Risolvere il problema dell’umidità in cantina o nel seminterrato
Asciugare un seminterrato umido è un’arte, meglio affidare il compito ad una ventilazione automatica che si occuperà da sola di
Studio di informazione & consulenza tecnica per una migliore efficienza energetica ed un maggior comfort estivo ed invernale
Asciugare un seminterrato umido è un’arte, meglio affidare il compito ad una ventilazione automatica che si occuperà da sola di
La verifica della condensa interstiziale NON è positiva solo se il valore della condensa è pari a zero
molti comportamenti errati che non fanno altro che peggiorare la situazione ed aumentare il rischio muffa o la proliferazione delle spore:
Dopo la realizzazione dell’isolamento a cappotto, che cosa succede all’interno dell’intercapedine? La soluzione del cappotto esterno è valida? L’intercapedine interna puo’ rimanere o è il caso di rimuoverla?
il calore specifico (J/kgK) e la densità (kg/mc) dello strato o degli strati più interni incidono molto sulla capacità termica periodica del lato interno. la calce per esempio
la regolazione della portata d’aria della VMC può peggiorare la prestazione del recuperatore di calore: più l’aria passa velocemente… meno scambia!
Calcolare la temperatura superficiale interna in fase progettuale è un’idea molto intelligente, perchè non metterla in pratica?
I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio. I pannelli in idrati di silicato di calcio sono pannelli isolanti minerali che appartengono al gruppo dei calcestruzzi leggeri porizzati, induriti in autoclave a vapore. I pannelli in silicato di calcio sono pannelli per isolamento termico a cappotto interno, isolanti ed igroregolatori.
Condensa e muffa intorno alle finestre a filo esterno. Che fare?
Ogni volta che si entra in una ristrutturazione ci sono dei muri con umidità e risalita capillare non risolte.
A nessuno interesserebbe un fico secco se l’intonaco stesse al suo posto! ma l’intonaco “si arrabbia” e i nodi vengono al pettine: il committente è preoccupato, il progettista lo sapeva, l’impresa attende indicazioni. Chi salverà il muro?
Un ponte termico è una discontinuità di isolamento termico. Il decreto, Dlgs 192/311 allegato E, permette al progettista di non correggere il ponte termico consentendogli di ottener i valori di trasmittanza U prescritti cacolando la media tra il valore U della parete corrente e il valore U del tratto di parete in corrispondenza del ponte termico.
Insomma è deciso – l’isolamento all’esterno non è possibile e non ci resta altro che agire dall’interno. I muri della casa staranno al freddo, ma pazienza, non abbiamo alternative. Abbiamo scelto dei pannelli a base di silicato di calcio.