Vai al contenuto

ponte termico

ponte termico - Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente 1

Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

Igroregolatore, igro = umidità >> che regola l’umidità 🙂

Igrometro, igro = umidità >> che misura l’umidità 🙂

Igroscopico, igro = umidità >> che assorbe l’umidità (allo stato di vapore) 🙂

progettare un isolamento interno

Scegliere e progettare un isolamento interno sembra facile, ma non è difficile: a patto di conoscere alcuni punti chiave per evitare di sbagliare tutto il lavoro, fare danni da condense interstiziali e magari portarsi anche veleni in casa. Veleni 😐 materiali meno salubri è più politicamente corretto – non commettere inutili anglicismi 😉

materiale isolante igroscopico

Leggi tutto »Isolamento interno igroscopico, un igroregolatore dell’ambiente

ponte termico - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 2

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

ponte termico - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 4

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato

Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici

Dopo la decisione del vespaio aerato è il momento di descrivere gli strati successivi. Quale stratigrafia progettare?

vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato

La cosa che ogni progettista vorrebbe realizzare è un vespaio aerato a spessore ridotto ma ben isolato, naturalmente è importante seguire questa soluzione con omogeneità su tutta la superficie:

vespaio con coibentazione integrata

  • interrompere l’isolamento termico equivale a creare un forte ponte termico che per essere attenuato richiederebbe un ulteriore strato di isolante e di conseguenza nuovo spessore di cui tenere conto.

Leggi tutto »Vespaio aerato, la stratigrafia ideale e i ponti termici

ponti termici lineari importanti

Fare attenzione ai ponti termici

ponti termici lineari i balconi
il raccordo parete-finestra e soglia-finestra
i cassonetti degli avvolgibili
le nicchie dei radiatori
i vani scale
le terrazze
i parapetti
il nodo tetto – parete
i cornicioni
il marciapiede, cioè la soletta sporgente al piano terra

ponti-termici-monoblocchi-termoisolanti

Ponti termici e monoblocchi termoisolanti

La posa in opera di monoblocchi termoisolanti  si è diffusa in molti cantieri. Negli ultimi anni molti progettisti si sono definitivamente convinti che il serramento posato male è fonte inesauribile di guai futuri. Il nodo serramento – parete è delicato e va ben progettato.

monoblocchi termoisolanti

Senza monoblocco si può

Leggi tutto »Ponti termici e monoblocchi termoisolanti

balcone con isolamento termico

Difficile risolvere il ponte termico del balcone

Se i ponti termici vengono affrontati solo nella fase esecutiva, l’unica soluzione migliorativa è improvvisare in cantiere:

Ponte termico balcone

  1. Laterizio (rosa) spess. 25 cm + intonaco 1.5 cm
  2. Solaio in calcestruzzo armato spess. 20 cm
  3. Alleggerito (verde) spess. 8 cm
  4. Caldana (grigio) spess. 5 cm
  5. Piastrella (nero) spess. 1 cm

Come fare?Leggi tutto »Difficile risolvere il ponte termico del balcone