Chi sta valutando di passare alla Pompa di Calore (PDC) smettendo la vecchia caldaia a condensazione deve almeno conoscere un dato per non fare passi falsi.
Quando si parla di switch, di solito si parla di switch da Windows a Mac Apple Silicon con M1 (oggi con 18 ore di autonomia!!!).
Oppure da VW Golf a VW ID.3
ma qui parliamo sempre di riscaldamento e non di SOC o di mobilità elettrica a confronto con benzina e diesel.
E comunque per chi ha bisogno di Windows sui nuovi Mac con M1 i passaggi sono 3: leggi qui.
passare alla Pompa di Calore
Cosa si deve sapere per ragionare sul passaggio alla Pompa di Calore:
- il consumo in metri cubi di gas metano della caldaia, (meglio una media degli ultimi anni per non avere dati falsati dal clima)
A titolo di esempio immaginiamo di aver registrato negli anni passati un consumo medio annuale pari a 1600 smc di gas metano l’anno, con una spesa di circa 1243 €/anno.
Siamo in zona Varese, quindi clima umido e inverni rigidi: i comuni di Varese hanno climi con Gradi Giorno ben diversi tra loro:
da caldaia a pompa di calore
Passando da Win a Mac, ops.. passando da turbodiesel a elettrico, ops.. passando da caldaia a pompa di calore quanto si potrebbe risparmiare annualmente in bolletta?
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)
il sistema di riscaldamento
Se stiamo passando alla pompa di calore, sarebbe bene che il sistema di riscaldamento non fosse a radiatori, potrebbe funzionare anche quello, ma l’ideale sarebbe avere dei pannelli radianti. E se li abbiamo già, certamente saranno a grande inerzia, cioè sotto il massetto tradizionale:
- – meno la casa è isolata e meglio è un radiante a pavimento tradizionale
- + più la casa è isolata e meglio è un impianto dinamico, a basso spessore, magari a secco.
In mancanza di tanti altri dati utili a fornire una corretta risposta a questo dilemma si potrebbe concludere così:
Considerando il consumo di metano e non considerando la differenza di costo fisso tra il contatore del metano e la sola utenza elettrica (circa 120 €/anno a sfavore della pompa di calore) andiamo a vedere come cambia la spesa annuale al variare del COP stagionale (fa anche rima).
la spesa annuale al variare del COP
Prima di “dare i numeri”, sapete il COP cos’è? è il coefficiente di prestazione (coefficient of performance). In realtà le performance di una pompa di calore dipendono dalla temperatura di evaporazione del fluido refrigerante, che varia a seconda del clima. Infatti bisognerebbe parlare del coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) al posto del COP.
Consideriamo costo energia 0.24 €/kWh vediamo come cambia la spesa annuale al variare del COP stagionale:
- COP 3.08 spesa : 1243 €
- COP 3.20 spesa : 1196 €
- COP 3.40 spesa : 1126 €
- COP 3.60 spesa : 1063 €
- COP 3.80 spesa : 1007 €
qualche consiglio e qualche nota importante:
- non prevedere un COP stagionale maggiore di 3.8
- ricordare che dobbiamo anche fare l’acqua calda sanitaria ACS
- mancano circa 130 €/anno da considerare per le dispersioni degli accumuli (che prima non erano presenti)
- chiedere sempre al tecnico progettista dell’impianto la relazione di calcolo del tempo di ritorno dell’investimento per scegliere tipologia e prodotto
- valutando anche il costo di manutenzione annuo.
l’acqua calda sanitaria
Il committente che sogna di passare alla pompa di calore per non litigare più con la sua vecchia caldaia spesso dimentica che non potrà più avere l’acqua calda sanitaria a comando! Infatti la vecchia caldaia era da 24kW se non da 26 28 o 32kW… Mentre la Pompa di calore ha una potenza mooooolto inferiore!
La potrà certamente avere, ma installando un accumulo dove l’ACS sarà sempre disponibile.
E dunque? Nel 2021 da dove inizieremo a switchare?
Fare un cambiamento in casa è certamente frutto di un lungo ragionamento visto che non si tratta mai di una spesa poco importante. Ma non decidere, quanto ci costa? Avete mai riflettuto su questo?
Domandina per gli esperti-lettori:
Cos’è quella cosa che si vede sul muro sotto il davanzale della finestra a destra dell’unità PdC? Non vale fare nomi! Solo dire che cosa è!
autore – Marco De Pinto
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)
"Lascia un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! E un'ultima cosa: sei dovuto andare su Google per capire questo articolo? Se alcuni termini richiedono un chiarimento, scrivi nella finestra LA PAROLA che richiederebbe una definizione migliore o un link diretto per poterla capire.
autore - Federico Sampaoli
NB: Acquistando da QUI il prezzo non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno del sito che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla.
Vuoi cercare altre info nel web? usa la finestra Google qui sotto per sostenere il blog espertoCasaClima:
Dei termotecnici mi hanno detto che la pompa di calore non mi garantisce sempre un buon funzionamento nei giorni di temperature rigide.
Buon giorno Sig.ra Carmen
Se il suo desiderio è prevedere un sistema tutto elettrico per la sua abitazione le consiglio la pompa di calore che provveda sia al riscaldamento con i radiatori che alla produzione di acqua calda sanitaria.
Ovviamente i radiatori dovranno essere sostituiti, ri-dimensionati per funzionare a bassa temperatura in funzione al progetto del suo termotecnico.
Dovrà provvedere all’installazione dei dispositivi di termoregolazione di classe VI.
Inoltre se intende prevedere il raffrescamento dovrà verificare la possibilità di installare un ventilconvettore ad incasso o in vista tipo ‘’Splyt’’ idronico che potrà funzionare sempre con la stessa pompa di calore.
E’ chiaro che tale installazione è da verificarsi con il suo termotecnico dal punto di vista degli spazi disponibili.
P.S. Tenga presente di utilizzare pompe di calore con la funzione SG , la funzione “SG Ready”.
Acronimo di “Smart Grid Ready”, permette tramite degli input aggiuntivi provenienti dall’impianto fotovoltaico, la funzione permette di accumulare acqua calda ad uso sanitario o riscaldamento durante la fase di produzione del fotovoltaico e rilasciarla nei momenti di maggior richiesta termica.
Non è una novità che l’abbinamento fra un impianto fotovoltaico e una pompa di calore aria-acqua può garantire benefici sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista ambientale e quindi economico.
Cordiali saluti
Marco de Pinto
Salve, sto ristrutturando casa e sono indecisa sul tipo di impianto di riscaldamento, vi è quello tradizionale con caldaia a condensazione, ma vorrei mettere tutto elettrico in quanto metteremo dei pannelli. Ho visto che ci sono caldaie elettriche, ioniche e idrosoniche oppure mettere i classici condizionatori ed eliminare i radiatori. Ho bisogno di questo consiglio. L’appartamento è di circa 100 mq ma per lo più mansardato e stiamo mettendo nuovi infissi in pvc. In attesa di un riscontro auguro buona giornata e buon lavoro.
@ Roberto
non accade nulla se la temperatura esterna scende sotto i 0 °C fino a -10 C°
E’ PROPRIO LA GRIGLIA PER LE PRESE D’ARIA DELLA VMC. UNA CERTA MARCA CHE INIZIA E FINISCE CON LA STESSA LETTERA. NE HO UNA IDENTICA A CASA MIA!!!
Interessante !! Ma scusate cosa succede quando la temperatura va sotto zero ?
avrei detto anche io ‘una uscita della vmc’, ma di solito sono meno appariscenti…
Buonasera, potrebbe essere una presa d’aria per vmc??
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)