consulenza per efficienza energetica

tenuta all' aria tetto - Il tetto senza tenuta all'aria 1

Il tetto senza tenuta all’aria

77 risposte

 Temo che notare la mancanza di tenuta all’aria del tetto in legno nelle ristrutturazioni recenti o nelle nuove costruzioni succederà sempre più spesso.

Si sta cominciando a costruire in modo più performante:

  • sistema a cappotto per proteggere l’involucro
  • serramenti ad alte prestazioni
  • tetto in legno con isolamento termico
  • ecc ecc

piccoli errori >> danni enormi

e come 1a conseguenza, i piccoli errori che negli edifici del passato avevano poca importanza oggi diventano danni enormi! Particolari che un tempo non provocavano nulla, oggi fanno saltare in aria molti progetti!

tetto in legno

Voglio sottolineare l’importanza della tenuta all’aria del tetto (rileggete il mio articolo sulla migrazione del vapore acqueo): il tetto che non offre tenuta all’aria permetterà all’aria umida calda interna di uscire all’esterno attraverso le imperfezioni, condensando!

condensa interstiziale

Il tetto non può chiudere la casa con la forza del suo peso, deve essere sigillato: il legno e il laterizio, da soli, non è che possano collaborare così bene da offrire una chiusura ermetica!

3 cose da tenere ben a mente per ottenere la tenuta all’aria:

  1. La coibentazione della facciata deve congiungersi con quella del tetto ermeticamente.
  2. Le travi interne, quelle a vista, non devono proseguire oltre la muratura fino all’esterno!
  3. e nemmeno l’assito interno, il perlinato, deve proseguire senza interruzione!

tag-travi interne non oltre la muratura

come accorgersi del problema

La stagione invernale permette di notare il passaggio dell’aria calda all’esterno. La bassa temperatura è perfetta per accorgersi del problema e monitorarlo, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando l’effetto non è ancora mitigato dalle ore più calde della giornata.

tag-tetto-in-legno-non-a-tenuta-dellaria

tag-tetto-in-legno-non-a-tenuta-dellaria3

tag-tetto-in-legno-non-a-tenuta-dellaria-2

tetto-senza-tenuta-allaria

fai da te

Quindi, se volete controllare la buona tenuta del Vostro tetto potete farlo Voi stessi: dopo qualche notte fredda con l’impianto di riscaldamento in funzione e la casa abitata potrete scoprire, guardando l’incontro tra la falda e la facciata dall’esterno, se compaiono zone con goccioline o zone umide o ghiacciate addirittura.

La zona di colmo è la preferita dalle condense 😉

Poi scrivetemi com’è andata, una soluzione la troveremo!

e se il tetto viene lasciato così?

Beh, in pratica, questo difetto che è frequente scoprire anche nei serramenti (nessuna tenuta all’aria e dunque passaggio di aria umida dall’interno  verso l’esterno) inizia a farsi sentire creando un’ottimo ambiente per la proliferazione della muffa.

Il brutto è che la muffa che nei serramenti salta fuori dalle cornici è, nel caso del tetto, nascosta dallo spessore del cappotto o della muratura. La cosa è insidiosa!! e fa rima con “costosa” 🙁

L’incontro del tetto con la muratura non è adatto a stare nell’umidità della condensa che si va a formare durante ogni inverno – bisogna porre rimedio al più presto!

Chi è in grado di dire quando e come il tetto avrà delle marcescenze? Dipende da un’infinità di fattori. Ma nessuno  può dire che vada bene così!

Non è solo l’aria umida ad uscire dalle fessure, anche i Vostri soldini spesi per il riscaldamento usciranno 😉

condense sul tetto che fare?

Di per sè le infiltrazioni d’aria rappresentano solo una perdita di energia, ma per il fatto di contenere una certa umidità, queste infiltrazioni d’aria sono la 1a causa di condensa interstiziale:

  • la condensa interstiziale mette in crisi tutti gli elementi in legno (che si sa, mal sopportano la presenza di acqua).

La buona aderenza di intonaci, malta e laterizi alla struttura in legno del coperto o all’assito a vista NON è garanzia dai rischi condensa interstiziale.

Che fare? Intervenire immediatamente sul lato interno! Occasione per aumentare la coibentazione 😉


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

77 risposte a “Il tetto senza tenuta all’aria”

  1. @ Maggi Ricki

    che invidia! se ha buona esposizione lo prenderei subito. cosa avrà più valore un giorno che un bel fazzoletto di terra dove sentirsi bene?

    se il tetto è sano possiamo progettare l’isolamento sul lato interno e inserendo un manto speciale per gestire la tenuta all’aria e la migrazione del vapore verso il tetto in piode.
    analizzando la reale situazione all’intradosso dobbiamo valutare se riuscire a mantenere una sorta di microventilazione sotto le piode.

    immagino le pareti in pietra quindi certamente isolerei sul lato interno per
    evitare l’effetto cantina
    evitare le condense estive appena fuori fa più caldo
    evitare le moltissime ore di inerzia quando desidero riscaldare l’ambiente interno

    ovviamente perdo la vista interna della struttura originale, ma l’alternativa sarebbe viverci continuatamente e bruciare molta legna

    a proposito di legna devo progettare il focolare in modo che l’aria di combustione sia quella esterna e non quella interna dell’ambiente abitato.

    il pavimento lo isolerei certamente con materiale sfuso per poi rivestirlo in legno aumentando il comfort interno ed evitando un ulteriore strato di inerzia.

    tutto questo per evitare di arrivare per il weekend e soffrire la sensazione di freddo fino alla partenza del lunedì 🙂

  2. Avatar Maggi Ricki
    Maggi Ricki

    Buongiorno, sto valutando l`acquisto di una stalla da trasformare in abitazione (rustico) dove passare weekend o vacanze. Non voglio toccare il tetto in piode ma vorrei isolarlo internamente, mi può dare qualche consiglio? In teoria farò lavori solo interni anche alle pareti e pavimenti.
    Volevo mandarle alcune foto per capire situazione.
    Cordiali saluti Maggi Ricki

  3. @ Luca

    sì nei commenti non si possono allegare foto, solo link ad eventuali immagini.
    naturalmente può rispondere alla mail che le ho inviato inserendo tutti gli allegati utili a capire meglio la situazione.
    se non ha ricevuto mail ieri e oggi, controlli la sua cartella spam 😉

