Vai al contenuto

riscaldamento

riscaldamento - Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento! 1

Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

Se imposti bene la caldaia e magari la tua è a condensazione, consumerai meno gas per il riscaldamento e non dovrai combattere contro la muffa, quindi Stop alla muffa 😉

La prima causa della comparsa della muffa è sempre l’eccessiva percentuale di umidità, che infatti in alcuni punti, più freddi degli altri, condensa (e nutre le spore).

La seconda causa della comparsa della muffa è la bassa temperatura superficiale dei muri e dei soffitti! Mancando un buon isolamento le strutture dell’edificio disperdono allegramente 🙁

C’è un unico modo per mantenere alta, o almeno più alta possibile  la temperatura superficiale delle pareti e dei soffitti. E oggi parliamo proprio di questo 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

riscaldamento - Redigere un capitolato degli impianti 2

Redigere un capitolato degli impianti

Non siamo tutti esperti di impianti. Allora come scegliere il riscaldamento, il raffrescamento (se possiamo permettercelo), l’impianto solare (se previsto), l’accumulo di acqua sanitaria, il loro dimensionamento e tutti gli accessori?

Affidarsi all’idraulico?

riscaldamento - Redigere un capitolato degli impianti 4

Avere in mano un computo impianti con l’elenco di cosa si vuole fare è il modo migliore per mettere sullo stesso piano tutti gli installatori e confrontare realmente i prezzi.Leggi tutto »Redigere un capitolato degli impianti

vmc-tenuta-aria-riscaldamento

Tenuta all’aria e risparmio sul riscaldamento con e senza VMC

Tutti noi abbiamo l’esperienza di vecchie finestre o vecchi cassonetti delle tapparelle per capire cosa sia un’infiltrazione d’aria, ma non abbiamo una precisa percezione della non tenuta all’aria

  • di una parete non completamente intonacata (pensiamo al piede della muratura nascosta dal massetto)
  • o del cavo antenna TV
  • o di tutto l’impianto elettrico
  • e quello dell’allarme
  • o del contorno dei nuovi serramenti
  • o del portone d’ingresso
  • o dell’impianto idraulico ecc ecc.

Sono tanti i punti di non tenuta di un edificio. Ma qual’è il costo energetico delle infiltrazioni d’aria?

 

riscaldamento - Tenuta all'aria e risparmio sul riscaldamento con e senza VMC 6

 

Leggi tutto »Tenuta all’aria e risparmio sul riscaldamento con e senza VMC

riscaldamento - Regolazione delle temperature degli ambienti, il complicato ruolo del termostato 8

Regolazione delle temperature degli ambienti, il complicato ruolo del termostato

La regolazione della temperatura interna dell’ ambiente serve a gestire la temperatura desiderata, ma i termostati hanno capacita’ diverse di funzionamento, andiamo a conoscerli:

Esistono 3 tipi di TERMOSTATO AMBIENTE ovvero REGOLATORE e/o DISPOSITIVO

  1. TERMOSTATO AMBIENTE PROPORZIONALE – P
  2. TERMOSTATO AMBIENTE PROPORZIONALE INTEGRALE – PI
  3. TERMOSTATO AMBIENTE PROPORZIONALE INTEGRALE DERIVATA – PID

riscaldamento - Regolazione delle temperature degli ambienti, il complicato ruolo del termostato 10

Prima di chiarire quali sono i relativi funzionamenti è importante capire perché servono questi terostati e soprattutto quali sono i fattori che li influenzano.Leggi tutto »Regolazione delle temperature degli ambienti, il complicato ruolo del termostato

riscaldamento - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 12

Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

Terminato il periodo di riscaldamento, la casa deve affrontare un nuovo problema prima del tormentone “estate bollente”.

riscaldamento - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 14

A seconda della zona climatica di appartenenza, e a seconda dei capricci stagionali, tra la fine di marzo e la metà di aprile gli impianti di riscaldamento vanno spenti. Per tutti quelli che utilizzano una semplice a metano è il momento di girare la manopolina su estate lasciando che la caldaietta continui a lavorare solo se è richiesta acqua calda sanitaria ACS.

riscaldamento - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 16

E cosa succede? umidità in casa?Leggi tutto »Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

riscaldamento - Riscaldare un seminterrato, comfort e temperatura operante 18

Riscaldare un seminterrato, comfort e temperatura operante

Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Mauro Tassinari, Giovanni Faro, Guerra Stefano, Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani, Ignazio Simone Boragina. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!


