Serramento per casa passiva in monoblocco su misura
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Chi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio
Il sogno di una casa passiva è per molti il sogno di non prevedere un impianto di riscaldamento tradizionale: una casa che funzioni quasi “a vela”…
Sì, una casa passiva, sfruttando il sistema di ventilazione VMC centralizzato può riscaldare gli ambienti nelle giornate più sfavorevoli dell’inverno:Leggi tutto »Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento
una Passivhaus monofamiliare da 150 mq presenta al padrone di casa costi complessivi di gestione (energia termica + elettrica) intorno ai 500 €/anno. Si può dire che per evitare spese mensili di 40€ sia inutile la ricerca dell’autonomia assoluta.
Parlando di materiale per coibentazione per una casa in legno credo che si possa riassumere un discorso lunghissimo con tre principali argomenti:
salubrità
sfasamento estivo
antincendio
A tutti i lettori un omaggio di fine anno, grazie alla segnalazione di Enrico Bonilauri: Le pubblicazioni di Passive House Plus sono ora disponibili gratuitamente online.
finestre legno/alluminio (legno / termoschiuma / alluminio) triplo vetro (doppia camera) nastrati, per garantire tenuta all’aria, sia esternamente che internamente
Cosa significa soletta collaborante? che c’è collaborazione tra legno e soletta in c.a. mediante l’interposizione di connettori metallici inseriti in opera prima del getto
La struttura in legno appoggia su una fondazione in cemento armato (reticolo di travi rovesce disposte in corrispondenza delle pareti e riempita negli spazi intermedi da un vespaio aerato)
partecipare al sondaggio sulle conoscenze sulla Progettazione secondo lo standard Passivhaus permette di vincere un software PHPP (Pacchetto di Progettazione Passivhaus)
I serramenti si devono decidere in fase progettuale, fanno parte dell’involucro, disperdono energia e guadagnano energia. Ma quanta? Ma quanto disperdono? Ma quanto guadagnano?
le finestre sono più scadenti, ma possiamo già sapere il consumo energetico in più su base annua?
Si tratta di 40mq di finestre e la zona climatica è F
quanto influisce sulle dispersioni termiche annue il ponte termico del balcone? Tanto? Poco? Insomma? Non lo so? Beh , se siamo a Palermo la dispersione conta meno, se siamo a Padova, in zona climatica E, con 2383 Gradi Giorno, la dispersione termica annua conta di più.
La casa a impatto zero, che magari produce anche energia è una delle sorprese che ci aspettano
Ho acquistato il Passive House Planning Package, Pacchetto per la progettazione di case passive, (PHPP), in italiano da ZEPHIR
Il bilancio energetico di una casa passiva si basa molto sugli apporti solari perciò analizzare la situazione intorno all’edificio per stabilire se c’è il rischio di rimanere in ombra diventa fondamentale.
Ci sono molte discussioni nel web che riguardano la Casa Passiva, a volte i commenti trasmettono veramente il sogno. Qui sotto uno di questi:
Parlo sempre di progettare per raggiungere il comfort e non per avere un immediato ritorno economico.
Ma cosa è da intendersi per comfort?