Serramento per casa passiva in monoblocco su misura
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Chi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio
Parlando di materiale per coibentazione per una casa in legno credo che si possa riassumere un discorso lunghissimo con tre principali argomenti:
salubrità
sfasamento estivo
antincendio
A tutti i lettori un omaggio di fine anno, grazie alla segnalazione di Enrico Bonilauri: Le pubblicazioni di Passive House Plus sono ora disponibili gratuitamente online.
partecipare al sondaggio sulle conoscenze sulla Progettazione secondo lo standard Passivhaus permette di vincere un software PHPP (Pacchetto di Progettazione Passivhaus)
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima quella parte della legge Comunitaria 96/2010 che aveva introdotto la sanatoria per l’acustica degli edifici che non rispettavano i requisiti del DPCM 5/12/1997
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 2.309 In un precedente articolo, mi chiedevo se sarebbe cambiata la vita con le galline in giardino.. Già… Leggi tutto »Nella casa passiva delle galline sono arrivate le uova
La casetta per glline è quasi pronta, manca la posa del tetto ventilato
Ho acquistato il Passive House Planning Package, Pacchetto per la progettazione di case passive, (PHPP), in italiano da ZEPHIR
Ci sono molte discussioni nel web che riguardano la Casa Passiva, a volte i commenti trasmettono veramente il sogno. Qui sotto uno di questi:
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 5.066 Sono membro dell’Associazione Internazionale Passive House (iPHA): Conoscete il concetto di Casa Passiva? Passive House Explained in 90… Leggi tutto »Member international Passive House Association dal 2012
criteri da rispettare per un “restauro passivo” – così lo voglio chiamare fino a che il Passivhaus Institut non conierà un “marchio” in italiano
Il Software PHPP distribuito in Italia da TBZ costa 400,00€. Ricordate che il PHPP non è stato concepito come Software per una certificazione amministrativa, ma come strumento di calcolo scientifico-tecnico! E’ uno strumento di progettazione!
2012 sarà l’ultimo anno con le generose agevolazioni del 55%.
Anni fa, durante un corso, un Relatore di cui non ricordo il nome si interruppe e disse: << un giorno la casa passiva sarà un'imposizione, o costruisci così o non costruisci nulla! oggi, nell'era dei balocchi, ci sono le agevolazioni. Fate capire questo concetto ai vostri committenti! Illuminateli! Informateli! Spingeteli nella giusta direzione! Almeno approfittatene tutti!
Mentre in Italia non abbiamo nemmeno una casa passiva in ogni città (ma forse la colpa è dei committenti che non ci sono…) a Friburgo, in Germania, hanno consegnato le chiavi di 139 appartamenti in una casa passiva di 16 piani.
La bicicletta
è il mezzo di trasporto più efficiente
è, in ambito cittadino, il mezzo di trasporto più vantaggioso
non ci obbliga a sostenere i costi esagerati di moto e auto!
è faticosa solo se non si usa una bici adatta ai propri spostamenti
Tutti gli edifici energeticamente ottimizzati funzionano proprio con il principio della “trappola del calore”. Perchè il calore non scappi è fondamentale l’isolamento dell’involucro accoppiato ad una ventilazione confortevole.
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 2.196 Una buona qualità dell’aria, mai "viziata" e mai "esausta", si ottiene arieggiando spesso ma brevemente (ca. ogni… Leggi tutto »XI, desiderare una Casa Passiva