Un lettore voleva confrontarsi con me su quale soluzione adottare per riscaldare un seminterrato (qui potete rileggere il suo commento). E’ stato fatto un isolamento interno ottenendo una nuova salubrità degli ambienti e una temperatura superficiale interna più alta e più uniforme. Una cosa è certa: la percezione del comfort è molto dipendente dalla qualità dell’involucro.

riscaldamento - Riscaldare un seminterrato, comfort e temperatura operante 20

Dove posizionare adesso qualche corpo scaldante utile nel periodo invernale?Leggi tutto »Riscaldare un seminterrato, comfort e temperatura operante

riscaldamento - Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento 22

Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento

Suona bene “riscaldamento ad infrarossi“! E suona bene “bassi costi di investimento”. Quando si affronta una grossa ristrutturazione o una nuova costruzione le spese sono ingenti e qualche sforbiciata ad un certo punto fa molto comodo. In più si prende la strada dell’ abbandono dei combustibili fossili

riscaldamento - Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento 24

Quali i vantaggi e quali gli svantaggi dei riscaldatori a infrarossi?

a volte una ottima soluzione, se di poco poco poco utilizzo.Leggi tutto »Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento

riscaldamento - Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento 30

Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento

Il sogno di una casa passiva è per molti il sogno di non prevedere un impianto di riscaldamento tradizionale: una casa che funzioni quasi “a vela”…

riscaldamento - Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento 32

Sì, una casa passiva, sfruttando il sistema di ventilazione VMC centralizzato può riscaldare gli ambienti nelle giornate più sfavorevoli dell’inverno:Leggi tutto »Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento

riscaldamento - Riscaldamento a pavimento a bassa inerzia 34

Riscaldamento a pavimento a bassa inerzia

Siamo vicinissimi alla stagione dello spegnimento degli impianti, ma facciamo un po’ di chiarezza per chi sta progettando o cantierizzando la sua futura casa!

Avete fatto delle buone scelte costruttive per ottenere una casa a bassissimo consumo energetico? Il vostro termotecnico deve sconsigliarvi vivamente i sistemi radianti a pavimento tradizionali con massetti di circa 6 cm per riscaldare gli ambienti.

Sempre che abbiate progettato l’isolamento termico così:

riscaldamento - Riscaldamento a pavimento a bassa inerzia 36

e non così:Leggi tutto »Riscaldamento a pavimento a bassa inerzia

riscaldamento - Vetro basso emissivo in clima caldo, Sud Italia 38

Vetro basso emissivo in clima caldo, Sud Italia

Cambiare le finestre non è una cosa banale, specialmente se si vuole un’installazione corretta e nella posizione corretta del foro. Ma facciamo un passo indietro, la finestra nuova va scelta! e non solo per l’estetica o per la maniglia più piacevole – il vetro è la prima o seconda cosa più importante.Leggi tutto »Vetro basso emissivo in clima caldo, Sud Italia

riscaldamento - Il radiante a pavimento in casa classe A, sì o no? 40

Il radiante a pavimento in casa classe A, sì o no?

Dopo decenni di poco comfort, sono tantissimi i committenti che sognano di avere sotto i piedi un tiepido pavimento radiante! Peccato che i tempi intanto siano cambiati! I pannelli radianti a pavimento tradizionali NON sono adatti a garantire il benessere nei nuovi edifici in classe A. Per assurdo, in classe A, i ventilconvettori a bassa temperatura si comportano meglio e permettono anche un risparmio energetico.

radiante-pavimento-casa-classe-a-01

Ma perchè il sistema radiante non è più la panacea a tutti i mali? Come mai i ventilconvettori o i normali radiatori sono da riprendere in considerazione?Leggi tutto »Il radiante a pavimento in casa classe A, sì o no?

riscaldamento - Tetto in Stiferite e Celenit, amici per forza 48

Tetto in Stiferite e Celenit, amici per forza

Leggo frequentemente di stratigrafie tetto che propongono Stiferite e Celenit. Il sottotetto diventerà abitabile? La mansarda al grezzo verrà finalmente completata? Se per decenni guaina bituminosa e tegole o coppi hanno protetto le falde dagli eventi meteorologici, oggi è più intelligente pensare all’isolamento termo e acustico.

stratigrafie tetto con Stiferite e Celenit

Leggi tutto »Tetto in Stiferite e Celenit, amici per forza