Vai al contenuto

coibentazione

coibentazione - Perchè isolare i tubi del riscaldamento? 1

Perchè isolare i tubi del riscaldamento?

Diamo molta importanza all’isolamento esterno della casa mentre sottovalutiamo altri aspetti: avete mai chiesto al vostro progettista quanto disperdono i tubi del riscaldamento?

caldaia-in-ambiente-non-riscaldato

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Ipotizzando che la caldaia sia posizionata in un ambiente non riscaldato (ad es. nel piano interrato) e che le tubazioni di mandata e di ritorno percorrano 10 metri per servire la zona da riscaldare, possiamo provare a calcolare la dispersione di questi 20 metri di tubazioni diametro ¾’’ coibentate con i classici 9 mm. in questo modo:Leggi tutto »Perchè isolare i tubi del riscaldamento?

coibentazione - Isolamento e impermeabilizzazione dell' interrato in costruzione 2

Isolamento e impermeabilizzazione dell’ interrato in costruzione

La nuova costruzione prevede anche un piano interrato? Meglio fare molta attenzione:

  • ci serve? è indispensabile? allora prosegui nella lettura dell’articolo
  • in effetti non ci serve! allora ti sei risparmiato una bella spesa e un grosso grattacapo

Spesso anche il costruttore sottovaluta l’importanza di ottenere un ambiente interrato sano, confortevole e asciutto. In Italia è rarissimo incontrare un cantiere che prevede un interrato prefabbricato:

coibentazione - Isolamento e impermeabilizzazione dell' interrato in costruzione 4

la maggior parte dei cantieri affronta fondazioni, solaio e strutture verticali verso terreno costruendo tutto sul posto:Leggi tutto »Isolamento e impermeabilizzazione dell’ interrato in costruzione

involucro-edilizio-sud-italia-isolamento-safasamento

Un involucro edilizio per il Sud Italia

Nel Sud Italia il clima è caratterizzato, in linea generale (non ovunque), da estati torride e prolungate e inverni miti con momenti di freddo sotto lo zero. L’involucro edilizio ideale non deve avere solo una bassa trasmittanza U, deve anche gestire le temperature elevate senza impianti.

coibentazione - Un involucro edilizio per il Sud Italia 6

Da secoli la pietra calcarea, la pomice, il tufo, la pietra di Sabucina, l’argilla e la calce sono stati i materiali preferiti dalle maestranze locali che senza tanta progettazione e senza isolamento termico garantivano una sufficiente protezione dal clima esterno.Leggi tutto »Un involucro edilizio per il Sud Italia

cappotto-struttura-casa-legno-etag-etics-eta

Sistema a cappotto per casa in legno

La casa in legno, come la costruzione tradizionale, deve essere isolata sul lato esterno. Ma con quale sistema?

Forse solo una casa Blockbau (o Blockhaus), che usa la tecnica dei tronchi sovrapposti, evita l’isolamento a cappotto sul lato esterno: questo perchè lo richiede la tipologia costruttiva che vuole mettere in bella mostra il legno e la sua tradizione:

cappotto-struttura-casa-legno-etag-03

Leggi tutto »Sistema a cappotto per casa in legno

isolamento-granito-casa-corsica

L’isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica

Oggi si chiama kilometro zero, ma da millenni la logica impone all’uomo di utilizzare i materiali del luogo servendosi delle risorse disponibili. La casa tradizionale in Corsica è costruita in granito:

coibentazione - L'isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica 8

Dobbiamo andare fino in Corsica per parlare di architettura spontanea e di tecniche tradizionali che si sono consolidate nel tempo? No – potevamo anche andare in Puglia e parlare di trulli per ritrovare lo sfruttamento della massa delle murature e le piccole dimensioni delle finestre, ma io vado in Corsica da oltre 30anni, quindi è lì che vi porto oggi.

1a parte – l’isolamento in granito:

Leggi tutto »L’isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica

interventi-isolamento-casa-bonus-superbonus

Quali interventi fare in casa con l’aiuto dei bonus e dei superbonus

Ci affacciamo alla seconda metà dell’anno e tra bonus, superbonus e altri incentivi per fare efficienza energetica sembra che sia venuto il momento di decidere! La luna di Giugno, espansiva, spontanea e aperta ai cambiamenti, ci suggerisce di muoverci, fare nuove conoscenze, ricominciare a stare all’aperto dopo tante settimane di lockdown. Non è ancora facile e piacevole uscire con guanti e mascherine, ma la stagione impone un po’ di spensieratezza:

coibentazione - Quali interventi fare in casa con l'aiuto dei bonus e dei superbonus 10

