Vai al contenuto
Consulenza tecnica per efficienza energetica / comfort estivo / comfort invernale
  • Servizi
    • L’ esperto risponde in 48h
    • Progettazione isolamento termico
    • Tariffe involucro
    • Consulenza specifica per tetti in legno
    • Progettazione Termotecnica ed Impiantistica
    • Tariffe impianti
    • L’energia all’interno della casa
    • Servizi di copywriter per edilizia
    • Ti aiuto a costruire un sito web aziendale
    • Artigiani Autoreferenziati
  • Chi siamo
    • dr. Federico Sampaoli
      • il mio progettare
      • studio espertocasaclima
      • e-portfolio lavori
    • per.ind. termotecnico Marco de Pinto
    • arch. Fabio de Luca
      • il mio progettare
    • Sostenitori del BLOG
  • Contatti
Consulenza tecnica per efficienza energetica / comfort estivo / comfort invernale
  • Servizi
    • L’ esperto risponde in 48h
    • Progettazione isolamento termico
    • Tariffe involucro
    • Consulenza specifica per tetti in legno
    • Progettazione Termotecnica ed Impiantistica
    • Tariffe impianti
    • L’energia all’interno della casa
    • Servizi di copywriter per edilizia
    • Ti aiuto a costruire un sito web aziendale
    • Artigiani Autoreferenziati
  • Chi siamo
    • dr. Federico Sampaoli
      • il mio progettare
      • studio espertocasaclima
      • e-portfolio lavori
    • per.ind. termotecnico Marco de Pinto
    • arch. Fabio de Luca
      • il mio progettare
    • Sostenitori del BLOG
  • Contatti

Risultati della ricerca per: voc

isolamento con pittura termoisolante - Scegliere una pittura termoisolante per interni 1

Scegliere una pittura termoisolante per interni

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 16 Marzo 201523 Febbraio 2019
  • 4 commenti

…sono avanti… Cosa fanno per i VOC? basso VOC – no-VOC – zero VOC La California è severa: ma comunque Low-VOC significa < 50 g / litro e no-VOC <…

buon-tetto-legno

Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 15 Luglio 201516 Novembre 2020
  • 7 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 3.002

La costruzione in legno si sta ben diffondendo nel settore dell’edilizia italiana, nel nuovo, nella ricostruzione e nella sopraelevazione dell’esistente. nel 2015 si è arrivati ad un consumo di oltre di 650.000 m³ di travi lamellari. Naturalmente una bella fetta di queste travi è destinata al “tetto in legno ventilato” di costruzioni tradizionali.

passi per un buon tetto in legno

tetto in legno ventilato

Chi si è deciso per un tetto in legno ventilato per una casa in muratura, cosa deve chiedere al suo progettista? Solo che le vernici del legno siano salubri (o con bassissime emissioni) oppure ci sono aspetti tecnici ancora più urgenti rispetto alla finitura?

punti fondamentali

Leggi tutto »Primi passi per un buon tetto in legno ventilato

servizi Studio espertocasaclima.com progetto serramenti

Progettazione isolamento termico

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 4 Gennaio 201419 Novembre 2020
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 7.280
  • Progettazione dell’ involucro edilizio (stratigrafie (***), materiali idonei, schede tecniche e di posa).
  • Calcolo delle Proprietà Termiche dei Componenti Edilizi.
  • Un progetto volto a contenere le dispersioni, con massima attenzione al comportamento estivo e alla salubrità dei materiali.
  • Sopralluoghi: distanze permettendo, mi sposto per valutazioni sul posto dello stato di fatto.
  • Supervisione in cantiere dei dettagli più critici dell’opera da realizzare.

