Ho installato 3 VMC Prana ma non noto cambiamenti, umidità sempre oltre 80 %
Se in un solo mese ho ricevuto 3 “lamentele” riguardanti le VMC Prana significa che c’è bisogno di un chiarimento.
Ho fatto il nome di Prana perchè in effetti il caso ha voluto che i committenti avessero tutti scelto questo produttore senza che io lo consigliassi, comunque il marchio non ha nessuna importanza in questo articolo.
Di solito, in un intervento dove è prevista anche l’installazione di un impianto decentralizzato di ventilazione meccanica, con recupero di calore, non propongo mai le VMC a tubo. Le VMC a tubo sono quelle con il flusso d’aria che continua ad invertirsi ad intervalli preimpostati per poter garantire il recupero del calore: queste VMC puntuali a flusso singolo possono lavorare da sole, oppure a coppie, perchè la ventola dell’ aria cambia direzione ogni 70 secondi (il tempo di caricare o scaricare il recuperatore del calore) (depressione 70 secondi, sovrapressione 70 secondi dei locali). Il loro principio di funzionamento e la qualità di filtraggio dell’aria non mi convincono e non mi piacciono – da sempre.
L’unica cosa bella delle VMC a cilindro è la necessità di fare un semplice carotaggio, uno solo! Non è un aspetto di poco conto questo, perchè quasi sempre ci si trova a fare l’installazione in una casa già finita, arredata e abitata.
Torniamo alle “lamentele” riguardanti le VMC Prana
Leggi tutto »Ho installato 3 VMC Prana ma non noto cambiamenti, umidità sempre oltre 80 %