consulenza per efficienza energetica

freno-barriera-vapore-traspirabilità.png

La traspirabilità, il valore µ (che si legge mù) e il valore Sd

72 risposte

La traspirabilità di un materiale o di un isolante è espressa con il valore µ: il valore µ ci dice quanto un materiale sia permeabile, o ermetico, al vapore!

Un materiale o un isolante permeàbile [dal latino permeabilis, «permeare, passare»] si lascia attraversare dal vapore più o meno facilmente 😉

Un valore µ basso ci dice che il materiale o l’ isolante è molto traspirante 🙂

fisica edile e isolamento termico x negati - La traspirabilità, il valore µ (che si legge mù) e il valore Sd 1

Nelle case, in edilizia, la cosa migliore è che

  • pareti e tetto siano traspiranti
  • solai verso terreno e tetti piani non lo siano

qualche esempio di materiale o isolante più o meno traspirante

Il valore µ del legno è circa 40: cioè quaranta volte più ermetico dell’aria. Anzi, di uno strato d’aria di spessore 40 metri 😉

Altri esempi di valore µ:

  • nel pannello isolante in fibra di legno è pari a 7
  • nel blocco in laterizio, generalmente 5-10
  • nel blocco in laterizio rettificato saturato con polistirene additivato di grafite è 40
  • nel pannello isolante in schiuma dura di polistirene espanso EPS con grafite è 45
  • nel poliuretano espanso è 70
  • nella schiuma polyiso espansa rigida (PIR) è 56

per capirci, nella barriera al vapore è 100.000. Quindi attenti se la usate!!! Solo se serve 😉

il valore µ è tutto quello che dobbiamo sapere?

Niente affatto! conoscere il valore µ NON ci dice ancora NIENTE di interessante 🙁 eeh la vita è così, bisogna sempre approfondire per capire 🙂

è lo spessore

E’ lo spessore del materiale che determina quanto uno strato sia poco o molto traspirante!!!

il potere di traspirazione, cioè la permeabilità al vapore, viene espresso con 2 grandezze:

  • il valore Sd in metri (valore µ * spessore in metri)
  • oppure WDD (in gr/mq 24 h): la quantità di vapore acqueo che può traspirare un metro quadro di superficie in 24 ore.

il valore Sd è fondamentale per verificare se gli strati di una stratigrafia siano stati progettati correttamente:

  • ad ogni strato, dall’interno all’esterno,  il valore Sd deve diminuire
  • e non il valore µ 😉

non intrappolare il vapore

Se è importante non intrappolare il vapore in un tetto o in una parete, il valore Sd ci è molto utile per capire se il tragitto che deve fare il vapore non sia ostacolato da qualche strato che impedisce all’elemento di asciugare. Questo, in una parete come in un tetto…

il freno al vapore e la barriera al vapore:

freno-barriera-vapore-traspirabilità.png

la tipica situazione del tetto ventilato:

Quando si sceglie una guaina, un telo o una membrana, ad esempio per il tetto,

  • il manto sul lato freddo dovrà essere molto traspirante per permettere al vapore di uscire dal pacchetto isolante attraverso lo strato di ventilazione (nel periodo di riscaldamento). Il contrario avviene in estate, quando le temperature esterne superano quelle interne (l’inversione della migrazione del vapore estiva è indicata con la freccia verde tratteggiata che punta verso l’ambiente sottotetto).
  • il telo sul lato caldo invece, quello che sta sotto al pacchetto isolante, si comporterà da freno al vapore, proprio per governare il passaggio verso l’esterno senza che succedano condense o accumuli pericolosi.

fisica edile e isolamento termico x negati - La traspirabilità, il valore µ (che si legge mù) e il valore Sd 2

barriera-al-vaporeAlcuni progettisti propongono di inserire sul lato caldo una barriera al vapore: in questo caso il pacchetto isolante del tetto è inutile che sia di materiale traspirante.

Una barriera a vapore non fa passare neanche 1 grammo di vapore acqueo in 24 ore per metro quadro.

La buona scuola insegna che

il valore Sd scenda un po’ ad ogni strato fino all’ultimo esterno: ecco che la stratigrafia traspira correttamente e porta il vapore all’esterno!

Capito come si ottiene il valore Sd?

Il valore Sd (cioè la resistenza al passaggio del vapore) si ottiene moltiplicando il valore µ per lo spessore del materiale:

intonaco:

  • valore µ = 5  spessore cm.1,2   Sd = 5 x 0,012 = 0,06  quindi un Sd = 0,06

cartongesso:

  • valore µ = 8  spessore cm.1,2   Sd = 5 x 0,012 = 0,096  quindi un Sd quasi = 0,1

NB: un telo freno al vapore ha un valore Sd solitamente > 0,2

gestire la traspirabilità:

Ecco per esempio perchè, se facciamo un isolamento dall’interno con isolante traspirante, è una buona soluzione posare anche un telo con proprietà di freno al vapore: il cartongesso o il fibrogesso è di per sè sì un freno al vapore, come l’intonaco lo è, ma non garantisce come una membrana con nastrature e sigillature !

Gestire la migrazione del vapore è indispensabile nel momento della progettazione, poi l’ambiente va gestito dall’utente in modo da contenere i livelli di umidità interna!!


federico sampaoli espertocasaclima

copywriter, content creator & web editor – Federico Sampaoli  consulente tecnico per l’isolamento termico dell’involucro edilizio

Qui sotto puoi lasciare un commento” – non devi registrarti e il tuo indirizzo email non sarà mai pubblicato, approfittane!  riceverai presto una risposta!

acquistando da QUI il prezzo per te non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno di espertocasaclima.com che intende rimanere libero da insopportabili Pop-up

oppure sostieni l’informazione libera e imparziale di espertocasaclima con un un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

72 risposte a “La traspirabilità, il valore µ (che si legge mù) e il valore Sd”

  1. @ Giuseppe

    un povero cristo vorrebbe almeno sapere qual’è il pacco sorpresa che si sta portando in casa,
    quindi legge la scheda tecnica:
    è una malta secca bianca a base di calce aerea, legante idraulico resistente ai solfati, sabbie
    classificate, inerte alleggerito, idrofugo ed additivi specifici atti a migliorare la lavorazione, l’adesione e la traspirabilità.
    e come al solito 🙁 la scheda tecnica si è dimenticata una “cosetta” 😉
    dentro al sacco “sorpresa” c’è tra il 10 e il 20% di Clinker di cemento Portland bianco
    ma nella Composizione descritta dalla scheda tecnica NON si legge 😉 https://www.fassabortolo.it/documents/10179/4127892/FASSA_STE_IT_FASSA-ONE-DRY_2024-04.pdf/6c6eabde-fb52-4b43-8315-24ab770e1531
    invece nella Scheda di Sicurezza che nessuno legge… sorpresaaaaa! CEMENTO 😉 https://www.fassabortolo.it/documents/10179/4127892/FASSA_SIC_IT_FASSA-ONE-DRY_2.pdf/8fe81f15-d0ff-4a43-9f38-9dd5c787b44e

  2. Avatar Giuseppe
    Giuseppe

    Buongiorno,sto progettando per risanare una parete interna e la risalita del umido e anche la scelta del materiale idoneo.
    E ho visto FASSA one Dry che mi sembra buono un valore mu 12 con un spessore 20mm minimo ho fatto il calcolo come hai spiegato nel video e cioe: 12×0,02=0,24 valore Sd,e corretto?

