Attenuazione del ponte termico del pilastro e gli ancoraggi per il laterizio
la stratigrafia dei materiali che compongono la parte di muratura interrotta dal pilastro e gli ancoraggi
Studio di informazione & consulenza tecnica per una migliore efficienza energetica ed un maggior comfort estivo ed invernale
la stratigrafia dei materiali che compongono la parte di muratura interrotta dal pilastro e gli ancoraggi
se anche preferisco il laterizio farcito di isolante sintetico rispetto al blocco cassero farcito di cemento non ho comunque scelto il blocco ideale per un clima caldo.
Demolire una casa di nessun pregio per ricostruire quella dei propri sogni ha molto senso quando l’edificio senza pregio è proprio nella zona che desideriamo
All’orecchio, edifico pesante suona come qualcosa di vecchiotto… mattoni pieni… Edificio leggero invece, arriva all’orecchio di chi cerca casa oggi come una soluzione all’avanguardia, materiali innovativi, trasmittanze da premio, agilità progettuale, innovazione insomma!
Conoscere l’impatto ambientale del ciclo di vita dei materiali (LCA) è fondamentale per progettare in modo più intelligente. Dobbiamo trovare una tabella semplice e poi utilizzarla quotidianamente!
I confinanti, che ne sanno una più di Bertoldo, prevedono che il primo cantiere finirà quando avrà 10anni, quanti ne avrà in quel momento il secondo cantiere?
oggi possiamo progettare edifici in laterizio molto performanti investendo nella qualità del blocco e nelle sue prestazioni termiche
La ditta mi ha proposto le seguenti stratigrafie perimetrali:
Cappotto da 15cm
Poroton da 20cm
intercapedine da 6cm (ospitera’ impianti e canalizzazione vmc)
spazi vuoti con lana di roccia
lastra di cartongesso da 1,25cm
compensare il peggioramento della conduttività del materiale coibente con un incremento dello spessore. Se la fibra di legno, più sensibile al problema, richiede un 25% in più di spessore, il sughero, meno igroscopico, richiede solo un 15% in più.
se state progettando l’isolamento termico di una parete dove il materiale prevalente di tamponamento è costituito da blocchi in laterizio forato, magari in doppia fila con intercapedine d’aria in mezzo, avrete scoperto che non è poi così facile “pescare” i dati esatti per i calcoli che volete fare. Allora diamoci una mano:
Più o meno sappiamo tutti cosa è l’intonaco.
L’intonaco, la pelle del muro, è chi preserva e conserva la struttura che abbiamo costruito. E’ la tonaca!
progettare la coibentazione di un muro in mattoni pieni da ben 50cm di spessore. prendiamo in analisi i componenti edilizi principali per capire come si comportano in estate:
un veloce confronto economico tra parete monolitica di laterizio con blocchi rettificati dello spessore di 36.5 cm intonacata a civile con intonaco di calce naturale su ambi i lati