Vai al contenuto

Costruire in legno

Costruire in legno - esperto casaclima facile part #16: vapore e condense 1

esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all’aria era un requisito sconosciuto.

Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l’uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all’aria.

In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d’ingresso del 99% delle abitazioni italiane.

Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:Leggi tutto »esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Costruire in legno - Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali 2

Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

Le temperature rigide di fine novembre aprono come sempre la stagione della CACCIA alle CONDENSE INTERSTIZIALI. Già da fine ottobre fioccano le telefonate 🙁 e finiranno verso marzo.

Tutto nella normalità: l’aria calda e umida che incontra zone fredde, condensa! per forza.

Tutto nella normalità: l’incompetenza di chi costruisce e di chi progetta senza attenzione alla tenuta all’aria causa piccoli e grossi danni.

i danni maggiori

I danni più gravi li sopporta chi ha un tetto in legno in una casa in muratura o chi ha una casa in legno?

Entrambi, ma in proporzioni diverse:Leggi tutto »Tetto in legno o casa in legno e le condense interstiziali

cappotto-struttura-casa-legno-etag-etics-eta

Sistema a cappotto per casa in legno

La casa in legno, come la costruzione tradizionale, deve essere isolata sul lato esterno. Ma con quale sistema?

Forse solo una casa Blockbau (o Blockhaus), che usa la tecnica dei tronchi sovrapposti, evita l’isolamento a cappotto sul lato esterno: questo perchè lo richiede la tipologia costruttiva che vuole mettere in bella mostra il legno e la sua tradizione:

cappotto-struttura-casa-legno-etag-03

Leggi tutto »Sistema a cappotto per casa in legno

Costruire in legno - Costruire in legno o in laterizio? 4

Costruire in legno o in laterizio?

Screma screma tra le tante soluzioni sia in legno che in laterizio e rimani con le 2 soluzioni più all’avanguardia e più pure.

Cosa intendo per purezza?

Costruire in legno - Costruire in legno o in laterizio? 6

Intendo che i 2 materiali appena citati, il legno e il laterizio, sono veramente il materiale da costruzione e non una quota o una percentuale:

  • legno e aria
  • laterizio, cioè argilla cotta, e aria

Leggi tutto »Costruire in legno o in laterizio?

Costruire in legno - Trave lamellare e salubrità del sottotetto 10

Trave lamellare e salubrità del sottotetto

Scrive un lettore

sto per acquistare una casa costruita da 3 anni mai abitata con tetto in legno con struttura in travi lamellari. La ditta che ha fornito le travi dichiara l’uso di colla in resina melamminica modificata. La classe di emissione di formaldeide è E1. La mia domanda è questa: posso ritenermi sufficientemente garantito circa la salubrità degli ambienti considerando che ci devono dormire i miei bambini?

Le travi lamellari, rispetto a tutta la superficie delle parti in legno a vista, non incidono molto. Potrebbe essere molto più importante conoscere il tipo di impregnante (o vernice) che è stato utilizzato per l’assito o le perline: la loro superficie è di gran lunga più importante.

Ma la preoccupazione è giusta.

Il legno lamellare probabilmente è stato prodotto con colle a base di resorcina-formaldeide o melammina-ureaformaldeide e non con colla poliuretanica (che non emette formaldeide e non ha bisogno di solventi).

trave-lamellare-salubrita-ambiente-sottotetto

Se un produttore usa come collante adesivi amminoplastici (presenza di urea-formaldeide e melammina-formaldeide) oppure fenoplastici (fenolo-formaldeide, resorcina-formaldeide) nell’ambiente ci sarà sicuramente formaldeide.Leggi tutto »Trave lamellare e salubrità del sottotetto

Costruire in legno - Indipendenza energetica di casa nostra 12

Indipendenza energetica di casa nostra

una Passivhaus monofamiliare da 150 mq presenta al padrone di casa costi complessivi di gestione (energia termica + elettrica) intorno ai 500 €/anno. Si può dire che per evitare spese mensili di 40€ sia inutile la ricerca dell’autonomia assoluta.