- Progettazione isolamento termico 3


NEW, 110%:

Leggi tutto »Progettazione isolamento termico

cappotto-spessore-centimetri-intervento-isolamento

Meglio un isolamento a cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 28 Settembre 201122 Febbraio 2021
  • 191 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 16.930

Decidere un intervento di isolamento è senz’altro difficile. Non solo scegliere il sistema a cappotto è complicato – poi ci sono tutti gli altri aspetti che concorrono all’efficienza energetica di una casa… serramenti, impianto di riscaldamento, ventilazione… ecc ecc. Tutto sommato la spesa diventa enorme, spesso così alta che si rinuncia a qualsiasi intervento, complice la confusione e i dubbi.

Se gli argomenti sono tanti, consiglio di dividerli in step per affrontarli uno per volta, senza andare in confusione:

il sistema di isolamento a cappotto:

cappotto-spessore-centimetri-intervento-isolamento Per l’isolamento termico delle pareti il cappotto non è l’unica scelta possibile, si potrebbe anche valutare un isolamento sul lato interno e anche un isolamento dell’intercapedine, se c’è ed è vuota:Leggi tutto »Meglio un isolamento a cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?

isolamento lato interno - Isolare dall'interno con lana di roccia 5

Isolare dall’interno con lana di roccia

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 10 Maggio 201115 Dicembre 2020
  • 143 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 9.971

Isolare dall’interno dev’essere proprio necessario! altrimenti cercate sempre di isolare esternamente.

isolamento lato interno - Isolare dall'interno con lana di roccia 7

 

La struttura dell’edificio resterà fredda (non più riscaldata dalle dispersioni termiche) mentre il vostro nido risulterà caldo (anzi si riscalderà molto in fretta: una soluzione perfetta per una seconda casa oppure un locale non usato in modo continuativo).Leggi tutto »Isolare dall’interno con lana di roccia

isolamento lato interno - Isolamento interno: meglio materiali igroscopici, traspiranti e capillari 9

Isolamento interno: meglio materiali igroscopici, traspiranti e capillari

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 29 Febbraio 201225 Marzo 2021
  • 143 commenti

…vulcanica silicatica perlite, con buone proprietà termo-isolanti (non certo pari all’eps) e senza emissioni di VOC. Emanuele Salve Il tetto a falde della mia abitazione (a nord di Roma) è…

contro la muffa - Isolare dall'interno con pannelli in silicato di calcio 11

Isolare dall’interno con pannelli in silicato di calcio

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 17 Novembre 200921 Dicembre 2020
  • 214 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 12.754

La casa soffre di condense superficiali interne e diverse zone sono interessate dalle muffe? L’isolamento esterno non è possibile? non ci resta che intervenire dall’interno.

isolamento interno pannelli calcio silicato-03

La formazione di muffa avviene anche con temperatura dell’intonaco interno attorno ai 16,7°C quando per alcuni giorni manteniamo un’umidità relativa interna superiore all’ 80%:Leggi tutto »Isolare dall’interno con pannelli in silicato di calcio

tetto-legno-isolante-canapa-argilla-tavelle-materiali-naturali-sfasamento

Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 13 Maggio 201923 Giugno 2020
  • 6 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 6.972

Le mode possono influenzare l’edilizia, la progettazione, e le stratigrafie degli elementi edili? Se portare i pantaloni stracciati a zampa di elefante significa vivere in un clima interno molto confortevole, ben vengano le mode.

isolamento tetto in legno - Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla 13

E questo sarà finalmente l’anno della canapa & dell’argilla?Leggi tutto »Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla

isolamento esterno a cappotto - Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto) 15

Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto)

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 16 Gennaio 202012 Febbraio 2020
  • 10 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 5.086

Scegliere il rivestimento murale, che è un rivestimento in pasta, …di finitura del sistema a cappotto non è impresa facile e le differenze di prezzo complicano la faccenda perchè si pensa che risparmiando qualcosa non cambi poi quasi nulla. In un vecchio articolo cercavo di spiegare perchè le facciate delle case possono diventare verdi: “Le facciate diventano verdi?”

Invece le cose cambiano eccome!

