Vai al contenuto

costruire in laterizio

costruire in laterizio - esperto casaclima facile part #16: vapore e condense 1

esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

Di vapore e di condense non si parlava mai. Il fatto è, che le case, una volta, non erano costruite per raggiungere una certa efficienza energetica e la tenuta all’aria era un requisito sconosciuto.

Oggi vogliamo costruire o ristrutturare una casa per ottenere una alta efficienza energetica e questa impone non solo l’uso di tanto isolante ma una elevata tenuta all’aria.

In una parola: niente spifferi. E non pensiamo che lo spiffero sia solo la fessura che sta sotto la porta d’ingresso del 99% delle abitazioni italiane.

Come al solito, senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:Leggi tutto »esperto casaclima facile part #16: vapore e condense

costruire in laterizio - Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo 2

Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo

Inauguriamo questo luglio 2021 rinfrescando un vecchio commento di un lettore, facciamolo perchè è sempre utile ripassare alcuni concetti base per argomentare la protezione dal surriscaldamento delle case.

costruire in laterizio - Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo 4

Non è verosimile progettare così bene un edificio che d’estate si comporti come un ambiente climatizzato con 26°C comodi e costanti, e magari con un’ umidità relativa bassa e confortevole. O meglio, non ci si riesce se il microclima all’intorno è quello di una città, con poco verde e previsioni meteo caldo stabile.

casa e surriscaldamento estivo

Leggi tutto »Laterizio e cappotto, sfasamento e surriscaldamento estivo

costruire in laterizio - Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio? 6

Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio?

Ci allontaniamo così in fretta dalle tradizioni che sembra ormai impossibile costruire con laterizio senza cappotto e senza scomodare né FAV (Fibre Artificiali Vetrose) e né nano materiali.

In tanti miei precedenti articoli non ho nascosto la mia preoccupazione per le polveri e le fibre che in cantiere si disperdono ovunque durante le lavorazioni. Provate a fare la voce grossa in cantiere per le tante disattenzioni (alzare la polvere sottovento, tagliare con il flessibile vicino ad altri lavoranti, usare la sega circolare senza acqua o senza aspirazione, non usare protezioni per le vie respiratorie, né per gli occhi e figuriamoci per le mani, ecc ecc): o fate nascere il malumore o sarete snobbati o avrete stabilito una bella inimicizia.

costruire in laterizio - Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio? 8

Non siamo svizzeri, e infatti non ho mai visto in cantiere depuratori d’aria per eliminare la polvere e proteggere chi lavora:

costruire in laterizio - Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio? 10

quali materiali isolanti usare

Per tanti motivi di natura progettuale ma anche di natura logistica, tra cui questi delle polveri appena descritti, preferisco di gran lunga suggerire materiali isolanti o da costruzione che mi sembrano meno pericolosi.Leggi tutto »Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio?

involucro-edilizio-sud-italia-isolamento-safasamento

Un involucro edilizio per il Sud Italia

Nel Sud Italia il clima è caratterizzato, in linea generale (non ovunque), da estati torride e prolungate e inverni miti con momenti di freddo sotto lo zero. L’involucro edilizio ideale non deve avere solo una bassa trasmittanza U, deve anche gestire le temperature elevate senza impianti.

costruire in laterizio - Un involucro edilizio per il Sud Italia 12

Da secoli la pietra calcarea, la pomice, il tufo, la pietra di Sabucina, l’argilla e la calce sono stati i materiali preferiti dalle maestranze locali che senza tanta progettazione e senza isolamento termico garantivano una sufficiente protezione dal clima esterno.Leggi tutto »Un involucro edilizio per il Sud Italia

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passiva

Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.

Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?

isolamento-parete-muratura-armata-casa-passivaChi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.

Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:

  • valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
  • valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa

Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva

laterizio-blocco-rettificato

Il laterizio che offre isolamento, massa e inerzia è il blocco perfetto per il futuro

Se va di moda il naturale come possiamo dimenticarci di uno dei prodotti per edilizia più naturali in assoluto?

il laterizio

E se aggiungiamo il fatto che i nuovi blocchi rettificati hanno prestazioni estive impressionanti, il laterizio è proprio il materiale del passato perfetto per il futuro.

Andiamo a scoprire e capire le caratteristiche di un blocco così all’avanguardia:

laterizio-blocco-rettificatoLeggi tutto »Il laterizio che offre isolamento, massa e inerzia è il blocco perfetto per il futuro

costruire-ricostruire-laterizio-rettificato-facciata-ventilata

Costruire o ricostruire con laterizio rettificato e facciata ventilata

Chi ha sempre scartato l’opzione di costruire o ricostruire un edificio ad alte prestazioni in laterizio perchè l’estetica richiedeva una facciata ventilata con pannelli di rivestimento ora può tornare a progettare con più sicurezza, non è un pioniere:

costruire in laterizio - Costruire o ricostruire con laterizio rettificato e facciata ventilata 14

Leggi tutto »Costruire o ricostruire con laterizio rettificato e facciata ventilata

costruire in laterizio - Costruire in legno o in laterizio? 16

Costruire in legno o in laterizio?

Screma screma tra le tante soluzioni sia in legno che in laterizio e rimani con le 2 soluzioni più all’avanguardia e più pure.

Cosa intendo per purezza?

costruire in laterizio - Costruire in legno o in laterizio? 18

Intendo che i 2 materiali appena citati, il legno e il laterizio, sono veramente il materiale da costruzione e non una quota o una percentuale:

  • legno e aria
  • laterizio, cioè argilla cotta, e aria

Leggi tutto »Costruire in legno o in laterizio?

costruire in laterizio - Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale 20

Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale

Progettare la stratigrafia di una parete significa determinare per sempre il comportamento energetico dell’edificio. La scelta dei materiali e la posizione degli strati che rappresentano l’elemento opaco (strutturali, di isolamento e di finitura) hanno un’enorme influenza – non tanto sul contenimento delle dispersioni invernali, quanto… andiamo a scoprirlo:

costruire in laterizio - Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale 22

Leggi tutto »Isolamento esterno o isolamento interno e il comportamento inerziale

costruire in laterizio - Costruire con un buon blocco porizzato senza cappotto con i nuovi limiti di trasmittanza termica del DM 26.6.2015 32

Costruire con un buon blocco porizzato senza cappotto con i nuovi limiti di trasmittanza termica del DM 26.6.2015

Costruire un edificio in laterizio con elevata classe energetica significa per forza scegliere una muratura e prevedere un sistema termoisolante a cappotto?

No.

Oggi possiamo scegliere tra molti blocchi in laterizio con elevata capacità di contenere le dispersioni invernali!

costruire-blocco-porizzato-cappotto-limiti-trasmittanza-dm-26-6-2015 -10

Leggi tutto »Costruire con un buon blocco porizzato senza cappotto con i nuovi limiti di trasmittanza termica del DM 26.6.2015

Coibentare una casa faccia a vista

Coibentare una casa in mattoni faccia a vista

Sono ancora molti i committenti che chiedono una finitura faccia a vista. Sono anche committenti che non amano avere all’esterno un sistema a cappotto, come se il laterizio faccia a vista fosse garanzia di eternità.

Coibentare una casa faccia a vista

In questo caso la stratigrafia prevede la coibentazione in intercapedine. Leggi tutto »Coibentare una casa in mattoni faccia a vista

costruire in laterizio - Intonaco esterno 36

Intonaco esterno

Più o meno sappiamo tutti cosa è l’intonaco.

L’intonaco, la pelle del muro, è chi preserva e conserva la struttura che abbiamo costruito. E’ la tonaca!