Vai al contenuto

sistema a cappotto

sistema a cappotto - Mi entra troppa umidità in casa 1

Mi entra troppa umidità in casa

Può entrare umidità in casa? è una convinzione molto diffusa che d’inverno la nebbia (proprio perchè è vapore visibile) o semplicemente l’umidità esterna, siano un problema per la casa, o per il tipo di materiale isolante del cappotto… Chi da un lato preferirebbe usare materiali naturali, dall’altro teme che proprio il clima esterno li possa danneggiare.

casa-isolamento-termico-clima-umido-nebbioso-tipico-pianura-padana-03

Altri sono convinti che l’umidità, sotto forma di vapore acqueo, entri in casa! cioè penetri nell’edificio! Quindi dall’esterno verso l’interno!

conoscere meglio il problema umidità

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Mi entra troppa umidità in casa

sistema a cappotto - esperto casaclima facile part #2: trasmittanza e valori limite 2

esperto casaclima facile part #2: trasmittanza e valori limite

Affrontiamo subito l’argomento trasmittanza termica U   così saremo in grado di

  1. capire se stiamo isolando bene o male la nostra casa
  2. verificare se sono buoni o meno buoni i serramenti che scegliamo
  3. comprendere meglio tutti quei valori limite di trasmittanza imposti dal legislatore per mettere dei paletti ai vari Ecobonus e Superbonus.

NB: il valore di trasmittanza si applica a tutto: tetto, pareti, pavimenti e ovviamente finestre 😉 perciò meglio capirci qualcosa invece che restare col dubbio 😉

Quindi, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

youtube-@espertocasaclima_video-125x30.jpg

partiamo dalla trasmittanza termica U

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #2: trasmittanza e valori limite

spessore-sistema-cappotto-illegittimo-sconfinamento-02

Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento

Ho letto di uno sconfinamento del cappotto termico realizzato sulla facciata del condominio Via Monte Grappa 11 di San Donato Milanese e mi sono incuriosito (tanto da spiare la situazione con Google Maps) perchè molti anni fa anche la mia proprietà è stata oggetto di sconfinamenti e ricordo vivamente la preoccupazione e la rabbia verso il progetto dell’immobile che stava venendo ricostruito con allegra infedele ricostruzione.

sistema a cappotto - Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento 16

illegittimo sconfinamento

Leggi tutto »Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento

costi-demolizione-smaltimento-materiali-lana-roccia

Costi di demolizione e smaltimento materiali

Chi sta pensando a costruire una nuova casa ad alta efficienza energetica o chi sta valutando di isolare la propria casa per avere più comfort e meno dispersioni non sta sicuramente riflettendo sui costi di una  demolizione o quelli riferiti allo smaltimento dei materiali. E’ naturale e comprensibile, solo un pessimista impiegherebbe il suo tempo in questo modo.

sistema a cappotto - Costi di demolizione e smaltimento materiali 18

Il 110% per l’efficientamento energetico è riconosciuto agli interventi di demolizione e ricostruzione quindi si valuterà più spesso se demolire oppure no.Leggi tutto »Costi di demolizione e smaltimento materiali

preventivo cappotto

Finalmente ho il preventivo del cappotto

Hai raccolto preventivi per il cappotto della tua casa ma non sai valutarli?

Valutare un preventivo e confrontare varie offerte è complicato, spesso impossibile. Non tanto  per l’inesperienza di chi li legge ma per la poca chiarezza, o la scarsa descrizione delle voci di spesa.

preventivo cappotto

Ma da dove nasce questa indecifrabilità?

Forse dalla nostra stessa richiesta! o da come abbiamo formulato la richiesta. Abbiamo chiamato qualche applicatore e abbiamo manifestato la volontà di eseguire dei lavori sull’abitazione di proprietà, in questo caso un isolamento esterno a cappotto.Leggi tutto »Finalmente ho il preventivo del cappotto

recuper-vecchi-scuri-spessore-cappotto-08

Come recuperare i vecchi scuri con lo spessore del cappotto

L’utilità del sistema a cappotto è innegabile: senza un sistema di isolamento termico è inutile sperare di avere comfort tutto l’anno, sia in inverno che d’estate, senza bollette energetiche sempre più elevate.

Ma quali sono le difficoltà nella progettazione di un cappotto esterno in una riqualificazione energetica? Sicuramente sono legate alla forma più o meno favorevole dell’edificio. Una costruzione di forma semplice di solito non presenta molti ostacoli, tranne uno veramente frequente:

  • lo scuro del foro finestra.

Leggi tutto »Come recuperare i vecchi scuri con lo spessore del cappotto

balcone con isolamento termico

Difficile risolvere il ponte termico del balcone

Se i ponti termici vengono affrontati solo nella fase esecutiva, l’unica soluzione migliorativa è improvvisare in cantiere:

Ponte termico balcone

  1. Laterizio (rosa) spess. 25 cm + intonaco 1.5 cm
  2. Solaio in calcestruzzo armato spess. 20 cm
  3. Alleggerito (verde) spess. 8 cm
  4. Caldana (grigio) spess. 5 cm
  5. Piastrella (nero) spess. 1 cm

Come fare?Leggi tutto »Difficile risolvere il ponte termico del balcone

cappotto-spessore-centimetri-intervento-isolamento

Meglio un isolamento a cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?

Decidere un intervento di isolamento è senz’altro difficile. Non solo scegliere il sistema a cappotto è complicato – poi ci sono tutti gli altri aspetti che concorrono all’efficienza energetica di una casa… serramenti, impianto di riscaldamentoventilazione… ecc ecc. Tutto sommato la spesa diventa enorme, spesso così alta che si rinuncia a qualsiasi intervento, complice la confusione e i dubbi.

Se gli argomenti sono tanti, consiglio di dividerli in step per affrontarli uno per volta, senza andare in confusione:

il sistema di isolamento a cappotto:

cappotto-spessore-centimetri-intervento-isolamento Per l’isolamento termico delle pareti il cappotto non è l’unica scelta possibile, si potrebbe anche valutare un isolamento sul lato interno e anche un isolamento dell’intercapedine, se c’è ed è vuota:Leggi tutto »Meglio un isolamento a cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?

sistema a cappotto - Come scegliere il sistema a cappotto? 20

Come scegliere il sistema a cappotto?

Il sistema a cappotto che scegliamo è efficace anche d’estate? In Italia non fa solo freddo, fa caldo.

Il materiale isolante ci proteggerà dal caldo in estate e dal freddo d’inverno, se lo scegliamo con cura:

Se è vero che ogni isolante ci protegge dal freddo altrettanto non vale per la protezione dal surriscaldamento estivo!Leggi tutto »Come scegliere il sistema a cappotto?