Skip to content
espertoCasaClima

espertoCasaClima

  • Soluzioni edili
  • Servizi
    • L’ esperto risponde in 48h
    • Progettazione isolamento termico
    • Tariffe involucro
    • del progettare
    • Progettazione Termotecnica ed Impiantistica
    • Tariffe impianti
    • L’energia all’interno della casa
    • Servizi di copywriter per edilizia
    • Ti aiuto a costruire un sito web aziendale
  • Contatti
Night Mode
Text Size

Studio di informazione & consulenza tecnica per una migliore efficienza energetica ed un maggior comfort estivo ed invernale

costruire in laterizio

Attenuazione del ponte termico del pilastro e gli ancoraggi per il laterizio

Posted on Updated 27 Marzo 201925 Marzo 2019 by Federico Sampaoli

la stratigrafia dei materiali che compongono la parte di muratura interrotta dal pilastro e gli ancoraggi

Laterizio porizzato con eps e grafite oppure blocchi cassero in legno cemento con eps

Posted on Updated 28 Maggio 201827 Maggio 2018 by Federico Sampaoli

se anche preferisco il laterizio farcito di isolante sintetico rispetto al blocco cassero farcito di cemento non ho comunque scelto il blocco ideale per un clima caldo.

Demolizione e ricostruzione, ristrutturazione, acquisto prima casa

Posted on Updated 30 Maggio 201810 Maggio 2018 by Federico Sampaoli

Demolire una casa di nessun pregio per ricostruire quella dei propri sogni ha molto senso quando l’edificio senza pregio è proprio nella zona che desideriamo

Edificio pesante o edificio leggero in clima mediterraneo?

Posted on Updated 28 Maggio 201823 Ottobre 2017 by Federico Sampaoli

All’orecchio, edifico pesante suona come qualcosa di vecchiotto… mattoni pieni… Edificio leggero invece, arriva all’orecchio di chi cerca casa oggi come una soluzione all’avanguardia, materiali innovativi, trasmittanze da premio, agilità progettuale, innovazione insomma!

Casa a bassissimo consumo energetico e basso impatto ambientale

Posted on Updated 28 Maggio 201830 Marzo 2017 by Federico Sampaoli

Conoscere l’impatto ambientale del ciclo di vita dei materiali (LCA) è fondamentale per progettare in modo più intelligente. Dobbiamo trovare una tabella semplice e poi utilizzarla quotidianamente!

Tempistica di cantiere, piccolo grattacapo

Posted on Updated 8 Aprile 20168 Aprile 2016 by Federico Sampaoli

I confinanti, che ne sanno una più di Bertoldo, prevedono che il primo cantiere finirà quando avrà 10anni, quanti ne avrà in quel momento il secondo cantiere?

Costruire con un buon blocco porizzato senza cappotto con i nuovi limiti di trasmittanza termica del DM 26.6.2015

Posted on Updated 25 Ottobre 201931 Marzo 2016 by Federico Sampaoli

oggi possiamo progettare edifici in laterizio molto performanti investendo nella qualità del blocco e nelle sue prestazioni termiche

La ditta che peggiora la stratigrafia della parete

Posted on Updated 18 Novembre 201910 Febbraio 2016 by Federico Sampaoli

La ditta mi ha proposto le seguenti stratigrafie perimetrali:

Cappotto da 15cm
Poroton da 20cm
intercapedine da 6cm (ospitera’ impianti e canalizzazione vmc)
spazi vuoti con lana di roccia
lastra di cartongesso da 1,25cm

Coibentare una casa in mattoni faccia a vista

Posted on Updated 28 Maggio 201823 Novembre 2013 by Federico Sampaoli

compensare il peggioramento della conduttività del materiale coibente con un incremento dello spessore. Se la fibra di legno, più sensibile al problema, richiede un 25% in più di spessore, il sughero, meno igroscopico, richiede solo un 15% in più.

