Scegliere una pittura termoisolante per interni
…sono avanti… Cosa fanno per i VOC? basso VOC – no-VOC – zero VOC La California è severa: ma comunque Low-VOC significa < 50 g / litro e no-VOC <…
…sono avanti… Cosa fanno per i VOC? basso VOC – no-VOC – zero VOC La California è severa: ma comunque Low-VOC significa < 50 g / litro e no-VOC <…
La costruzione in legno si sta ben diffondendo nel settore dell’edilizia italiana, nel nuovo, nella ricostruzione e nella sopraelevazione dell’esistente. nel 2015 si è arrivati ad un consumo di oltre di 650.000 m³ di travi lamellari. Naturalmente una bella fetta di queste travi è destinata al “tetto in legno ventilato” di costruzioni tradizionali.
Chi si è deciso per un tetto in legno ventilato per una casa in muratura, cosa deve chiedere al suo progettista? Solo che le vernici del legno siano salubri (o con bassissime emissioni) oppure ci sono aspetti tecnici ancora più urgenti rispetto alla finitura?
Leggi tutto »Primi passi per un buon tetto in legno ventilato
Decidere un intervento di isolamento è senz’altro difficile. Non solo scegliere il sistema a cappotto è complicato – poi ci sono tutti gli altri aspetti che concorrono all’efficienza energetica di una casa… serramenti, impianto di riscaldamento, ventilazione… ecc ecc. Tutto sommato la spesa diventa enorme, spesso così alta che si rinuncia a qualsiasi intervento, complice la confusione e i dubbi.
Se gli argomenti sono tanti, consiglio di dividerli in step per affrontarli uno per volta, senza andare in confusione:
Per l’isolamento termico delle pareti il cappotto non è l’unica scelta possibile, si potrebbe anche valutare un isolamento sul lato interno e anche un isolamento dell’intercapedine, se c’è ed è vuota:Leggi tutto »Meglio un isolamento a cappotto di pochi centimetri o meglio non intervenire?
Isolare dall’interno dev’essere proprio necessario! altrimenti cercate sempre di isolare esternamente.
La struttura dell’edificio resterà fredda (non più riscaldata dalle dispersioni termiche) mentre il vostro nido risulterà caldo (anzi si riscalderà molto in fretta: una soluzione perfetta per una seconda casa oppure un locale non usato in modo continuativo).Leggi tutto »Isolare dall’interno con lana di roccia
…vulcanica silicatica perlite, con buone proprietà termo-isolanti (non certo pari all’eps) e senza emissioni di VOC. Emanuele Salve Il tetto a falde della mia abitazione (a nord di Roma) è…
La casa soffre di condense superficiali interne e diverse zone sono interessate dalle muffe? L’isolamento esterno non è possibile? non ci resta che intervenire dall’interno.
La formazione di muffa avviene anche con temperatura dell’intonaco interno attorno ai 16,7°C quando per alcuni giorni manteniamo un’umidità relativa interna superiore all’ 80%:Leggi tutto »Isolare dall’interno con pannelli in silicato di calcio
Le mode possono influenzare l’edilizia, la progettazione, e le stratigrafie degli elementi edili? Se portare i pantaloni stracciati a zampa di elefante significa vivere in un clima interno molto confortevole, ben vengano le mode.
E questo sarà finalmente l’anno della canapa & dell’argilla?Leggi tutto »Un tetto in legno con materiali sani e alla moda: canapa e argilla
Scegliere il rivestimento murale, che è un rivestimento in pasta, …di finitura del sistema a cappotto non è impresa facile e le differenze di prezzo complicano la faccenda perchè si pensa che risparmiando qualcosa non cambi poi quasi nulla. In un vecchio articolo cercavo di spiegare perchè le facciate delle case possono diventare verdi: “Le facciate diventano verdi?”
Invece le cose cambiano eccome!
Abbiamo un lato della casa perfettamente esposto a Nord? vogliamo evitare il più possibile che le facciate inverdiscano? Optiamo per un rivestimento silossanico: questo materiale ha una superficie microporosa, ma idrorepellente. E’ un rivestimento traspirante.
Leggi tutto »Scelta dei rivestimenti murali (la finitura del cappotto)
Non posso più aprire le finestre se installo un impianto di ventilazione meccanica controllata? I committenti a cui consiglio la VMC fanno spesso questa domanda!
ovviamente le finestre si possono sempre aprire (alla macchina di VMC non succede nulla). L’aria che a caro prezzo avete appena riscaldato se ne andrà dalla finestra!
