Intonaco alla calce, perché è utile
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 4.619 Se sono i primi 2 centimetri di una stratigrafia a determinare il clima interno di un ambiente, già… Leggi tutto »Intonaco alla calce, perché è utile
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 4.619 Se sono i primi 2 centimetri di una stratigrafia a determinare il clima interno di un ambiente, già… Leggi tutto »Intonaco alla calce, perché è utile
Ci allontaniamo così in fretta dalle tradizioni che sembra ormai impossibile costruire con laterizio senza cappotto e senza scomodare né FAV (Fibre Artificiali Vetrose) e né nano materiali.
In tanti miei precedenti articoli non ho nascosto la mia preoccupazione per le polveri e le fibre che in cantiere si disperdono ovunque durante le lavorazioni. Provate a fare la voce grossa in cantiere per le tante disattenzioni (alzare la polvere sottovento, tagliare con il flessibile vicino ad altri lavoranti, usare la sega circolare senza acqua o senza aspirazione, non usare protezioni per le vie respiratorie, né per gli occhi e figuriamoci per le mani, ecc ecc): o fate nascere il malumore o sarete snobbati o avrete stabilito una bella inimicizia.
Non siamo svizzeri, e infatti non ho mai visto in cantiere depuratori d’aria per eliminare la polvere e proteggere chi lavora:
Per tanti motivi di natura progettuale ma anche di natura logistica, tra cui questi delle polveri appena descritti, preferisco di gran lunga suggerire materiali isolanti o da costruzione che mi sembrano meno pericolosi.Leggi tutto »Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio?
Mi sono messo in testa di eliminare muffa e condensa in casa semplicemente misurando il punto di rugiada. Secondo voi è possibile risolvere tutto con 50€?
Dobbiamo solo essere astuti. Questo sì 😉
Con “astuzia” non intendo “fregare qualcuno”, intendo acutezza, ingegnosità, sottigliezza e intelligenza. Avete queste 4 fantastiche doti e 30€ in tasca?
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Leggi tutto »Eliminare la muffa in casa misurando il punto di rugiada con 50€
Avere un tetto sopra la testa significa avere una casa. Non ci sta forse a indicare che il tetto sia la cosa più importante dell’edificio?
Quando propongo una stratigrafia per il tetto, non importa che si tratti di un tetto in latero cemento oppure di un tetto in legno, ragiono su 2 cose:
e di solito mi fermo qui perchè sono il progettista o il committente stesso o le condizioni ambientali che decidono il manto di copertura.
Ma la copertura in laterizio è ancora una buona soluzione nel 2020? Ne siamo sicuri?Leggi tutto »Tetto con tegole in laterizio o copertura metallica?
La nuova costruzione prevede anche un piano interrato? Meglio fare molta attenzione:
Spesso anche il costruttore sottovaluta l’importanza di ottenere un ambiente interrato sano, confortevole e asciutto. In Italia è rarissimo incontrare un cantiere che prevede un interrato prefabbricato:
Nel novembre dell’anno scorso avevo pubblicato “Accendere la stufa correttamente e senza fumo è efficienza energetica” e avevo raccontato qualche trucco per accendere il fuoco in modo corretto, inquinando molto meno e mantenendo lo sportello in vetro pulito anche per settimane.
Accendere la stufa con criterio è senza dubbio la regola numero 1…
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Leggi tutto »Il contenuto energetico del legno che bruciamo nella stufa
Tra le confusioni sul 110%, solo l’Agenzia delle Entrate può chiarire tutti gli aspetti legati al Superbonus.
Tanti proprietari di unità immobiliari in edificio condominiale si stanno domandando se avrebbero la possibilità di usufruire dell’agevolazione prevista dall’articolo 119 del Decreto Rilancio, nome in codice: 110%.
Non tutte le famiglie italiane si sono convinte dell’importanza dell’ isolamento termico della propria casa e molte non vogliono nemmeno sentir parlare di cappotto.
Leggi tutto »Accedere alla detrazione del 110 % facendo il cappotto sul proprio appartamento
Ho letto di uno sconfinamento del cappotto termico realizzato sulla facciata del condominio Via Monte Grappa 11 di San Donato Milanese e mi sono incuriosito (tanto da spiare la situazione con Google Maps) perchè molti anni fa anche la mia proprietà è stata oggetto di sconfinamenti e ricordo vivamente la preoccupazione e la rabbia verso il progetto dell’immobile che stava venendo ricostruito con allegra infedele ricostruzione.
