Alla faccia delle semplificazioni!
Stiamo parlando di VMC & detrazioni fiscali nei casi di ristrutturazione importante o di riqualificazione energetica.
la spesa per la VMC resta tagliata fuori dalle agevolazioni fiscali?
Sul sito ENEA ha fatto capolino una nuova risposta alle domande più frequenti circa VMC e detrazioni fiscali:
- è stata pubblicata la nuova FAQ 16D dedicata alla Ventilazione Meccanica Controllata, la VMC.
eliminare i ponti termici
In tutti gli interventi di coibentazione delle superfici opache bisognerebbe eliminare i ponti termici – ad essere sinceri con i committenti bisognerebbe fare più attenzione ai vocaboli che utilizziamo: meglio dire “faremo il possibile per attenuare i ponti termici”.
“Eliminare” è una promessa sciocca, evitiamo di dire sciocchezze.
torniamo alle novità su VMC e detrazioni fiscali
Se siete disposti a cercare e trovare e pagare un tecnico abilitato che sia a sua volta disponibile ad allegare come parte integrante e sostanziale dell’Asseverazione una Relazione Tecnica dove si indica che non si sono potuti eliminare tutti i ponti termici e pur tenendo conto dei ricambi d’aria naturale e dei possibili interventi per l’attenuazione dei ponti termici, resta il rischio di formazione di muffa o condensa, allora i sistemi VMC sono ammessi alle detrazioni fiscali. Semplice, no?
è sufficiente allegare questa Relazione Tecnica all’Asseverazione?
no, ancora non basta! l’elefante ha partorito anche un 2° topolino:
La Relazione Tecnica deve anche dimostrare che la VMC ottiene un risparmio energetico rispetto all’ipotesi di intervenire per attenuare i ponti termici, e, tanto per semplificare le cose, bisogna considerare l’energia elettrica consumata come energia prelevata della rete. Semplice, no?
Le preannunciate semplificazioni iniziano a fare veramente grande effetto!
in conclusione, come detrarre la VMC?
In 2 parole questo è il mio consiglio da “esperto-amico” per accedere alle detrazioni fiscali con la VMC:
- o per la VMC ti accontenti delle detrazioni al 50% (leggi qui come fare)
- o sostituisci il tuo vecchio impianto di riscaldamento con uno dei più recenti impianti di climatizzazione invernale che hanno già la VMC come parte integrante (un sistema aggregato compatto e completo)
Checco Zalone la chiamerebbe:
VMC & PdC
Questi sistemi compatti dove la VMC è integrata nella Pompa di calore (PdC) sono una via già percorsa da alcuni progettisti di impianti proprio per aggirare il noioso ostacolo dell’esclusione della VMC dalle agevolazioni fiscali:
Purtroppo in questo 2° caso si deve comunque dimostrare che la VMC ottiene un risparmio energetico. Semplice, no?
Le promesse del governo sono state in pieno mantenute 😉
Prima di chiudere questo breve articolo di aggiornamento vorrei aggiungere una cosa:
ma ci rendiamo conto in che mani siamo? Un legislatore che mette i bastoni tra le ruote al progettista che prevede l’installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore o non sa nulla di nulla (1) di cosa sia una VMC o ci vuole del male (2).
- la scusa dell’ignoranza non vale: basta un giretto in Google per uscirne più preparati che mai sull’argomento VMC
- volere del male a chi subisce le leggi è un’accusa pesante: ma come spiegarci che il legislatore preferisca che nel 2021 si progettino edifici con elevata tenuta all’aria dimenticando che il ricambio dell’aria sia fondamentale??
Mi sorge un dubbio: che ci vogliano soffocare tutti? o sarà semplice incompetenza?
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
@ MT
già il livello del traffico ce lo sta dimostrando.
io non voglio che l’Italia sia all’avanguardia, ma ostacolare il lavoro degli altri per il solo gusto di sbandierare la propria incompetenza…
Temo che la pandemia non ci abbia insegnato nulla.