esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 4.276 Perito Industriale Termotecnico Marco de Pinto: titolare dello Studio di progettazione degli impianti PH Studio (progettazione termotecnica 2D… Leggi tutto »per.ind. termotecnico Marco de Pinto
La vera comodità del monoblocco è quella di integrare tutti i componenti: serramento, davanzale, ombreggiamento, controllo della luminosità, zanzariera
Le doti antisismiche di una casa in legno sono state ampiamente pubblicizzate per diffondere in Italia le costruzioni leggere, ma quasi tutte le stratigrafie copiano l’isolamento termico dagli edifici del NordEuropa sottovalutando il nostro clima mediterraneo.
Si può fare a meno della massa che offre il laterizio in un involucro iper isolato come quello di una casa passiva?
Non perdiamo di vista il nostro progetto: vogliamo che la casa stia sì in piedi, ma vogliamo anche che possa essere certificata come Casa Passiva, quindi abbiamo un doppio lavoro da fare per garantire al committente:
valori di resistenza a rottura molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
valori di isolamento termico molto superiori ai limiti imposti dalla normativa
Una casa passiva non permette compromessi, la trasmittanza termica U dei componenti dev’essere molto bassa e l’attenuazione dei ponti termici deve essere molto curata. I ponti termici sono quelle zone dove il flusso di calore cambia e possono disperdere così tanta energia da non permetterci di raggiungere lo standard PassivHaus.
Se non hai voglia di leggere di progettazione e vorresti subito passare al cantiere clicca qui.
Parlando di platea, generalmente ci riferiamo a ponti termici costruttivi dove appunto la coibentazione è interrotta, facciamo 2 esempi:
Tutti noi abbiamo l’esperienza di vecchie finestre o vecchi cassonetti delle tapparelle per capire cosa sia un’infiltrazione d’aria, ma non abbiamo una precisa percezione della non tenuta all’aria
di una parete non completamente intonacata (pensiamo al piede della muratura nascosta dal massetto)
o del cavo antenna TV
o di tutto l’impianto elettrico
e quello dell’allarme
o del contorno dei nuovi serramenti
o del portone d’ingresso
o dell’impianto idraulico ecc ecc.
Sono tanti i punti di non tenuta di un edificio. Ma qual’è il costo energetico delle infiltrazioni d’aria?
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 13.422 Mi rendo conto che certa gente si aspetta che io lavori gratis. C’è ancora la convinzione che… Leggi tutto »Tariffe impianti
Ma l’X-LAM è garantito come tenuta all’aria? Ne siamo sicuri? Se il produttore lo garantisce e lo produce proprio per offrire questa qualità, allora la struttura è un elemento che funge proprio da freno al vapore. In questo caso un telo non serve.
esperti Lettori dal 16 febbraio 2020 = 14.748 Ogni commento agli articoli pubblicati nel blog è benvenuto! Scegli un argomento tra le soluzioni edili, trova… Leggi tutto »L’ esperto risponde in 48h
Il tetto in legno, al contrario di una copertura in laterocemento, è molto più delicato nella progettazione. Oltre agli strati del pacchetto di coibentazione si deve progettare nei minimi particolari come si garantirà la tenuta all’aria.
I costi applicati dall’Agenzia CasaClima ammontano a 840,00 € per la certificazione energetica degli edifici di classe B e C … Si devono aggiungere circa 1.800,00 € per il calcolo CasaClima da parte di un tecnico, nonché per … non riesco a credere che un tecnico riesca, dietro un corrispettivo di soli 1.800,00 €, a far fronte all’enorme richiesta di documentazione