Parametri di progetto della parete con laterizio forato, calcolare la trasmittanza

Posted on Updated 4 Settembre 201812 Giugno 2012 by Federico Sampaoli

se state progettando l’isolamento termico di una parete dove il materiale prevalente di tamponamento è costituito da blocchi in laterizio forato, magari in doppia fila con intercapedine d’aria in mezzo, avrete scoperto che non è poi così facile “pescare” i dati esatti per i calcoli che volete fare. Allora diamoci una mano:

Intonaco esterno

Posted on Updated 30 Maggio 201810 Giugno 2012 by Federico Sampaoli

Più o meno sappiamo tutti cosa è l’intonaco.

L’intonaco, la pelle del muro, è chi preserva e conserva la struttura che abbiamo costruito. E’ la tonaca!

Un muro in mattone pieno di 50cm contro il caldo estivo

Posted on Updated 24 Dicembre 20179 Aprile 2012 by Federico Sampaoli

progettare la coibentazione di un muro in mattoni pieni da ben 50cm di spessore. prendiamo in analisi i componenti edilizi principali per capire come si comportano in estate:

Il cappotto esterno per edifici nuovi é il miglior compromesso?

Posted on Updated 2 Dicembre 201820 Ottobre 2011 by Federico Sampaoli

un veloce confronto economico tra parete monolitica di laterizio con blocchi rettificati dello spessore di 36.5 cm intonacata a civile con intonaco di calce naturale su ambi i lati

Un esperto risponde entro 48h – servizio interattivo di informazione tecnica per tutti i gentili esperti-Lettori :
  • Claudio su Materiali isolanti e finiture interne con nanomateriali
  • Federico Sampaoli su La VMC puntuale a doppio flusso è costosa
  • Federico Sampaoli su Meglio un cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?
  • Marco de Pinto su La VMC puntuale a doppio flusso è costosa
  • Marco de Pinto su Benvenuta VMC decentralizzata intelligente
  • Vincenzo su La VMC puntuale a doppio flusso è costosa
  • marco su Meglio un cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?
  • Federico Sampaoli su Prima di costruire in Classe A, comportiamoci da Classe A!
  • Ennia su VMC centralizzata o decentralizzata, sporco o pulito
  • FABIO su Prima di costruire in Classe A, comportiamoci da Classe A!
offri un caffè a chi scrive per te
se credi nell'informazione, sostienici:
se fai acquisti Amazon, parti da qui:

sostegno-blog-esperto-casaclima-amazon

Visita il profilo di federico su Pinterest.

i 5 articoli più recenti :
  • Materiali isolanti e finiture interne con nanomateriali 12 Dicembre 2019
  • Bonus mobili ed elettrodomestici entro fine 2019 9 Dicembre 2019
  • Bonus ristrutturazione in caso di finanziamento 5 Dicembre 2019
  • Le politiche di efficienza e risparmio energetico: Italia Germania 1-1 2 Dicembre 2019
  • Costo e qualità del calcestruzzo leggero strutturale 28 Novembre 2019
i Top Ten :
  1. Meglio un cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire? (7.861)
  2. La traspirabilità, il valore µ (che si legge mu) e il valore Sd (7.734)
  3. Coefficienti di resistenza termica R e di trasmittanza termica U (7.431)
  4. sistema Bim (new) (5.687)
  5. Quando applicare l’IVA al 10% e quando al 22% (5.439)
  6. EPS e XPS. Dove sta la differenza? (5.435)
  7. Coefficiente di trasmittanza termica U (4.828)
  8. La VMC puntuale a doppio flusso è costosa (4.664)
  9. Isolare dall’interno con lastre di silicato di calcio (4.503)
  10. Calcolare la classe energetica della propria casa (4.401)
  • RSS - Commenti
Error: You are not connected to Twitter.
© 2009 espertoCasaclima
  • Chi sono
  • Artigiani Autoreferenziati
  • Sostenitori del BLOG
  • e-portfolio lavori
  • Privacy Policy