  3. @ adolfo

    si intende un cordolo dove posso poggiare il primo corso di blocchi perchè non posso solo incollarli

  4. l’isolamento interno al piano terra è valutabile anche se significherebbe rinunciare all’isolamento dell’intero involucro visto che al piano 1 è complicato intervenire all’interno (appartamento bello e finito); per cordolo portante cosa si intende, controparete e isolamento a secco?

  5. @ adolfo

    visto che si eseguirà un rinforzo strutturale esterno, poco ci costerebbe costruire anche un cordolo portante per rivestire la parete disperdente con calcecanapa. lavoro più da muratore che da capottista 🙂
    con spessori di muratura così elevati in mattoni e pietra (troppo ricchi di inerzia) e con qualche problemino di umidità di risalita si potrebbe anche pensare di fare un isolamento interno.
    tornando Pannello isolante per facciate grigio è giusto pensare alla permeabilità al vapore ca.45 ma siamo lì… non è quello il problema. piuttosto le condizioni reali della muratura!

  6. Buongiorno dott. Sampaoli
    dovendo rifinire dal grezzo un piano terra di un’abitazione a 2 piani in zona climatica E e zona sismica 2,
    andremo a realizzare sia un rinforzo strutturale esterno della muratura in mattoni e pietra (spessori 45-50cm)
    con intonaco armato crm sia l’isolamento termico a cappotto su tutto l’involucro;
    stante lo sfasamento già buono garantito dalla muratura (sulle 14h) si sta valutando l’utilizzo di EPS con grafite
    (spessore 12cm necessario); riguardo la permeabilità avremmo
    1) intonaco interno
    2) muratura mattoni e sassi Sd=4,5
    3) malta fribrorinforzata Sd=0,21
    4) pannello eps da 12cm Sd=5,4
    5) rasante e finitura Sd=0,32
    per migliorare la stratigrafia è pensabile utilizzare un EPS Resphira di FassaB che ha mu<=15 e che produrrebbe Sd=1,8
    o meglio optare per altro materiale per il cappotto (es. canapa)?

  7. @ constantin

    dipende da come rifacciamo la copertura.
    se serve una superficie ruvida compatibile con malte o schiume allora questa è un buon compromesso https://www.riwega.com/wp-content/uploads/2022/10/R2-09-IT-USB-Elefant.pdf

  8. Avatar Constantin Balau
    Constantin Balau

    Buongiorno,
    Dovrei rifare la copertura del tetto, e pensavo di mettere un telo impermeabilizzante – traspirante senza isolante. Il tetto e costruito con travetti in cemento e tavveloni senza masseto.
    Secondo lei, che tipo di telo dovrei usare?

    Grazie,

  9. @ giacomo

    in realtà lei ha già un freno al vapore, infatti il solaio inclinato intonacato internamente svolge la funzione di freno al vapore e tenuta all’aria.
    se vogliamo proprio criticare qualcosa dobbiamo preoccuparci dello scarso sfasamento termico estivo di queste soluzioni con isolante leggero tipo EPS

  10. Buongiorno i sui articoli sono eccezionali vorrei un suo parere perchè mi sembra veramente molto qualificato .
    Dovrei ristrutturare un tetto mi hanno proposto un pacchetto così composto:
    -solaio inclinato in laterocemeto 18 cm con getto in calcestruzzo di 1-2 cm sopraesistente
    -freno a vapore sd compreso tra 2-20
    -pannello ventilato in eps 12 cm con areazione 4 cm preaccoppiato con osb
    -guaina bituminosa ardesiata
    -tegole coppi e embrici
    -griglia di areazione in gronda
    -e sottocolmo ventilato
    Cercando di capire con più precisione che caratteristiche deve avere il freno vapore da cercare credo di aver capito grazie al suo articolo che il freno vapore deve essere scelto in base all’isolante sopra.
    Quindi ho calcolato che il pannello in eps da 12 cm con mu 20-30 30×0,12= ha un sd di 3,6 ho trovato un freno vapore con sd 4 e pensavo di aver risolto ma mi sono accorto che altri pannelli in eps avevano un mu diverso 30-70 quindi ho rifatto il calcolo 70×0,12= 8,4 sd chè è più del doppio.
    -secondo lei è possibile che una marca di eps abbia valori mu così più bassi?
    -che differenza ci deve essere tra l’sd del pannello e quella del freno ci deve essere un margine di sicurezza?
    – un freno con un valore sd 9 è accettabile o si rischiano fenomi di umidità ?
    -Secondo lei il pacchetto funziona ai fini pratici sopratutto per scongiurare umidità e muffe?

  11. @ marco

    18cm di isolante già presente non sono poca cosa.
    probabilmente lo strato freddo in XPS aveva lo scopo di rendere il pacchetto pedonabile senza danni

  12. @ luca

    grazie.
    lei intende quel Blocco in laterizio porizzato con i fori riempiti in polistirene additivato di grafite (non ho capito il doppio strato) per aumentare le prestazioni.

    a volte vengono scelti questi blocchi per ottenere di più con spessori minori.
    io non condivido la scelta di acquistare un blocco in argilla cotta farcita di EPS…
    possiamo costruire e lavorare in modo così pulito, così salubre, così moderno utilizzando solo argilla cotta porizzata e aria, invece ci portiamo a casa un prodotto petrolifero…
    ma lo stesso vale per la scelta dell’intonaco, che per tenersi in tasca qualche euro si finisce con acquistare miscele cementizie e abitarci dentro.
    dal punto di vista igrometrico la resistenza al passaggio del vapore aumenta dalle 4 alle 8 volte, quindi un blocco in argilla cotta farcita di EPS si comporta come un freno al vapore più forte

  13. Buonasera, grazie per la risposta.
    Il solaio è completamente libero da impedimenti e muricci, ha una perfetta planarità e la zona climatica F.
    Ora sul solaio c’è un pacchetto composto da freno vapore, 10 cm di EPS 100, 8 cm xps (pacchetto già presente dall’acquisto).
    Questo tipo di isolamento non mi convince e secondo me causa di umidità eccessiva nei mesi invernali.
    Conviene cambiare tipologia di isolamento?

