Parliamo dei consumi di Casa mia dopo cappotto e isolamento del tetto: isolamento involucro senza toccare gli impianti.
E’ stato isolato, sono stati cambiati solo alcuni serramenti ormai datati, ma non è stato sostituito il generatore di calore e sul tetto non c’è né un impianto fotovoltaico né un solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Quindi un ulteriore step di intervento sarebbe eliminare la caldaia a condensazione per installare una Pompa di Calore.
dopo cappotto e isolamento tetto, conviene sostituire la caldaia con una PdC?
dipende! Dipende dai consumi effettivi dell’edificio post operam. Quindi andiamo a leggere questi consumi, che sono l’energia termica richiesta dall’edificio.
Chi sta valutando di passare alla Pompa di Calore (PDC) smettendo la vecchia caldaia a condensazione deve almeno conoscere un dato per non fare passi falsi.Leggi tutto »Switch da caldaia a pompa di calore
L’altro giorno io e Marco abbiamo fatto una chiacchierata (a distanza) e oggi, con questo post, vi proponiamo di decidere gli interventi in casa a prescindere dal BONUS, approfittando comunque delle agevolazioni fiscali:
gli incentivi come fonte di liquidità
Invece che guardare agli incentivi con gli occhi di ieri, e cioè contare i soldini che ci torneranno in tasca grazie alle tasse che non verseremo o alla cessione del credito alle banche, proviamo oggi a immaginare le detrazioni fiscali come ad una nuova fonte di liquidità per fare tutti gli interventi necessari. Cosa intendo con nuova liquidità???
un esempio semplicissimo (con 20.000€ a disposizione)
La classe energetica somiglia all’adesivo degli elettrodomestici, ma indica il consumo annuale di una casa, espresso in Kwh per metro quadro (kWh/mq anno).