Serramento per casa passiva in monoblocco su misura
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Chi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio
Parlando di materiale per coibentazione per una casa in legno credo che si possa riassumere un discorso lunghissimo con tre principali argomenti:
salubrità
sfasamento estivo
antincendio
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 2.309 In un precedente articolo, mi chiedevo se sarebbe cambiata la vita con le galline in giardino.. Già… Leggi tutto »Nella casa passiva delle galline sono arrivate le uova
La casetta per glline è quasi pronta, manca la posa del tetto ventilato
Ci sono molte discussioni nel web che riguardano la Casa Passiva, a volte i commenti trasmettono veramente il sogno. Qui sotto uno di questi:
criteri da rispettare per un “restauro passivo” – così lo voglio chiamare fino a che il Passivhaus Institut non conierà un “marchio” in italiano
2012 sarà l’ultimo anno con le generose agevolazioni del 55%.
Anni fa, durante un corso, un Relatore di cui non ricordo il nome si interruppe e disse: << un giorno la casa passiva sarà un'imposizione, o costruisci così o non costruisci nulla! oggi, nell'era dei balocchi, ci sono le agevolazioni. Fate capire questo concetto ai vostri committenti! Illuminateli! Informateli! Spingeteli nella giusta direzione! Almeno approfittatene tutti!
Mentre in Italia non abbiamo nemmeno una casa passiva in ogni città (ma forse la colpa è dei committenti che non ci sono…) a Friburgo, in Germania, hanno consegnato le chiavi di 139 appartamenti in una casa passiva di 16 piani.
La bicicletta
è il mezzo di trasporto più efficiente
è, in ambito cittadino, il mezzo di trasporto più vantaggioso
non ci obbliga a sostenere i costi esagerati di moto e auto!
è faticosa solo se non si usa una bici adatta ai propri spostamenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 2.196 Una buona qualità dell’aria, mai "viziata" e mai "esausta", si ottiene arieggiando spesso ma brevemente (ca. ogni… Leggi tutto »XI, desiderare una Casa Passiva
Siamo in maggio, andiamo a vedere se l’obiettivo di ridurre il consumo di gas di casa mia senza altri interventi di efficienza energetica ma solo migliorando comportamenti e abitudini è stato raggiunto.
Ho sempre la caldaia a condensazione del 2010 che produce acqua calda sanitaria e riscaldamento invernale.
Uso ancora la legna (acquistata e autoprodotta) per l’ultimo piano come riscaldamento serale e per cucinare la cena. Dai primi di marzo è ormai spenta.
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Diamo molta importanza all’isolamento esterno della casa mentre sottovalutiamo altri aspetti: avete mai chiesto al vostro progettista quanto disperdono i tubi del riscaldamento?
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Ipotizzando che la caldaia sia posizionata in un ambiente non riscaldato (ad es. nel piano interrato) e che le tubazioni di mandata e di ritorno percorrano 10 metri per servire la zona da riscaldare, possiamo provare a calcolare la dispersione di questi 20 metri di tubazioni diametro ¾’’ coibentate con i classici 9 mm. in questo modo:Leggi tutto »Perchè isolare i tubi del riscaldamento?
Tutti mi scrivono per sapere se possiamo o non possiamo usare la stufa o il camino senza rischiare la multa.
Allora facciamo il punto per le Regioni italiane dove sono in vigore regole stringenti:
Leggi tutto »Divieto di usare la stufa o il camino, facciamo il punto
Sono molti anni che i vari Bonus hanno invitato a fare interventi in casa. Tutti abbiamo fantasticato di fare qualcosa – Non tutti si sono decisi.
Un po’ l’impreparazione a scegliere l’isolamento termico, un po’ la mancanza di liquidità, un po’ i dubbi sui tempi di rientro dell’investimento e tutto è stato lasciato come stava.
Leggi tutto »Nessun isolamento termico, come affrontare l’inverno 2023? Cambio caldaia
No, non parleremo di “VMC con superbonus 110%” 🙂
Dopo la pubblicazione del mio articolo di giugno “by-pass termico sulle unità di VMC” sono stato contattato da un ingegnere di Milano alle prese con un grosso lavoro di efficientamento energetico di un caseggiato con oltre 20 unità abitative che naturalmente beneficerà del superbonus 110% 😉 grazie al generoso isolamento termico previsto.
Comunque la nostra riunione telefonica non verteva sul sistema a cappotto per ottenere il doppio salto di Classe, l’argomento che il progettista voleva affrontare con me era il problema di come arieggiare tutte queste unità abitative che non solo devono fare i conti con l’affaccio su un viale molto trafficato, quindi inquinamento dell’aria e inquinamento acustico, ma presentano anche il delicato aspetto di ventilare i bagni ciechi in modo ottimale e soprattutto in modo efficiente 😉Leggi tutto »VMC decentralizzate per 20 unità abitative a Milano
La mia iniziativa esperto casaclima facile voleva proseguire con l’ABC dell’isolamento termico dell’involucro edilizio per arrivare al traguardo: l’efficienza energetica.
Solaio, parete, tetto e serramenti sono gli elementi (involucro) che decidono le nostre bollette luce&gas proprio perchè separano il volume riscaldato dall’ambiente esterno! Sono tutte superfici che
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Dopo aver parlato di isolamento del tetto (part #4), e della parete (part #5), oggi possiamo accennare all’isolamento del solaio di pavimento che può essere non solo verso terreno, ma anche sopra un locale non riscaldato o su un vespaio. E senza perdere altro tempo, cominciamo da zero:
Sicuramente non dobbiamo preoccuparci dello sfasamento 🙂 perchè non ci interessa proteggere il solaio dal caldo quindi, per quel che riguarda l’isolamento, si dovrà solo fare attenzione alla trasmittanza termica U.
Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO
Leggi tutto »esperto casaclima facile part #6: isolamento del solaio verso terreno