  4. Buongiorno e grazie per l’attenzione, non riesco ad inserire la foto, la zona climatica è E. Nel caso sarebbe possibile sentirci telefonicamente? Vorrei cercare di risolvere al più presto questo problema. Grazie

  5. @ luca

    se il suo tetto ha solo 3 anni e 2 inverni alle spalle sarebbe bene risolvere il problema senza che inizi qualche marcescenza del legno, poi sarebbe tardi.
    solitamente i danni dovuti alle condense nascono dal fatto che è sì stato progettato di usare un freno al vapore sul lato caldo, ma chi ha progettato la struttura lignea della copertura non ha tenuto conto del progetto di tenuta all’aria.
    in due parole: ci sarà il freno al vapore ma mancherà la sigillatura.

    non ho ben capito la descrizione finale del punto di manifestazione del gocciolio: bisognerebbe vedere delle foto.
    in ogni caso è un difetto di tenuta all’aria (tra l’altro difficile da risolvere a tetto ultimato) e la prova è (anche se non conosco la zona climatica) che nelle ultime due settimane le temperature si sono fatte rigide: quindi le condense sono in agguato.

  6. Buongiorno, gradirei un vostro parere riguardo ad un problema che si sta verificando nel mio tetto. Il tetto è così composto: perline, freno vapore, 16 cm fibra di legno, listello ventilazione h 5 o 6 (non ricordo, telo traspirante, secondo assito, listello h 2cm verticale, telo traspirante e listello porta tegola. Il tetto ha 3 anni, non ho mai avuto problemi di nessun tipo fino l’anno scorso.. dopo una forte nevicata (50-60 cm) ho notato che in corrispondenza del colmo in gronda scendevano delle goccioline di condensa, al momento ho pensato che fosse x la neve ed il tetto non riusciva ad aver ventilazione, sciolta la neve non ho più avuto problemi. Quest’anno è da un paio di settimane che si ripete lo stesso problema pur non essendoci neve, scende parecchia condensa sul colmo e adesso anche sulla terzera. Tra l’altro non scende vicino al muro, (muro, spazio di 30 cm, travetto, spazio di 55 cm, ultimo travetto quello dove c’è la scossalina) scende nello spazio di 55 cm. La gronda non è isolata. Sapete darmi qualche consiglio? Grazie

  7. Avatar Cristian Bondioni
    Cristian Bondioni

    Grazie per i consigli dati, un saluto.

  8. @ Cristian

    le fessure delle perline o delle travi passanti che vengono sigillate all’esterno permettono comunque al vapore di arrivare nella zona più fredda della stratigrafia.
    quindi probabilmente non garantiscono affatto dai fenomeni di condensa interstiziale.
    questa operazione nasconde quello che succederà negli anni e negli inverni successivi.

    andando a sigillare dall’interno le battute tra perlina e perlina + l’incontro tra muratura e perline e travi passanti diminuisce il passaggio del vapore ma non si può definire una vera tenuta all’aria.

    purtroppo per correggere la tenuta all’aria del tetto in legno con questi difetti è necessario progettare un freno al vapore sul lato interno con le relative nastrature e sigillature. occorre quindi poi decidere una nuova finitura interna.

    per chi ha un tetto scarsamente isolato oppure con problemi di surriscaldamento estivo, questa è l’occasione per progettare un pacchetto tetto sul lato interno che garantisca corretta traspirazione almeno verso il lato caldo

  9. Avatar Cristian Bondioni
    Cristian Bondioni

    Buon giorno, ho un abitazione con tetto in legno isolato 12cm e ventilato e cappotto spessore 12 cm, come nella maggior parte dei casi sia le travi che le perline non sono interrotte nel muro, quindi noto la condensa sull incontro tra perlina – cappotto solo dove le perline sono perpendicolari al muro. Ho provato a isolare con schiuma poliuretanica esternamente un angolo di questi e sembra aver avuto successo, lei mi può consigliare qualcosa da fare anche internamente ? La ringrazio, un saluto.

  10. @ croci

    la cappa cucina avrà un canale di estrazione che passa attraverso il sottotetto e scarica sopra al manto di copertura (quindi all’esterno).
    questo canale potrebbe essere non perfettamente sigillato al solaio sottotetto.
    lo sportello botola di accesso, anche se meno freddo grazie al pannello, continua a non avere caratteristiche di tenuta all’aria.

    entrambe le cose permettono la migrazione di una buona quantità di vapore dall’ambiente riscaldato a quello non riscaldato del sottotetto.

  11. Avatar Crocifisso MAZZARA
    Crocifisso MAZZARA

    Nel sottotetto l’unico tubo che è presente è quello di aspirazione della cappa che dubito possa provocare tutta questa umidità… Per quanto riguarda la botola e il classico sportello/pezzo di legno truciolato con la scala retrattile in ferro che serve per andare nel sottotetto! (tenga conto che inizialmente la muffa mi veniva proprio nello sportello della botola e mi era stato detto che era dovuto alla differenza di temperatura appartamento circa 20 gradi sottotetto con 5 gradi) ho provveduto dall’interno ad attaccare un foglio di polistirolo di 1/2 cm e il problema è stato quasi risolto nellomaportello ma adesso si è riempito il tetto di muffa)

  12. @ croci

    questa situazione di muffa visibile sulle travi e sulle perline del tetto in legno mi suggerisce quanto segue:
    – una guaina nera potrebbe anche essere di tipo bituminoso e non traspirante: il vapore non potrebbe attraversarla volendo sfogare all’esterno
    – il vapore che abbonda nel sottotetto da qualche parte deve arrivare: per esempio da passaggi impiantistici? oppure esiste una botola di accesso che non ha nessuna tenuta all’aria?

    il vapore che giunge nel sottotetto e trova in alto perline e travi con temperature bassissime condensa sulle superfici più fredde e permette alle muffe di proliferare.

  13. Buonasera, io praticamente ho una casa che stata Completamente ristrutturata nel 2018 ed hanno effettuato il cappotto interno ad eccezione del sottotetto che risulta sprovvisto di cappotto termico e il tetto in legno dopo la Nevicata di questi giorni mi si è riempito pieno di muffa sia le travi che le perline. Preciso che in qualche forellino delle perline noto che c’è una guaina di colore nero che anch’essa produce piccole goccioline come posso intervenire per eliminare il Problema muffa? Basterebbe coimbientare pareti e tetto dall’interno del sottotetto o non sarebbe sufficiente!

