Vai al contenuto

Casa passiva di 16 piani a Friburgo

 Mentre in Italia non abbiamo nemmeno una casa passiva in ogni città (ma forse la colpa è dei committenti che non ci sono…) a Friburgo, in Germania, hanno consegnato le chiavi di 139 appartamenti in una casa passiva di 16 piani.

Si può pensare in piccolo:

casa passiva

ma si può anche pensare in grande:

casa passiva

 Mentre in Italia chiediamo al progettista quanti centimetri di polistirolo dobbiamo mettere per il 55%, in Germania, per questa "casetta" passiva di 16 piani, sono stati investiti 2,8 milioni di euro dalla Regione Wuerttenberg e 1,9 milioni dalla città Freiburg i.Brsg..

Questo mini-grattacielo era degli anni ’60, ma, data l’altezza, si è reputato stupido l’abbattimento… e poi la ricostruzione: così è partita la ristrutturazione. La ristrutturazione è iniziata in autunno 2009: nemmeno 19 mesi e tutto era già pronto.

Oggi gli abitanti del "Buggi 50" nella Bugginger Strasse 50 vivono nella prima casa passiva "alta" del mondo.

Con l’aiuto della ventilazione confortevole che recupera il calore dell’aria viziata in uscita si risparmia il 78% dell’energia per riscaldamento: il risparmio è pari a mezzo euro al mese per metroquadrato, quindi un appartamento di 70mq oggi risparmia oltre 400 euro all’anno.

Pensiamo anche noi in grande! facciamo almeno qualcosa di piccolo!

"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog

copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.