Leggi tutto »Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento
Questo articolo è dedicato ai condòmini che hanno deciso di sostituire il vecchio impianto termico approfittando del Superbonus 110%.
Al condominio ha fatto un gran bene questo Decreto Rilancio. Per una volta, tutti i condòmini si sono trovati d’accordo e la decisione è stata presa. Sostituire il generatore di calore non era l’unica cosa che si poteva fare ma almeno questa, dopo tanti anni, diventa realtà.
In pratica il condominio intero ha deciso per uno degli interventi di cui tra poco vedremo delle tabelle complete di riferimento legislativo (quelle dell’Allegato B):Leggi tutto »Il condominio cambia
Oggi si chiama kilometro zero, ma da millenni la logica impone all’uomo di utilizzare i materiali del luogo servendosi delle risorse disponibili. La casa tradizionale in Corsica è costruita in granito:
Dobbiamo andare fino in Corsica per parlare di architettura spontanea e di tecniche tradizionali che si sono consolidate nel tempo? No – potevamo anche andare in Puglia e parlare di trulli per ritrovare lo sfruttamento della massa delle murature e le piccole dimensioni delle finestre, ma io vado in Corsica da oltre 30anni, quindi è lì che vi porto oggi.
Leggi tutto »L’isolamento in granito diventa casa per vacanze in Corsica
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Chi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio
Per una volta non parleremo di isolamento termico della parete, ma delle due pareti in laterizio che contengono lo strato isolante:
spostare l’isolante verso l’interno o verso l’esterno?
Se ci troviamo a progettare una parete con isolante in intercapedine non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’accumulo termico della parete quindi dobbiamo possibilmente scegliere di avere la massa maggiore nello strato interno.Leggi tutto »Come progettare una muratura in laterizio con intercapedine isolata
Facciamo il punto: sono 11 anni che scrivo articoli per informare i lettori su come intervenire per un corretto isolamento della casa – ho sempre cercato di sottolinearne i principi fondamentali e le prestazioni ottenibili grazie alla buona scelta del materiale isolante. Adesso è ora di decidersi e approfittare delle massime agevolazioni fiscali:
dal 2021 il limite sarà 48.000€ con detrazione del 36%, come una volta. Direi che è proprio venuta l’ora di prendere qualche decisione e sistemare casa!
Progettare la stratigrafia di una parete significa determinare per sempre il comportamento energetico dell’edificio. La scelta dei materiali e la posizione degli strati che rappresentano l’elemento opaco (strutturali, di isolamento e di finitura) hanno un’enorme influenza – non tanto sul contenimento delle dispersioni invernali, quanto… andiamo a scoprirlo:
Leggi tutto »Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale
Quando inserisco in una stratigrafia un calcestruzzo leggero e strutturale mi vengono fatte osservazioni sui costi più elevati. Stiamo parlando di masse volumiche che stanno tra i 1400 e i 1800 kg/mc grazie all’aggregato leggero minerale, cioè all’argilla espansa.
In questo articolo non voglio sbandierare la ecobiocompatibilità per giustificare un prezzo più alto anche se non mi pare un aspetto secondario portare in casa un materiale naturale e anche certificato per applicazioni in Bioedilizia.Leggi tutto »Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale
Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.
La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 13.834 Mi rendo conto che certa gente si aspetta che io lavori gratis. C’è ancora la convinzione che… Leggi tutto »Tariffe impianti
Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Paolo Montagnini, Mauro Tassinari, Giovanni Faro, Guerra Stefano, Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!
Giò Ponti, 1957, a proposito di “Tetti”:
“L’architettura finisce alla gronda, al coronamento… l’architettura finisce al sommo tetto, il tetto è metà di un’architettura di una casa… Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente”.Leggi tutto »Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente. Giò Ponti
Per contenere la temperatura interna degli ambienti e quindi limitare il fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva la normativa italiana prescrive alcune verifiche, sia per le pareti che per la copertura:
Oggi parliamo delle pareti:
Leggi tutto »Prestazione estiva della parete in bimattoni e verifica della trasmittanza Yie