Avete scoperto la Casa Passiva e Vi è venuto il pallino del Passive House? aah come Vi capisco!
Devo avvertirvi che pur avendo grandi disponibilità economiche spesso è impossibile raggiungere gli standard previsti dal Passivhaus Institut, quegli standard sono stati concepiti per le nuove costruzioni: le "scatole" finestrate a sud.
Però possiamo provarci usando accorgimenti, materiali e componenti tipici "da casa passiva" e riuscire addirittura ad ottenere il certificato "EnerPHit – Qualitätsgeprüfte Modernisierung mit Passivhaus-Komponenten" in tedesco, "EnerPHit – New PHI certification for old buildings modernization" in inglese, e un consumo per riscaldamento di 25 kWh/m²anno:
Non pensate ad una scorciatoia: una nuova costruzione o nasce passiva – perchè si è progettata così – o non potrà ottenere nemmeno l’ EnerPHit-Zertifikat. Quindi non facciamo i furbi!
Ecco alcuni criteri da rispettare per un "restauro passivo" – così lo voglio chiamare fino a che il Passivhaus Institut non conierà un "marchio" in italiano:
- le strutture opache, se coibentate dall’esterno, devono avere trasmittanza U ≤ 0,15 W/(m2K)
- le strutture opache, se coibentate dall’interno, devono avere trasmittanza U ≤ 0,35 W/(m2K)
- il tetto o l’ultimo solaio, devono avere una trasmittanza U ≤ 0,35 W/(m2K)
- i serramenti, e non il vetro o il telaio (EN 10077) devono avere una trasmittanza Uw ≤ 0,85 W/(m2K) [w sta per window]
- il portone d’ingresso deve avere una trasmittanza Ud ≤ 0,80 W/(m2K) [d sta per door]
- la ventilazione con recupero di calore deve avere efficienza ηWRG,eff ≥ 75 % con una efficienza elettrica ≤ 0,45 Wh/m3
e deve servire tutti i vani dell’edificio con almeno una mandata e una ripresa oppure garantendo una ventilazione trasversale - la tenuta all’aria dell’edificio deve tendere a n50 ≤ 0,6 h-1 con valore limite n50 ≤ 1,0 h-1
- la temperatura superficiale interna della pavimentazione non deve essere inferiore ai 17 °C
EnerPHIt o no, io propongo sempre di fare il meglio che si può. Meglio essere la miglior scopa della valle se non si può essere il più grande pino della montagna.
"Poco più in basso puoi lasciare un commento" - non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane! e iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli