambiente ne innalziamo il livello di umidità).

umidità - VMC con deumidificatore integrato 40

Proprio per questo, oggi, il mercato delle ventilazioni meccaniche controllate (VMC) propongono macchine che uniscono ventilazione e deumidificazione.Leggi tutto »VMC con deumidificatore integrato