Vai al contenuto

isolamento tetto in legno

isolamento tetto in legno - Isolamento termico e la sua capacità termica 1

Isolamento termico e la sua capacità termica

Ora che sappiamo cos’è il calore specifico di un isolante (quanto calore riesce ad assorbire l’isolamento termico) possiamo anche capire il concetto di capacità termica:

  • e cioè la quantità di calore che devo somministrare al materiale isolante prima di ottenere una variazione di temperatura.

isolamento tetto in legno - Isolamento termico e la sua capacità termica 2

A parte la zona climatica F (F come freddo 😉 ) in tutta Italia è importantissimo scegliere materiali isolanti che proteggano dal caldo gli edifici e dunque, la capacità termica deve essere la più alta possibile 😉 ed ecco spiegato perchè:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Isolamento termico e la sua capacità termica

isolamento tetto in legno - Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l'IA 4

Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l’IA

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale come isolare un tetto in legno contro il caldo. Non è uno stupido esperimento, infatti non ho fatto la stessa domanda ad Alexa. A proposito: Alexa, come posso isolare un tetto in legno contro il caldo?

isolare un tetto in legno contro il caldo

Ho chiesto all’Intelligenza Artificiale di questo particolare isolamento solo per capire se entro qualche anno anche i progettisti potranno trasferirsi direttamente al mare o in un clima mite per oziare. Ozio forzato 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Come isolare un tetto in legno contro il caldo con l’IA

isolamento tetto in legno - esperto casaclima facile part #4: protezione dal caldo degli edifici, il tetto 6

esperto casaclima facile part #4: protezione dal caldo degli edifici, il tetto

1 – Esistono dei valori limite anche per lo sfasamento termico estivo? come quelli della trasmittanza termica U fissati da ogni EcoBonus?

2 – Sulla protezione dal caldo degli edifici c’è un’attenta regolamentazione?

3 – La casa isolata, come richiede la normativa, diventerà un forno d’estate?

Sono 3 domande precise – andiamo a scoprire se in materia di isolamento termico la normativa si occupa bene della “protezione dal caldo degli edifici”, anche per capire se chi guida il Paese se ne intende e sa dove sta andando e dove vuole arrivare.

Quindi, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »esperto casaclima facile part #4: protezione dal caldo degli edifici, il tetto

isolamento tetto in legno - Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali 8

Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

Le temperature rigide di fine novembre aprono come sempre la stagione della CACCIA alle CONDENSE INTERSTIZIALI. Già da fine ottobre fioccano le telefonate 🙁 e finiranno verso marzo.

Tutto nella normalità: l’aria calda e umida che incontra zone fredde, condensa! per forza.

Tutto nella normalità: l’incompetenza di chi costruisce e di chi progetta senza attenzione alla tenuta all’aria causa piccoli e grossi danni.

i danni maggiori

I danni più gravi li sopporta chi ha un tetto in legno in una casa in muratura o chi ha una casa in legno?

Entrambi, ma in proporzioni diverse:Leggi tutto »Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

isolamento tetto in legno - Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia 10

Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia

Un tempo i magazzini edili tenevano disponibili solo quei materiali che io nemmeno cercavo, oggi nemmeno quelli.

WANTED: EPS bianco o grigio

Il più ricercato di questi ultimi 2 mesi è stato naturalmente l’EPS in ogni sua forma, bianco o grigio non importa. Ho ricevuto così tante chiamate che ho dovuto cominciare a rispondere così: questo è uno Studio di consulenza, non un magazzino di isolanti. Intanto in molti sono andati ad acquistare pannelli isolanti in EPS all’estero (anche in Grecia) e poi questi molti hanno iniziato a scrivermi per capire come verificare qualità e conformità di questi isolanti, ovviamente per non perdere il Superbonus 110%.

conformità degli isolanti, rispetto dei CAM

Leggi tutto »Materiali isolanti introvabili, facciamo un tetto isolato con la paglia

isolamento tetto in legno - Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno 12

Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno

L’isolamento del tetto in legno di una mansarda “abitabile” richiede diverse attenzioni in più, proprio perché dev’essere “abitabile” nel senso stretto della parola. Una mansarda che si può abitare, che offre sufficienti garanzie per essere abitata, uno spazio adatto ad abitazioni.

Abitabile è il contrario di inabitabile, invivibile, insalubre, inospitale, insopportabile. 

isolamento tetto in legno - Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno 14

la scelta dell’isolamento per il tetto

Una buona impermeabilizzazione e un isolamento termico non bastano. E non basta nemmeno la cura del dettaglio indispensabile ad evitare condense interstiziali (parlo di tenuta all’aria): è la scelta dell’isolante a determinare il futuro comportamento estivo della mansarda.

