Vai al contenuto

XPS

XPS - Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio 1

Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.

Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.

isolamento

Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:

Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio

tetto-legno-ventilato-sfasamento-eps-osb

Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Rileggiamo il commento di Mauro, scritto la settimana scorsa:

Buonasera, gradirei un vostro parere in merito al miglioramento della coibentazione di un tetto che ho realizzato 10 anni fa. Abito a Verona e quando ho realizzato il tetto in legno ho usato sopra ai travi:

  1. assito da 2 cm
  2. xps, polistirene estruso 3cm
  3. pannello termoisolante ventilato per copertura a falda con Neopor® Tipo 150
  4. ventilazione 5cm
  5. OSB 1cm
  6. tegole in cemento
 

XPS - Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB 2

Purtroppo quando ho progettato il mio tetto non conoscevo l’importanza dello sfasamento. Infatti, mi sono reso conto che se durante l’inverno l’isolamento non è abbastanza soddisfacente, durante l’estate va male.

Ora volevo aggiungere internamente, sotto l’assito:

Leggi tutto »Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

XPS - Platea per casa in x-lam a Ravenna 4

Platea per casa in x-lam a Ravenna

se guardiamo la stratigrafia del solaio dobbiamo sempre ricordare che immediatamente sotto al radiante è obbligatorio uno strato isolante. Perciò l’inerzia, tutto sommato, è riferita a quel che sta sopra l’impianto.

balcone con isolamento termico

Difficile risolvere il ponte termico del balcone

Se i ponti termici vengono affrontati solo nella fase esecutiva, l’unica soluzione migliorativa è improvvisare in cantiere:

Ponte termico balcone

  1. Laterizio (rosa) spess. 25 cm + intonaco 1.5 cm
  2. Solaio in calcestruzzo armato spess. 20 cm
  3. Alleggerito (verde) spess. 8 cm
  4. Caldana (grigio) spess. 5 cm
  5. Piastrella (nero) spess. 1 cm

Come fare?Leggi tutto »Difficile risolvere il ponte termico del balcone

XPS - Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli 14

Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli

 Il senso del vespaio aerato qual’è?  interrompere la risalita dell’umidità, disperdere il gas Radon eventualmente presente, e spesso la tradizione, credo.

Personalmente preferirei una platea calda, coibentata all’intradosso (isolata da sotto) e un telo impermeabile sotto di essa.

tag-platea-calda

Verrebbe da pensare che se d’inverno sopportassi le dispersioni verso il basso (anche economicamente) della platea fredda potrei forse ripagarmi durante l’estate…

Quando gli ambienti interni iniziano a superare i 28° il clima si fa insopportabile e il calore è difficilmente smaltibile. Su questo tema potete leggere questo articolo: Platea Calda, fredda o tiepida?.Leggi tutto »Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli

XPS - EPS e XPS. Dove sta la differenza? 20

EPS e XPS. Dove sta la differenza?

Quando è l’ applicatore a non conoscere la differenza tra EPS e XPS siamo nei guai.

Pensando non ve ne sia alcuna, esegue l’intervento di isolamento a cappotto con EPS fino a terra, fino al marciapiede esterno. Poi, qualche mese dopo l’intervento, si scopre che il cappotto “beve”.

…come dice mio figlio… << E adesso?>>

Adesso, per capire come è stato posato il sistema a cappotto e che pannelli sono stati impiegati, si taglia lo zoccolo e si guarda l’esecuzione:casi-cappotto-eps-21

in questo caso si scopre che è EPS fino a terra (l’EPS è espanso e non estruso, infatti ha un valore di permeabilità al vapore pari a 45), per di più incollato a “polpette” di colla (l’aria  gira tra cappotto e muratura: il sistema non può garantire le sue prestazioni!).

Come vanno incollati i pannelli? Leggi tutto »EPS e XPS. Dove sta la differenza?