Sono membro dell’Associazione Internazionale Passive House (iPHA):
Conoscete il concetto di Casa Passiva?
Passive House Explained in 90 Seconds from Hans-Jörn Eich on Vimeo.
Una casa passiva mantiene una piacevole e confortevole temperatura interna in qualsiasi regione e in qualsiasi clima con un piccolissimo input di energia e dunque non necessita di un tradizionale impianto di riscaldamento. Tutto grazie ad una “strategica” progettazione.
L’Associazione è stata creata dal Passive House Institute per diffondere lo Standard Passive House e la qualità costruttiva in tutto il mondo:
L’ iPHA è un network mondiale di interessati al tema Passive House – include architetti, progettisti, scienziati e fornitori di materiali edili – promuove il Passive House Standard incoraggiando lo scambio di conoscenze che riguardano la Casa Passiva. L’ iPHA communica con i media, le pubbliche amministrazioni e i professionisti delle costruzioni.
L’ iPHA è presente sul web per aiutare i lettori a capire i progetti di Passive House e aiutarli a trovare esperti e partners per la loro futura Casa Passiva.
Passipedia è un patrimonio di conoscenze sulla Casa Passiva:
L’ iPHA Forum è dove gli interessati al tema Passive House si incontrano:
Siete curiosi di sapere quante Case Passive certificate dal Passive House Institute ci sono al mondo? Cliccate qui e si aprirà la mappa degli edifici passivi certificati.
[amazon_link asins=’8851306176,3955532208,1859465404,0415522692′ template=’ProductCarousel’ store=’wwwespertocas-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ec858b51-cc4b-4e90-9e1c-6a2100501b47′]
" iscriviti al blog tramite email per ricevere la notifica di nuovi post: vai sulla colonna di destra e cerca ISCRIVITI al Blog
copywriter, content creator & web editor - Federico Sampaoli
Pingback: checklist per la VMC, una guida che aiuta anche a riconoscere il buon impianto dall'impianto installato solo perchè si doveva vendere: | esperto Casa Clima
Pingback: Il tetto alla rovescia posiziona la membrana impermeabilizzante sotto l'isolante... | esperto Casa Clima
Pingback: intervenire su un tetto inclinato realizzato in solaio 16+4 latero cemento. Quale coibente utilizzare? I poliuretanici? non offrono sfasamento. Le lane di roccia? I nuovi pannelli in lana di vetro ad alta densità con elevata resistenza alla compressione?
Pingback: Il tetto traspirante, lo dice la parola, non ha barriere al vapore, ma non è sufficiente cancellarle dalla stratigrafia perchè essa diventi automaticamente corretta e funzionante. Dobbiamo capire il senso del tetto traspirante e dobbiamo capire il modo in
Pingback: Perito Termotecnico: progettazione termotecnica, voci di capitolato per l'offerta termoidraulica | esperto Casa Clima
Pingback: Ci sono molte discussioni nel web che riguardano la Casa Passiva, a volte i commenti trasmettono veramente il sogno. Qui sotto uno di questi: | esperto Casa Clima
Pingback: nuova Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD, 2010/31/EU) ? Parla dell’efficienza energetica di edifici nuovi ed esistenti. Dal 2021 in poi, gli edifici nuovi devono avere standard energetico quasi zero (già dal 2019 per gli edifici pu
Pingback: A Friburgo anche il percorso del tram è stato progettato come zona verde: più bello, meno polveroso, più salubre, più civile... Chi sa perchè idee così a noi non vengono nemmeno quando facciamo pìpì!? | esperto Casa Clima
Pingback: Parlo sempre di progettare per raggiungere il comfort e non per avere un immediato ritorno economico. Ma cosa è da intendersi per comfort? | esperto Casa Clima
Pingback: Qualcuno sigilla ancora con il dito? La prossima volta sigilliamo così: | esperto Casa Clima
Pingback: La norma UNI 10818: ad ognuno le sue competenze e responsabilità: al progettista, al produttore, all'installatore, al costruttore edile, al Direttore Lavori l'onere di... | esperto Casa Clima
Pingback: La posa sbagliata compromette la tenuta e l'isolamento della finestra. La zona più a rischio è la giunzione tra controtelaio, intonaco e telaio della finestra: materiali diversi si dilatano in modo diverso! | esperto Casa Clima
Pingback: Lo spazio tra la muratura ed il falso-telaio (o cassamorta, come si dice dalle nostre parti) dei serramenti sarà costipato con... La sigillatura per la tenuta all’aria del collegamento parete-falso telaio (o cassamorta) sarà eseguita mediante fornitura e
Pingback: Non tutti possono permettersi un cappotto esterno e serramenti nuovi, ma questo non è un motivo per posare i serramenti in modo sbagliato, o come si è sempre fatto. la posa corretta di un serramento deve prevedere l'isolamento delle spallette: | esperto C
Pingback: Troppa umidità in casa? Abbiamo avuto anche la muffa in alcuni punti? L'aria ha un profumo che non ci piace? Iniziamo a monitorare l'umidità con un igrometro! | esperto Casa Clima
Pingback: Sappiamo che il contorno finestra è un punto critico: lì la temperatura superficiale resta così bassa che visto il falso telaio del serramento in ferro, e visto il tipo di telaio fisso (alluminio, con taglio termico per fortuna) certamente succederà la co
Pingback: Costipando il vetro cellulare (meccanicamente con una piastra vibrante) è possibile realizzare una platea di fondazione perfettamente isolata termicamente, asciutta e priva di umidità perchè il vetro cellulare diventa una barriera alla risalita capillare.
Pingback: materiali a cui noi non siamo abituati... | esperto Casa Clima
Pingback: Qui sotto i 5 principi della progettazione per costruire una Casa Passiva: | esperto Casa Clima
I commenti sono chiusi.