Non dico di mettere la testa sotto la sabbia, i problemi economici sono enormi, l’America si sta incendiando di rabbia, la Cina si sta inventando come rispondere a Trump, ma tranquillizziamoci.. questo pianeta non ha ancora conosciuto la pace. Tutto è come sempre, in evoluzione. Se però non possiamo agire nello scacchiere internazionale possiamo di certo prendere delle decisioni che riguardano la nostra casa

Le giornate iniziano ad essere lunghissime e calde, dobbiamo ombreggiare e proteggere le nostre case dal veloce surriscaldamento. Il cambio di stagione è imminente e dobbiamo già prepararci.Leggi tutto »Quali interventi fare in casa con l’aiuto dei bonus e dei superbonus

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passiva

Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.

Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passivaChi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.

Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:

  • valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
  • valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa

Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

laterizio-blocco-rettificato

Il laterizio che offre isolamento, massa e inerzia è il blocco perfetto per il futuro

Se va di moda il naturale come possiamo dimenticarci di uno dei prodotti per edilizia più naturali in assoluto?

il laterizio

E se aggiungiamo il fatto che i nuovi blocchi rettificati hanno prestazioni estive impressionanti, il laterizio è proprio il materiale del passato perfetto per il futuro.

Andiamo a scoprire e capire le caratteristiche di un blocco così all’avanguardia:

laterizio-blocco-rettificatoLeggi tutto »Il laterizio che offre isolamento, massa e inerzia è il blocco perfetto per il futuro

coibentazione - Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio 12

Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.

Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.

isolamento

Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:

Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

coibentazione - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 14

La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Il mese scorso un esperto-lettore poneva  un quesito in merito al suo tetto in legno:

  • barriera al vapore posta sulle perline (io suppongo un freno al vapore – spessissimo le parole freno e barriera sono ancora oggi usate senza attenzione
  • fibra di legno come coibente
  • nessuna membrana a protezione dell’isolante

Il costruttore del tetto ha applicato i controlistelli direttamente sullo strato isolante e sopra di essi l’OSB per creare la camera di ventilazione.

coibentazione - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 16

La domanda era: quanto è alterata la prestazione termica del tetto causa l’assenza di una membrana sulla fibra di legno? Leggi tutto »La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

coibentazione - Come progettare una muratura in laterizio con intercapedine isolata 18

Come progettare una muratura in laterizio con intercapedine isolata

Per una volta non parleremo di isolamento termico della parete, ma delle due pareti in laterizio che contengono lo strato isolante:

spostare l’isolante verso l’interno o verso l’esterno?

coibentazione - Come progettare una muratura in laterizio con intercapedine isolata 20

Se ci troviamo a progettare una parete con isolante in intercapedine non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’accumulo termico della parete quindi dobbiamo possibilmente scegliere di avere la massa maggiore nello strato interno.Leggi tutto »Come progettare una muratura in laterizio con intercapedine isolata

bonus-facciate-cappotto-balconi

Tutti i lavori che godono del BONUS facciate 2020, cappotto compreso

Se nell’anno del Signore 2020 non pensiamo a rifare le facciate di casa nostra o del nostro condominio siamo veramente sciocchi. La nuova agevolazione fiscale BONUS facciate permette uno sgravio del 90% per i lavori in facciata, e quindi ci permette di sistemare balconi, pilastri, colonne, fregi e ornamenti che da anni aspettavano un intervento.

Come dire, se devo fare lavori per 10.000€, al netto degli sgravi fiscali avrò speso in tutto 1.000€ (9mila€ li paga Pantalone!).

coibentazione - Tutti i lavori che godono del BONUS facciate 2020, cappotto compreso 22

Anche un nuovo aspetto e una rinnovata sicurezza delle strutture esistenti può dare un bell’incremento al valore del nostro immobile.Leggi tutto »Tutti i lavori che godono del BONUS facciate 2020, cappotto compreso

coibentazione - Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale 24

Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale

Progettare la stratigrafia di una parete significa determinare per sempre il comportamento energetico dell’edificio. La scelta dei materiali e la posizione degli strati che rappresentano l’elemento opaco (strutturali, di isolamento e di finitura) hanno un’enorme influenza – non tanto sul contenimento delle dispersioni invernali, quanto… andiamo a scoprirlo:

coibentazione - Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale 26

Leggi tutto »Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale

coibentazione - Come risalire ai componenti di un sistema di isolamento a cappotto certificato 28

Come risalire ai componenti di un sistema di isolamento a cappotto certificato

Un isolamento esterno a cappotto è di fatto un sistema: cioè tanti componenti messi insieme.