  14. sì è così, il segnale che il tetto in legno non è stato eseguito correttamente è visibile solo all’esterno perchè la condensa del vapore contenuto nell’aria riscaldata avviene solo dove incontra il freddo.
    dunque la condensa inizia a manifestarsi dove non possiamo vedere (in testa al muro) e poi muffa e goccioline si notano da fuori.
    il bagno produce generalmente più vapore rispetto agli altri ambienti, ma quasi certamente tutto il tetto non garantisce la tenuta all’aria.

    pensi che ancora oggi molti artigiani non fanno nessuna attenzione a questo aspetto e provocano danni economici e estetici ingenti senza (forse) rendersene conto.

    espellere l’umidità del bagno con un estrattore significa mettere in depressione l’ambiente e risucchiare aria fredda da altri spifferi o dalla non tenuta dell’impianto elettrico e idraulico… per alcuni minuti.
    comunque la differenza di pressione tra ambiente riscaldato e ambiente esterno (invernale) causerà sempre una migrazione del vapore attraverso gli spifferi del tetto.
    nel lungo termine il legno del tetto marcisce e ancora prima possono crescere dei funghi.
    non conosco la forma particolare del suo tetto, né conosco il pacchetto isolante e le guaine posate sopra il tavolato, né so, senza vederlo, se si possa intervenire dall’interno isolando maggiormente e sigillando il tetto con un freno al vapore adeguato a questa situazione.
    in ogni caso, prima si interviene e prima si può immaginare di salvare il legno del tetto attuale.

  15. Avatar matteo sora
    matteo sora

    Buongiorno,
    proprio in questi giorni ho potuto notare lo stesso problema in casa mia.
    La zona interessata è quella del bagno.
    Internamente non si vede nulla ma all’esterno le travi sono nello stesso stato della sua ultima fotografia che ha postato in questo articolo ,la fotografia che riporta la data 28 12 2010.
    L’anno scorso mi è stato fatto un foro con ventola per l’umidità , ma quest’anno con il freddo di questi giorni il problema si è ripresentato.
    Vorrei capire se ci fosse una soluzione per poter ovviare o quanto meno contenere il problema.
    Grazie

  16. Avatar Michela

    Buongiorno, interessante il suo articolo, credo di avere proprio quel problema. Cosa si può fare per sigillare l’incontro tra muratura e tetto ventilato (la casa è del 2008)? Il trave portante esce fino all’esterno….

    Grazie

  17. non capisco la domanda

  18. Se chiudo la ventilazione sopra e sotto ci sono problemi?

  19. Avatar Marco D B
    Marco D B

    intendo Stirodach isolamento (La funzione del profilo metallico è di supporto delle tegole che costituiscono la copertura di tenuta all’acqua e contemporaneamente garantire un‘adeguata ventilazione a tutta la falda.
    Grazie all’utilizzo del polistirene espanso estruso, che costituisce l’anima isolante, ed alla geometria del profilo metallico, STIRODACH garantisce elevate prestazioni di isolamento termico senza soluzione di continuità e ponti termici ed una ventilazione diffusa ed uniforme
    al di sotto delle tegole e/o coppi che costituiscono la copertura) Il problema di condensa io ce lho sul colmo tetto guardando le perline faccia vista nel lato esterno cioe non dentro casa in poche parole..

  20. non capisco la frase “Stirodach è per tetti ventilati con supporti in metallo”.
    un tetto è ventilato quando c’è uno strato dedicato alla ventilazione sottotegola.
    nel caso di copertura con pannelli stirodach lo strato di ventilazione è creato dai profili metallici che svolgono il lavoro di una listellatura e controlistellatura in legno.

    e non riesco a comprendere questa condensa sul colmo, nè capisco dove si possa notare.
    forse lei intendeva descrivere che guardando il tavolato dall’interno si nota un deterioramento delle perline nella zona di colmo?

  21. Avatar Marco D B
    Marco D B

    Buona sera intanto grazie per avermi risposto ma volevo precisare che la condensa sul colmo ce l’ho esternamente secondo me causata dalla non aereazione del tetto visto che in tutto il perimetro dello stesso mi è stata messa la malta ed appoggiato sopra le tegole. L’isolamento Stirodach è per tetti ventilati con supporti in metallo.Grazie e buon lavoro …

  22. Una copertura isolata con lastre termoisolanti in polistirene espanso estruso (XPS) idrorepellente e a celle chiuse con rivestimento all’estradosso di una membrana di alluminio goffrato, di fatto NON è un pacchetto tetto traspirante.
    Esiste una microventilazione attraverso i profili metallici sagomati a trave reticolare in acciaio zincato in lega di aluzinc che sono il supporto delle tegole.
    La malta che una volta si usava per fermare le tegole non doveva essere messa, ma il problema non credo proprio sia questo.
    Lei indica che il tavolato a vista interno si sta deteriorando a causa della condensa: questo aspetto indica che il tetto (non parliamo ancora dell’isolamento) non ha tenuta all’aria e probabilmente sopra al tavolato non è stato posato un telo freno al vapore con funzione di tenuta all’aria.
    se invece è stato posato, il telo probabilmente non è stato nastrato.
    prima di tutto lei deve risalire alla documentazione in suo possesso per leggere la stratigrafia, guardare le tavole esecutive, guardare le foto di cantiere (se ci sono).

  23. Avatar Marco D B
    Marco D B

    Buona sera ho parecchi problemi con il mio tetto autoventilato che in tutti gli effetti non è ventilato.. mi spiego meglio… limpresa realizzarice e di montaggio del tetto mi ha messo della malta in tutto il perimetro del tetto ed appogiato sopra le tegole dicendomi che essendoci i ghiri cosi non vanno nel sottotetto.praticamente aria non ne entra e non ne esce.. il mio dubbio è che voglio capire se la malta messa sullisolamento Stirodach da 12 cm puo essere corrosiva per essa. .Adesso dovrò prendere dei provvedimenti legali perché ho condensa che mi esce dai colmi del tetto e dopo 8 anni ho il tavolato faccia vista del tetto che si sta deteriorando parecchio…Se cualcuno mi sa dare dire dellisolamento lo ringrazio da ora. Grazie e complimenti per il Blog..