Abbiamo un lato della casa perfettamente esposto a Nord? vogliamo evitare il più possibile che le facciate inverdiscano? Optiamo per un rivestimento silossanico: questo materiale ha una superficie microporosa, ma idrorepellente. E’ un rivestimento traspirante.

resina-silossanica

Leggi tutto »Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto)

VMC decentralizzata - Ventilazione meccanica controllata, o VMC, e apertura finestre 17

Ventilazione meccanica controllata, o VMC, e apertura finestre

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 18 Novembre 20112 Marzo 2020
  • 142 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 7.218

Non posso più aprire le finestre se installo un impianto di ventilazione meccanica controllata?  I committenti a cui consiglio la VMC  fanno spesso questa domanda!

ovviamente le finestre si possono sempre aprire (alla macchina di VMC non succede nulla). L’aria che a caro prezzo avete appena riscaldato se ne andrà dalla finestra!

vmc-recupero-del-caloreLeggi tutto »Ventilazione meccanica controllata, o VMC, e apertura finestre

isolamento lato interno - I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio 19

I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 9 Luglio 201217 Marzo 2021
  • 79 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 10.255

Quando parliamo di isolamento interno consiglio sempre stratigrafie non esagerate nello spessore e materiali igroscopici e traspiranti evitando di dover progettare freni al vapore o ancora peggio barriere al vapore.

isolamento lato interno - I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio 21

Andiamo a scoprire le differenze tra 2 pannelli isolanti minerali per interni che hanno proprio queste caratteristiche e che permettono di lavorare all’interno senza preoccuparci di frenare o bloccare il vapore:

isolamento lato interno - I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio 23

I pannelli termoisolanti in idrati di silicato di calcio sono una cosa:Leggi tutto »I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio

nozioni materiali naturali - materiali bioecologici per ristrutturare o costruire più naturale 25

materiali bioecologici per ristrutturare o costruire più naturale

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 1 Luglio 20199 Gennaio 2020
  • 4 commenti
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 4.319

Un noioso articolo sul bio.. E’ diventata la normalità essere scettici sull’argomento, ma scegliere materiali bioecologici per ristrutturare o costruire non è solo stupida moda, ad esempio decidersi per gli intonaci interni in terra cruda significa che la autoregolazione igrometrica degli ambienti sarà ben più efficace rispetto a tante altre soluzioni “normali”.

nozioni materiali naturali - materiali bioecologici per ristrutturare o costruire più naturale 27

Quindi andare un po’ controcorrente, o bloccare il cantiere per riflettere sulle decisioni dei materiali, non è cosa inutile. E ritrovarsi alla fine con un sensibile miglioramento del benessere indoor è un grosso valore aggiunto. Ma può bastare un intonaco in argilla?Leggi tutto »materiali bioecologici per ristrutturare o costruire più naturale

isolamento tetto in legno - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 29

Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 19 Aprile 202120 Aprile 2021
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 49

Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:

  1. la tenuta all’aria del tetto in legno
  2. l’impermeabilizzazione traspirante di un pacchetto tetto
  3. il dettaglio esecutivo dei raccordi e delle sigillature dei manti ad una finestra per tetti tipo Velux
  4. la scelta della finestra da tetto
  5. la bocchetta di ripresa della ventilazione meccanica controllata (VMC)
  6. la finitura del legno a vista

isolamento tetto in legno - Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti 31

Leggi tutto »Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti

coibentazione contro il caldo - Isolare dall' interno: attenzione al caldo estivo 33

Isolare dall’ interno: attenzione al caldo estivo

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 29 Gennaio 201231 Marzo 2020
  • 86 commenti

esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 =
6.845

Più di qualche lettore non riesce a convincere i propri còndomini a coibentare l’edificio anche se economicamente sarebbe un’operazione necessaria e lungimirante. Per non rinunciare al sogno, si butta nella progettazione dell’isolamento da dentro.

coibentazione contro il caldo - Isolare dall' interno: attenzione al caldo estivo 35

Niente ponteggi, niente richieste, niente discussioni: piena libertà decisionale.Leggi tutto »Isolare dall’ interno: attenzione al caldo estivo

isolamento esterno a cappotto - EPS e XPS. Dove sta la differenza? 37

EPS e XPS. Dove sta la differenza?