  14. Avatar Luca Magnanini
    Luca Magnanini

    Buonasera Ingegnere,
    Innanzitutto desidero ringraziarla sempre per gli illuminanti articoli.
    Mi interessa molto sapere il suo qualificato parere su questa possibile stratigrafia di tamponamento, dal punto di vista trattato in questo articolo, cioè comportamento alla diffusione del vapore. Dall interno verso l esterno: intonaco a base calce-blocco porizzato in doppio strato con fori saturati con neopor sp cm 48 (8+40)-intonaco calce cemento. Il blocco, dalla scheda tecnica, riporta testualmente “Coefficiente di diffusione del vapore acqueo 40”. Non è indicata lal unità di misura, presumo sia la mu?
    Questa stratigrafia, dal punto di vista igrometrico, secindo lei può funzionare così com’è o ha necessità di qualche correttivo o integrazione?
    Grazie anticipatamente.
    Luca, Arezzo cl. clim. E

  15. @ marco

    l’intonaco interno ha la stessa funzione di un freno al vapore quindi dobbiamo solo progettare l’isolamento.
    la tipologia dipende dalla planaria del solaio, dalle complicazioni di eventuali muricci e dalla zona climatica

  16. Buongiorno, quindi se io devo isolare il sottotetto su un solaio in latero-cemento con plafone interno intonacato, fra cappa superiore in cls e isolante non devo mettere il freno a vapore ?
    Che tipo di isolante è consigliato utilizzare? Grazie.

  17. @ raffaele

    avere il “mu” decrescente dall interno verso l esterno NON è la regola da seguire perchè gli strati dall interno verso l esterno non sono tutti uguali!
    ecco perchè si deve ragionare SEMPRE con il valore Sd!!!!!!!!!!!!!!!

    certo che all’EPS è SEMPRE preferibile un sistema a cappotto in Multipor! i pannelli in idrati di silicato di calcio sono quasi una seconda parete, offrono una migliore protezione estiva e di certo una migliore durata, purtroppo costano di più se paragonati all’EPS (l’isolante più potente e meno costoso che esiste)

  18. Buon pomeriggio, seguendo il discorso fatto, ho capito che il materiale deve avere il “mu” decrescente dall interno verso l esterno. Giusto? Quindi se mettiamo un cappotto in eps l umidità non uscirà mai verso l esterno. Ma se invece mettessimo un blocco di calcestruzzo cellulare autoclavato tipo multipor con “mu” pari a 3 della Ytong ad una parete in laterizio con intonaco sarebbe meglio visto che la parete con intonaco ha valori superiori.
    Forse potrebbe essere più costoso?
    Cosa ne pensa? Grazie.

  19. @ marta
    spero che non ci passino anche impianti nell’isolamento interno.
    il guaio è che, ma io non conosco la zona climatica, l’isolamento è veramente molto spesso con i suoi 14cm e quindi la muratura diventerà veramente molto fredda.
    si dovrebbe concludere il lavoro con un freno al vapore apposito per isolamenti interni evitando che nell’isolante si accumulino troppi grammi d’acqua nella stagione invernale e che in estate avvenga una troppo lenta asciugatura.

    mi domando anche perchè scegliere un isolante bellissimo come il pannello in fibre di Kenaf e canapa e poi finire il lavoro con il materiale più economico e povero di tutta l’edilizia, il cartongesso 🙁

  20. Grazie Federico per la risposta tempestiva. Ho verificato e l’intonaco esistente è un misto sabbia e cemento, sicuramente non gesso.
    Purtroppo ormai il lavoro è stato terminato posando il freno vapore tra la muratura (intonacata) e i pannelli di kenaf. Che problemi potranno sussistere? Eviteremo sicuramente di far posare anche la barriera al vapore tra i pannelli e il cartongesso.

    Grazie ancora
    Marta

  21. @ marta

    se l’intonaco interno di questa muratura mista è sano ed asciutto si può procedere con l’isolamento a secco.
    altrimenti no.
    ipotizzando che l’intonaco sia asciutto e integro in tutta la superficie, bisognerebbe scoprire se è a base gesso: purtroppo il gesso trattiene sempre un po’ di umidità.
    ipotizzando che l’intonaco sia asciutto e integro e non a base gesso, è sbagliato
    – posare un telo impermeabile e traspirante tra intonaco freddo e isolamento
    – posare un telo impermeabile e traspirante tra intonaco freddo e isolamento e aggiungere sul lato caldo una barriera al vapore è ancora più sbagliato.

  22. Buongiorno
    Sto ristrutturando una casa molto vecchia le cui pareti perimetrali sono costituite da pietra mista a mattoni pieni, sassi, mattoni in terra cruda. Abbiamo optato per fare un cappotto interno con pannelli di fibra di kenaf da 14 cm (valore mú=1) e rivestimento in cartongesso. Tra la muratura perimetrale e i pannelli di kenaf abbiamo posato un freno vapore (tecnofoil TR-F, valore SD=0,04) con il lato impermeabile rivolto verso la muratura, mentre verso il pannello in kenaf la membrana è traspirante. Il termotecnico vorrebbe aggiungere una barriera al vapore anche tra il cartongesso e i pannelli di kenaf, così da soddisfare i calcoli di progetto in modo che i requisiti della legge 10 siano verificati. Non sono molto d’accordo su questo per 2 ragioni: la prima è che i pannelli di kenaf non temono l’umidità e quindi non perdono il loro potere isolante anche se umidi. La seconda, più importante, è che in questo modo si andrebbe a vanificare il ruolo di regolatore di umidità che i pannelli di kenaf svolgono, assorbendola quando è in eccesso e rilasciandola quando l’ambiente interno è troppo secco. Mi piacerebbe conoscere il suo parere in merito. Grazie

  23. @ Rossano

    tutti i lettori sanno che personalmente non amo l’isolamento in schiuma di poliuretano a spruzzo, solo pensare di impasticciare tutta la mia casa indossando una maschera speciale per proteggermi dalle inalazioni mi inquieta.
    ma de gustibus non discutiamo.