  24. cercare di sigillare dall’interno le perline con qualche sigillante è una soluzione non definitiva perchè tra perlina e perlina continua a mancare una vera e propria tenuta all’aria.
    quello che lei ha notato è proprio la condensa dell’aria calda umida interna che tende ad uscire per tutto il periodo di riscaldamento.
    per esperienza non c’è una vera soluzione al problema, a meno che non si decida di intervenire all’intradosso (sul lato interno), magari cogliendo l’occasione per isolare ancora meglio la copertura, prevedendo un manto di tenuta all’aria e freno al vapore sul lato caldo.
    questo è in effetti l’unico modo di chiudere definitivamente l’involucro riscaldato evitando passaggi d’aria imprevisti e danni al legno.
    d’altro canto, il legno non può sopportare per sempre periodi di presenza di umidità senza andare incontro a marcescenze.

  25. Avatar Gugliermo
    Gugliermo

    Salve
    Purtroppo sono venuto a conoscenza di questo sito troppo tardi.
    Il mio tetto è costruito tutto da panneli compositi con facce interne in perline, inserto in polistirene espanso e sull’esterno un compensato marino. Sopra ad esso è presente un tessuto che fa traspirare ma è impermeabile, ed infine sono posati i listelli per far circolare l’aria ed evitano di far toccare le tegola sul tessuto.
    I travi e le perline sono passanti dall’interno all’esterno.
    Il cappotto esterno va a toccare direttamente le perline e non vi è nessun tipo di nastro auto espandente.
    Anche tra muro e perline non vi è stato messo nessun nastro auto espandente.

    Durante l’inverno ho notato che in due punti all’esterno del tetto si intravedono delle goccioline e in alcuni casi pure il ghiaccio.

    Per ovviare al problema del passaggio aria tra le perline e il muro pensavo di usare un adesivo-sigillante monocomponente (multifiss o sp101) da applicare all’interno, ma non so se ne varrà la pena.
    Oppure comprare un profilo in legno (cornice) da incollare con i prodotti sopra citati.

    Attendo consigli…?

  26. Grazie per i suoi consigli, li metterò in campo, grazie ancora, buona giornata…

  27. invece che concentrarsi dall’esterno sarebbe più utile migliorare dall’interno provando a chiudere le fessure con un sigillante elastico privo di plastificanti.
    lo scopo e non far arrivare il vapore interno nella struttura in contatto con il legno.

  28. Le perline non sono state interrotte dove c’è la muratura e il freno a vapore è stato posato su tutto il perlinato , come la maggior parte delle costruzioni in legno che vedo posare, quindi se io schiumo quei spazi di aria tra muratura e tetto è un lavoro inutile o può migliorare qualcosa? Grazie mille…

  29. in realtà la tenuta all’aria non si può eseguire chiudendo bene il cappotto nel nodo tetto parete.
    ma certamente il cappotto doveva andare in battuta alle parti in legno con del nastro auto espandente.
    si dovrebbe risalire attraverso disegni esecutivi e foto di cantiere al dettaglio del nodo tetto parete: in quel punto il freno al vapore sopra le perline dovrebbe essere stato sigillato alla parete, quindi le perline avrebbero dovuto interrompersi e poi riprendere.
    se non è stato progettato questo dettaglio succederà che l’aria calda e umida si infilerà sempre tra muro e perlina condensando dove la temperatura è più bassa.
    prima di preoccuparsi meglio risalire al progetto in dettaglio.

  30. Salve, io ho un tetto in legno con isolamento 12 cm , con travi e perline che sono continue dalla interno all’ esterno, e la casa è stata isolata con un cappotto di 10 cm di spessore. Ho provato a guardare la tenuta all aria e
    Mi sono accorto che in 2 punti sorgevano le gocce d acqua all esterno delle perline. Controllando bene mi sono accorto che il cappotto non è stato chiuso bene fino sulle perline e c era del vuoto d aria stuccato solo con il rasante ma non con il pannello isolante, volevo chiederle se dovrei riempire quei vuoti con della schiuma poliuretanica so risolve il problema? Grazie…

  31. in via di principio i pannelli isolanti di un sistema a cappotto andranno in aderenza a travi o sporti del tetto con l’aiuto di un nastro auto espandente BG1.
    ragionare invece sulle ancora possibili da applicare strategie per ottenere la tenuta all’aria dell’involucro riscaldato è assai delicato e complicato, specialmente senza vedere esattamente lo stato delle cose.
    resta comunque pericoloso contare sul funzionamento della ventilazione meccanica per evitare condense interstiziali nelle zone dove il vapore potesse facilmente migrare attraverso discontinuità del freno al vapore sul lato caldo della stratigrafia tetto.
    meglio fermarsi e progettare la soluzione ora piuttosto che tra due inverni.

  32. Avatar Michele

    Ho trovato estremamente utile questo articolo, purtroppo l’ho letto troppo tardi. Ho realizzato il tetto della mia nuova casa, nella maniera più inappropriata dal punto di vista dei ponti termici, e cioè con i travetti che attraversano la muratura fino all’esterno. Una cosa comunque l’abbiamo fatta, e cioè abbiamo interrotto la continuità delle perline, e quando poseremo il cappotto, questo andrà ad aderire con l’isolamento del tetto. Mi chiedevo, visto che dobbiamo ancora realizzare il cappotto, qual è la migliore soluzione da poter adottare? Pensavo di nastrare (o siliconare) tutti i travetti e perline dall’esterno, poi gli poseremo sopra il cappotto. Dall’interno invece, farò siliconare (anche per una questione estetica) tutte le fessure attorno ai travetti e perline con silicone bianco. Tengo a precisare che abbiamo ricircolo di aria forzato e gli ambienti molto alti, fino a 5/6 metri. Ringrazio in anticipo.

  33. Avatar Massimo B.
    Massimo B.

    In caso di tetto in legno ventilato, cosa mi consiglia per una corretta tenuta all’aria e acqua per un passaggio di una canna fumaria per caldaia a condensazione???. ciao e grazie.

  34. la fischer ha proposto diversi metodi di fissaggio di pannelli fotovoltaici e solari termici con diversi ganci tegola appositi: http://www.fischeritalia.it/famiglie/fissaggio-di-pannelli-fotovoltaici-e-solari-termici/

  35. buongiorno e complimenti per l’interessantissimo blog.
    Vorrei chiedere il suo parere sul problema del fissaggio dei pannelli fotovoltaici sul tetto inclinato, il cd. sistema semintegrato ossia con i pannelli paralleli e rialzati di 6/7 cm rispetto alle tegole.
    c’e’ chi propone di forare le tegole, chi di inserire delle staffe a forma di zeta fissandola nei listelli sotto tegola sulle quali poi ancorare i pannelli, eccetera.
    si pone pero’ il problema della tenuta all’ aria ed all’acqua.
    Lei che consigli puo’ dare (non so se casaclima abbia rilasciato direttive sul problema in questione)
    grazie mille

  36. installare una vmc riduce la quantità di vapore presente nel locale in tutto il periodo di riscaldamento.

    cercare di sigillare con materiali elastici e aderenti nel tempo è possibile ma dove la perlina è ortogonale alla parete esterna risulta difficile se non impossibile.

    nei casi come il suo il problema della mancanza di tenuta all’aria è “uno” solo dei problemi:
    spesso anche lo spessore dell’isolante è inadeguato, specialmente per la protezione estiva (o spessore scarso o materiale non adatto).

    ecco l’occasione di risolvere entrambi i problemi: un nuovo isolamento sul lato interno protetto da un manto freno al vapore con funzione di tenuta all’aria.

  37. Buon giorno,

    Sono un architetto ed in un mio recente lavoro di ristrutturazione di una casa degli anni 70 con sopralzo per recupero del sottotetto, si è venuta a manifestare la problematica esposta nel suo articolo “Il tetto senza tenuta all’aria”.
    Proprio come da lei esposto il tetto non offre un adeguata tenuta all’aria permettendo all’aria umida calda interna di uscire all’esterno attraverso le microfessure, condensando:
    – la coibentazione della facciata non si congiungersi con quella del tetto ermeticamente;
    – le travi interne, quelle a vista, proseguono oltre la muratura fino all’esterno;
    – anche l’assito interno, il perlinato, prosegue senza interruzione.
    Secondo la sua esperienza come posso ora risolvere in maniera definitiva questo problema?
    Io pensavo di installare delle unità di ventilazione con recuperatore di calore puntuali (per singolo ambiente) e sigillare dall’interno il nodo muro/perlina/travetto)
    può essere una valida soluzione?

    grazie
    Arch. Andrea Bonfanti

  38. resta il fatto che tutte le parti lignee risentono dell’ambiente carico di troppa umidità.
    si deve immediatamente riportare l’ambiente in normale livello di umidità interna facendo corretta ventilazione.
    è da ricordare che il tetto non ha un pacchetto traspirante, quindi la migrazione di una parte del vapore ambiente non se ne va attraverso la struttura: la barriera al vapore blocca tutto il vapore nello strato delle perline.
    monitorare temperatura e umidtà interna per rendersi conto della situazione!
    le parti in legno andrebbero anche loro verificate nel contenuto di umidità raggiunto fino ad ora: bisogna correggere immediatamente la gestione climatica indoor evitando che l’umidità del legno sia > 20 %.
    con due soldi potrebbe dotarsi di questo misuratore
    http://www.amazon.it/dp/B004GN9EH2/ref=as_sl_pc_tf_lc?tag=wwwespertocas-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B004GN9EH2&adid=0QMG0PK1BWKWGCNJ07ZC&&ref-refURL=http%3A%2F%2Fespertocasaclima.com%2Fsponsor-esperto-casaclima%2Fstrumenti-utili-casa-clima%2F
    http://www.amazon.it/dp/B003CSNV2Q/ref=as_sl_pc_tf_lc?tag=wwwespertocas-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B003CSNV2Q&adid=0HH6M8EXBFSYZF2V0DNP&&ref-refURL=http%3A%2F%2Fespertocasaclima.com%2Fsponsor-esperto-casaclima%2Fstrumenti-utili-casa-clima%2F

  39. Avatar Emanuele
    Emanuele

    La ringrazio per la risposta.
    La sigillatura c’è stata lungo tutto il perimetro del tetto quindi a nord e sud dove le perline sono ortogonali e a est ed ovest dove sono parallele. Specifico che nei lati nord-sud ci sono delle travi che poggiano sul muro, sopra cui sono inchiodate le perline che vanno all’esterno. Internamente queste travi si vedono, esternamente no perché l’intonaco arriva direttamente alle perline. Mentre nei lati est e ovest le perline poggiano sul muro.
    La muffa inizialmente si è formata sulle perline ortogonali nei punti in cui sono appoggiate alle travi, sempre a nord, tranne un caso. Ora invece, fermo restando che il nord è più colpito probabilmente anche perché le due stanze che occupano quel lato della mansarda sono più piccole e quindi circola meno aria, la muffa ha cominciato a formarsi anche nella parte interna del tetto, in genere nei punti in cui ci sono le travi. Praticamente mai però nell’attaccatura delle perline parallele al muro.
    Una cosa che avevo dimenticato di riportare è che nelle zone interessante si formano a volte dei veli circolari di muffa intorno ai nodi delle perline.

  40. prima di tutto è sempre bene ricordare che qualsiasi sia il difetto dell’edificio, è sempre l’umidità che noi creiamo all’interno a provocare i fenomeni della condensa e poi della muffa.

    detto ciò, le domando:

    – il nodo tetto-parete, dove è stata sigillata la fessura tra perlinatura e parete esterna, presentava le perline parallele alla parete oppure ortogonali alla parete?
    – il formarsi della muffa in alcune perline avviene dove le perline sono ortogonali alla parete, oppure ovunque?