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 19 Giugno 200920 Aprile 2021
  • 354 commenti

esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 =
16.694

Quando è l’ applicatore a non conosce la differenza tra EPS e XPS siamo nei guai. Pensando non ve ne sia alcuna, esegue l’intervento di isolamento a cappotto con EPS fino a terra, fino al marciapiede esterno. Poi, qualche mese dopo l’intervento, si scopre che il cappotto “beve”.

…come dice mio figlio… << E adesso?>>

Adesso, per capire come è stato posato il sistema a cappotto e che pannelli sono stati impiegati, si taglia lo zoccolo e si guarda l’esecuzione:casi-cappotto-eps-21

in questo caso si scopre che è EPS fino a terra (l’EPS è espanso e non estruso, infatti ha un valore di permeabilità al vapore pari a 45), per di più incollato a “polpette” di colla (l’aria  gira tra cappotto e muratura: il sistema non può garantire le sue prestazioni!).

Come vanno incollati i pannelli? Leggi tutto »EPS e XPS. Dove sta la differenza?

contro la muffa - L'isolamento interno in cartongesso e lana di roccia di Valter 39

L’isolamento interno in cartongesso e lana di roccia di Valter

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 8 Aprile 201413 Dicembre 2019
  • 17 commenti

…volatili VOC: questo è l’unico modo per ottenere temperature superficiali interne più alte ed evitare nuove formazioni di muffa. Ricordiamo sempre che la prima causa delle muffe siamo noi: i…

limiti di contenuto massimo di VOC per prodotti liquidi

Una casa più ” nature “, meno rischi e più salute

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 25 Ottobre 20146 Febbraio 2020
  • 2 commenti

…alle superfici interne controlliamo sempre: il contenuto massimo di VOC (si può utilizzare la tabella della Direttiva Tecnica CasaClima Nature): ( BA significa che la viscosità è regolata mediante l’uso…

VMC nozioni - La ventilazione meccanica controllata, quest'amica sconosciuta. 41

La ventilazione meccanica controllata, quest’amica sconosciuta.

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 16 Aprile 200930 Maggio 2018
  • 18 commenti

…le 7 ore di sonno di due persone, e in quanto tempo?…e per quanto riguarda i VOC e le formaldeide visto che parliamo sempre di confort che cmq ha diverse…

candele e VMC, compagni perfetti

Candele e VMC, compagni perfetti

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 10 Gennaio 20156 Novembre 2019
  • 7 commenti

…volatili cancerogeni (VOC): acetone, acetaldeide, benzene, disolfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio, monossido di carbonio clorobenzene, creosolo, ciclopentene, etilbenzene, formaldeide, fenolo, stirene tetracloroetilene, toluene, tricloroetene e xilene micro fuliggine ….

vmc-puntuale-doppio-flusso

La VMC puntuale a doppio flusso è costosa

  • Federico Sampaoli Federico Sampaoli
  • 28 Gennaio 201529 Ottobre 2020
  • 184 commenti

esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 =
12.756

In cerca del SOTTOCOSTO anche per la macchina per ventilazione meccanica controllata con recupero del calore (VMC) decentralizzata? Diamo tanta importanza al prezzo?

L‘offerta di vmc puntuali (decentralizzate) è aumentata molto negli anni,

al pari dell’interesse dimostrato da chi ha una casa di proprietà con serramenti ultima generazione e che sente l’esigenza di un corretto ricambio d’aria senza disperdere tanta energia preziosa.

vmc-decentralizzata-doppio-flusso

Perchè non acquistare una vmc economica allora?

Perchè spendere molto per una vmc puntuale?

