Vai al contenuto

tenuta all’aria tetto

tenuta all'aria tetto - Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali 1

Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

Le temperature rigide di fine novembre aprono come sempre la stagione della CACCIA alle CONDENSE INTERSTIZIALI. Già da fine ottobre fioccano le telefonate 🙁 e finiranno verso marzo.

Tutto nella normalità: l’aria calda e umida che incontra zone fredde, condensa! per forza.

Tutto nella normalità: l’incompetenza di chi costruisce e di chi progetta senza attenzione alla tenuta all’aria causa piccoli e grossi danni.

i danni maggiori

I danni più gravi li sopporta chi ha un tetto in legno in una casa in muratura o chi ha una casa in legno?

Entrambi, ma in proporzioni diverse:Leggi tutto »Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

tenuta all'aria tetto - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 2

Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:

  1. la tenuta all’aria del tetto in legno
  2. l’impermeabilizzazione traspirante di un pacchetto tetto
  3. il dettaglio esecutivo dei raccordi e delle sigillature dei manti ad una finestra per tetti tipo Velux
  4. la scelta della finestra da tetto
  5. la bocchetta di ripresa della ventilazione meccanica controllata (VMC)
  6. la finitura del legno a vista

tenuta all'aria tetto - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 4

Leggi tutto »Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

tetto-legno-ventilato-sfasamento-eps-osb

Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Rileggiamo il commento di Mauro, scritto la settimana scorsa:

Buonasera, gradirei un vostro parere in merito al miglioramento della coibentazione di un tetto che ho realizzato 10 anni fa. Abito a Verona e quando ho realizzato il tetto in legno ho usato sopra ai travi:

  1. assito da 2 cm
  2. xps, polistirene estruso 3cm
  3. pannello termoisolante ventilato per copertura a falda con Neopor® Tipo 150
  4. ventilazione 5cm
  5. OSB 1cm
  6. tegole in cemento
 

tenuta all'aria tetto - Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB 6

Purtroppo quando ho progettato il mio tetto non conoscevo l’importanza dello sfasamento. Infatti, mi sono reso conto che se durante l’inverno l’isolamento non è abbastanza soddisfacente, durante l’estate va male.

Ora volevo aggiungere internamente, sotto l’assito:

Leggi tutto »Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

tenuta all'aria tetto - Il tetto senza tenuta all'aria di Francesco 18

Il tetto senza tenuta all’aria di Francesco

Il lettore scrive:

Buongiorno, ho letto l’ articolo Il tetto senza tenuta all’aria e provo a sottoporre il mio problema sperando che possa darmi qualche consiglio.

Le foto allegate mostrano il problema che ha la mia villetta a schiera costruita nel 2009 ed acquistata nel 2011: a monte di una finestra Velux (unica discontinuità del tetto ventilato) si verificano importanti infiltrazioni di acqua, anche in assenza di pioggia (ma ad esempio in presenza di prolungati periodi di nebbia). Tali infiltrazioni sembrano aumentare nelle mattine fredde. Non saprei dire se aumentano con la pioggia, ma di sicuro ci sono solo d’inverno.Leggi tutto »Il tetto senza tenuta all’aria di Francesco

buon-tetto-legno

Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

La costruzione in legno si sta ben diffondendo nel settore dell’edilizia italiana, nel nuovo, nella ricostruzione e nella sopraelevazione dell’esistente. nel 2015 si è arrivati ad un consumo di oltre di 650.000 m³ di travi lamellari. Naturalmente una bella fetta di queste travi è destinata al “tetto in legno ventilato” di costruzioni tradizionali.

passi per un buon tetto in legno

tetto in legno ventilato

Chi si è deciso per un tetto in legno ventilato per una casa in muratura, cosa deve chiedere al suo progettista? Solo che le vernici del legno siano salubri (o con bassissime emissioni) oppure ci sono aspetti tecnici ancora più urgenti rispetto alla finitura?

punti fondamentali

Leggi tutto »Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

tenuta all'aria tetto - Ermeticità all'aria 28

Ermeticità all’aria

Una volta sigillato l’edificio con i nuovi serramenti le dispersioni sono senz’altro più basse, ma la mancanza dei vecchi spifferi provoca anche un abbassamento della qualità dell’aria. Arieggiare gli ambienti diventa non solo buona regola, diventa necessità assoluta.

tenuta all'aria tetto - Il tetto senza tenuta all'aria 30

Il tetto senza tenuta all’aria

 Temo che notare la mancanza di tenuta all’aria del tetto in legno nelle ristrutturazioni recenti o nelle nuove costruzioni succederà sempre più spesso.

Si sta cominciando a costruire in modo più performante:

  • sistema a cappotto per proteggere l’involucro
  • serramenti ad alte prestazioni
  • tetto in legno con isolamento termico
  • ecc ecc

piccoli errori >> danni enormi

e come 1a conseguenza, i piccoli errori che negli edifici del passato avevano poca importanza oggi diventano danni enormi! Particolari che un tempo non provocavano nulla, oggi fanno saltare in aria molti progetti!Leggi tutto »Il tetto senza tenuta all’aria