Vai al contenuto

vapore

vapore - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 1

La migrazione del vapore senza barriera al vapore

Ecco cosa succede quando la pressione di vapore cambia: inizia una migrazione del vapore attraverso gli strati del tetto (senza una barriera al vapore).

La causa che innesca la spinta è sempre la differenza tra temperatura esterna ed interna:

vapore - La migrazione del vapore senza barriera al vapore 2

Quando l’acqua allo stato gassoso incontra una superficie fredda (alla temperatura di rugiada) condensa:

  • condensa superficiale interna
  • condensa interstiziale
  • proliferazione della muffa

Barriera al vapore per combattere l’umidità?

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La migrazione del vapore senza barriera al vapore

vapore - Ho installato 3 VMC Prana ma non noto cambiamenti, umidità sempre oltre 80 % 4

Ho installato 3 VMC Prana ma non noto cambiamenti, umidità sempre oltre 80 %

Se in un solo mese ho ricevuto 3 “lamentele” riguardanti le VMC Prana significa che c’è bisogno di un chiarimento.

Ho fatto il nome di Prana perchè in effetti il caso ha voluto che i committenti avessero tutti scelto questo produttore senza che io lo consigliassi, comunque il marchio non ha nessuna importanza in questo articolo. Vediamo perchè:Leggi tutto »Ho installato 3 VMC Prana ma non noto cambiamenti, umidità sempre oltre 80 %

vapore - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 6

La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Il mese scorso un esperto-lettore poneva  un quesito in merito al suo tetto in legno:

  • barriera al vapore posta sulle perline (io suppongo un freno al vapore – spessissimo le parole freno e barriera sono ancora oggi usate senza attenzione
  • fibra di legno come coibente
  • nessuna membrana a protezione dell’isolante

Il costruttore del tetto ha applicato i controlistelli direttamente sullo strato isolante e sopra di essi l’OSB per creare la camera di ventilazione.

vapore - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 8

La domanda era: quanto è alterata la prestazione termica del tetto causa l’assenza di una membrana sulla fibra di legno? Leggi tutto »La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Le 2 guaine per un pacchetto tetto traspirante

“Sconfitta o vittoriosa, nessuna bandiera non stinge al sole”

ma cosa sto dicendo?

Quando si parla di tetto isolato e traspirante, e lo stesso vale per una parete (per esempio di una moderna casa in legno che prevede una finitura esterna in legno o lamiera seguendo ragioni estetiche) è normale che tra le scelte da fare non vi sia solo il materiale coibente e relativo spessore: ci saranno anche le membrane.

Ho usato precisamente il plurale perchè un pacchetto isolante traspirante normalmente vuole che le membrane siano 2:

  • una sul lato caldo
  • una sul lato freddo

vapore - Le 2 guaine per un pacchetto tetto traspirante 10Leggi tutto »Le 2 guaine per un pacchetto tetto traspirante

vapore - Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente. Giò Ponti 12

Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente. Giò Ponti

Leggi questo articolo grazie alle donazioni dei recenti “esperti” lettori Paolo Montagnini, Mauro Tassinari, Giovanni Faro, Guerra Stefano, Andrea Momesso, Gaddo Tarchiani. Partecipa anche Tu, sostieni l’informazione attraverso espertocasaclima.com!


Giò Ponti, 1957, a proposito di “Tetti”:

vapore - Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente. Giò Ponti 14

“L’architettura finisce alla gronda, al coronamento… l’architettura finisce al sommo tetto, il tetto è metà di un’architettura di una casa… Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente”.Leggi tutto »Il tetto è, in ogni modo, una copertura logica, perfetta, leggera, areata, coibente. Giò Ponti

vapore - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 16

Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

Terminato il periodo di riscaldamento, la casa deve affrontare un nuovo problema prima del tormentone “estate bollente”.

vapore - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 18

A seconda della zona climatica di appartenenza, e a seconda dei capricci stagionali, tra la fine di marzo e la metà di aprile gli impianti di riscaldamento vanno spenti. Per tutti quelli che utilizzano una semplice a metano è il momento di girare la manopolina su estate lasciando che la caldaietta continui a lavorare solo se è richiesta acqua calda sanitaria ACS.

vapore - Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva 20

E cosa succede? umidità in casa?Leggi tutto »Umidità in casa, una soluzione alla condensa di primavera o estiva

tetto-legno-ventilato-sfasamento-eps-osb

Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Rileggiamo il commento di Mauro, scritto la settimana scorsa:

Buonasera, gradirei un vostro parere in merito al miglioramento della coibentazione di un tetto che ho realizzato 10 anni fa. Abito a Verona e quando ho realizzato il tetto in legno ho usato sopra ai travi:

  1. assito da 2 cm
  2. xps, polistirene estruso 3cm
  3. pannello termoisolante ventilato per copertura a falda con Neopor® Tipo 150
  4. ventilazione 5cm
  5. OSB 1cm
  6. tegole in cemento
 

vapore - Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB 24

Purtroppo quando ho progettato il mio tetto non conoscevo l’importanza dello sfasamento. Infatti, mi sono reso conto che se durante l’inverno l’isolamento non è abbastanza soddisfacente, durante l’estate va male.

Ora volevo aggiungere internamente, sotto l’assito:

Leggi tutto »Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

tetto-cordolo-travi-legno

Le travi del tetto e il cordolo in cls

Come progettista della coibentazione vengo consultato per una proposta della stratigrafia tetto e non per la progettazione della struttura lignea.

La progettazione statica è solitamente già eseguita e non resta che analizzare il pacchetto di coibentazione con le relative soluzioni alle problematiche della traspirazione e della migrazione del vapore attraverso la copertura.

annegare le travi della copertura nel cordolo perimetrale in calcestruzzo?

gettare il cordolo annegando le travi in legno

Leggi tutto »Le travi del tetto e il cordolo in cls

vapore - Barriera al vapore 40

Barriera al vapore

La UNI EN 13788 ricorda che l’adozione di una barriera al vapore deve sempre essere valutata con molta cautela in quanto con la sua presenza spesso si possono verificare inconvenienti: