L’ Oms (Organizzazione mondiale sanità – World Health Organization) scrive sulle linee guida per la qualità dell’aria indoor.
L’inquinamento dell’aria all’interno degli edifici è determinato soprattutto da microrganismi filamentosi (muffe), che proliferano quando il livello di umidità è elevato.
Effetti sul sistema respiratorio:
- allergie e asma
Effetti sul sistema immunitario:
- disturbi
Ricordiamoci che gli agenti biologici inquinanti negli spazi indoor (pollini e spore delle piante, batteri, funghi, alghe e alcuni protozoi) amano umidità e ventilazione inadeguata. L’alta umidità dell’aria favorisce la proliferazione di acari e funghi aumentando la quantità di allergeni, tossine e altre sostanze irritanti emesse nell’ambiente. Solo la ventilazione riduce la concentrazione degli inquinanti e l’umidità all’interno degli edifici.
I sistemi di ventilazione e l’aria condizionata possono anche essere dannosi se non sottoposti a una corretta manutenzione.
Circa il 13% delle asme croniche nei bambini è determinato da un eccesso di umidità negli edifici.
I proprietari degli spazi sono responsabili di garantire ambienti di vita o di lavoro salutari attraverso un adeguato mantenimento degli edifici; gli occupanti sono responsabili della gestione dell’uso dell’acqua, del riscaldamento e della ventilazione.
Potete leggere questi documenti interessanti:
- il rapporto dell’Oms (Organizzazione mondiale sanità – World Health Organization) sulla qualità dell’aria negli ambienti chiusi “WHO guidelines for indoor air quality: dampness and mould”.
- la brochure dove sono descritti alcuni suggerimenti per tenere sotto controllo l’umidità nelle proprie case.
e questo in lingua italiana:
vale sempre il motto:
- il mio profilo LinkedIn: Lin - articoli pubblicati di recente: eCC - commenti al blog: feed - i miei tweet: Tw
…questo articolo è stato ideato, scritto e diretto da Federico Sampaoli,
vuoi pubblicare le tue FOTO di cantiere? segui le istruzioni di questa pagina.
diventa anche Tu sostenitore del Blog espertoCasaClima :
- puoi offrire il tuo sostegno economico al Blog facendo i soliti acquisti su Amazon partendo da qui (e non spenderai un centesimo in più dei normali prezzi Amazon!)
- se invece sei abituato ad usare PayPal puoi donare cliccando qui:
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
con un impianto vmc di solito la cappa non si sente più il desiderio di utilizzarla.
il flusso dei volumi d’aria è sempre lo stesso e i profumi di cucina non vanno negli ambienti vicini.
vapore e grassi vanno a sporcare il canale di ripresa, innanzitutto, poi il filtro di protezione dello scambiatore.
la normativa circa la presa d’aria del bagno cieco è materia del termotecnico, non saprei rispondere.
Grazie. Per il problema della resistenza al flusso provocato dai flitri della cappa ho pensato di raccordare lo scarico della cappa al tubo di uscita della VMC con una giunzione ad Y e di chiudere lo scarico della cappa con una valvola in modo che si apra solo quando la cappa è in funzione.
In realtà il problema maggiore sul quale nessuno mi riesce a dare indicazioni è il possibile ingresso di vapore/grassi nell’impianto VMC.
Mi permetta un’altra domanda: dal punto di vista normativo, un impianto di VMC canalizzata in un bagno cieco può sostituire lo scarico vapore verso l’esterno del bagno stesso?
Grazie di nuovo
vmc e cappa:
se ho ben capito lei vorrebbe nascondere la ripresa in ambiente cucina esattamente dove è la cappa: questo lo potrebbe richiedere all’installatore.
certo che i grassi e il vapore così diretto sono nemici della pulizia.
il filtrare fortemente la ripresa della cucina può anche significare uno sbilanciamento dell’impianto vmc: questo potrebbe essere corretto dall’installatore in fase di test pre consegna.
Salve, una domanda: mi sto indirizzando verso una VMC canalizzata che dovrebbe “tirare” aria da 3 bagni ed una cucina e immettere in 4 camere ed un soggiorno. E’ possibile collegare la VMC alla cappa aspirante della cucina, mantenendo ben puliti i filtri di quest’ultima ovviamente? Ci possono essere inconvenienti di potenza aspirante della cappa o di capacità di scarico della VMC? Immagino che un po’ si perda il recupero di calore ma il gioco potrebbe valere la candela nel mio caso.
Grazie