Alle soglie del 2020, dopo oltre 10 anni di “chiacchiere” sull’isolamento termico degli edifici posso affermare che quasi tutti hanno profondamente capito l’importanza di un sistema a cappotto certificato. E’ proprio la certificazione che dà la garanzia che tutti i prodotti facenti parte del sistema funzioneranno bene insieme! E funzioneranno bene insieme perchè sono stati testati.

coibentazione - Come risalire ai componenti di un sistema di isolamento a cappotto certificato 30

Chi mi conosce sa che sono contrario al cappotto inventato dal pittore o dal progettista (collante di un sacco, rasante di un altro, rete generica, tassello non meglio identificato, isolante, e finitura “poi vedremo”).Leggi tutto »Come risalire ai componenti di un sistema di isolamento a cappotto certificato

coibentazione - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 36

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

coibentazione - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 38

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

coibentazione - Verifica delle perdite per trasmissione di pareti e serramenti in appartamento al piano intermedio in Clima caldo 40

Verifica delle perdite per trasmissione di pareti e serramenti in appartamento al piano intermedio in Clima caldo

Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Mattia Moranduzzo, Luca Rampin, Paolo Montagnini, Mauro Tassinari, Giovanni Faro, Guerra Stefano, Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!


Affrontando un intervento di ristrutturazione di un appartamento, spesso ci troviamo nella situazione di un interpiano. Già che l’unità abitativa si trova ad un piano intermedio è idea comune sottovalutare l’attenzione per le scelte dell’isolamento dell’involucro edilizio, di fatto compreso tra ambienti riscaldati, sopra e anche sotto. Magari poi ci troviamo in una Zona climatica calda, forse in Sicilia, e siamo veramente convinti che isolare molto sia quasi inutile, un inutile dispendio di energie.

coibentazione - Verifica delle perdite per trasmissione di pareti e serramenti in appartamento al piano intermedio in Clima caldo 42

Io però ne sono più che convinto: l’efficientamento energetico è tutto.

ma come intervenire, con che materiali e che strada prendere ?

Un intervento di isolamento termico in un appartamento che si trova al piano intermedio offre poche strade da prendere, fondamentalmente 2:Leggi tutto »Verifica delle perdite per trasmissione di pareti e serramenti in appartamento al piano intermedio in Clima caldo

coibentazione - Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo 44

Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo

Sembra che l’alta pressione nord africana abbia raggiunto il suo massimo e oggi si toccherà il culmine del caldo. I picchi anche superiori ai 40°C mettono gli edifici a dura prova, specialmente quelli che sorgono in una cosiddetta isola di calore dove manca il verde e il normale raffreddamento notturno.

coibentazione - Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo 46

Quando la ventilazione notturna è impossibile la casa continua a caricarsi di energia e anche il migliore isolamento termico non aiuta più.

Naturalmente sto parlando di protezione passiva dal caldo, quindi mi riferisco solo alla forza di resistenza dell’involucro edilizio. Non considero nessun impianto di raffrescamento. La casa è gestita con l’ombreggiatura (manuale o del verde esterno) e con la ventilazione notturna: in condizioni estive più normali queste 2 soluzioni ben gestite permettono agli ambienti interni di non superareLeggi tutto »Ferragosto e la casa con buon isolamento contro il caldo

tetto-legno-isolante-canapa-argilla-tavelle-materiali-naturali-sfasamento

Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

Le mode possono influenzare l’edilizia, la progettazione, e le stratigrafie degli elementi edili? Se portare i pantaloni stracciati a zampa di elefante significa vivere in un clima interno molto confortevole, ben vengano le mode.

coibentazione - Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla 48

E questo sarà finalmente l’anno della canapa & dell’argilla?Leggi tutto »Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

coibentazione - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 50

Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

Terminato il periodo di riscaldamento, la casa deve affrontare un nuovo problema prima del tormentone “estate bollente”.

coibentazione - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 52

A seconda della zona climatica di appartenenza, e a seconda dei capricci stagionali, tra la fine di marzo e la metà di aprile gli impianti di riscaldamento vanno spenti. Per tutti quelli che utilizzano una semplice a metano è il momento di girare la manopolina su estate lasciando che la caldaietta continui a lavorare solo se è richiesta acqua calda sanitaria ACS.

coibentazione - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 54

E cosa succede? umidità in casa?Leggi tutto »Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva