Vai al contenuto

umidità relativa

umidità relativa - Mi entra troppa umidità in casa 1

Mi entra troppa umidità in casa

Può entrare umidità in casa? è una convinzione molto diffusa che d’inverno la nebbia (proprio perchè è vapore visibile) o semplicemente l’umidità esterna, siano un problema per la casa, o per il tipo di materiale isolante del cappotto… Chi da un lato preferirebbe usare materiali naturali, dall’altro teme che proprio il clima esterno li possa danneggiare.

casa-isolamento-termico-clima-umido-nebbioso-tipico-pianura-padana-03

Altri sono convinti che l’umidità, sotto forma di vapore acqueo, entri in casa! cioè penetri nell’edificio! Quindi dall’esterno verso l’interno!

conoscere meglio il problema umidità

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Mi entra troppa umidità in casa

umidità relativa - La muffa nasce negli angoli 2

La muffa nasce negli angoli

 La muffa nasce sulle superfici umide, ma vediamo perchè proprio negli angoli

  • le spore presenti nell’aria hanno bisogno dell’acqua per germogliare
  • e quando l’aria umida incontra un punto troppo freddo condensa.

Quando scende la temperatura aumenta l’umidità relativa, anche fino a raggiungere il 100%, alla saturazione.

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »La muffa nasce negli angoli

umidità relativa - Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23 4

Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23

Ormai sapete tutti che il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato il Decreto sul Risparmio Energetico n. 383 del 6 Ottobre 2022. Ci sono nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici alimentati a gas naturale e la riduzione di 1 grado delle temperature degli ambienti.

Vuoi ascoltare l’articolo senza leggerlo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Fortunatamente, la stagione invernale 2022-23 è cominciata con un bel caldo, quindi nessuno ha preso la cosa sul serio:

umidità relativa - Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23 6

Leggi tutto »Nuovi limiti per il riscaldamento nella stagione invernale 2022-23

umidità relativa - esperto casaclima facile part #16: vapore e condense 8

esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all’aria era un requisito sconosciuto.

Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l’uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all’aria.

In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d’ingresso del 99% delle abitazioni italiane.

Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:Leggi tutto »esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

umidità relativa - Eliminare la muffa in casa misurando il punto di rugiada con 50€ 10

Eliminare la muffa in casa misurando il punto di rugiada con 50€

Mi sono messo in testa di eliminare muffa e condensa in casa semplicemente misurando il punto di rugiada. Secondo voi è possibile risolvere tutto con 50€?

Dobbiamo solo essere astuti. Questo sì 😉

umidità relativa - Eliminare la muffa in casa misurando il punto di rugiada con 50€ 12

Con “astuzia” non intendo “fregare qualcuno”, intendo acutezza, ingegnosità, sottigliezza e intelligenza. Avete queste 4 fantastiche doti e 30€ in tasca?Leggi tutto »Eliminare la muffa in casa misurando il punto di rugiada con 50€

umidità relativa - Umidità relativa, temperatura di rugiada o condensa 14

Umidità relativa, temperatura di rugiada o condensa

nella progettazione della stratigrafia
è bene evitare strati di sbarramento al passaggio del vapore verso l’esterno
è bene evitare l’isolamento dall’interno perchè la temperatura nella stratigrafia scende rapidamente e quindi raggiungiamo con alta probabilità la temperatura di rugiada e perciò si formerà condensa dietro la coibentazione