  41. Avatar Emanuele
    Emanuele

    Buonasera, ho un appartamento in provincia di Viterbo del 1984 con pareti in muratura e mansarda con tetto in legno. Sopra le perline c’è una guaina catramata poi uno strato di materiale isolante spesso una ventina di centimetri, non so di cosa si tratti di preciso ma pare composto da sassolini grigi di forma vagamente sferica, infine le tegole. Ci sono anche 4 finestre Velux.
    Nel 1995 è stata sigillata esternamente la zona di contatto tra perline e travi con il muro. Fino a quel momento, forse per la non perfetta tenuta impercettibile normalmente ma che si manifestava con leggeri spifferi durante le giornate ventose, non c’erano stati problemi di muffa nella mansarda pur in presenza di condensa. Dall’inverno successivo invece il problema si è manifestato, e con gli anni hanno cominciato a formarsi muffe negli angoli e dietro i mobili che poggiano sulle pareti esterne.
    Ma anche così la parte interna del tetto non sembrava risentirne. Invece due o tre anni fa hanno cominciato a formarsi leggere patine di muffa grigio chiara in alcune perline, situate a contatto con il muro esterno o nelle parti più basse della mansarda. Questo inverno il fenomeno si è notevolmente accentuato e interessa ormai parecchi punti: oltre a quelli già detti si manifesta anche nei punti di contatto tra le perline e le travi interne del tetto e lungo le fessure tra le perline stesse.
    Preciso che le perline non sono lisce ma piuttosto ruvide quindi immagino più facilmente aggredibili dalla condensa, non so di che legno, forse abete.
    Il fatto che la muffa sul tetto si sia manifestata così repentinamente è indice di problemi seri o è “normale” considerando l’età dell’edificio e la qualità non eccelsa, per usare un eufemismo, della costruzione?
    Grazie.

  42. se si ha l’intenzione di intervenire dall’interno per garantire la tenuta all’aria NON progettata in fase di costruzione e aumentare l’isolante per migliorare la protezione dal caldo del tetto è da realizzare
    – un isolamento interposto sul lato interno (intradosso perlia attuale)
    – posare un freno al vapore igrovariabile con funzione di tenuta all’aria
    – sigillare correttamente
    – rivestire con nuova perlina trattata con prodotti senza emissioni pericolose per l’uomo o meglio, con fibrogesso e pittura salubre senza emissioni di VOC

  43. Innanzitutto complimenti per il blog.
    Volevo anch’io confermare (ove ce ne fosse bisogno) l’equazione coibentazione della facciata con non si congiunge con quella del tetto ermeticamente, travi interne che proseguono oltre la muratura e perlinato che prosegue senza interruzione = tetto senza tenuta all’aria.
    Nel mio caso, pur non notando segni di umidità, è evidente la presenza di spifferi semplicemente accostando la mano al tetto e ad alcune sue giunture.
    Purtroppo non conosco la stratigrafia del tetto (acquistato per ventilato) in quanto già posato in opera.
    Le chiedo se per mitigare il problema, evitando di intervenire dall’esterno, sia possibile isolare il tetto dall’interno con pannelli e ricoprire gli stessi con perlinato in modo da non perdere la vista caratteristica del legno. Nel caso, Le chiedo che materiale sarebbe preferibile usare quale pannello isolante.
    Grazie mille

  44. si deve tentare di correggere i punti di non tenuta all’aria della copertura
    (l’aria interna calda e umida ha trovato il modo per uscire attraverso qualche fessura spiffero o foro. ed è lì che condensa e fa comparire la muffa o il nero).
    un tetto così non può durare 30anni.
    inutile intervenire con vernici anti muffa.

  45. Avatar Matteo
    Matteo

    Buongiorno,
    prima di tutto complimenti per la rubrica.

    A seguito del controllo effettuato come suggerito dal vostro articolo mi sono accorto che in alcuni punti del tetto esterno (all’interno è tutto OK) alla mattina ci sono delle gocce d’acqua e il legno ha iniziato ad annerirsi. Le gocce si formano su aree limitate. In due casi sono (spero di riuscire a spiegarmi ) alle estremità del tetto, in corrispondenza di una delle travi portanti (in corrispondenza del colmo delle tegole) che esce dalla casa e passa sopra i balconi. Le gocce si formano nello spazio esistente tra la fine della trave e il pluviale, in un caso mi sembra di scorgerle anche sopra la trave. Comunque nel punto più lontano possibile dal muro della casa.
    In un terzo punto invece si creano su di una perlina in corrispondenza di un bagno, subito dopo il muro, praticamente contro la casa.

    Premetto che a breve dovrò procedere con la verniciatura di tutta la parte esterna del tetto e quindi con anche una sua “protezione” che fino ad oggi non era stata fatta.

    La casa è una villetta di nuova costruzione, dello scorso anno e il tetto è interamente in legno.

    Ho sentito il costruttore per il quale, l’utilizzo di vernici anti muffa e prodotti protettivi in genere, che stiamo andando a mettere, dovrebbe risolvere il problema. Eventualmente si potrebbe aggiugnere qualche tegola di quelle “aperte” per l’areazione del sottotetto.

    Mi rivolgo a Voi per sapere se ( mi rendo corto la scarsità di informazioni ) può essere vero che sarà sufficiente questo intervento o cosa alternativamente potrei fare.

    Il fatto che siano zone limitate, circoscritte, può essere garanzia che un eventuale problema possa essere risolto intervenendo nella corrispondente zona all’interno dell’abitazione ?

  46. a giudicare dalla scelta della stratigrafia tetto immagino che l’edificio si trovi in una zona climatica F.
    mi domando cosa volesse mai ventilare il suo carnefice, ops, il suo progettista, nello strato da 50mm.

    se ha progettato uno strato di styrodur, che è xps, materiale da isolamento controterra o in zona zoccolatura a rischio spruzzi, nessuna traspirazione è possibile.
    certo che se i pannelli non sono battentati ma accostati e a bordo dritto può infiltrarsi del vapore dall’ambiente interno che migra verso l’esterno.

    questa copertura in legno non ha mai presentato problemi di gocciolio visibili all’esterno sulle sporgenze del tetto vicino alle pareti? si possono notare nelle mattine più fredde con edificio riscaldato.

    per tornare al tema dell’isolamento termoacustico da migliorare solo dopo aver risolto i problemi di infiltrazioni (dall’esterno) e di tenuta all’aria, direi che si deve mettere la stratigrafia a verifica di calcolo con tante opzioni di materiali diversi fino a trovare la migliore soluzione migliorativa.
    non è complicato, si devono solo inserire nel calcolo diversi strati e confrontare i risultati.