    l’ideale degli ideali sarebbe avere una struttura portante in acciaio a vista e poi tutto l’involucro sul lato freddo, ma sarebbero interni architettonicamente “spinti” e piacevoli solo per alcune persone.

    come in una costruzione tradizionale l’ideale degli ideali sarebbe avere una struttura in cemento armato interna e poi i tamponamenti sul lato freddo.

    tutto questo per non disturbare l’andamento delle temperature, cioè i piani delle isoterme, che appena “annusano” la presenza di un elemento disperdente (pilastro, trave in acciaio ecc) tendono ad allontanarsi verso l’esterno per via della maggior conducibilità termica 😐

    quindi le attenzioni da fare sono 2:
    sigillature perfette sul lato caldo
    strati omogenei e possibilmente di buon spessore sul lato freddo

    sigillature perfette sul lato caldo:
    per esperienze passate, è fondamentale affrontare ogni nodo costruttivo con una buona dose di attenzione perchè la struttura in acciaio e i suoi fissaggi e staffaggi spesso presenta delle difficoltà pratiche nella posa dei materiali che compongono la stratigrafia progettata e la linea di tenuta all’aria prevista. meglio preparare buoni 3D dei “nodi difficili” per vedere con anticipo le difficoltà:
    capita che un nodo difficile, si presenti anche per 36 volte e dunque se in un punto avrei potuto risolvere con attenzione e buona volontà, non potrei farlo per 36 volte.

    strati omogenei:
    le stratigrafie che vengono riviste e ritoccate facendo un assembramento di materiali isolanti diversi non le ho mai capite e nessun progettista è mai riuscito a darmene una valida spiegazione.
    in ogni caso si calcola e si analizza e poi si decide 🙂

  24. Avatar Rossano

    Buonasera,
    per una nuova abitazione in zona D con struttura in acciaio come occorre orientarsi nella scelta dell’isolamento termico delle pareti e del tetto? E’ bene isolare verso l’esterno della struttura con il poliuretano (che a me piace molto) e mettere all’interno i pannelli di fibra di legno oppure fare il contrario?
    Mettendo i pannelli in fibra di legno all’esterno della struttura e spruzzando il poliuretano all’interno avrei diversi vantaggi tipo la tenuta all’aria, la mancanza di condensa interstiziale (il pacchetto che ho studiato/simulato mi dice che non c’è), il “rapido” riscaldamento e raffrescamento delle stanze, l’acciaio dovrebbe essere meno soggetto all’umidità ma quali svantaggi o problematiche comporterebbe?
    In una casa di questo tipo ovviamente è d’obbligo la vmc.

    Grazie

  25. @ Davide

    il seminterrato è una brutta bestia.
    le temperature superficiali interne sono diverse da quelle del resto della casa (ho scritto diversi articoli su questo argomento cerca un po’!)
    se c’è umidità nella muratura e vuoi risolvere il problema dovresti progettare un drenaggio perimetrale se è possibile (io non conosco gli esterni della casa)

    una guaina bituminosa non ti aiuterebbe per nulla perchè il piede della muratura non riusciresti mai ad impermeabilizzarlo sotto.

    deve traspirare per bene.
    se sul lato interno noti rigonfiamenti potrebbe essere colpa di un intonaco e di una pittura inadatti.
    forse l’umidità non è poi così eccessiva e si potrebbe isolare la parete sul lato interno proteggendo la finitura nuova dai sali…

    anche la finestra aperta della cantina va aperta con intelligenza: in base all’umidità assoluta! questo per evitare di aggravare la situazione.
    leggi https://espertocasaclima.com/2019/07/15/problema-umidita-cantina-seminterrato-ventilazione-automatica-punto-rugiada/

  26. Buonasera,
    letto tutto l’articolo con interesse in quanto devo isolare una parete semi-interrata di casa mia e… naturalmente mi sono sorti altri dubbi!

    La parete ha i classici problemi verso l’interno di rigonfiamenti ecc. c’è quindi un problema di risalita di umidità. Procederei quindi così.

    All’interno intonaco traspirante con un coefficiente mù basso: ne ho trovato uno con mù= 5.
    All’esterno, tolta la terra che copre il muro, isolamento con intonaco con mù pari a 30 (massimo che ho trovato), o meglio ancora barriera plastica (es. guaina bituminosa).

    In questa maniera l’umido che il muro “succhia” dalle fondamenta può essere espulso verso l’interno (cantina con finestra) senza che si formino i rigonfiamenti, e dal terrapieno non trapana più l’umidità…

    Che dice?
    Grazie,
    Davide

  27. @ dario

    trattandosi di un negozio succederà un certo ricambio d’aria incontrollato in ogni stagione.
    la stagione più critica secondo me sarà aprile – luglio quando l’aria mite o calda esterna farà irruzione in negozio con il suo contenuto di vapore.

    è un argomento vasto e forse anche noioso ma per comprenderlo alla perfezione la invito a leggere il mio articolo dove parlo di umidità assoluta e punto di rugiada: sarà tempo ben speso.

  28. Grazie mille per le sue attente considerazioni.
    Essendo un negozio, oltre il normale entra/esci di clienti, è presente anche una finestra, con cui si farebbe un opportuno cambio d’aria.

    Al momento sono orientato su un cartongesso idrolastra (knauf),
    cosa ne pensa?

  29. @ Dario

    questa vmc a tubo, anche volendo, non riuscirà a deumidificare molto nel periodo invernale,
    e nel periodo estivo farebbe salire il livello di umidità relativa interna del magazzino (se accesa).

    il deumidificatore farebbe abbassare l’umidità relativa interna e alzare di qualche grado la temperatura ambiente.

    quindi torniamo sempre al punto iniziale: come si utilizzerà il magazzino e che tipo di ricambi aria succederanno all’ambiente.

  30. Dimenticavo: Nel locale commerciale sarà installato un vmc Prana 210.
    Locale poco meno di 45mq.
    Sotto è stato fatto un vespaio areato, sfruttando per quanto possibile l’ “effetto camino”.

