La resistenza termica della perlite espansa in granuli
La perlite espansa è caratterizzata dalla proprietà di aumentare la resistenza termica con il diminuire della temperatura
La perlite espansa è caratterizzata dalla proprietà di aumentare la resistenza termica con il diminuire della temperatura
Chi sta pensando a costruire una nuova casa ad alta efficienza energetica o chi sta valutando di isolare la propria casa per avere più comfort e meno dispersioni non sta sicuramente riflettendo sui costi di una demolizione o quelli riferiti allo smaltimento dei materiali. E’ naturale e comprensibile, solo un pessimista impiegherebbe il suo tempo in questo modo.
Il 110% per l’efficientamento energetico è riconosciuto agli interventi di demolizione e ricostruzione quindi si valuterà più spesso se demolire oppure no.Leggi tutto »Costi di demolizione e smaltimento materiali
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Chi costruisce in laterizio ha già tutta l’inerzia che servirà all’edificio vita natural durante e può realizzare una muratura armata portante in qualsiasi zona sismica. Se vuoi leggere qualcosa di più sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e sulla corretta scelta della tipologia di muratura portante, ordinaria o armata, nel rispetto delle NTC 2018 vai a questo link.
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
Leggi tutto »Isolamento della parete in muratura armata per casa passiva
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Leggi tutto »Soluzioni di isolamento per la platea di una Casa Passiva in laterizio
la stratigrafia dei materiali che compongono la parte di muratura interrotta dal pilastro e gli ancoraggi
Costruire un edificio in laterizio con elevata classe energetica significa per forza scegliere una muratura e prevedere un sistema termoisolante a cappotto?
No.
Oggi possiamo scegliere tra molti blocchi in laterizio con elevata capacità di contenere le dispersioni invernali!
Infiltrazioni di rumori nella mansarda con tetto in legno di Pietro
Allora consideriamo un volere di U=0,30 W/m2K e diamo un’occhiata agli spessori che dovrebbero avere materiali diversi per non superare questo valore limite di U=0,30 W/m2K. Confronto tra vari materiali edili per ottenere un U=0,30 W/m2K:
Molti non credono nell’isolamento termico, addirittura lo odiano. Non lo vorrebbero nemmeno gratis.
<<ma è vero che le casaclima di cui si sente parlare sono quelle con il polistirolo?>>
<<Ma non mi viene la muffa se sono coperto di polistirolo?>>Leggi tutto »Non voglio vivere in una casa di polistirolo