  47. Mi sono in battuto nel suo sito e l’ho trovato molto interessante, e sopra tutto molto tecnico ed esaustivo. Mi permetto di sottoporle un mio problema, abito in una villetta a schiera con tetto ventilato in legno, il quale è Rumoroso e ha lasciato penetrare acqua dopo un nubifragio, eseguita una carotizzazione del medesimo, sono riuscito a capire com’erano stati fatti i lavori, e il pacchetto tetto. Perline da 18 mm. Isolamento termico e acustico in Styrodur 2500 C non battentato da 60 mm. Listoni per ventilazione tetto da 50 mm. Assito in tavolato a bordo diritto da 20 mm. Impermeabilizzazione mediante Membrana Rivega usb classic. Copertura micro ventilata in coppi posati a secco. Le volevo chiedere, vista la sua grande esperienza in materia, come posso rimediare al problema del rumore, poiché lo Styrodur è solo un materiale isolante e non termoacustico come dovea essere, la mancanza della barriera al vapore sotto l’isolante, mi potrebbe portare della condensa sul perlinato sottostante? Il progettista mi avrebbe proposto di chiudere la camera di ventilazione, e riempirla con lecca molto fine, in modo da ovviare l’effetto acustica della stessa e cosi migliorare anche l’isolamento termico. Che cosa ne pensa Lei? Mi potrebbe dare qualche altra soluzione, Grazie mille.

  48. il suo tetto è costituito da una lastra termoisolante in polistirene espanso estruso (XPS), idrorepellente e a celle chiuse, probabilmente rivestito all’estradosso con una membrana riflettente in alluminio goffrato con profilo metallico portategole.
    questo profilo garantisce la ventilazione a tutta la falda.

    la ventilazione gioca, specialmente in inverno, un ruolo inutile: il vapore infatti non sta trapassando il pacchetto tetto per essere smaltito attraverso la ventilazione.

    il fatto è che questo tetto funziona grazie alla barriera al vapore: cosa significa?
    significa che non è traspirante, quindi l’aria calda e umida della casa deve essere trattenuta nell’ambiente caldo grazie alla ottimale sigillatura della barriera al vapore posata all’estradosso del tavolato maschio femmina delle falde del tetto.

    il problema delle condense e del gocciolio indica che ci devono essere molti punti di non tenuta del telo barriera al vapore: la barriera al vapore dovrebbe essere stata sigillata con nastro in ogni giuntura e in ogni foro e a perimetro.

    dalle foto di cantiere si potrebbe vedere il livello di sigillatura.

  49. Avatar Giovanni
    Giovanni

    Buona sera e grazie dei consigli che stò mettendo in pratica per risolvere il problema di condensa o infiltrazione ( stò tenendo sotto controllo il tutto ) in ogni caso le spiego circa come è composto il mio tetto…. Perline ad incastro che sono viste dall’interno sopra barriera antivapore isolante stirodach da 12 cm e tegole… Il problema secondo mè è che anno fatto un cordoncino di cemento sù tutto il contorno del tetto è appoggiato sopra le tegole.. Al posto di essere ventilato sono stati chiusi tutti i passaggi per l’aria …da notare che la ditta esecutrice mi dice che loro non montano l’anti passerò ma mettono in cemento… All’inizio pensavo fosse uno scherzo ma mi sono reso conto che non è così. Riguardo i Velux ho scoperto che con la barriera anti vapore ed isolamento non sono andati a ridosso dello stesso ma hanno fatto un telaio in legno alla misura velux e sono andati a ridosso dello stesso e non sotto per arrivare al velux… Non sò se sono stato abbastanza chiaro comunque ho anche foto che spiegano il problema… 1000 grazie ancora buon lavoro

  50. il fatto che una copertura sia ventilata dovrebbe essere garanzia che l’umidità che è riuscita ad attraversare il pacchetto possa andarsene facilmente.
    parlo per teoria perchè qui non è stata ben descritta la stratigrafia, cioè come sono disposti gli strati a partire dalle perline che sono lo strato più interno.

    a leggere la descrizione delle gocce d’acqua mi viene il sospetto (è già capitato) che la ventilazione sia stata progettata tra perline ed isolamento: cioè che l’aria passi dentro al pacchetto tetto. ma questo spero proprio che non sia. sarebbe un errore incredibile, ma ripeto, già capitato.

    lei parla anche di infiltrazioni viste controllando il tetto, che sono ben altra cosa rispetto alle condense interstiziali.

    circa i lucernai, anche qui è da chiarire dove si notino segni di muffa.

    ora sangue freddo:
    1 è da cercare qualche documento che racconti bene la stratigrafia e i materiali che la compongono
    2 è da far ricerca tra le foto di cantiere
    3 è da vedere nella documentazione Velux del tempo del montaggio come è stato progettato il nodo telaio serramento e foro in copertura

    da lì si può risalire all’errore e progettarne la correzione.
    possibile che dopo 4 inverni senza problemi solo al 5° accada questo fatto? anche questo aspetto è da chiarire.

  51. Avatar Giovanni
    Giovanni

    Ciao sono Giovanni ho un problema di condensa non indifferente del mio tetto auto ventilato con isolamento da 12 cm . Il tetto è nuovo costruito nel 2009 e dopo una piccola nevicata ci siamo accorti che da un trave al centro della stanza veniva giù delle gocce d’acqua ..A quel punto mi sono messo a controllare tutto il tetto sia dentro che fuori… Un disastro…Su tutti e tre i colmi del trave più in alto (all’esterno )ho notato infiltrazioni e le perline con la muffa… Da notare che questo tetto mi è costato 40000.00 euri..Non è finita…. Ho due velux e anche qui ho il legno che inizia a dare segni di muffa… Cosa posso fare..? grazie mille ..

  52. allora facciamo un vero camino!
    gli spifferi non devono far parte del progetto. certo la zona climatica è favorita e sottolinea meno i difetti costruttivi.

  53. Avatar Ferdinando
    Ferdinando

    Sto imparando moltissimo leggendo questo splendido blog.
    Riguardo a questo post mi chiedo, e mi riferisco al tetto che sto per realizzare sulla costa sud della Sicilia quindi estrema zona B e solo 825 gradi giorno, se nella mia situazione non sia al contrario meglio favorire l’uscita dell’aria all’esterno nella parte alta dell’edificio, quasi a creare un piccolo effetto camino e smaltire il caldo del giorno.
    Questo in aggiunta ovviamente ad un tetto e mura con adeguato sfasamento. Ma di questo magari scriverò in altra area del blog.
    Complimenti ancora.