Leggi tutto »La VMC puntuale a doppio flusso è costosa

  • 1
  • 2
  • 3
  • Successivo »
Amazon-sostegno-esperto-casaclima

chi cerca, trova:

  • Architettura
    • feng shui
  • EDIFICIO & IMPIANTI :
    • acqua calda sanitaria & solare termico
    • drenaggio
    • elettrodomestici A+++
    • fotovoltaico
    • illuminazione
    • impianti
    • isolamento impianti riscaldamento
    • nozioni di saggezza
    • progettazione integrata
    • raffrescamento
    • regolazione temperature ambiente
    • riscaldamento
    • riscaldamento a battiscopa
    • riscaldamento a infrarossi
    • riscaldamento a legna
    • riscaldamento a metano
    • riscaldamento a pellet
    • riscaldamento con PdC
    • riscaldamento radiante
    • riscaldamento tips
    • VMC canalizzazione
    • VMC centralizzata
    • VMC decentralizzata
    • VMC e deumidificazione
    • VMC filtri
    • VMC installazione
    • VMC nozioni
    • VMC senza recupero calore
    • VMC, IVA e agevolazioni
  • EDIFICIO & INVOLUCRO EDILIZIO :
    • coibentazione contro il caldo
    • fisica edile x negati
    • nozioni isolamento involucro
    • nozioni materiali naturali
    • tenuta all' aria
  • EDIFICIO & MUFFA :
    • comprendere la muffa
    • contro la muffa
  • EDIFICIO & PARETE :
    • facciata ventilata
    • facciate verdi ombreggianti
    • Finitura interna parete
      • pitture murali interne
    • isolamento con pittura termoisolante
    • isolamento esterno a cappotto
    • isolamento in intercapedine
    • isolamento lato interno
    • isolamento piede della muratura
    • nozioni isolamento parete
    • umidità di risalita
  • EDIFICIO & SERRAMENTI :
    • consigli di posa
    • lucernario
    • nozioni finestra
    • ombreggiatura
    • porta ingresso
    • posa con monoblocco
  • EDIFICIO & SOLAIO :
    • dispersioni verso il basso
    • finitura solaio
    • materiali solaio
    • vespaio aerato o igloo
  • EDIFICIO & SOLUZIONI EDILI :
    • interrato
    • ponte acustico
    • ponte termico
    • protezione in cantiere
    • salubrità
  • EDIFICIO & TETTO :
    • guaine per tetti
    • isolamento lastrico solare
    • isolamento sottotetto
    • isolamento tetto in latero cemento
    • isolamento tetto in legno
    • isolamento tetto piano
    • isolamento tetto verde
    • nozioni isolamento tetto
    • tenuta all'aria tetto
  • EDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA :
    • casa passiva
    • costruire con blocchi cassero legno cemento
    • costruire con il fai da te
    • costruire in laterizio
    • Costruire in legno
      • foto di cantiere
    • costruire in paglia
    • costruire in pietra
    • demolizione e ricostruzione
    • divisori a secco
    • logistica di cantiere
    • rinforzi strutturali
    • sistemi costruttivi ad armatura diffusa
  • ENERGIA :
    • e-auto
    • energia elettrica
    • mobilità
  • Eventi 2019
  • NORMATIVA & DETRAZIONI :
    • Conto Termico
    • detrazioni fiscali
    • detrazioni fiscali 2017
    • detrazioni fiscali 2018
    • detrazioni fiscali 2019
    • detrazioni fiscali 2020
    • detrazioni fiscali 2021
      • 110%
    • normativa 2018
    • normativa 2020
    • politiche di efficienza energetica
  • sul PIANETA TERRA :
    • cattive abitudini fuori casa
    • cattive abitudini in casa
    • il clima
    • il verde
    • Link amici
  • Tips per lavorare on-line

leggi questi articoli grazie alle donazioni di tanti esperti-lettori


Risposte ai lettori

  • Federico Sampaoli su 110% + 50% fruire di tutte le agevolazioni allo stesso tempo
  • guido boschis su 110% + 50% fruire di tutte le agevolazioni allo stesso tempo
  • Federico Sampaoli su EPS e XPS. Dove sta la differenza?
  • Fabio su EPS e XPS. Dove sta la differenza?
  • Federico Sampaoli su Rifacimento copertura e isolamento sottotetto non riscaldato e non abitabile
  • Alberto su Rifacimento copertura e isolamento sottotetto non riscaldato e non abitabile
  • Federico Sampaoli su Rifacimento copertura e isolamento sottotetto non riscaldato e non abitabile
  • Alberto su Rifacimento copertura e isolamento sottotetto non riscaldato e non abitabile
  • Roberto Ranzato su Il riscaldamento a infrarossi e i suoi bassi costi di investimento
  • Federico Sampaoli su IVA agevolata al 10% per installare una VMC