Leggi tutto »Ventilazione meccanica controllata, o VMC, e apertura finestre
Quando parliamo di isolamento interno consiglio sempre stratigrafie non esagerate nello spessore e materiali igroscopici e traspiranti evitando di dover progettare freni al vapore o ancora peggio barriere al vapore.
Andiamo a scoprire le differenze tra 2 pannelli isolanti minerali per interni che hanno proprio queste caratteristiche e che permettono di lavorare all’interno senza preoccuparci di frenare o bloccare il vapore:
I pannelli termoisolanti in idrati di silicato di calcio sono una cosa:Leggi tutto »I pannelli in silicato di calcio NON sono i pannelli in idrati di silicato di calcio
Un noioso articolo sul bio.. E’ diventata la normalità essere scettici sull’argomento, ma scegliere materiali bioecologici per ristrutturare o costruire non è solo stupida moda, ad esempio decidersi per gli intonaci interni in terra cruda significa che la autoregolazione igrometrica degli ambienti sarà ben più efficace rispetto a tante altre soluzioni “normali”.
Quindi andare un po’ controcorrente, o bloccare il cantiere per riflettere sulle decisioni dei materiali, non è cosa inutile. E ritrovarsi alla fine con un sensibile miglioramento del benessere indoor è un grosso valore aggiunto. Ma può bastare un intonaco in argilla?Leggi tutto »materiali bioecologici per ristrutturare o costruire più naturale
Spiare nei bagni degli altri attraverso il Velux non è bello, ma colgo l’occasione di questa bella foto solo per sottolineare l’importanza di alcuni dettagli che ancora oggi in tanti progetti vengono trascurati:
Leggi tutto »Bagno con Velux e tetto in legno, cosa controllare per evitare problemi e difetti
Più di qualche lettore non riesce a convincere i propri còndomini a coibentare l’edificio anche se economicamente sarebbe un’operazione necessaria e lungimirante. Per non rinunciare al sogno, si butta nella progettazione dell’isolamento da dentro.
Niente ponteggi, niente richieste, niente discussioni: piena libertà decisionale.Leggi tutto »Isolare dall’ interno: attenzione al caldo estivo
Quando è l’ applicatore a non conosce la differenza tra EPS e XPS siamo nei guai. Pensando non ve ne sia alcuna, esegue l’intervento di isolamento a cappotto con EPS fino a terra, fino al marciapiede esterno. Poi, qualche mese dopo l’intervento, si scopre che il cappotto “beve”.
…come dice mio figlio… << E adesso?>>
Adesso, per capire come è stato posato il sistema a cappotto e che pannelli sono stati impiegati, si taglia lo zoccolo e si guarda l’esecuzione:
in questo caso si scopre che è EPS fino a terra (l’EPS è espanso e non estruso, infatti ha un valore di permeabilità al vapore pari a 45), per di più incollato a “polpette” di colla (l’aria gira tra cappotto e muratura: il sistema non può garantire le sue prestazioni!).
Come vanno incollati i pannelli? Leggi tutto »EPS e XPS. Dove sta la differenza?
…volatili VOC: questo è l’unico modo per ottenere temperature superficiali interne più alte ed evitare nuove formazioni di muffa. Ricordiamo sempre che la prima causa delle muffe siamo noi: i…
…alle superfici interne controlliamo sempre: il contenuto massimo di VOC (si può utilizzare la tabella della Direttiva Tecnica CasaClima Nature): ( BA significa che la viscosità è regolata mediante l’uso…
…le 7 ore di sonno di due persone, e in quanto tempo?…e per quanto riguarda i VOC e le formaldeide visto che parliamo sempre di confort che cmq ha diverse…
…volatili cancerogeni (VOC): acetone, acetaldeide, benzene, disolfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio, monossido di carbonio clorobenzene, creosolo, ciclopentene, etilbenzene, formaldeide, fenolo, stirene tetracloroetilene, toluene, tricloroetene e xilene micro fuliggine ….
In cerca del SOTTOCOSTO anche per la macchina per ventilazione meccanica controllata con recupero del calore (VMC) decentralizzata? Diamo tanta importanza al prezzo?
al pari dell’interesse dimostrato da chi ha una casa di proprietà con serramenti ultima generazione e che sente l’esigenza di un corretto ricambio d’aria senza disperdere tanta energia preziosa.
Perchè non acquistare una vmc economica allora?
Perchè spendere molto per una vmc puntuale?