  54. per sigillature si intendono quegli interventi atti a garantire o migliorare la tenuta all’aria dell’edificio

  55. il danno vero e grave è solo la marcescenza del legno nel lungo periodo.
    quel che si vede dall’esterno è il difetto, con le sue goccioline e le macchie nere.
    tentare una sigillatura interna è doveroso.

    peccato che chi faccia tetti non sappia come si fanno! come dove si mangia male, ci si chiede se in cucina ci sia un cuoco.

  56. Grazie per tutti i commenti. Anch’io mi trovo nella stessa situazione di altri con muffa su perline in gronda esterna contro muro sia su lato ovest che est. Volevo sapere se il continuo formarsi della muffa in quegli angoli possa allargarsi in futuro al resto del tetto, anche all’interno dell’abitazione. Inoltre, non potendo risolvero il problema a monte, sarebbe sufficiente tenerlo sotto controllo carteggiando e applicando vernici isolanti?Certo come dice lei, non si risolve il problema dell’efficienza energetica. Grazie

  57. ventilato o no il tetto deve garantire la tenuta all’aria.
    la zona di ventilazione è la più esterna (sopra la coibentazione – sotto la copertura, tegole?)
    il tetto ed i muri perimetrali esterni devono impedire all’aria calda umida interna di uscire all’esterno attraverso su tutto il perimetro.
    forse le sue perline sono passanti da dentro a fuori? in questo caso è facile che ci siano moltissimi spifferi.
    se sul colmo c’è una trave passante da dentro a fuori è facile che ci sia un grande passaggio di aria.

    l’aria calda che riesce ad uscire si raffredda immediatamente e condensa: quel bagnato rovina il legno e continuerà a rovinarlo ogni inverno.
    nelle mattine più fredde potete fotografare dall’esterno la presenza di goccioline di condensa.
    e inviarcele magari.

  58. Avatar MARIA GRAZIA BIANCHI
    MARIA GRAZIA BIANCHI

    Abito da 6 mesi in una casa costruita nel 2010 con tetto ventilato, ma da quando ha nevicato è uscita la muffa sulle perline esterne vicino al colmo sul lato nord ed anche molto più accentuato sulle perline esterne del tetto sul lato est.
    Le perline sono diventate nere e le ho fatte visionare al costruttore che mi ha detto che la cosa è normalissima trattandosi di un tetto ventilato e coimbentato e che non ci saranno problemi in futuro per il tetto.
    Vi prego di confermarmi se è vero.
    Grazie.

  59. […] parlo in questa occasione dell’importanza della tenuta all’aria di un tetto in legno su costruzione tradizionale (usciremmo dal tema per non tornarci […]

  60. siete una delle infinite vittime della mancata progettazione della tenuta all’aria del tetto in legno (il silicone non è metodo risolutivo e non è manutentibile in zone alte o inaccessibili)

    siete anche vittima della non corretta posa del sistema a cappotto che in alto, in battuta al tetto, dovrebbe già aver posato una nastratura di tenuta composta da schiuma poliuretanica elastica, precompressa, auto espandente.

    siete anche vittima della mancata progettazione di un sistema di drenaggio perimetrale che evita la spinta dell’acqua sulla parete che certamente non è del tipo water-proof.

    Posso dare solo corrette informazioni tecniche, non legali.

  61. Avatar UNUS SED LEO
    UNUS SED LEO

    Preso atto della cattiva tenuta all’aria del nostro tetto in legno,
    rilevatasi con la formazione di muffa sul perlinato del medesimo in corrispondenza della giuntura con il cappotto esterno (il costruttore voleva intervenire con silicone….) abbiamo chiesto un sopralluogo di un perito.
    L’intervento del tecnico confermava l’esistenza del problema ed inoltre portava alla luce un problema di generalizzata infiltrazione di umidità dal terreno sulle pareti dello scantinato.
    Ora chiedo: l’eventuale soluzione del primo problema da parte del costruttore, associato alle infiltrazioni di umidità dal terreno potrà un domani causare ulteriori disagi quali muffa all’interno dell’unità abitativa?
    (trattasi di villetta nuova abitata da 4 anni, strutturata su scantinato/garage interrati, piano terra quale zona giorno e primo piano mansardato quale zona notte).
    E poi, esistono i presupposti per adire per vie legali nei confronti dell’impresa costruttrice, una volta accertate tramite perizia eventuali sue responsabilità?
    Grazie per l’attenzione.

  62. il legno è innocente, è l’uomo il colpevole di tutto!
    ubicazione edificio?
    foto?

  63. Avatar PAOLINA

    Ciao,
    ho comprato una villetta a schiera di testa posizionata a sud; nel primo inverno (2010) si è formata della muffa sulla perlina esterna attaccata al muro. L’estate successiva l’abbiamo carteggiata e tenuta sotto controllo, infatti non si è più ripresentata. Questo inverno invece, nel lato + a sud, in particolare in corrispondenza del locale caldaia, e nel lato ad est, dove ho il confine col mio vicino diviso da una trave, ho l’ultimo pezzo di perlina che fà la goccia…come devo intervenire? Scoperchiare il tetto mi è impossibile, come si risolve questo problema??
    P.s.se un giorno mi comprassi un’altra casa, il legno non lo voglio vedere nemmeno nei mobili!!!

  64. E’ esatto, la vmc può mitigare il problema aiutando la gestione dell’umidità che sarebbe continuamente mantenuta in valori più normali (infatti la proposi). Ma la non tenuta all’aria è la premessa per un non risparmio energetico e un non comfort acustico. La muffa è solo una conseguenza, fastidiosa, insalubre (e un campanello d’allarme)!

  65. Avatar Riccardo

    Sarei curioso di sapere se nei casi descritti sopra, di Giorgio e Lara, sia installato o meno un impianto di VMC.
    Se vivono in una casa senza VMC e se ci fossero le condizioni, potrebbe servire installare la VMC localizzata soltanto in mansarda o nel locale sottotetto (sempre che sia confinato volumetricamente parlando dal resto della casa)?
    Penso che parte dell’umidità contenuta dall’aria interna potrebbe essere dissipata tramite la VMC localizzata prima che possa uscire attraverso le fessure.
    Oppure se si è in vena di ristrutturazioni, mettere una VMC centralizzata cambierebbe qualcosa?
    Forse non risolverebbe completamente il problema ma lo limiterebbe soltanto e non giustificando completamente la spesa fatta se pensata solo per questo motivo.
    Cosa ne pensi Federico?

  66. Avatar Federico Sampaoli