Il rame è un antibatterico efficace, io lo uso in casa – è igienico, ed elimina batteri, microbi, muffe, funghi e virus:

Iscriviti al blog tramite email

e riceverai la notifica di nuovi post

Unisciti a 382 altri iscritti

I miei Cinguettii

salva il mio contatto nel tuo smartphone

Pinterest

Visita il profilo di Federico su Pinterest.

sostieni il BLOG con il tuo smartphone:

L’articolo che stai leggendo appartiene alla categoria evidenziata in grassetto:

  • expandArchitettura (23)
    • feng shui (12)
  • expandEDIFICIO & IMPIANTI : (258)
    • acqua calda sanitaria & solare termico (27)
    • drenaggio (1)
    • elettrodomestici A+++ (1)
    • fotovoltaico (19)
    • illuminazione (15)
    • impianti (1)
    • isolamento impianti riscaldamento (1)
    • nozioni di saggezza (2)
    • progettazione integrata (1)
    • raffrescamento (10)
    • regolazione temperature ambiente (3)
    • riscaldamento (35)
    • riscaldamento a battiscopa (1)
    • riscaldamento a infrarossi (1)
    • riscaldamento a legna (19)
    • riscaldamento a metano (3)
    • riscaldamento a pellet (2)
    • riscaldamento con PdC (10)
    • riscaldamento radiante (7)
    • riscaldamento tips (14)
    • VMC canalizzazione (3)
    • VMC centralizzata (3)
    • VMC decentralizzata (22)
    • VMC e deumidificazione (3)
    • VMC filtri (5)
    • VMC installazione (1)
    • VMC nozioni (34)
    • VMC senza recupero calore (3)
    • VMC, IVA e agevolazioni (2)
  • expandEDIFICIO & INVOLUCRO EDILIZIO : (115)
    • coibentazione contro il caldo (34)
    • fisica edile x negati (38)
    • nozioni isolamento involucro (35)
    • nozioni materiali naturali (3)
    • tenuta all’ aria (4)
  • expandEDIFICIO & MUFFA : (37)
    • comprendere la muffa (22)
    • contro la muffa (14)
  • expandEDIFICIO & PARETE : (138)
    • facciata ventilata (2)
    • facciate verdi ombreggianti (2)
    • expandFinitura interna parete (30)
      • pitture murali interne (10)
    • isolamento con pittura termoisolante (3)
    • isolamento esterno a cappotto (46)
    • isolamento in intercapedine (8)
    • isolamento lato interno (35)
    • isolamento piede della muratura (7)
    • nozioni isolamento parete (2)
    • umidità di risalita (2)
  • expandEDIFICIO & SERRAMENTI : (84)
    • consigli di posa (34)
    • lucernario (2)
    • nozioni finestra (6)
    • ombreggiatura (17)
    • porta ingresso (4)
    • posa con monoblocco (1)
  • expandEDIFICIO & SOLAIO : (22)
    • dispersioni verso il basso (12)
    • finitura solaio (2)
    • materiali solaio (5)
    • vespaio aerato o igloo (2)
  • expandEDIFICIO & SOLUZIONI EDILI : (76)
    • interrato (1)
    • ponte acustico (11)
    • ponte termico (22)
    • protezione in cantiere (4)
    • salubrità (37)
  • expandEDIFICIO & TETTO : (104)
    • guaine per tetti (10)
    • isolamento lastrico solare (3)
    • isolamento sottotetto (9)
    • isolamento tetto in latero cemento (18)
    • isolamento tetto in legno (30)
    • isolamento tetto piano (7)
    • isolamento tetto verde (2)
    • nozioni isolamento tetto (9)
    • tenuta all’aria tetto (15)
  • expandEDIFICIO & TIPOLOGIA COSTRUTTIVA : (109)
    • casa passiva (32)
    • costruire con blocchi cassero legno cemento (3)
    • costruire con il fai da te (1)
    • costruire in laterizio (18)
    • expandCostruire in legno (37)
      • foto di cantiere (8)
    • costruire in paglia (5)
    • costruire in pietra (3)
    • demolizione e ricostruzione (1)
    • divisori a secco (1)
    • logistica di cantiere (4)
    • rinforzi strutturali (2)
    • sistemi costruttivi ad armatura diffusa (1)
  • expandENERGIA : (88)
    • e-auto (22)
    • energia elettrica (19)
    • mobilità (6)
  • Eventi 2019 (2)
  • expandNORMATIVA & DETRAZIONI : (128)
    • Conto Termico (1)
    • detrazioni fiscali (61)
    • detrazioni fiscali 2017 (7)
    • detrazioni fiscali 2018 (16)
    • detrazioni fiscali 2019 (16)
    • detrazioni fiscali 2020 (9)
    • expanddetrazioni fiscali 2021 (14)
      • 110% (12)
    • normativa 2018 (1)
    • normativa 2020 (1)
    • politiche di efficienza energetica (1)
  • expandsul PIANETA TERRA : (58)
    • cattive abitudini fuori casa (9)
    • cattive abitudini in casa (10)
    • il clima (10)
    • il verde (13)
    • Link amici (15)
  • Tips per lavorare on-line (3)