    All’occorrenza nell’ambiente sarà utilizzato anche un deumidificatore automatico,

  31. @ Dario

    lei sta affrontando uno dei più delicati e rischiosi interventi. immagino che già lo sappia, visto che non ci dorme la notte e mi scrive.

    lei ha previsto questa intercapedine interna per la grossa parete in tufo al fine di smaltire eventuale umidità.

    poi ha descritto che la grossa parete in tufo è stata rivestita con malta osmotica, che è cementizia e che impermeabilizza il tufo.quindi non ci dovrebbe essere umidità proveniente dalla parete. semmai l’umidità nell’intercapedine sarà evidente perché l’aria calda e umida esterna è libera di entrare nell’intercapedine muraria che presenta sicuramente temperature più basse.

    l’intercapedine che vuole realizzare sarà più o meno debolmente o fortemente ventilata. una ventilazione non gestita.

    evitare le condense nell’intercapedine muraria: la condensa avviene appena il vapore incontra una parete fredda quindi sarà più facile che il vapore dell’aria ambiente esterno condensi nell’intercapedine e non il vapore dell’aria del magazzino.

    anche il magazzino ha un suo contenuto di aria e quindi di vapore. questo dipende da come è gestito e come sarà utilizzato, sempre in relazione all’umidità assoluta contenuta nell’aria.

    la faccenda è complicata, come vede. bisogna prima di tutto analizzare come si utilizzerà il magazzino e che tipo di ricambi aria succederanno all’ambiente.

  32. Salve,
    mi trovo nella necessita di fare delle contropareti areate in un locale commerciale, per passaggio impianto elettrico, smaltire l’eventuale umidità e radon dal tufo.
    Il locale ha 2 lati controterra quasi a soffitto (ovest e nord) ,
    1 lato confinante con altra attività (est), 1 lato piano strada (nord).
    La controparete perimetrale sarebbe completamente areata con 4 fori a nord (2+2, alti e bassi ) ed un foro alto più grande a nord.
    Mura spesse da 60 a 110cm in tufo, trattate internamente con intonaco strutturale + malta osmotica.
    Il mio dubbio è su quali pannelli mi conviene montare per evitare condense nell’intercapedine. Pensavo intercapedine da circa 5cm.
    Cartongesso?
    Cartongesso acquapanel?
    Cartongesso con freno vapore ? (eps,xps?)

    L’ipotesi della traspirabilità e di tutte le altre ottime caratteristiche dei pannelli di silicato di calcio, purtroppo non posso prenderle in considerazione in quanto non si possono utilizzare su montanti, ma solo in aderenza al muro, giusto?

    Meglio avere nel mio caso un freno vapore oppure no?

    Lei quale materiale mi consiglierebbe di utilizzare?
    Anche a patto di sacrificare la coibentazione, in funzione di minor condensa nell’intercapedine e minor ingombri?

    Grazie mille per l’attenzione,
    l’indecisione come vede, regna sovrana.

  33. @ franco

    in genere questo tipo di pittura elastomerica si usa per facciate con problemi di fessurazioni o per strutture in calcestruzzo soggette a deformazioni.
    perché dovrei mettermela in casa?

    la pittura elastomerica ha un contenuto di VOC inferiore ai 30 grammi / litro
    il valore di resistenza al passaggio del vapore è molto elevato, ma ricordando che la traspirabilità di uno strato dipende anche dal suo spessore, questa pittura si comporta semplicemente come un freno al vapore (sD 0,5 metri)

    diciamo che questa pittura rende l’intonaco interno impermeabile all’acqua.
    io eviterei di sigillare gli intonaci interni con questo trattamento.
    la documentazione francese (notoriamente più attenta alla salute e all’ambiente interno salubre) raccomanda l’uso di questa pittura solo all’esterno: quella italiana “omette il simbolo per esterno”.

    chi ha orecchie per intendere, intenda! celui qui a des oreilles pour entendre entend!

  34. Salve.
    L’applicazione, all’interno di un appartamento, di una pittura elastomerica (da scheda tecnica indicata sia per esterni che per interni) avente i seguenti dati:
    ?: 2193
    sD(m): 0,5
    spessore secco relativo all’sD(m): 0,00025
    esito/classe: I(sD < 5 m)

    Può dare problemi di traspirabilità e quindi di condense od altro ancora?

    Grazie

  35. @ Emilio

    iniziando a risponderle dalla fine:
    le conseguenze di un isolamento sul lato interno per una grossa muratura in pietra sono
    – le più basse temperature della muratura (che non godranno più delle dispersioni ante operam)
    – i ponti termici dove non si può o vuole intervenire
    – i passaggi impiantistici idraulici ed elettrici si troveranno a passare dal caldo in zone più fredde
    – il serramento va studiato nella posa

    piace anche a me l’intonaco termoisolante, se non è una miscela con palline di eps, ma è un’operazione molto ad umido rispetto alla posa di pannelli minerali isolanti anche sottili che di fatto hanno solo il collante e il rasante umidi.
    il vecchio intonaco probabilmente è a calce quindi sarebbe un peccato eliminarlo.

  36. Avatar Emilio Cutitta
    Emilio Cutitta

    Buongiorno, sto ristrutturando un appartamento posto al 5 piano di un edificio del 1930 a genova a 200 m. dal mare , vorrei isolare termicamente le pareti interne, rimuovendo il vecchio intonaco e rifarlo con intonaco termoisolante, così da evitare un cappotto interno che mi prenda dello spazio. I muri sono in pietra con spessore di 40 cm.
    La mia domanda è questa : è corretto come metodo per isolare e se devo adottare qualche accorgimento per evitare conseguenze a me sconosciute.
    Grazie

  37. @ Mario

    nell’esempio abbiamo letto che uno strato di intonaco con valore µ = 5  e di spessore cm.1,2 si calcola il valore Sd in questo modo:

    5 x 0,012 = 0,06  quindi un Sd = 0,06

    facendo il calcolo inverso conoscendo lo spessore e il valore Sd posso trovare il valore di permeabilità al vapore:

    0,06 ÷ 0,012 = valore di permeabilità al vapore 5

    nel suo caso 0,63 ÷ 0,002 = valore di permeabilità al vapore 315

    che significa che il rivestimento previsto dal sistema a cappotto ha un valore di permeabilità al vapore 315, ma essendo spesso solo 2mm resta aperto alla diffusione del vapore (è traspirante).

    esistono un’infinità di rivestimenti murali strutturali resistenti alle intemperie, idrorepellenti, permeabili al vapore per sistemi di isolamento termico, e anche più traspiranti:
    per esempio un rivestimento per cappotto con legante a base di silossani, silicato e sabbia calcarea ha un valore di permeabilità al vapore di circa 50.

    mentre un un rivestimento per cappotto acrilico ha un valore di permeabilità al vapore di circa 150.

  38. Buon giorno, mi trovo a dover operare con un rivestimento a cappotto che ha un Sd pari a 0.63m. Facendo il calcolo inverso e con uno spessore di 2mm ottengo un µ vicino ai 315. È corretto? Grazie. Ottima spiegazione. M.

