Prima scegliete e decidete di installare una VMC a tubo, e poi venite da me a chiedere la benedizione o un aiutino nella scelta del modello tra i tanti a flusso alternato.
La mia risposta sarà sempre la stessa: non installate una VMC a flusso alternato! sì anche se costa poco. Che poi questo poco non è realmente così poco considerato che devo installarne due 😉 e vediamo perchè.
La muffa in casa è spesso un problema che non trova soluzione perchè le abitudini di chi abita sono sbagliate, e non cambiano. Brevemente posso riassumere così i comportamenti critici: non faccio un corretto ricambio d’aria (e sono ancora rare le case con VMC installata), non faccio entrare il sole mantenendo tende chiuse e tapparelle mezze abbassate, non imposto bene il riscaldamento, non tengo conto della distanza minima dei mobili dalle pareti fredde, non stendo i panni e gli asciugamani bagnati all’esterno, non apro la finestra dopo aver cucinato, tengo troppe piante da interno.
Oltre a cambiare le abitudini controproducenti, io consiglio sempre (dopo la bonifica) di
“appena richiudo le finestre l’umidità torna a salire fino oltre il 70 %. Cos’altro posso fare? Le finestre sono nuove, sono appena cambiate 🙂 No, non ho fatto isolamento e sono senza VMC 🙁
Vi siete mai chiesti perchè nel passato anche architetture così poco efficienti dal punto di vista del contenimento delle dispersioni invernali riuscissero a funzionare senza massicce dosi di anti-muffa?
Sì, erano altri tempi, tutte le fessure e gli spifferi dei serramenti, delle porte, dei camini e delle stufe garantivano un vero e proprio ricambio d’aria continuo. In aiuto venivano poi i generatori di calore che certo non andavano a bassa temperatura. Ricordate i baffi neri intorno ai radiatori no? erano sempre bollenti nelle giornate fredde… Erano altri tempi, di architetture magnifiche… Siamo a Parigi:Leggi tutto »Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC
Dopo la pubblicazione del mio articolo di giugno “by-pass termico sulle unità di VMC” sono stato contattato da un ingegnere di Milano alle prese con un grosso lavoro di efficientamento energetico di un caseggiato con oltre 20 unità abitative che naturalmente beneficerà del superbonus 110% 😉 grazie al generoso isolamento termico previsto.
arieggiare tutte queste unità abitative
Comunque la nostra riunione telefonica non verteva sul sistema a cappotto per ottenere il doppio salto di Classe, l’argomento che il progettista voleva affrontare con me era il problema di come arieggiare tutte queste unità abitative che non solo devono fare i conti con l’affaccio su un viale molto trafficato, quindi inquinamento dell’aria e inquinamento acustico, ma presentano anche il delicato aspetto di ventilare i bagni ciechi in modo ottimale e soprattutto in modo efficiente 😉Leggi tutto »VMC decentralizzate per 20 unità abitative a Milano
Un lettore mi ha fatto venir voglia di scrivere questo articolo, chiamiamolo estivo, sulla ventilazione meccanica controllata, VMC d’ora in poi.
Trattandosi di un recuperatore di calore sembra quasi buffo parlarne d’estate, invece è un argomento che interessa a molte persone alle prese con la scelta della loro prima VMC: faremo chiarezza sui termini “by-pass termico”, “VMC con by-pass”, “raffrescamento estivo automatico”, “bypass automatico”, “free-cooling”.Leggi tutto »by-pass termico sulle unità di VMC, ventilazione meccanica controllata
Installare un impianto decentralizzato di ventilazione meccanica con recupero di calore, VMC, in un appartamento che ovviamente sta in un contesto condominiale impone la realizzazione di un foro, al massimo di due fori, nella facciata comune. Dipende dal modello VMC scelto.
Ma il proprietario che decida per l’installazione della VMC deve comunicare o deve chiedere al condominio l’esecuzione del foro?Leggi tutto »La VMC in condominio
Tutti noi abbiamo l’esperienza di vecchie finestre o vecchi cassonetti delle tapparelle per capire cosa sia un’infiltrazione d’aria, ma non abbiamo una precisa percezione della non tenuta all’aria
di una parete non completamente intonacata (pensiamo al piede della muratura nascosta dal massetto)
o del cavo antenna TV
o di tutto l’impianto elettrico
e quello dell’allarme
o del contorno dei nuovi serramenti
o del portone d’ingresso
o dell’impianto idraulico ecc ecc.
Sono tanti i punti di non tenuta di un edificio. Ma qual’è il costo energetico delle infiltrazioni d’aria?
Quando si parla di climatizzazione estiva è inevitabile parlare di deumidificazione. L’umidità elevata è sempre fastidiosa e raffrescare un ambiente senza togliere una certa quantità di umidità significa trovarsi in casa condense “estive”. La deumidificazione in primis é fondamentale.
Ora vediamo le differenze tra una deumidificazione indipendente dalla ventilazione o integrata nella ventilazione.
Premetto che in funzione della località, delle dimensioni dell’abitazione e soprattutto del numero dei componenti della famiglia e delle rispettive attività si prevede uno scambiatore di calore statico o entalpico. Se non ricordi cosa significa entalpico leggi questo precedente articolo.
Chi sta facendo un intervento di riqualificazione globale o comunque lavori in casa per cui gode di qualche BONUS ha gioco facile nel mettere tra le spese anche la VMC, come se aggiungesse la spesa per un altro bidone di colore a finire l’opera. Dovrà infatti fare solo attenzione che chi emette la fattura non sbagli (e per non sbagliare basta leggere il mio precedente articolo IVA agevolata al 10% per installare una VMC) e il gioco è fatto:
la VMC può usufruire di agevolazione fiscale!
Chi invece vuole solamente installare una ventilazione con recupero di calore, senza altre opere di ristrutturazione edilizia e/o risparmio energetico, può quasidire addio all’ Ecobonus (ex legge 296/2006)…Leggi tutto »Agevolazioni fiscali per installare una VMC col bonus
Se in edilizia libera il committente che acquista da solo i materiali deve pagare il 22% di IVA, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria permettono l’applicazione dell’IVA agevolata al 10%.
L’IVA agevolata si applica anche ai beni forniti dall’installatore.
Se invece il committente acquista la VMC per farla arrivare in cantiere pagherà la normale IVA al 22%.
Bisognerebbe sempre lavare i panni sporchi in famiglia, ma se espertocasaclima è la mia casa, perchè non raccontare dello sporco raccolto nei filtri della mia VMC?
Premessa: chi scrive è un tecnico, utente di VMC, che ha cercato di migliorare la qualità dell’aria senza spendere una follia:
Ho deciso di pubblicare questo post lasciando uno spazio di informazione riempito di esperienze riguardanti la VMC: Premessa: chi scrive non è un tecnico, ma solo un utente di VMC che ha cercato di migliorare la qualità dell’aria senza spendere una follia:
State già fiutando l’estate 2019? L’impianto radiante a pavimento, come quello a parete o a soffitto se usato anche in regime estivo in modalità raffrescamento richiede la deumidificazione (se abbassiamo la temperatura di un certo ambiente ne innalziamo il livello di umidità).
Proprio per questo, oggi, il mercato delle ventilazioni meccaniche controllate (VMC) propongono macchine che uniscono ventilazione e deumidificazione.Leggi tutto »VMC con deumidificatore integrato