Installare un impianto decentralizzato di ventilazione meccanica con recupero di calore, VMC, in un appartamento che ovviamente sta in un contesto condominiale impone la realizzazione di un foro, al massimo di due fori, nella facciata comune. Dipende dal modello VMC scelto.
Ma il proprietario che decida per l’installazione della VMC deve comunicare o deve chiedere al condominio l’esecuzione del foro?
E’ suo diritto rinnovare l’aria ambiente con una macchina VMC oppure è una preghiera che deve rivolgere ai condòmini ostili?
Il TAR (sentenza n. 648/2017) ha già fatto chiarezza sulla collocazione di canne fumarie: non serve il consenso degli altri condòmini (se non impedisce agli altri l’uso del muro comune e non ne altera la normale destinazione).
Sono convinto che un foro destinato al funzionamento di una ventilazione meccanica non rientri tra gli interventi di eccessiva vastità, anche nel caso in cui i fori siano due e la placca di protezione esterna misurasse 30x15cm.
E sono anche convinto che il condominio, contrario all’installazione, non possa opporsi sbandierando l’argomento “immissioni sgradevoli o nocive“: infatti come potrebbe allora un altro condòmino permettersi di aprire la finestra e fare un normale ricambio d’aria?
Se io non posso accendere una VMC, allora tu non puoi aprire la finestra!
Sì, siamo tutti a favore della PACE, ma in condominio regna la guerra.
Avete esperienze sull’argomento? Potete lasciare un commento senza bisogno di iscrizione o altro. Andate nel riquadro lasciate un commento.
Andrà tutto bene?
per qualsiasi domanda, più in basso trovi la finestra “Lascia un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! Ah, un’ultima cosa: sei dovuto andare su Google per capire questo articolo? Cerchiamo sempre di scrivere per farci ben capire, ma se alcuni termini richiedono un chiarimento, Ti prghiamo di scrivere nella finestra LA PAROLA che richiederebbe una definizione migliore o un link diretto per poterla capire. Scrivici e non farti spazientire
autore – Federico Sampaoli
NB: Acquistando da QUI il prezzo non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno del sito che può rimanere pulito dai pubblicità per una lettura tranquilla.
@ mauro
Il TAR (sentenza n. 648/2017) ha già fatto chiarezza sulla collocazione di canne fumarie: non serve il consenso degli altri condòmini (se non impedisce agli altri l’uso del muro comune e non ne altera la normale destinazione).
Il muro esterno è zona comune del condominio, quindi ogni suo modifica richiede il consenso del condominio, o no?
a questo proposito la normativa non è uguale per tutti i comuni.
ad esempio a Lainate non sarebbe possibile mentre a Varese si.
Chiaro quanto espresso per il consenso a forare il muro e la facciata condominiale, ma se la macchina VMC viene installata in una parte comune condominiale a favore di un solo appartamento credo che la considerazione dovrebbe differire. Riferimenti normativi in tal senso? Grazie, Sandra
risponda con comunicazione scritta
indicando che il foro di misure XY non impedisce agli altri condomini l’uso del muro comune, non ne altera la normale destinazione, non rientra tra gli interventi di eccessiva vastità e non provoca immissioni sgradevoli o nocive.
Mi è stato contestato il foro fatto nel muro interno, dove c’è la porta di ingresso.
Come posso difendermi?