  39. @ marco

    non conosco la quota del solaio di pavimento rispetto alla quota terreno quindi non so dirle se la parete isolata all’esterno presenti un forte ponte termico.
    avere una zoccolatura debolmente isolata certamente rappresenta una zona maggiormente disperdente: se il calcolo della stratigrafia della zona bassa risultasse molto svantaggiato e a rischio condensa interna (ma non credo, ma dipende dalla muratura) si può sempre intervenire con una fascia di almeno 20mm di isolante sul lato interno.

  40. Avatar Marco bendandi
    Marco bendandi

    Innanzitutto grazie per il pronto commento. Capisco quindi che è tecnicamente possibile avere una prima parte esterna di materiale diverso da cappotto, ipotesi x cm da terra, e da li partire col cappotto. Sicuramente il materiale traspirante permetterà un’efficiente asciugatura. Si tratterebbe quindi di avere una zoccolatura eventualmente sacrificabile in caso di suo ammaloramento senza intaccare il cappotto. Ultimo dubbio, sentendo parlare di ponti termici, che problemi potrebbero nascere in questa porzione di muratura? in particolar modo internamente? Sarebbe un ponte termico? Grazie ancora

  41. @ marco

    se non si vuole o non si può risolvere il problema dell’umidità di risalita della parete perimetrale è sempre consigliabile decidere una quota di partenza del sistema a cappotto più alta ed avere la certezza che la struttura sia, da lì, asciutta.

    – al di sopra di questa quota si dovrà verificare l’idoneità del supporto (spazzolatura / lavaggio / scrostamento / consolidamento / livellatura / sigillatura delle fughe).
    – al di sotto, dove i muri esterni presentano segni di umidità da risalita meglio progettare un intervento di risanamento con cicli di intonaci e rimozione dei vecchi. dopo un certo tempo si potrebbe decidere come finire l’intervento nella parte bassa (termointonaco o fascia di cappotto minerale)

  42. Avatar Marco Bendandi
    Marco Bendandi

    Buongiorno Federico, in merito alla traspirabilità dei materiali per cappotto termico. Sto valutando un cappotto per la mia abitazione singola anni 60 con muri di mattoni ristrutturata nel 2000. I muri esterni presentano a mio avviso modesto segni di umidità da risalita. All’interno non sono presenti segni di umidità da risalita e 5 anni fa è stato applicato per 80 cm intonaco deumdificante MGN calce e pozzolana. In qualche modo la casa ha un suo equilibrio. Se montassi un cappotto scegliendo sistemi certificati e venduti apposta per murature umide, la traspirabilità del materiale (es sughero, canapa o lana di vetro) darebbe comunque il giusto sfogo all’umidità da risalita oppure quali accorgimenti potrebbero essere presi sulla zoccolatura o interventi a corredo per massimizzare la traspirabilità? Grazie per l’attenzione

  43. infatti la mia risposta era troppo scarsa di informazioni per essere valida sempre.
    e poi le assicuro che in rarissimi casi io sono favorevole alle impermeabilizzazioni: intendo dire che la fiducia nella buona riuscita di un’impermeabilizzazione non è alta (l’acqua è sempre molto più furba di noi).
    ho molta più fiducia nella traspirazione, nell’offrire una buona via d’uscita all’acqua o nello stabilire come dovrà comportarsi l’acqua del terreno nei punti dove incontra le strutture.
    un drenaggio perimetrale anche interrotto è per mia esperienza un intervento che dà molte soddisfazioni anche dopo molti anni riuscendo a garantire sempre una situazione più sana alle fondazioni e alle murature parzialmente contro terra.
    non avendo visto foto della sua situazione di cantiere o il disegno della sezione mi è difficile commentare la sua ipotesi di soluzione

  44. Grazie mille per la gentile risposta.
    Il sughero e a cavallo tra il sottoquota ( da-18 a +2 sotto la tagluamuro) dentro l umidità e a 22 cm piano finito + o – 42 cm dalla soletta, ed e lineare come se avesse aun altra tagluamuro che la blocca, magari ne hanno messe 2 ma non per tutta la larghezza del blocco.
    Demolito il pavimento e chiaro qie la terra contro muro diretta non ha ne impermeabilizzazione ne guaine. Alla fine credo e chiedo conferma se puo essere utile scavare la terra mettere tubo drenante e tra tubo e futuro massetto mettere una guaina bugnata che rimane protetra dalla piastrella a forma di scalino.
    Oltre al lavoro indicato da lei con cemento osmotico.
    Grazie mille per la sua disponibilità

  45. Rimosso il pavimento con massetto del marciapiede intorno casa ha trovato il sughero bruno del cappotto che scendeva fino al sottoquota?
    Se la muratura è umida fino al livello del tagliamuro bisognerebbe tentare un’impermeabilizzazione cementizia osmotica bicomponente della striscia e poi vedere se si comporta bene. in quel caso lo zoccolo esterno del cappotto in sughero verrà rifatto in xps.

  46. Buongiorno, chiedo gentilmente un consiglio.
    Ho rimosso un pavimento con massetto (95%sabbia 5% cemento) di un marciapiede intorno casa.
    Tra muratura e massetto c e del sughero bruno, marcito pieno di formiche. La muratura è umida. Sotto al massetto c e la soletta, e sopra il 1 corso di blocchi la tagliamuro..
    Devo rifare il massetto e poi impermeabilizzazione, al posto del sughero cosa mi consiglia di mettere per isolare la muratura? Xps o altro
    materiale?
    La casa ha cappotto di sughero 4 cm
    Grazie

  47. il problema della muffa nell’angolo tra parete e soffitto è certamente causato dalla superficie fredda di quel nodo.
    se isoliamo il solaio del sottotetto facciamo certamente un intervento utile all’appartamento perchè contengo le dispersioni invernali e lo proteggo dal veloce surriscaldamento estivo, ma non risolvo il problema del ponte termico lineare della zona alta della parete.
    i fiocchi di cellulosa sono altrettanto validi, ma occupano uno spessore maggiore della fibra di legno perchè hanno meno densità. non nuociono alla salute, hanno un trattamento per essere non infiammabili.

