Serramenti triplo vetro della nuova casa di Ruggero
il rischio muffa c’è sotto i 12,6° C quindi le temperature superficiali devono per forza essere mantenute più elevate per scongiurare il proliferare delle muffe.
il rischio muffa c’è sotto i 12,6° C quindi le temperature superficiali devono per forza essere mantenute più elevate per scongiurare il proliferare delle muffe.
Ci sono nuovi limiti di legge sulla trasmittanza termica Uw della finestra e anche sul fattore g del vetro
finestre legno/alluminio (legno / termoschiuma / alluminio) triplo vetro (doppia camera) nastrati, per garantire tenuta all’aria, sia esternamente che internamente
Domenica 4 settembre 2022, a circa -7 settimane dalle prove generali di lock-down energetico europeo, mi sono sentito un po’ in colpa per essermi dedicato ad altro: ho risposto ad un cliente, ho finito un preventivo, sono sceso a sistemare un po’ il giardino e ho fatto (spero l’ultimo) trattamento anti-zanzara tigre fai da te (funzionante).
Pensavo: dovrei essere meno cicala e più formica, prevedendo “la fine del mondo senza gas russo” 😐
…dovrei essere meno
Tra 7 settimane, sulla metà di ottobre, tutto il Nord Italia vorrà accendere il riscaldamento negli edifici, come sempre. Ma non è più come sempre 😐
Dal 13 giugno 2022 ogni nuova costruzione e tutte le ristrutturazioni importanti devono coprire il 60% dei consumi energetici con fonti rinnovabili.
Cosa si intende per consumi energetici?
Dobbiamo promuovere l’uso dell’energia da fonti rinnovabili… (con troppo fotovoltaico 🙁 )
Leggi tutto »Chi deve coprire il 60% dei consumi energetici con fonti rinnovabili, e da quando?
Abbiamo imparato che se stiamo decidendo di isolare la casa (tetto, parete e se possibile anche il solaio), dobbiamo usare materiali e spessori che ci permettano di raggiungere almeno un certo valore di trasmittanza termica U, …e il serramento nuovo?
Senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:
Anche il serramento dovrà essere scelto rispettando alcuni criteri!
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Leggi tutto »esperto casaclima facile part #7: il serramento nuovo, scelta
Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:
Leggi tutto »Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti
Mi ero promesso di smetterla di pubblicare articoli che parlano del 110%. Eppure molti esperti-lettori continuano a scrivermi per trovare altri chiarimenti, specialmente per capire cosa può fare il singolo condòmino oltre ai lavori dell’intervento condominiale agevolato dal Superbonus 110%.
Già da alcuni mesi è chiaro che il proprietario di un appartamento dove il condominio esegue interventi agevolati da Superbonus 110% (che già rispettano tutti i requisiti necessari ed imposti dal Decreto Rilancio convertito in Legge n.77 il 17 luglio 2020) può fare ulteriori interventi trainati sulla sua sola unità.Leggi tutto »Il lavori nel mio appartamento trainati dal Superbonus 110%
Trasformare un balcone in veranda è stata per decenni un’opera fatta così così, e spesso senza permessi. L’intervento invece è classificato come “ristrutturazione edilizia” come altre opere che mirano a trasformare un fabbricato rendendolo del tutto o in parte diverso dal precedente.
Ristrutturazione edilizia?
Trasformare un balcone in veranda è intervento agevolato al 50% con il bonus ristrutturazioni!Leggi tutto »Nuova veranda o mansarda o finestra o bagno = bonus ristrutturazioni + bonus mobili
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
…e adesso che dobbiamo stare a casa e ricreare il nostro benessere all’interno delle quattro mura domestiche iniziamo a capire l’importanza di questo dimensione del vivere… Siamo abituati ad uscire per lavorare, per fare jogging, per un aperitivo con gli amici ed ora si azzera tutto, siamo costretti a riorganizzare le nostre giornate e porre l’attenzione sullo spazio che ci circonda e influenza le nostre emozioni: la nostra casa.
“IO RESTO A CASA”
per il bene mio e degli altri, io voglio stare a casa, maLeggi tutto »Dalla finestra di casa
Ai serramenti nuovi, alla manodopera, alle componenti staccate ecc… si applica sempre la stessa aliquota IVA?
una casa ben progettata e ben coibentata ha nuove esigenze:
serramenti ad alte prestazioni
ombreggiature mobili da utilizzare con cura
Abbiamo tutti compreso che il ruolo del serramento è la continuazione dell’isolamento termo-acustico dell’involucro edilizio nei fori finestra.
Se meglio coibento e meglio è, => allora dovrebbe valere la regola: monta il serramento con trasmittanza più bassa, sempre!
E’ valida questa affermazione?Leggi tutto »Serramenti in clima caldo
2012 sarà l’ultimo anno con le generose agevolazioni del 55%.
Anni fa, durante un corso, un Relatore di cui non ricordo il nome si interruppe e disse: << un giorno la casa passiva sarà un'imposizione, o costruisci così o non costruisci nulla! oggi, nell'era dei balocchi, ci sono le agevolazioni. Fate capire questo concetto ai vostri committenti! Illuminateli! Informateli! Spingeteli nella giusta direzione! Almeno approfittatene tutti!
è venuto il momento di sostituire i vecchi serramenti. Inutile aspettare ancora, abbiamo ben compreso che da lì se ne va gran parte del riscaldamento. Un vero spreco.
E’ utile isolare l’imbotte oppure son soldi buttati…dalla finestra? Andiamo a scoprirlo:
se abbiamo costruito una classe A non possiamo dimensionare gli impianti guardando l’indice energetico! Sarebbe facile ma non avrebbe senso: una casa in classe A di Palermo ha esigenze ben diverse da una casa in classe A di Dobbiaco.
Quindi?
Quindi dobbiamo chiedere al termotecnico di darci il meglio di sè.
Nella stesura del capitolato è opportuno richiedere:
il valore Ug, cioè il valore U del vetrocamera
il valore Uf, cioè il valore U del frame
il valore Uw certificato, cioè il valore U del serramento completo (alla dimensione standard 1,23×1,48cm).
Ecco cosa succede quando la pressione di vapore cambia: inizia una migrazione del vapore attraverso gli strati del tetto (senza una barriera al vapore).
La causa che innesca la spinta è sempre la differenza tra temperatura esterna ed interna:
Quando l’acqua allo stato gassoso incontra una superficie fredda (alla temperatura di rugiada) condensa:
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Leggi tutto »La migrazione del vapore senza barriera al vapore