Vai al contenuto

freno al vapore

freno al vapore - Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente 1

Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

Igroregolatore, igro = umidità >> che regola l’umidità 🙂

Igrometro, igro = umidità >> che misura l’umidità 🙂

Igroscopico, igro = umidità >> che assorbe l’umidità (allo stato di vapore) 🙂

progettare un isolamento interno

Scegliere e progettare un isolamento interno sembra facile, ma non è difficile: a patto di conoscere alcuni punti chiave per evitare di sbagliare tutto il lavoro, fare danni da condense interstiziali e magari portarsi anche veleni in casa. Veleni 😐 materiali meno salubri è più politicamente corretto – non commettere inutili anglicismi 😉

materiale isolante igroscopico

Leggi tutto »Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

freno al vapore - Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie 2

Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie

Per il principio della precauzione non ho mai consigliato lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico. Non solo tengo alla salubrità dei materiali come scelta progettuale, in cantiere evito che volino fibre e sostanze pericolose. Chi ci lavora sarebbe direttamente esposto al rischio e chi viene dopo si troverebbe a lavorare nelle polveri delle lavorazioni precedenti. Preferirei di no, come diceva Herman Melville nel bellissimo “Bartleby lo scrivano“.

freno al vapore - Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie 4

Dopo il taglio dei pannelli in lana minerale, oppure dopo l’asporto di vecchi materassini in lana di roccia o di vetro, è rarissimo che venga fatta una bonifica degli ambienti. I lavori continuano nello stesso ambiente contaminato e nessuno ci dà importanza.

Quasi tutto il vetro e la lana minerale lavorati prima del 1996 sono considerati cancerogeni. Ma solo i proprietari di casa si preoccupano della loro salute. Gli artigiani difficilmente si proteggono durante le ristrutturazioni e le demolizioni. In Germania è richiesta la predisposizione di aree di riqualificazione:

  • devono essere separate
  • la ventilazione deve essere regolata durante il lavoro, se necessario con sistemi di aspirazione e filtri dell’aria
  • devono essere allestiti due spogliatoi, separati da docce, per evitare il trascinamento di fibre
  • durante il lavoro sono obbligatori maschere respiratorie, indumenti protettivi e occhiali protettivi

Leggi tutto »Lana di roccia o lana di vetro come materiale per isolamento termico o acustico, no grazie

buon-tetto-legno

Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

La costruzione in legno si sta ben diffondendo nel settore dell’edilizia italiana, nel nuovo, nella ricostruzione e nella sopraelevazione dell’esistente. nel 2015 si è arrivati ad un consumo di oltre di 650.000 m³ di travi lamellari. Naturalmente una bella fetta di queste travi è destinata al “tetto in legno ventilato” di costruzioni tradizionali.

passi per un buon tetto in legno

tetto in legno ventilato

Chi si è deciso per un tetto in legno ventilato per una casa in muratura, cosa deve chiedere al suo progettista? Solo che le vernici del legno siano salubri (o con bassissime emissioni) oppure ci sono aspetti tecnici ancora più urgenti rispetto alla finitura?

punti fondamentali

Leggi tutto »Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

freno al vapore - Tetto traspirante, attenzione ai teli, alle guaine e ai manti 8

Tetto traspirante, attenzione ai teli, alle guaine e ai manti

Fare o rifare il tetto: chi si è avvicinato a questo tema ha ricevuto proposte diverse, più o meno costose, più o meno valide, più o meno efficienti.

Ma qual’è il miglior tetto? esiste?

Il miglior tetto non esiste: ogni zona climatica ha la sua esigenza e ogni isolante per tetti necessita della giusta stratigrafia.

freno al vapore - Tetto traspirante, attenzione ai teli, alle guaine e ai manti 10

la stratigrafia, sempre e comunque, deve proteggereLeggi tutto »Tetto traspirante, attenzione ai teli, alle guaine e ai manti