@ daniele integrare maggiore riscaldamento sarà più facile che convincerla 🙂

consulenza per efficienza energetica

dal 2020: 47 Il rischio muffa dietro i mobili su misura addossati alla parete è dietro l’angolo. Sembra un gioco di parole: dietro l’angolo,…

dr. esperto CasaClima
Esperto in: proposte di isolamento termico, involucro edilizio
“si è sempre fatto così” non è sinonimo di tradizione. Progettare per risparmiare energia è progettare l’isolamento termico, cioè l’involucro super performante per un edificio confortevolissimo. La scelta dell’isolamento termico comincia in un’area di ricerca e analisi, continua con la simulazione di soluzioni, materiali e spessori diversi attraverso il Calcolo termico, prosegue con un’analisi dei costi per materiali e si conclude con i dettagli escutivi, anche in 3D, necessari alla perfetta comprensione della soluzione scelta. Propongo sempre materiali non pericolosi per la salute, evitando, per principio, tutto quanto mi sembra rischioso: da un cantiere non inquinato può nascere un’abitazione sana.

Perito Industriale Termotecnico
Esperto in: progettazione impianti, progettazione termotecnica
Le case non sono tutte uguali, nè le esigenze dei committenti lo sono, né le zone climatiche italiane: ad ogni progetto il suo progetto di impianti! L’involucro dell’edificio svolge il lavoro più gravoso di protezione dal freddo e dal caldo – ma cosa sarebbe una casa ben isolata se si installassero impianti inadeguati o sovradimensionati ?

Architetto
Esperto in: progettazione architettonica
Nel rapporto committente / progettista l’empatia è importantissima: vi aiuto a definire gli obiettivi del progetto, poi lavoro affinché rispecchi le vostre idee e le vostre aspettative. Tutto in funzione del vostro budget di spesa. Vi esonero dall’enorme carico burocratico / documentale che c’è dietro ad ogni opera edile: qui il fai da te non è possibile.

Progettazione dell’ involucro edilizio: stratigrafie tetto, pareti, solaio, fondazioni, attenuazione ponti termici… con Calcolo delle Proprietà termiche dei componenti edilizi, materiali idonei, Schede tecniche e di posa, Voci di capitolato, Dichiarazioni di prestazione e Numero DoP, Certificati termici, Conformità ai CAM, Schede di Sicurezza + assistenza mirata in cantiere

Verifica del progetto del tetto in legno, verifica dei materiali previsti nella stratigrafia del tetto, verifiche tecniche sulla scelta dell’ isolamento termico e acustico (trasmittanza, sfasamento estivo, fono isolamento) e sul rischio di condense interstiziali, proposte alternative o correttive a quanto già previsto. Un tetto in legno senza errori 🙂

Progettazione termotecnica 2D 3D, BIM, progettazione Passivhaus, Blower Door test UNI 13829, progettazione e bilanciamento impianti VMC

Progettazione architettonica, BIM, progettazione Passivhaus

Forse hai già un sito internet, o un blog aziendale, per essere più vicino ai Tuoi clienti ma hai poco tempo da dedicarci. Oppure Ti mancano i contenuti. O vorresti finalmente ottimizzare il lavoro che hai già fatto? … il modo migliore per aumentare le visite al Tuo sito, è scrivere chiari, semplici e utili contenuti con l’intento di informare correttamente i lettori. Ai lettori si devono dare sempre: le risposte che cercano, le informazioni che vogliono, e la documentazione che desiderano scaricare. Offro tutta la mia competenza per confezionare grandi contenuti.
@ daniele integrare maggiore riscaldamento sarà più facile che convincerla 🙂
@ massimo – struttura portante in cemento armato nel senso che le pareti saranno in cemento armato?
Grazie Federico, Ho visto il video consigliato, quindi la miglior cosa sarebbe fargli cambiare idea e se proprio deve essere…
@ daniele in fase di posa del radiante si potrebbe infittire il passo del tubo, mentre diradarlo nella camera, specialmente…
@ roberto non è migliore ciò che è migliore, ma è migliore ciò che piace 🙂 leggi anche https://espertocasaclima.com/2024/02/09/isolamento-interno-con-max-3cm-i-4-pannelli-piu-sottili-presenti-in-commercio/
Salve, questo è un argomento che mi sta dando dei grattacapi e che casca a fagiolo. Con l’inizio dei lavori…
Molti consigli però nello specifico il migliore isolante da interno igrotermici che non rubano troppo spazio qual’è grazie
@ andrea l’unica soluzione per poter procedere con un isolamento interno con pannelli in silicato di calcio, o altri pannelli…
Grazie per la risposta. Quindi nel caso muri già intonacati in gesso, l’unica soluzione per poter procedere con un isolamento…
@ andrea Dietro ad un isolamento igroscopico, il fondo a base gesso purtroppo non è adatto, anzi 🙁 una parte…