  48. Avatar Roberto
    Roberto

    Buon giorno, Federico. Grazie per questi preziosi approfondimenti.
    Devo coibentare il solaio del sottotetto sopra a un appartamento dove si formano muffe nel nodo parete-solaio. L’edificio è in zona E.
    Il solaio non è praticabile, ha travi a vista in laterocemento, tavelloni in laterizio ed è privo di soletta.
    Mi chiedevo se esiste una membrana freno al vapore che posso applicare direttamente sulle travi, per poi posare pannelli in fibra di legno (a quanto leggo è un isolante adeguato anche per proteggere dal caldo estivo).
    Inserendo il freno al vapore, c’è il rischio che si accentui il problema delle muffe?
    I fiocchi in fibra di cellulosa (in alternativa ai pannelli in fibra di legno) sono cancerogeni?
    Grazie

  49. la permeabilità al vapore acqueo ? è una caratteristica che si trova in ogni scheda tecnica di un materiale, a volte è descritta come “fattore di resistenza al vapore d’acqua” ma è lo stesso valore.
    quando si confrontano strati diversi di materiali diversi è più utile tenere conto del loro spessore perchè lo spessore espresso in metri moltiplicato al valore di permeabilità al vapore restituisce un valore chiamato “sd” che ci dice quanto ogni strato è capace di frenare il vapore!

    immagini che il suo valore 20 sia riferito a uno strato di 2cm : quindi valore sd 0,4
    e un altro strato con permeabilità al vapore acqueo ? 133 ma di soli 3mm di spessore (sempre valore sd 0,4)
    i 2 strati diversi si comportano dal punto di vista del passaggio del vapore in modo uguale.

    la risposta alla sua domanda è quindi:
    i 2 materiali sono traspiranti uguali e si comportano allo stesso modo se hanno spessore identico.

  50. Avatar Alessio
    Alessio

    Salve volevo una informazione se un prodotto per l’umidità di risalita ha un coefficiente di permeabilità al vapore di 20 ed un altro materiale non per la risalita é pure 20 significa che sono traspiranti entrambi e quindi sono identici? Grazie anticipatamente.

  51. impedire al vapore di attraversare la stratigrafia significa progettare una barriera al vapore.
    frenare il vapore che tende in stagione di riscaldamento a migrare attraverso la stratigrafia significa che uno degli strati progettati lavori come un freno al vapore.
    quello che si deve impedire è che il vapore attraversi velocemente la stratigrafia in alcuni punti non curati o dimenticati o mal sigillati con il rischio di condense interstiziali.
    il freno al vapore permetterà un lento passaggio del vapore sempre sopportabile da una stratigrafia traspirante.
    la condensa superficiale può succedere non tanto perchè uno strato freni il vapore ma perchè quello strato ha una temperatura superficiale talmente bassa che fa condensare il vapore.
    un isolante che ammuffisce indica invece che sono stati accumulati talmente tanti grammi di acqua che il materiale è andato in crisi e deve essere sostituito in occasione di una stratigrafia meglio progettata.
    ricordo che esiste anche il rischio di condensa estiva, quando appunto il contenuto di vapore di una stratigrafia inverte la sua direzione e tenta di arrivare di nuovo in ambiente asciugando la stratigrafia: se ho sbagliato materiali, questa migrazione è di fatto bloccata e si accumulano molti grammi di acqua.

    isolare dall’interno di per sè non porta problemi, ma devo impiegare i materiali correttamente. e io non conosco la sua stratigrafia…

  52. Avatar joshua

    Salve, lei dice “Ecco per esempio perchè se facciamo un isolamento dall’interno è una buona soluzione posare anche un telo con proprietà di freno al vapore: il cartongesso è di per sè un freno al vapore, come l’intonaco ad esempio, ma non garantisce con nastrature e sigillature come una membrana!” Ma se io impedisco al vapore d’acqua di allontanarsi non faccio nascere fenomeni di condensa superficiale e quindi la possibile proliferazione di muffe sull’isolamento? Che poi è il problema di isolare dall’interno?

  53. dalla padella alla brace!
    legga qualche articolo nella categoria https://espertocasaclima.com/category/edificio-involucro-edilizio/coibentazione-caldo-estivo-surriscaldamento/
    dove tratto spesso questo argomento:
    tutti i materiali isolanti isolano dal freddo, non tutti dal caldo.

  54. Grazie della chiara e rapida risposta.
    Per migliorare la protezione dal surriscaldamento estivo potrei sovrapporre dei pannelli di xps?

    Grazie, cordialità

  55. per chiarezza si può affermare che un solaio che sia intonacato sul lato inferiore garantisca la tenuta all’aria e si comporti come un freno al vapore.
    quindi la sua preoccupazione deve dirigersi su eventuali crepe o fori o passaggi di impianti fatti un po’ così come si è sempre fatto ed eventualmente occuparsi di sigillare tutti questi punti a rischio passaggi d’aria.
    altrettanto vale per la botola di accesso se è presente, che di solito se è datata non garantisce affatto la tenuta all’aria del volume abitato e riscaldato sottostante.
    le ricordo anche che i rotoli di lana di vetro sono un ottimo isolante contro le dispersioni invernali ma non proteggono assolutamente dal surriscaldamento estivo.

  56. Buongiorno.

    Volendo isolare un sottotetto non abitabile e non riscaldato con più strati (3x8cm) di rotoli di lana di vetro è sempre consigliato utilizzare un materiale che abbia la barriera di freno al vapore da mettere a contatto con la soletta che è il latero cemento e caldana 26+4cm?
    Qualora si volesse mantenere una classe di reazione al fuoco A1 cosa potrei utilizzare come barriera di freno al vapore? La carta Kraft risulta classificata F. Ho visto che ci sono in produzione rotoli con una faccia ricoperta di foglio di alluminio, potrebbe essere sufficiente utilizzarlo solo nello strato a diretto contatto con la soletta?

  57. i fondi che vengono consigliati, o i primer, sono tutti prodotti (purtroppo non eccezionalmente salubri) che servono ad uniformare il vecchio fondo esistente di cui spesso non si conosce bene la qualità, e a rendere possibile un aggrappo ottimale della nuova finitura.
    hanno anche lo scopo di evitare che succedano imperfezioni tipo aloni o macchie in alcune zone delle superfici.
    ognuno, a suo rischio e pericolo, potrebbe valutare di usare solo la pittura alla calce senza preparazioni con altri prodotti.

    il valore di permeabilità non deve essere letto da solo perchè non offre nessuna possibilità di confronto. il valore da confronatre è sempre il valore Sd che teine conto anche dello spessore del materiale: qui parliamo di pitture e di fondi quindi parliamo di spessori veramente piccolissimi.

    la pittura traspirante ha sempre senso per migliorare il comfort e specialmente quelle con poche emissioni di voc che garantiscono anche più+ salubrità interna.
    le condense interne alla parete in blocchi vuoti in cemento possono capitare in alcuni momenti dell’anno a seconda delle temperature in gioco. questo però a prescindere dalla scelta delle pitture interne.
    meglio evitare di pitturare internamente dopo la fine dell’estate!