Iscriviti al blog tramite email! ogni lunedì un nuovo articolo

e riceverai la notifica di nuovi post

Unisciti a 382 altri iscritti

guarda il video con Luca Mercalli “La furia e la dolcezza del clima”

La Terra è la nostra casa comune, è sorella, come ricordava San Francesco d’Assisi (…i 2€ meglio spesi quest’anno)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

i 10 articoli più recenti :

  • Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti
  • Eliminare il caminetto senza installare una stufa: il bioetanolo
  • Nuova costruzione con tetto in canna palustre isolamento fai da te dopo il 2021
  • E’ solo la burocrazia a frenare gli interventi con Superbonus 110%?
  • Materiali isolanti certificati CAM per 110% come procedere
  • Inquinamento da polveri sottili di stufe e camini, il filtro ceramico
  • Nano materiali e fibre artificiali vetrose in edilizia vincono il laterizio?
  • Regolazione della temperatura di mandata per impianto radiante
  • Eliminare la muffa in casa misurando il punto di rugiada con 30€
  • Il rame è un antibatterico efficace, io lo uso in casa, nelle rubinetterie e…

i Top 10 :

  1. La traspirabilità, il valore µ (che si legge mù) e il valore Sd (17.836)
  2. Meglio un isolamento a cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire? (16.930)
  3. EPS e XPS. Dove sta la differenza? (16.694)
  4. Costruire con un buon blocco porizzato senza cappotto con i nuovi limiti di trasmittanza termica del DM 26.6.2015 (16.360)
  5. Vespaio aerato, platea calda, dubbi e consigli (16.052)
  6. Coefficienti di resistenza termica R e di trasmittanza termica U (16.045)
  7. Tetto piano con isolamento e impermeabilizzazione corretta (15.850)
  8. Calcolare la classe energetica della propria casa (14.732)
  9. Coefficiente di trasmittanza termica U (13.394)
  10. La VMC puntuale a doppio flusso è costosa (12.756)

Acquistando da QUI il prezzo non aumenterà, ma Amazon riconoscerà una piccola cifra a sostegno del sito che può rimanere pulito dai pubblicità per una lettura tranquilla (“In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei").



      

© 2009 espertoCasaClima | Privacy Policy