Ecco arrivata la Bolletta luce&gas dei mesi novembre + dicembre 2022: finalmente sarò in grado di ricavare il prezzo reale del gas metano e anche il prezzo reale del kWh.
ma prima una buona notizia 🙂 anzi, una sorpresina bellissima:
Le cose son cambiate: anche a fronte delle richieste della Commissione Europea è stato eliminato l’obbligo per i fornitori di energia di riscuotere oneri estranei al settore energetico. Questo significa che, a partire dal 2023, il canone TV non sarà più addebitato nelle bollette della luce.
infatti non c’è 🙂 🙂 🙂
il prezzo del kWh e del metro cubo di gas metano
Ma torniamo ai prezzi di luce&gas: purtroppo nessun fornitore di energia pubblica un riquadro dove il cliente sia in grado di leggere “in questa bolletta stai pagando il gas X,00 €”…
Forse i gestori non conoscono i fogli excel, comunque sia, dobbiamo noi clienti fare la divisione per toglierci la curiosità e scoprire il prezzo vero, il prezzo alla pompa 😉
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Nel precedente articolo Consumi di casa mia facciamo i conti di fine 2022 avevo descritto minuziosamente i consumi mese per mese della casa e avevo anche descritto brevemente la riqualificazione energetica dell’edificio che ha permesso di avere questi consumi relativamente contenuti.
Avevo descritto le medie mensili e quelle stagionali per capire bene le esigenze energetiche di una casa con un buon isolamento in fibra di legno del tetto e un buon isolamento delle pareti con un sistema a cappotto in eps con grafite, ma quello che non avevo potuto scrivere con certezza era proprio il prezzo del kWh e del metro cubo di gas
Adesso con la Bolletta luce&gas dei mesi novembre + dicembre 2022 possiamo ricavare un prezzo più reale sia del kWh e sia del mc del gas metano:
prezzo reale del kWh
ho scoperto che pago 0,293 €/kWh a fronte di una spesa fissa per la materia energia (incluso il Corrispettivo Energia Fisso (CEF)) pari a 0,1469 €/kWh
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)
quindi manderò avanti la baracca con una spesa annuale di circa 700€ per la luce e le cucine con induzione
prezzo reale del mc del gas metano
ho scoperto che pago 0,86 €/smc a fronte di una spesa fissa per la materia gas naturale include il Corrispettivo Prezzo Fisso (CPF) pari a 0,6379 €/smc
quindi manderò avanti la baracca con una spesa annuale di circa 900€ per riscaldamento e ACS
Visto che viviamo nell’oggi e non nel passato, è inutile piangere sulle bollette versate, meglio concentrasi sulle offerte attuali. E su questo io vi chiedo:
Voi avreste il coraggio di accettare un’offerta luce&gas a prezzo indicizzato?
intanto capiamo cos’è luce&gas a prezzo indicizzato
Con questa offerta, le bollette seguono l’andamento del prezzo all’ingrosso dell’energia. L’andamento dei mercati energetici è instabile e influenzato da tanti fattori che determinano il valore degli indici di mercato luce (PUN) e gas (PSVDA). Vi leggo un esempio:
PUN cioè Prezzo Unico Nazionale
Il PUN è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica in borsa. Il valore massimo del PUN monorario raggiunto nel corso degli ultimi 12 mesi è stato ben 0,543 €/kWh in Agosto 2022. In Dicembre 2022 era 0,224510 €/kWh.
PSVDA cioè prezzo all’ingrosso del gas
Il PSVDA è il prezzo all’ingrosso del gas naturale all’hub italiano PSV (Punto di scambio virtuale) mensile calcolato con la media dei prezzi giornalieri.
Questo prezzo è espresso in €/MWh e poi convertito in €/Smc e il valore massimo è stato pari a 2,471 €/Smc in Agosto 2022 mentre in Dicembre 2022 era sceso a 0,965 €/Smc.
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)
Voi avreste il coraggio di accettare un’offerta luce&gas a prezzo indicizzato?
Io, quasi quasi, sì 😐
E’ vero che l‘andamento dei mercati energetici è instabile, ma accettare un prezzo elevato e fisso che soddisfazione ci potrà dare? Non c’è nemmeno l’effetto sorpresa 🙂
Confessate i vostri prezzi reali dell’energia, potete farlo qui sotto nei commenti. E’ sempre utile analizzare e confrontarsi con gli altri!
e non preoccupatevi, qualsiasi vita vista dall’interno non è altro che una serie di sconfitte _ Eric Arthur Blair
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
Ricorda che acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che può rimanere pulito da fastidiose pubblicità per una lettura tranquilla:
Vuoi cercare tra le RISPOSTE ai commenti di altri lettori? usa la finestra Google qui sotto, e prima della parola che cerchi, digita espertoCasaClima:
@ mt
ho guardato solo l’offerta indicizzata del mio gestore:
la conclusione è che devi avere anche consumi elevati perchè ne valga la pena, altrimenti la quota fissa mensile o annuale si mangia il beneficio ” eventuale” del rischio che ci siamo assunti
Io avevo prezzo indicizzato: l’energia mi costa tanto d’estate quando uso quasi solo il mio FV.
Per ora non mi è andata male tuttavia non voglio sfidare la fortuna.
Con NeN prezzo fisso a 0.317 (Prezzo componente energia, monorario, perdite di rete incluse) iniziato il 01.12.2022 dopo essere stato nel 2021 e 2022 con il prezzo variabile…
a scuola mi chiamavano tempismo :/
Se vuoi dare un'occhiata a questo Annuncio, ma anche proseguire la lettura dell’articolo senza perdere il filo e dover ritornare attraverso il bottone indietro < del tuo browser, ricorda di cliccare sul link tenendo premuto Control (per Chrome e Firefox) oppure Command (per Safari)