  58. Avatar Emanuele
    Emanuele

    Buonasera, nelle schede tecniche di un famoso produttore di pittura alla calce leggo un coefficiente di permeabilità µ 30 ma lo stesso vende un fondo silossanico traspirante da utilizzare prima della pittura con coefficiente 96. Non c’è uno squilibrio eccessivo tra i due prodotti?
    Anche senza usare fondi, se l’intonaco e la struttura del muro sono poco traspiranti l’uso di una pittura traspirante può causare problemi come condensa nelle camere d’aria dei mattoni (penso ad esempio ai blocchi in cemento) con formazione di muffe interne al muro?
    Ritiene che l’uso di pitture traspiranti sia comunque sempre consigliabile o va considerata la struttura del muro?

  59. eh un po’ di ragione ce l’ha

  60. Avatar Maurizio
    Maurizio

    Dott. Sampaoli, La ringrazio dell’ospitalità e della risposta, che conferma, purtroppo, la mia osservazione.
    Il parametro µ è indicato in pubblicazioni della IUAV (Architettura Venezia) come “fattore di resistenza al vapore” e come “water steam resistance factor” nella letteratura tecnica anglofona; denominarlo “traspirabilità” porta fuori strada, perché suggerisce l’opposto. E’ la stessa distinzione esistente fra resistenza e conduttanza, fra velocità e lentezza, fra consumo specifico e percorrenza specifica: sono variabili, o parametri, l’uno il reciproco dell’altro.
    La saluto e mi complimento per la ricchezza del Suo blog.
    Maurizio Dalla Rosa – Trento

  61. Non è che mi manchi il coraggio di contrastare le usanze sbagliate…

    La permeabilità al vapore ci dice la quantità di vapore che passa (nell’unità di tempo) attraverso una sezione unitaria di una parete di spessore unitario sotto una certa differenza di pressione (grammo/secondo metro Pascal).
    Quindi, perchè dovrei preferire il termine impermeabilità se qui si intende la capacità di un materiale di essere attraversato dall’aria umida?
    La traspirabilità, indicata con la lettera greca ? “mu” è la resistenza che oppone il materiale al passaggio del vapore paragonandolo alla resistenza di 1 un metro di aria.

  62. Avatar Maurizio
    Maurizio

    Perché chiamarla “permeabilità”, se invece misura la ” impermeabilità “? Le usanze sono dure a morire, ma, se sono sbagliate, vanno contrastate.

  63. me lo domando anch’io….

    si tenga a mente una cosa quando si ragiona su un sistema di isolamento termico esterno a cappotto (gli ETICS (External Thermal Insulation Composite Systems)):

    che sia un sistema! e che il sistema sia certificato!

    questa è l’unica garanzia: che tutte le parti del sistema (dal collante fino al tassello) appartengano al sistema certificato: certificato perchè testato!

    leggi anche https://espertocasaclima.com/2009/04/sistemi-a-cappotto-etag-004/

  64. cosa ne pensa dei pannelli da cappotto forati ??? dicono che sono più traspiranti e garantiscono la stessa resa di un pannello non forato. E’ solo una trovata commerciale ???

  65. mì con l’accento?

    Il mi (?; ?; ?) è la dodicesima lettera dell’alfabeto greco. È una consonante nasale bilabiale, diffusa come mu in ambito scientifico e tecnico.

    Il mi deriva dalla lettera fenicia m?m (presente anche nelle lingue semitiche moderne, per esempio la m?m araba, ?), ed è stata a sua volta ripresa dall’alfabeto etrusco e successivamente da quello latino, così come dall’alfabeto cirillico.

  66. Buona sera, solo una precisazione, si legge “mì”

  67. sul lato caldo, all’intradosso, sotto la coibentazione, il freno al vapore deve frenare il passaggio dell’umidità che d’inverno tende a migrare verso fuori.
    se si sceglie un manto igrovariabile si accentua il potere frenante d’inverno e si aiuta, d’estate, l’umidità a uscire dal pacchetto isolante (verso l’ambiente interno).
    sul lato freddo il manto impermeabile traspirante deve garantire un valore sd NON superiore a quello del primo freno al vapore: questo per non intrappolare il vapore acqueo nella coibentazione!

  68. Avatar Raimondo

    Gent.mo dott. Sampaoli, ho chiesto la consulenza a diversi produttori di membrane per la configurazione ottimale di una copertura in legno. La situazione è la seguente: zona climatica B; vano cucina con copertura in legno e coibentazione composta da perlinato, freno vapore, fibra di legno 4cm (densità 240 kg/mc), lana di vetro 8 cm (dens 22 kg/mc), traspirante, listelli per areazione e listelli porta tegole. Le proposte per la resistenza sd dei tessuti varia da 2 a 13 m. Direi una notevole differenza. Quali sono i tessuti impermeabili corretti da applicare? Tengo a precisare che il fabbricato è sito in una zona balneare dove nel periodo estivo si registra un alto tasso di umidità. Grazie

  69. puoi chiedere consulenza a Stefano Soldati (discepolo di Barbara Jones).
    http://www.laboa.org/faq.html
    conduttività termica della paglia: http://www.baubiologie.at/download/Pb-lambda1.pdf
    resistenza al fuoco: http://www.baubiologie.at/download/F90-Pruefbericht_DE.pdf
    test di compressione paglia: http://www.baubiologie.at/asbn/belastungstest.jpg

  70. buongiorno sono uno studente in tesi sulle straw bale. sto costruendo un diagramma di glaser e vorrei sapere che valore posso utilizzare come permeabilità al vapore della paglia.

    grazie mille

  71. bella domanda!
    ho visto anch’io in giro fare questi trattamenti, a mio avviso …contronatura.
    Per esprimermi dovrei vedere la scheda tecnica del prodotto impermeabile, solitamente liquido e trasparente.
    A prescindere, io non lo utilizzerei per lo sgradevole effetto estetico di facciata unta.

  72. Avatar gerardo
    gerardo

    buon sera sign.Sampaoli, nel caso realizzassi una facciata esterna in mattoni pieni a faccia vista, le è capitato di utilizzarne di impermeabili all’acqua, e se impermeabili all’acqua, sarebbero sempre permeabili al vapore?? grazie