@ mattia se abbiamo un solaio interpiano in travetti e perline e vogliamo migliorare la stratigrafia, possiamo posare un pannello…

consulenza per efficienza energetica
La Calce Idraulica Naturale NHL (Natural Hydraulic Limes) viene dalla cottura di marne naturali o di miscele omogenee di pietre calcaree e argilla senza…
dr. esperto CasaClima
Esperto in: proposte di isolamento termico, involucro edilizio
“si è sempre fatto così” non è sinonimo di tradizione. Progettare per risparmiare energia è progettare l’isolamento termico, cioè l’involucro super performante per un edificio confortevolissimo. La scelta dell’isolamento termico comincia in un’area di ricerca e analisi, continua con la simulazione di soluzioni, materiali e spessori diversi attraverso il Calcolo termico, prosegue con un’analisi dei costi per materiali e si conclude con i dettagli escutivi, anche in 3D, necessari alla perfetta comprensione della soluzione scelta. Propongo sempre materiali non pericolosi per la salute, evitando, per principio, tutto quanto mi sembra rischioso: da un cantiere non inquinato può nascere un’abitazione sana.
Perito Industriale Termotecnico
Esperto in: progettazione impianti, progettazione termotecnica
Le case non sono tutte uguali, nè le esigenze dei committenti lo sono, né le zone climatiche italiane: ad ogni progetto il suo progetto di impianti! L’involucro dell’edificio svolge il lavoro più gravoso di protezione dal freddo e dal caldo – ma cosa sarebbe una casa ben isolata se si installassero impianti inadeguati o sovradimensionati ?
Architetto
Esperto in: progettazione architettonica
Nel rapporto committente / progettista l’empatia è importantissima: vi aiuto a definire gli obiettivi del progetto, poi lavoro affinché rispecchi le vostre idee e le vostre aspettative. Tutto in funzione del vostro budget di spesa. Vi esonero dall’enorme carico burocratico / documentale che c’è dietro ad ogni opera edile: qui il fai da te non è possibile.
Progettazione dell’ involucro edilizio: stratigrafie tetto, pareti, solaio, fondazioni, attenuazione ponti termici… con Calcolo delle Proprietà termiche dei componenti edilizi, materiali idonei, Schede tecniche e di posa, Voci di capitolato, Dichiarazioni di prestazione e Numero DoP, Certificati termici, Conformità ai CAM, Schede di Sicurezza + assistenza mirata in cantiere
Verifica del progetto del tetto in legno, verifica dei materiali previsti nella stratigrafia del tetto, verifiche tecniche sulla scelta dell’ isolamento termico e acustico (trasmittanza, sfasamento estivo, fono isolamento) e sul rischio di condense interstiziali, proposte alternative o correttive a quanto già previsto. Un tetto in legno senza errori 🙂
Progettazione termotecnica 2D 3D, BIM, progettazione Passivhaus, Blower Door test UNI 13829, progettazione e bilanciamento impianti VMC
Progettazione architettonica, BIM, progettazione Passivhaus
Forse hai già un sito internet, o un blog aziendale, per essere più vicino ai Tuoi clienti ma hai poco tempo da dedicarci. Oppure Ti mancano i contenuti. O vorresti finalmente ottimizzare il lavoro che hai già fatto? … il modo migliore per aumentare le visite al Tuo sito, è scrivere chiari, semplici e utili contenuti con l’intento di informare correttamente i lettori. Ai lettori si devono dare sempre: le risposte che cercano, le informazioni che vogliono, e la documentazione che desiderano scaricare. Offro tutta la mia competenza per confezionare grandi contenuti.
@ mattia se abbiamo un solaio interpiano in travetti e perline e vogliamo migliorare la stratigrafia, possiamo posare un pannello…
@ roberto XPS è materiale isolante per zoccolatura o fondazioni
Perché conosco il multipor e lo trovo molto confortevole. Inizialmente pensavo di mettere solo quello con spessore 14 oltre al…
Buonasera, si chiamiamolo soppalco chiuso, e corretto parliamo del pavimento di questo soppalco (che diventerà il nuovo soffitto della zona…
@ francesco la gara sulle prestazioni estive va fatta con le schede tecniche in mano. la canapa, se fosse migliore,…
Buongiorno Federico e grazie per i tuoi contenuti sempre stimolanti! Un’amica che abita all’ultimo piano di una palazzina in provincia…
@ silvia giusto! almeno evitiamo nuovi veleni. le scrivo in privato
@ roberto complicato. ma perchè non progetto meglio e uso unico blocco da costruzione spessore 45cm?
@ mattia infatti credo di non aver capito nulla 🙁 forse mi sta dicendo che vuole creare un soppalco? e…
Buongiorno, sono nel pallone più totale e non riesco a trovare nessuno che mi aiuti. Quest’anno è stato un disastro…