Vai al contenuto

fibra

fibra - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 1

La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

Il mese scorso un esperto-lettore poneva  un quesito in merito al suo tetto in legno:

  • barriera al vapore posta sulle perline (io suppongo un freno al vapore – spessissimo le parole freno e barriera sono ancora oggi usate senza attenzione
  • fibra di legno come coibente
  • nessuna membrana a protezione dell’isolante

Il costruttore del tetto ha applicato i controlistelli direttamente sullo strato isolante e sopra di essi l’OSB per creare la camera di ventilazione.

fibra - La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno 2

La domanda era: quanto è alterata la prestazione termica del tetto causa l’assenza di una membrana sulla fibra di legno? Leggi tutto »La prestazione termica del tetto senza membrana sopra la fibra di legno

fibra - Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura 4

Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura

Non ho nessuna esperienza nel settore dei rinforzi strutturali, e dei materiali compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix).

fibra - Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura 6

Però è sempre interessante leggere: i rinforzi strutturali in FRCM sono l’accoppiamento di una fibra lunga a elevate prestazioni e di un adesivo.Leggi tutto »Sismabonus e la scelta del rinforzo delle strutture in cemento armato e in muratura

tetto-legno-isolante-canapa-argilla-tavelle-materiali-naturali-sfasamento

Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

Le mode possono influenzare l’edilizia, la progettazione, e le stratigrafie degli elementi edili? Se portare i pantaloni stracciati a zampa di elefante significa vivere in un clima interno molto confortevole, ben vengano le mode.

fibra - Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla 8

E questo sarà finalmente l’anno della canapa & dell’argilla?Leggi tutto »Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

tetto-legno-ventilato-sfasamento-eps-osb

Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

Rileggiamo il commento di Mauro, scritto la settimana scorsa:

Buonasera, gradirei un vostro parere in merito al miglioramento della coibentazione di un tetto che ho realizzato 10 anni fa. Abito a Verona e quando ho realizzato il tetto in legno ho usato sopra ai travi:

  1. assito da 2 cm
  2. xps, polistirene estruso 3cm
  3. pannello termoisolante ventilato per copertura a falda con Neopor® Tipo 150
  4. ventilazione 5cm
  5. OSB 1cm
  6. tegole in cemento
 

fibra - Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB 10

Purtroppo quando ho progettato il mio tetto non conoscevo l’importanza dello sfasamento. Infatti, mi sono reso conto che se durante l’inverno l’isolamento non è abbastanza soddisfacente, durante l’estate va male.

Ora volevo aggiungere internamente, sotto l’assito:

Leggi tutto »Migliorare la coibentazione di un tetto con pannelli termoisolanti ventilati in EPS e OSB

fibra - Fibra di legno a umido e fibra di legno a secco, cosa c'è da sapere 16

Fibra di legno a umido e fibra di legno a secco, cosa c’è da sapere

Un mio lettore/sostenitore scrive quanto segue:

Gentile Dr. Sampaoli mi permetto ancora di disturbarla per un’informazione, un’azienda di tetti in legno mi propone la fibra di legno umida, vantandone le qualità biologiche e l’assenza di colle per tenere unite le fibre quindi senza la presenza di collante inquinante, inoltre avrebbe un ottimo potere fonoisolante, a sentir loro tanti pregi rispetto alla fibra di legno fatta a secco. Io cado dalle nuvole quindi volevo il suo prezioso parere.

La ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.

M. Marco.

Per una risposta molto competente bisognerebbe avere informazioni che io non credo di possedere e soprattutto bisognerebbe ben identificare il pannello in fibra di legno di cui stiamo parlando, leggere la sua scheda tecnica e quella di sicurezza (SDS) se pubblicata.

fibra-legno-umido-secco-produzione-lignite-resina-pur-colle-poliretano-poliestere-sapere-06

Per una risposta soddisfacente e facilmente comprensibile posso dire questo:Leggi tutto »Fibra di legno a umido e fibra di legno a secco, cosa c’è da sapere

fibra - Coibentazione del tetto, contro il caldo è optional 26

Coibentazione del tetto, contro il caldo è optional

Coibentare non significa decidere lo spessore e partire con i lavori!

Coibentare significa progettare il comfort per chi abiterà sotto quel tetto. E certamente un tetto di Dobbiaco dovrà essere un pizzico diverso da un tetto di Firenze, e non solo nello spessore.
Allora ragioniamo un attimo a grandi linee sulle proprietà della coibentazione di un tetto, in modo da avere qualche buona informazione prima di decidere di firmare un capitolato tetto, “perchè poi ve lo terrete 30 anni sopra la testa (minimo), la stessa testa che sta decidendo se firmare!”

fibra - Cosa è lo sfasamento? 28

Cosa è lo sfasamento?

Lo sfasamento è il tempo che impiega l’onda termica per fluire dall’esterno all’interno attraverso un materiale edile.
Più un materiale ha inerzia termica e maggiore sarà lo sfasamento.
Più calore specifico offre un materiale e maggiore è lo sfasamento.
Più il materiale riesce ad assorbire calore e più sarà capace di cederlo con lentezza.