Vai al contenuto

isolamento interno

isolamento interno - Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC 1

Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC

“appena richiudo le finestre l’umidità torna a salire fino oltre il 70 %. Cos’altro posso fare? Le finestre sono nuove, sono appena cambiate 🙂 No, non ho fatto isolamento e sono senza VMC 🙁

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Vi siete mai chiesti perchè nel passato anche architetture così poco efficienti dal punto di vista del contenimento delle dispersioni invernali riuscissero a funzionare senza massicce dosi di anti-muffa?

isolamento interno - Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC 2

Sì, erano altri tempi, tutte le fessure e gli spifferi dei serramenti, delle porte, dei camini e delle stufe garantivano un vero e proprio ricambio d’aria continuo. In aiuto venivano poi i generatori di calore che certo non andavano a bassa temperatura. Ricordate i baffi neri intorno ai radiatori no? erano sempre bollenti nelle giornate fredde… Erano altri tempi, di architetture magnifiche… Siamo a Parigi:Leggi tutto »Eliminare la muffa in casa senza isolamento e senza VMC

isolamento interno - Eliminare la muffa per sempre in 3 modi 4

Eliminare la muffa per sempre in 3 modi

Il periodo estivo è il momento ideale per progettare di eliminare la muffa, e permette di affrontare la stagione autunnale con le carte in regola. Ricordiamoci che stiamo parlando della nostra salute in casa.

isolamento interno - Eliminare la muffa per sempre in 3 modi 6

Prima di analizzare le 3 possibilità che abbiamo per combattere la muffa in casa, fissiamo alcuni punti importanti:

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Eliminare la muffa per sempre in 3 modi

isolamento interno - Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente 8

Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

Igroregolatore, igro = umidità >> che regola l’umidità 🙂

Igrometro, igro = umidità >> che misura l’umidità 🙂

Igroscopico, igro = umidità >> che assorbe l’umidità (allo stato di vapore) 🙂

progettare un isolamento interno

Scegliere e progettare un isolamento interno sembra facile, ma non è difficile: a patto di conoscere alcuni punti chiave per evitare di sbagliare tutto il lavoro, fare danni da condense interstiziali e magari portarsi anche veleni in casa. Veleni 😐 materiali meno salubri è più politicamente corretto – non commettere inutili anglicismi 😉

materiale isolante igroscopico

Leggi tutto »Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

isolamento interno - Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie 10

Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie

Per il principio della precauzione non ho mai consigliato lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico. Non solo tengo alla salubrità dei materiali come scelta progettuale, in cantiere evito che volino fibre e sostanze pericolose. Chi ci lavora sarebbe direttamente esposto al rischio e chi viene dopo si troverebbe a lavorare nelle polveri delle lavorazioni precedenti. Preferirei di no, come diceva Herman Melville nel bellissimo “Bartleby lo scrivano“.

isolamento interno - Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie 12

Dopo il taglio dei pannelli in lana minerale, oppure dopo l’asporto di vecchi materassini in lana di roccia o di vetro, è rarissimo che venga fatta una bonifica degli ambienti. I lavori continuano nello stesso ambiente contaminato e nessuno ci dà importanza.

Quasi tutto il vetro e la lana minerale lavorati prima del 1996 sono considerati cancerogeni. Ma solo i proprietari di casa si preoccupano della loro salute. Gli artigiani difficilmente si proteggono durante le ristrutturazioni e le demolizioni. In Germania è richiesta la predisposizione di aree di riqualificazione:

  • devono essere separate
  • la ventilazione deve essere regolata durante il lavoro, se necessario con sistemi di aspirazione e filtri dell’aria
  • devono essere allestiti due spogliatoi, separati da docce, per evitare il trascinamento di fibre
  • durante il lavoro sono obbligatori maschere respiratorie, indumenti protettivi e occhiali protettivi

Leggi tutto »Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie

spessore-sistema-cappotto-illegittimo-sconfinamento-02

Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento

Ho letto di uno sconfinamento del cappotto termico realizzato sulla facciata del condominio Via Monte Grappa 11 di San Donato Milanese e mi sono incuriosito (tanto da spiare la situazione con Google Maps) perchè molti anni fa anche la mia proprietà è stata oggetto di sconfinamenti e ricordo vivamente la preoccupazione e la rabbia verso il progetto dell’immobile che stava venendo ricostruito con allegra infedele ricostruzione.

isolamento interno - Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento 14

illegittimo sconfinamento

Leggi tutto »Spessore del sistema a cappotto e illegittimo sconfinamento

isolamento interno - Isolamento interno e soluzioni per impianti elettrici 16

Isolamento interno e soluzioni per impianti elettrici

Nella posa dei corrugati elettrici è normale predisporre le tracce nella muratura esistente, è pratico e fa parte della tradizione di cantiere – di fatto la linea elettrica sta passando da zone fredde a zone calde o viceversa: le condense sono dietro l’angolo. Dobbiamo usare scatole elettriche adatte, altrimenti ci scambieranno per principianti!

progettare-isolamento-termico-casa

I primi passi verso l’isolamento termico della propria casa

Sentiamo il dovere di pensare all’isolamento della nostra casa, ma non sappiamo da dove cominciare?

In effetti non basta avere i soldi oppure un finanziamento accessibile e il miraggio delle agevolazioni fiscali per partire con i lavori.

progettare-isolamento-termico-casa

Spesso si parte chiamando qualche ditta conosciuta in passato per raccogliere un primo preventivo – da qui la richiesta di un altro preventivo a qualche concorrente e poi il blocco. Cosa fare? cosa decidere? cosa siamo riusciti a capire?

Leggi tutto »I primi passi verso l’isolamento termico della propria casa

isolamento interno - I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio 18

I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio

Quando parliamo di isolamento interno consiglio sempre stratigrafie non esagerate nello spessore e materiali igroscopici e traspiranti evitando di dover progettare freni al vapore o ancora peggio barriere al vapore.

isolamento interno - I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio 20

Andiamo a scoprire le differenze tra 2 pannelli isolanti minerali per interni che hanno proprio queste caratteristiche e che permettono di lavorare all’interno senza preoccuparci di frenare o bloccare il vapore:

isolamento interno - I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio 22

I pannelli termoisolanti in idrati di silicato di calcio sono una cosa:Leggi tutto »I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio

isolamento interno - Isolare dall'interno con pannelli in silicato di calcio 24

Isolare dall’interno con pannelli in silicato di calcio

La casa soffre di condense superficiali interne e diverse zone sono interessate dalle muffe? L’isolamento esterno non è possibile? non ci resta che intervenire dall’interno.

isolamento interno pannelli calcio silicato-03

La formazione di muffa avviene anche con temperatura dell’intonaco interno attorno ai 16,7°C quando per alcuni giorni manteniamo un’umidità relativa interna superiore all’ 80%:Leggi tutto »Isolare dall’interno con pannelli in silicato di calcio