Vai al contenuto

caldaia

caldaia - Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento! 1

Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

Se imposti bene la caldaia e magari la tua è a condensazione, consumerai meno gas per il riscaldamento e non dovrai combattere contro la muffa, quindi Stop alla muffa 😉

La prima causa della comparsa della muffa è sempre l’eccessiva percentuale di umidità, che infatti in alcuni punti, più freddi degli altri, condensa (e nutre le spore).

La seconda causa della comparsa della muffa è la bassa temperatura superficiale dei muri e dei soffitti! Mancando un buon isolamento le strutture dell’edificio disperdono allegramente 🙁

C’è un unico modo per mantenere alta, o almeno più alta possibile  la temperatura superficiale delle pareti e dei soffitti. E oggi parliamo proprio di questo 🙂

Vuoi guardare l’articolo? vai al VIDEO

unknown.jpg

Leggi tutto »Stop alla muffa impostando meglio il riscaldamento!

caldaia - Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità 6

Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità

L’altro giorno io e Marco abbiamo fatto una chiacchierata (a distanza) e oggi, con questo post, vi proponiamo di decidere gli interventi in casa a prescindere dal BONUS, approfittando comunque delle agevolazioni fiscali:

gli incentivi come fonte di liquidità

Invece che guardare agli incentivi con gli occhi di ieri, e cioè contare i soldini che ci torneranno in tasca grazie alle tasse che non verseremo o alla cessione del credito alle banche, proviamo oggi a immaginare le detrazioni fiscali come ad una nuova fonte di liquidità per fare tutti gli interventi necessari. Cosa intendo con nuova liquidità???

caldaia - Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità 8

un esempio semplicissimo (con 20.000€ a disposizione)

Leggi tutto »Cessione del credito, le detrazioni fiscali come nuova fonte di liquidità

vmc-tenuta-aria-riscaldamento

Tenuta all’aria e risparmio sul riscaldamento con e senza VMC

Tutti noi abbiamo l’esperienza di vecchie finestre o vecchi cassonetti delle tapparelle per capire cosa sia un’infiltrazione d’aria, ma non abbiamo una precisa percezione della non tenuta all’aria

  • di una parete non completamente intonacata (pensiamo al piede della muratura nascosta dal massetto)
  • o del cavo antenna TV
  • o di tutto l’impianto elettrico
  • e quello dell’allarme
  • o del contorno dei nuovi serramenti
  • o del portone d’ingresso
  • o dell’impianto idraulico ecc ecc.

Sono tanti i punti di non tenuta di un edificio. Ma qual’è il costo energetico delle infiltrazioni d’aria?

 

caldaia - Tenuta all'aria e risparmio sul riscaldamento con e senza VMC 10

 

Leggi tutto »Tenuta all’aria e risparmio sul riscaldamento con e senza VMC

caldaia - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 12

Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

Di questa casa non faremo una ristrutturazione nel vero senso della parola, faremo efficienza energetica di buon senso e un risanamento essenziale. Cosa vuol dire? Vuol dire che non faremo calcoli, né per le prestazioni invernali e né per le prestazioni estive, cercheremo di eliminare i difetti e le problematiche che affliggono l’edificio da molti anni. E’ una casa fuori di un piccolo paese in zona climatica E, costruita in bimattoni su fondamenta che non si conoscono e con un corpo annesso costruito in seguito.

caldaia - Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E 14

La famiglia attualmente abita il piano superiore immaginando di sistemare anche il piano terra e finalmente allargarsi. Emma e Dario stanno crescendo e lo spazio non è mai abbastanza.Leggi tutto »Isolamento e risanamento essenziale di una casa in bimattoni in zona climatica E

caldaia - Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento 16

Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento

Suona bene “riscaldamento ad infrarossi“! E suona bene “bassi costi di investimento”. Quando si affronta una grossa ristrutturazione o una nuova costruzione le spese sono ingenti e qualche sforbiciata ad un certo punto fa molto comodo. In più si prende la strada dell’ abbandono dei combustibili fossili

caldaia - Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento 18

Quali i vantaggi e quali gli svantaggi dei riscaldatori a infrarossi?

a volte una ottima soluzione, se di poco poco poco utilizzo.Leggi tutto »Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento

caldaia - Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento 36

Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento

Il sogno di una casa passiva è per molti il sogno di non prevedere un impianto di riscaldamento tradizionale: una casa che funzioni quasi “a vela”…

caldaia - Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento 38

Sì, una casa passiva, sfruttando il sistema di ventilazione VMC centralizzato può riscaldare gli ambienti nelle giornate più sfavorevoli dell’inverno:Leggi tutto »Gli edifici con la ventilazione come sistema di riscaldamento

valvole termostatiche impostabili

Una caldaia su dieci è impostata in modo ottimale, bilanciamento impianto

Studi tedeschi indicano che 3/4 degli impianti di riscaldamento consumano più del dovuto. La bolletta energetica confrontata con quella di 13 anni fa, sembra raddoppiata. Sì molta parte è dovuta all’aumento dei combustibili, ma se più di tre quarti degli impianti di riscaldamento consuma troppa energia cosa possiamo fare?

valvole termostatiche impostabili

Evitiamo il tema delle ripartizioni dei costi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria negli impianti centralizzati dei condomini e anche quello dei costi energetici riferiti alla pessima coibentazione delle tubazioni (il 45% dei consumi complessivi).Leggi tutto »Una su dieci è impostata in modo ottimale, bilanciamento impianto

casa in legno massa interna

L’ acqua calda sanitaria da caldaia istantanea a metano è costosa?

Ho monitorato personalmente il consumo di giugno luglio agosto della mia caldaia istantanea Immergas e posso dire che in 3 persone la lettura del gas segna un consumo medio giornaliero di 0,15 mc/ giorno – in tre mesi estivi abbiamo bruciato 13 mc abbondanti. Che valore vogliamo dare a questi 13 mc di gas metano per l’acqua calda sanitaria? 13,00 €?