Il sottotetto è un ambiente che soffre facilmente di surriscaldamento e diventa invivibile senza impianti di climatizzazione in funzione.Leggi tutto »Sul tetto 30cm di lana di roccia si comportano come 20cm di fibra di legno

isolamento tetto in legno - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 16

Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:

  1. la tenuta all’aria del tetto in legno
  2. l’impermeabilizzazione traspirante di un pacchetto tetto
  3. il dettaglio esecutivo dei raccordi e delle sigillature dei manti ad una finestra per tetti tipo Velux
  4. la scelta della finestra da tetto
  5. la bocchetta di ripresa della ventilazione meccanica controllata (VMC)
  6. la finitura del legno a vista

isolamento tetto in legno - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 18

Leggi tutto »Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

isolamento tetto in legno - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 20

La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Il mese scorso un esperto-lettore poneva  un quesito in merito al suo tetto in legno:

  • barriera al vapore posta sulle perline (io suppongo un freno al vapore – spessissimo le parole freno e barriera sono ancora oggi usate senza attenzione
  • fibra di legno come coibente
  • nessuna membrana a protezione dell’isolante

Il costruttore del tetto ha applicato i controlistelli direttamente sullo strato isolante e sopra di essi l’OSB per creare la camera di ventilazione.

isolamento tetto in legno - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 22

La domanda era: quanto è alterata la prestazione termica del tetto causa l’assenza di una membrana sulla fibra di legno? Leggi tutto »La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

tetto-legno-isolante-canapa-argilla-tavelle-materiali-naturali-sfasamento

Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

Le mode possono influenzare l’edilizia, la progettazione, e le stratigrafie degli elementi edili? Se portare i pantaloni stracciati a zampa di elefante significa vivere in un clima interno molto confortevole, ben vengano le mode.

isolamento tetto in legno - Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla 24

E questo sarà finalmente l’anno della canapa & dell’argilla?Leggi tutto »Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

tetto-legno-ventilato-sfasamento-eps-osb

Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Rileggiamo il commento di Mauro, scritto la settimana scorsa:

Buonasera, gradirei un vostro parere in merito al miglioramento della coibentazione di un tetto che ho realizzato 10 anni fa. Abito a Verona e quando ho realizzato il tetto in legno ho usato sopra ai travi:

  1. assito da 2 cm
  2. xps, polistirene estruso 3cm
  3. pannello termoisolante ventilato per copertura a falda con Neopor® Tipo 150
  4. ventilazione 5cm
  5. OSB 1cm
  6. tegole in cemento
 

isolamento tetto in legno - Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB 26

Purtroppo quando ho progettato il mio tetto non conoscevo l’importanza dello sfasamento. Infatti, mi sono reso conto che se durante l’inverno l’isolamento non è abbastanza soddisfacente, durante l’estate va male.

Ora volevo aggiungere internamente, sotto l’assito:

Leggi tutto »Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

isolamento tetto in legno - i miei 8000, non sul tetto del mondo 34

i miei 8000, non sul tetto del mondo

A volte ho l’occasione di fare direzione tecnica durante la fase esecutiva. Finalmente non stiamo più progettando il tetto, lo stiamo proprio facendo, stanno salendo i materiali

tetto-fresco-estate-materiali-diversa-densita

Tetto fresco d’estate combinando materiali di diversa densità?

Come quella di molti professionisti, anche la mia casella di posta elettronica è bombardata di pubblicità per soluzioni edili di ogni tipo. In questa stagione le più gettonate sono le soluzioni di isolamento termico che riguardano la protezione estiva, quindi stiamo parlando di sfasamento.

Ricordiamoci che lo sfasamento è il tempo impiegato dall’onda termica per passare dall’ esterno all’interno di un edificio, si misura in ore ed è influenzato dalla scelta dei materiali e dalla loro posa in opera.

+ SFASAMENTO = LENTO SURRISCALDAMENTO

Vi sembra un buon consiglio quello di impiegare lana di roccia con elevata densità a supporto dell’ EPS con grafite dalle elevate prestazioni isolanti?Leggi tutto »Tetto fresco d’estate combinando materiali di diversa densità?

buon-tetto-legno

Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

La costruzione in legno si sta ben diffondendo nel settore dell’edilizia italiana, nel nuovo, nella ricostruzione e nella sopraelevazione dell’esistente. nel 2015 si è arrivati ad un consumo di oltre di 650.000 m³ di travi lamellari. Naturalmente una bella fetta di queste travi è destinata al “tetto in legno ventilato” di costruzioni tradizionali.

passi per un buon tetto in legno

tetto in legno ventilato

Chi si è deciso per un tetto in legno ventilato per una casa in muratura, cosa deve chiedere al suo progettista? Solo che le vernici del legno siano salubri (o con bassissime emissioni) oppure ci sono aspetti tecnici ancora più urgenti rispetto alla finitura?

punti fondamentali

Leggi tutto »Primi passi per un buon tetto in legno ventilato